DUNLOP CX 400 TOUR


- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
DUNLOP CX 400 TOUR
Buongiorno a tutti!
Nel weekend ho giocato con la mia nuova Dunlop CX 400 Tour, arrivata Venerdì.
Incordata con Dunlop Explosive Speed 1.25 mm a 21 Kg sulle verticali e orizzontali.
Vorrei darvi il mio modestissimo giudizio se questa racchetta, anche solo dopo due ore di gioco.
Estetica/verniciatura: non sono molto interessato all'estetica dei telai comunque il look è molto sobrio. Un bel rosso acceso e ben fatta come processo. Tuttavia, ancora troppo presto per capire se sia anche resistente a sfregamenti e botte varie. Interessante il fatto che abbiamo riportato tutti i dati tecnici all'interno dei fusti anche quello della rigidità. Tappo manico in materiale plastico con parte centrale in simil-alluminio.
Gioco: la prima cosa che mi ha stupito è stata la facilità con la quale si manovra e la il perfetto bilanciamento del peso lungo il telaio. La testa non punta verso il basso e si accelera con facilità nonostante in 322 punti inerzia. Ottima la connessione con la palla. Senti bene l'impatto in ogni colpo.
E' molto precisa e prende discretamente bene le rotazioni. Ottimi i colpi in slice.
Ma la cosa che mi ha stupito più di tutte è che nonostante non sia una profilata, genera un'ottima potenza senza spremerti il braccio come mi è capitato con le Clash. In campo ero commosso.

L'impatto è una giusto, ti fa sentire il corretto feeling sulla palla.... In buona sostanza, sai dove hai colpito sul piatto corde fornendoti anche il corretto suono come prova.
Zero problemi al gomito dopo due ore (io gioco inoltre senza anti-vibro).
Corde: non avevo mai provato prima le Explosive Speed della Dunlop e mi sembra che lavorino bene e pure al giusto prezzo. Vorrei provarla ad un kg in più sulle verticali mantenendo le orizzontali a 21. E poi vorrei incordarla in futuro con le Solinco Confidential.
Che dire? Per me è un ottimo telaio e rappresenta esattamente quello che stavo cercando, ossia, un buon mix fra una boxed ed una profilata; universale che facesse dicretamente bene tutto, mantenendo un buon comfort al braccio. Sono molto contento della scelta.
Ci ho messo quasi un mese per decidere su quale telaio andare, ma alla fine ne è valsa la pena.

P.S. Le mie Wilson sono in vendita (vedi firma).

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Sono riuscito a migliorare leggermente la velocità di uscita della palla senza perdere eccessivamente in tocco e controllo.
Mi sembra che si comporti meglio anche come stabilità che come comfort sui colpi decentrati. Perde un po' di spin ma non è certo una delle prerogative del telaio.
Inoltre, ho provato a fare una modifica aggiungendo 2 grammi nel tappo e uno in punta e devo ammettere che mantenendo la stessa manovrabilità, la sento un pelo più potente e solida rispetto alla configurazione standard. Penso che la terrò così anche a livello di incordatura.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- FlyhomeUtente attivo
- Numero di messaggi : 470
Età : 48
Località : Livorno
Data d'iscrizione : 08.11.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Dunlop SX 300 Tour
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Io sto giocando da pochi giorni con questo telaio.. Incordato con le speed a 22/21..avrei proprio chiesto più avanti, date le caratteristiche della racchetta, un multi come il velocity come si comporta e soprattutto cosa si perderebbe in cattiveria.. Chiedo inoltre se ha senso differenziare la tensione con multi o si può andare di tensione pari...
Mi incuriosisce molto anche la prova con la solinco ed in ultimo chiederei a Mario, se può starci un multinomo, magari legendary o simili....
Buon tennis

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
L'uso del multi limiterebbe in parte il peso di palla a favore di un maggior tocco ma in generale i telai moderni (anche se "universali" funzionano meglio con mono e multiimono.
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Farò ancora delle prove con la solinco e con le GPevo..
Poi magari un giro anche con le velocity, anche se temo di far più fatica proprio nei colpi che mi permettono di chiudere il punto.
Alla prima impressione mi sembra davvero un gran bel telaio, speriamo trovi la quadra

