DUNLOP CX 400 TOUR
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 527
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
DUNLOP CX 400 TOUR
Buongiorno a tutti!
Nel weekend ho giocato con la mia nuova Dunlop CX 400 Tour, arrivata Venerdì.
Incordata con Dunlop Explosive Speed 1.25 mm a 21 Kg sulle verticali e orizzontali.
Vorrei darvi il mio modestissimo giudizio se questa racchetta, anche solo dopo due ore di gioco.
Estetica/verniciatura: non sono molto interessato all'estetica dei telai comunque il look è molto sobrio. Un bel rosso acceso e ben fatta come processo. Tuttavia, ancora troppo presto per capire se sia anche resistente a sfregamenti e botte varie. Interessante il fatto che abbiamo riportato tutti i dati tecnici all'interno dei fusti anche quello della rigidità. Tappo manico in materiale plastico con parte centrale in simil-alluminio.
Gioco: la prima cosa che mi ha stupito è stata la facilità con la quale si manovra e la il perfetto bilanciamento del peso lungo il telaio. La testa non punta verso il basso e si accelera con facilità nonostante in 322 punti inerzia. Ottima la connessione con la palla. Senti bene l'impatto in ogni colpo.
E' molto precisa e prende discretamente bene le rotazioni. Ottimi i colpi in slice.
Ma la cosa che mi ha stupito più di tutte è che nonostante non sia una profilata, genera un'ottima potenza senza spremerti il braccio come mi è capitato con le Clash. In campo ero commosso.

L'impatto è una giusto, ti fa sentire il corretto feeling sulla palla.... In buona sostanza, sai dove hai colpito sul piatto corde fornendoti anche il corretto suono come prova.
Zero problemi al gomito dopo due ore (io gioco inoltre senza anti-vibro).
Corde: non avevo mai provato prima le Explosive Speed della Dunlop e mi sembra che lavorino bene e pure al giusto prezzo. Vorrei provarla ad un kg in più sulle verticali mantenendo le orizzontali a 21. E poi vorrei incordarla in futuro con le Solinco Confidential.
Che dire? Per me è un ottimo telaio e rappresenta esattamente quello che stavo cercando, ossia, un buon mix fra una boxed ed una profilata; universale che facesse dicretamente bene tutto, mantenendo un buon comfort al braccio. Sono molto contento della scelta.
Ci ho messo quasi un mese per decidere su quale telaio andare, ma alla fine ne è valsa la pena.

P.S. Le mie Wilson sono in vendita (vedi firma).

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- raftermaniaUtente attivo
- Numero di messaggi : 473
Data d'iscrizione : 12.03.12
Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Grazie Eiffel ma vedendo il prezzo è un tantino troppo per le mie tascheEiffel59 ha scritto:Non esiste. La cosa che più si avvicina è la Babolat Xalt 130 a 25/24 quattro nodi. Mediamente ci puoi fare una trentina di ore prima che cominci a plasticizzate.

Volendo abbassare un po' le pretese e quindi i costi, potrebbe esserci un'alternativa valida?
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2785
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Io ti consiglierei il filo da pesca!!!!Sky Room ha scritto:Domanda da un milione di dollari, esiste una corda di qualunque genere (mono,multi,multimono,syngut) che regga bene la tensione, che si possa portare a rottura, che sia adatta a questo telaio e che sia abbastanza equilibrata, anche senza eccellere in nessuna caratteristica? Ah, e che non costi troppo pure



Scusa ma non ho resistito.

- Sky RoomFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

Cmq non vorrei che non si fosse capito il senso della mia richiesta. La tenuta di tensione mi interessava per non ritrovarmi a giocare dopo 3/4 ore con una corda ad una tensione molto più bassa di quella iniziale, non per un discorso economico. Sul fatto di poterla portare a rottura invece era legalo a un discorso salutare. Mi conosco caratterialmente e sono poco attento al numero di ore che faccio con una corda e considerando che con la mia tipologia di gioco non rompo le corde molto spesso, rischierei di trovarmi a giocare oltre le ore consigliate, quindi per questo preferisco una corda che non abbia per forza una grandissima resistenza, che mi permetta di giocare fino alla eventuale rottura senza rischiare problemi. Il lato economico naturalmente è anche un parametro perché spendere 35/40 euro tra corda e incordatura per me, che gioco senza chissà quali pretese ma solo per divertimento, mi sembrano un po' troppi.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
2)Tolta la maggior parte dei multi (ma non tutti) ed il budello naturale nessuna corda può essere portata a rottura, hanno tutte un decadimento da plastificazione. Tenere conto delle ore è un compito tuo, visto che sei tu che rischi problemi fisici.
3)Tolti budelli naturali ed una mezza dozzina di multifilamenti praticamente nessuna corda non dico supera, ma neppure raggiunge i 35 euro montaggio compreso.
- Sky RoomFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Mat78Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 39
Località : Lille/Brescia
Data d'iscrizione : 18.08.23
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Radical microgel/IG mp - Extreme pro IG 2.0
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ma dunque la Xalt si può portare a rottura o è meglio tagliare dopo le trenta ore se non si rompono prima? ...in un'ottica di rispetto delle articolazioni più che di prestazioni...Eiffel59 ha scritto:Non esiste. La cosa che più si avvicina è la Babolat Xalt 130 a 25/24 quattro nodi. Mediamente ci puoi fare una trentina di ore prima che cominci a plasticizzate.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
@SkyRoom Dunlop Iconic Touch 130.
- Sky RoomFrequentatore
- Numero di messaggi : 66
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Iconic touch 23/22 4 nodi ok?Eiffel59 ha scritto:Se non rotta meglio tagliare dopo 30, massimo 35 ore.
@SkyRoom Dunlop Iconic Touch 130.
- raftermaniaUtente attivo
- Numero di messaggi : 473
Data d'iscrizione : 12.03.12
Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
L'head lynx touch ce l'ho nel calibro 1.30 invece di 1.25, vado di ibrido alle stesse tensioni o devo cambiare qualcosina?Eiffel59 ha scritto:Lynx Tour/Lynx Touch a 22.5/21.5
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- raftermaniaUtente attivo
- Numero di messaggi : 473
Data d'iscrizione : 12.03.12
Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta: