Head Boom Pro
- Andrea0Frequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 53
Località : Genova
Data d'iscrizione : 12.09.18
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Head Boom Pro
Oggi dovrebbe essere il giorno di uscita di questa nuova racchetta. Dalle specifiche sembra molto interessante, aspetto con ansia i commenti di chi farà le prime prove.

- Andrea0Frequentatore
- Numero di messaggi : 111
Data d'iscrizione : 12.09.18
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Head Boom Pro
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
PT Pro e Strike sono gli armeggi che montiamo più spesso, poi viene appunto la Lynx Touch.
- Andrea0Frequentatore
- Numero di messaggi : 111
Età : 53
Località : Genova
Data d'iscrizione : 12.09.18
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Head Boom Pro
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
Head ha fatto diverse "cappellate" negli ultimi anni, ma definire "scadenti" i suoi prodotti è segnale di un'ignoranza tecnica che va al di là delle funzioni di un incordatore.
Ovvero suggerire il giusto setup in rapporto a telai e giocatore.
Dare una definizione del genere delle Lynx Touch significa non conoscerne in alcun modo genesi e funzionalità, e già solo per quello sarebbe persona da evitare...
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Sarà il bilanciamento ma l'impressione che ne ho ricavato è di una maggiore profondità dei colpi e anche di una capacità di controllo maggiore con lo spin che mi fa restare in campo colpi che con la mia TFight partono senz'altro più tesi verso i teloni.
Purtroppo non sono sicuro dell'armeggio che a detta del proprietario potrebbe essere un Head Sonic. Ignota la tensione ma non esagerate e gestibile anche da un braccio come il mio che cmq non vorrei affaticare restando magari su una buona soluzione ibrida (PT Strike/Velocity può andare?). A meno che il Lynx touch non sia già così una buona soluzione.
La prenderò? Molto probabile vista l'offerta che mi hanno fatto anche se ho anche la curiosità di provare la nuova Blade 16x19 pur non essendo mai stato un grande amante delle Wilson.
Spero che Eiffel59 mi possa dare un ennesimo buon suggerimento.
Sls.
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grcs.
- flubberUtente attivo
- Numero di messaggi : 303
Età : 49
Data d'iscrizione : 22.05.14
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello: 4.NC
Racchetta: Wilson ProOpen, Ezone100
Re: Head Boom Pro
Le mie sensazioni sono state positive per quanto riguarda il comfort, la stabilità, colpi piatti, back di rovescio a una mano ed il feeling di impatto.
Negative invece per quanto riguarda il topspin, servizio kick e soprattutto la facilità di spinta (o spinta gratuita)
Secondo voi queste sensazioni negative possono dipendere dalla corda sbagliata? oppure effettivamente questo è un telaio che si addice a giocatori più tecnici di me (quarta alta in su) che riescono a sfruttarla meglio?
Nel caso sarebbe meglio la boom mp? come facilità di spinta è superiore alla pro essendo pià bilanciata in testa?
Oppure nessuna delle due boom può garantirmi quello che oggi mi danno le mie due pro open?
Attendo consigli e pareri....grazie!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
La MP spinge meno, sia in assoluto che come spinta gratuita.
Nessuna delle due ha molto in comune con la pro Open, specie per l'aspetto 2rotazioni", ma se qualcosa può avvicinarsi con un po' di custom, non è certo la MP.
Ah..con una corda diversa, magari.

- flubberUtente attivo
- Numero di messaggi : 303
Età : 49
Data d'iscrizione : 22.05.14
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello: 4.NC
Racchetta: Wilson ProOpen, Ezone100
Re: Head Boom Pro
A questo punto accantonerei l'idea di una boom pro, e se mai mi capitasse di poter provare una boom mp proverò ad appesantirla con 2gr applicati internamente su ciascun stelo, e 1 grammo ore 10 + 1 grammo ore 2 come da indicazioni trovate sempre su questo forum.
A livello di corde posso provare a metterci il mio attuale ibrido (revolve liscie+velocity 22/22)? oppure meglio optare la sua head lynx touch 22/21 per ottenere più spinta? quale armeggio ritenete possa essere più adatto alle mie esigenze?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
- flubberUtente attivo
- Numero di messaggi : 303
Età : 49
Data d'iscrizione : 22.05.14
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello: 4.NC
Racchetta: Wilson ProOpen, Ezone100
Re: Head Boom Pro
le tensioni ed il custom indicato sono corrette?
se non erro la lynx touch è un multimono che si può portare anche alla rottura oppure va cambiato entro le 20 ore come i normali monofilo?
grazie
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grcs
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
Non ha punti di contatto praticamente a nessuna tensione con nessuna corda con nessun possibile setup, se non con il VS Touch 130 in reverse a 23.5/22.
Non la scelta più economica...o duratura.
Anche no.

- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grazie x la risposta anzitutto.Eiffel59 ha scritto:A me la Lynx Tour in full non dispiace se ben montata, però in ibrido (se non mono/mono) reputo sia una delle peggiori scelte possibili.
Non ha punti di contatto praticamente a nessuna tensione con nessuna corda con nessun possibile setup, se non con il VS Touch 130 in reverse a 23.5/22.
Non la scelta più economica...o duratura.
Anche no.![]()
Pensi che la Lynx Tour in full sia migliore di un Hawk touch in in full o ibrido con Velocity?
Se dovessi consigliare il migliore ibrido x una Boom pro per avere uno spin accettabile senza distruggere il braccio cosa monteresti?
Grcs
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro

La situazione non migliora di molto facendo un ibrido reverse Velocity/ Hawk Touch se non dal punto di vista del mero comfort.
E' proprio il telaio che non c'azzecca una beata con il topspin.
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grazie ancora x il prezioso suggerimento.Eiffel59 ha scritto:Usando solo come parametro lo spin su un telaio che non nasce comunque per darne...la Lynx passa sopra alla Hawk Touch a marcia avanti, retromarcia e pure saltellando di fianco.
La situazione non migliora di molto facendo un ibrido reverse Velocity/ Hawk Touch se non dal punto di vista del mero comfort.
E' proprio il telaio che non c'azzecca una beata con il topspin.
Un full bed con Lynx Tour lo farei in 22/21 può andare o meglio mezzo kg in meno? Con full Lynx Touch invece?
Infine un ibrido Dunlop explosive red/Velocity come lo vedi?
Grcs
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
Non c'è proprio ragione per differenziare, i 4 nodi al limite solo per sensazioni...
Per quello specifico ibrido i vantaggi sono vicini allo zero, tranne un maggior comfort finchè le corde lavorano in sincrono (non più di 4-5 ore) poi ognuna va per conto suo.
Le ragioni di una eventuale scelta del genere non le comprendo...
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Eiffel59 ha scritto:Non consiglio montaggi in full differenti dai due nodi tensione costante (classici per 16x19 ed ATW per i 18x20).
Non c'è proprio ragione per differenziare, i 4 nodi al limite solo per sensazioni...
Per quello specifico ibrido i vantaggi sono vicini allo zero, tranne un maggior comfort finchè le corde lavorano in sincrono (non più di 4-5 ore) poi ognuna va per conto suo.
Le ragioni di una eventuale scelta del genere non le comprendo...