Buona giornata

Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Mario, cosa ne pensi di una RPM Power tirata a 21 Kg (due nodi)? Si otterrebbe una buona uscita di palla?Eiffel59 ha scritto:Il discorso sulla differenziazione V/O è legato solo ad n eventuale uso di rotazioni, certo meno utili con un multi (che può quindi essere incordato a tensione uniforme senza problemi).
L'uso del multi limiterebbe in parte il peso di palla a favore di un maggior tocco ma in generale i telai moderni (anche se "universali" funzionano meglio con mono e multiimono.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
ATW ovviamente, non 2 nodi dal basso, anche se Dunlop lo accetta.
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

rispetto agli altri 2 telai ha qualcosa in più o in meno e dove? Da quello che ho capito dovrebbe essere più vicino al primo come potenza e più al secondo come controllo, ma con un po' più di stabilità e meno spin rispetto ad entrambi... Se fosse così potrebbero esserci dei vantaggi nel gioco di volo ad esempio? Con entrambi i telai anche se in modo diverso ho delle buone sensazioni, ma credo abbiano dei limiti sul fuoco a rete con cui riuscivo ad essere molto più concreto con la mia vecchia pure drive del 2005 ormai riposta da tempo nell'armadio
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
A rete la 400 Tour è buona ma non eccelsa per maneggevolezza ma per questo non è che neppure la vecchia PD sulla carta fosse esattamente un fioretto...

- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Buon punto! Anche io "lamento" una maneggevolezza non eccelsa della mia Dunlop CX 400 Tour, soprattutto nelle chiusure a rete e volée. Paragonandola all'altro telaio con cui gioco, ossia la Prestige Tour Touch, nonostante i suoi 305 gr di peso, ma con stesso bilanciamento, la sento quasi più pesante. Tuttavia misurandola risulta essere in specifica. Diciamo che la CX in questione è bella polarizzata.Eiffel59 ha scritto:La CX400 Tour è più potente di entrambe e meno stabile della CV, per il resto è sostanzialmente equivalente.
A rete la 400 Tour è buona ma non eccelsa per maneggevolezza ma per questo non è che neppure la vecchia PD sulla carta fosse esattamente un fioretto...
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
La corda montata era un semplice syn gut della Wilson a circa 25 kg. Sulla CV 3.0 invece ho montato il velocity a 23/22 (so che il multi non è la sua corda ma quando l'ho montata volevo assolutamente evitare fastidi al gomito e problemi vari). Mi trovo bene un po' con tutti i colpi sia come controllo, sia come potenza e anche la sensibilità è buona. Esce fuori un bel back teso, colpo che uso molto, il topspin non è esagerato ma sufficiente per controllare i colpi, al servizio secondo me ottimo lo slice e buona anche la botta piatta. Sul kick ho dei limiti tecnici personali, ma ho notato che riesco a fare alzare più la palla con la CX mentre con questa forse riesco a creare una palla complicata ma non si alza più di tanto. L'unico problema ripeto quando una volta riuscito a prendere bene la rete e devo chiudere la volè semplice faccio molta fatica a non farla scappare via. Problema non da poco secondo me perché finisce per condizionare anche il mio gioco... Sicuramente proverò a montare un mono appena possibile e vedrò se cambia qualcosa
- st13Assiduo
- Numero di messaggi : 935
Età : 43
Località : Italia
Data d'iscrizione : 03.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: itr 3.5 - fino a 4.2 me la gioco
Racchetta: artech 305gr
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Cv è la racchetta che ho usato di più, circa 2 anni, e fors eper questo la sento più "mia". ottima perchè ha un mix di tutto: spin-controllo-potenza-sensibilità. magari nulla in cui si faccia preferire, ma di certo la racchetta con cui vorrei affrontare ogni partita. mi sono pentito di averla venduta.
CX200Ls precisa come un bisturi. nelle partite in cui sono io a comandare il gioco è fenomenale, riesco ad accellerare bene, molto preciso il servizio (anche se non molto pesante, è il colpo che mi riesce meglio rispetto alle altre due racchette), buono il back che però non uso tantissimo, e buono anche lo spin (monto isospeed v18). il conto si paga nelle partite giocate in difesa. in recupero rischio sempre di giocare corto.....
cx400tour, ad oggi non l'ho ancora capita. forse più precisa della CV ma per il mio gioco è meno efficiente. mi pare prenda meno lo spin ed abbia anche meno tolleranza nei colpi fuori centro.
non la boccio di certo ma al momento vince la CV
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Poi non riesce a generare palle altrettanto complesse quanto quelle della CV e non perdona una gestione approssimativa della rete, però no è nata come attrezzo da attaccanti puri, anzi...
- st13Assiduo
- Numero di messaggi : 935
Età : 43
Località : Italia
Data d'iscrizione : 03.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: itr 3.5 - fino a 4.2 me la gioco
Racchetta: artech 305gr
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Sky Room ha scritto:Beh grazie anche a te st13... Sommando le varie impressioni quindi direi che la cx400 tour non è la soluzione per me.. d'accordo sulla CX200ls, secondo me una racchetta che da molte soddisfazioni, precisa, sensibile, buon top spin e abbastanza potente per non essere una profilata. Complessivamente però se voglio vincere una partita la CV mi sembra un po' più affidabile e cattiva e, sebbene poco meno precisa, aiuta di più nella spinta e mette più in difficoltà l'avversario, o almeno questa è l'impressione che ho io. Diciamo che se voglio allenare bene la tecnica e se mi voglio divertire di più, cercando più soddisfazione nei colpi preferisco utlizzare la CX, altrimenti se voglio badare al concreto meglio la CV, che da anche lei delle belle sensazioni... L'unica cosa che non mi convince tanto sono appunto le chiusure a rete come dicevo sopra e vorrei capire quale dovrebbe essere la strada verso cui muovermi (custom, corde e/o tensione, altra racchetta).
Sky non volevo dissuarderti dal provarla. giusto per chiarezza, a me la racchetta non dispiace affatto, anzi! ma con la cv avevo un'affinità diversa dopo 3 anni (non 2 come scritto prima) di utilizzo.
per alcuni aspetti la trovo meno maneggevole e forse a questo devo far eun po' l'abitudine, ciò non toglie che sia un valido attrezzo.
poi considera che negli anni in cui ho usato la CV ero nel pieno della forma, ora gioco sempre meno, se va bene 1 volta a settimana, e magari sono considizionato da questo.
ciao
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 678
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Impressioni di chi finora l’ha usata? 300 gr.
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 678
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Impressioni di chi finora l’ha usata? 300 gr.
- ProStaffNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.11.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