Tu avresti un ibrido da suggerirmi magari con Velocity che già ho?
Invece, per quanto riguarda incordare a 2 nodi Head nelle sue raccomandazioni non prevede d'incordare (anche la consigliata Lynx Touch) in 4 nodi? O forse la tua indicazione era specifica per Lynx Tour che chiedevo?
Grcs
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
Ovvio che Head va montata obbligatoriamente a 4 nodi, al limite come detto a tensione costante per dare più stabilità al tutto.
Quanto all'ibrido, visti i vantaggi comunque relativi, meglio un reverse con la Velocity a 23 kg in verticale e la Lynx Touch a 21.5 in orizzontale.
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grazie mille. Per non sbagliare penso che incorderò una delle due Boom Pro con Lynx Touch 22/21 V/O. L'altra sarà quella che dedico agli esperimenti.Eiffel59 ha scritto:Il mio discorso sui 2 nodi era legato alla Blade, ed alle similitudini con la giocabilità della Boom Pro.
Ovvio che Head va montata obbligatoriamente a 4 nodi, al limite come detto a tensione costante per dare più stabilità al tutto.
Quanto all'ibrido, visti i vantaggi comunque relativi, meglio un reverse con la Velocity a 23 kg in verticale e la Lynx Touch a 21.5 in orizzontale.
In proposito Wilson Revolve potrebbe andare? Ho visto che l'hai consigliato a diversi utenti con Blade 16/19 non essendo telai tanto differenti da come si diceva forse potrei aver azzeccato la corda? Oppure in casa Starburn? Orange?
Grcs.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
E daje! Finalmente comincio a collegare corde ai telai dopo tante min....te forse comincio a capire il meccanismo pur senza sapere nulla di frequenze e cose tecniche del genere! Tensione 22/21 in full? Eventualmente col Velocity ci sta?Eiffel59 ha scritto:La Revolve classica è una scelta corretta. Delle nostre la più "da Boom" è la Blackburn 125 a 22.5 costanti 4 nodi.
Sul vs sito ho visto tante cose interessanti che anche con la dovuta tara dell'enfasi pubblicitaria sembrano ottimi prodotti.
Fra tt mi ha colpito la Mario speravo sinceramente che fosse compatibile con la Boom pro. Se mantiene anche solo al 70% le promesse sarebbe una corda da provare!
Grcs
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
Scelta plausibile per la Boom pro, meno sulla MP.
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grazie infinite per la pazienza ed i preziosi suggerimenti.Eiffel59 ha scritto:La Mario è una corda estremamente stabile e precisa, con un controllo notevolmente superiore alla media anche a basse tensioni tipo 21 kg, alle quali recupera in parte una potenza decente ma mai devastante.
Scelta plausibile per la Boom pro, meno sulla MP.
Stasera sono passato dal negoziante che mi attendeva con ansia per sapere come incordare.
Per andare sul conservativo ho chiesto di incordare la prima con Head Lynx Touch 22/21 V/O mentre sulla seconda volevo chiedere le Mario ma ho evitato visto che nella rastrelliera vedevo quasi solo corde Head, qualche Yonex, Tecnifibre, Wilson e Babolat.
Per cui ho chiesto un ibrido Revolve/Velocity 22/23 V/O per avere un pò più di elasticità. Spero che recuperi il Revolve che in negozio non aveva e soprattutto di aver azzeccato le tensioni.
Però sono molto incuriosito dalle Mario che vorrei provare senz'altro. Dove le posso trovare a Roma? Bartoni forse?
Grcs (again)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Head Boom Pro
Quanto al discorso tensioni, secondo i tecnici delle aziende fabbricanti i telai moderni non andrebbero mai incordati, per nessuna ragione, con le orizzontali più tese delle verticali
- 266Frequentatore
- Numero di messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.09.20
Re: Head Boom Pro
Grazie ancora proverò senz'altro da Tennis World che mi erano sembrati molto competenti quando avevano uno shop nel mio circolo.Eiffel59 ha scritto:A Roma qualcosa ce l'ha Tennis World all'Anagnina.
Quanto al discorso tensioni, secondo i tecnici delle aziende fabbricanti i telai moderni non andrebbero mai incordati, per nessuna ragione, con le orizzontali più tese delle verticali
Solo una mera curiosità, spesso ho trovato in rete similitudini fra Wilson Revolve e Solinco Hyper-G Soft, se non fosse una bufala potrebbe essere un'altra alternativa per la Boom Pro?
Vi aggiornerò appena avrò modo di testare le attuali soluzioni sulla Boom Pro.
Grcs