In generale la trovo una racchetta "universale" molto completa ed equilibrata, a mio avviso non e' racchetta che offre spin gratuito ovviamente chi ha tecnica e braccio penso riesca a fare meglio del sottoscritto, credo che per lo SPIN Dunlop suggerisca i telaio la linea SX.
A livello di corde ho provato divese corde in particlare Dunlop explosive red, speed e spin tutte con calibro 1.25 a tensione 21-20 KG 4 nodi , quelle mi son piaciute di piu' sono le explisive red che insieme alle mie storiche head hawk touch 1,25 corda che uso da paio di anni con soddisfazione anche su altri telai, trovo siano 2 corde molto adatte al telaio anche se le RED talvolta mi dà impressione di rigidità, con quest ultime le palline tendono ad uscire mediamente con traiettorie tese, mentre con la hawk touch ho sensazione di maggiore elasticità e tocco nel palleggio trovo con facilità maggiore margine in altezza rispetto alla Rete. E' una mia sensazione o anche voi avete riscontrato sensazioni simili ?
Nei prossimi test vorrei provare le Head Hawk Touch a 21 KG costanti a 2 Nodi ATW, di recente ho preso un paio di matassine di MULTIFILAMENTO Head Velocity 1,30 che vorrei testare sia in FULL MULTI a 22KG 2 nodi ATW e come ultimo test in ibrido con le Hawk Touch a 21/21 KG, accetto volentieri vs consigli ed esprienze.
Buon Tennis
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Non mi posso invece trovare d'accordo sul discorso elasticità: a parità di tensione la Dunlop è mediamente il 12% più elastica della Head.
Quanto al test con la Velocity salirei almeno mezzo kg (anche uno se la temperatura aumentasse)
- ProStaffNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.11.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Grazie in anticipo per la disponibilità e i consigli , vi farò sapere nei prossimi giorni le mie impressioni il Test sulla Dunlop con Head Velocity full a 23KG
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 678
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

