DUNLOP CX 400 TOUR


- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
DUNLOP CX 400 TOUR
Buongiorno a tutti!
Nel weekend ho giocato con la mia nuova Dunlop CX 400 Tour, arrivata Venerdì.
Incordata con Dunlop Explosive Speed 1.25 mm a 21 Kg sulle verticali e orizzontali.
Vorrei darvi il mio modestissimo giudizio se questa racchetta, anche solo dopo due ore di gioco.
Estetica/verniciatura: non sono molto interessato all'estetica dei telai comunque il look è molto sobrio. Un bel rosso acceso e ben fatta come processo. Tuttavia, ancora troppo presto per capire se sia anche resistente a sfregamenti e botte varie. Interessante il fatto che abbiamo riportato tutti i dati tecnici all'interno dei fusti anche quello della rigidità. Tappo manico in materiale plastico con parte centrale in simil-alluminio.
Gioco: la prima cosa che mi ha stupito è stata la facilità con la quale si manovra e la il perfetto bilanciamento del peso lungo il telaio. La testa non punta verso il basso e si accelera con facilità nonostante in 322 punti inerzia. Ottima la connessione con la palla. Senti bene l'impatto in ogni colpo.
E' molto precisa e prende discretamente bene le rotazioni. Ottimi i colpi in slice.
Ma la cosa che mi ha stupito più di tutte è che nonostante non sia una profilata, genera un'ottima potenza senza spremerti il braccio come mi è capitato con le Clash. In campo ero commosso.

L'impatto è una giusto, ti fa sentire il corretto feeling sulla palla.... In buona sostanza, sai dove hai colpito sul piatto corde fornendoti anche il corretto suono come prova.
Zero problemi al gomito dopo due ore (io gioco inoltre senza anti-vibro).
Corde: non avevo mai provato prima le Explosive Speed della Dunlop e mi sembra che lavorino bene e pure al giusto prezzo. Vorrei provarla ad un kg in più sulle verticali mantenendo le orizzontali a 21. E poi vorrei incordarla in futuro con le Solinco Confidential.
Che dire? Per me è un ottimo telaio e rappresenta esattamente quello che stavo cercando, ossia, un buon mix fra una boxed ed una profilata; universale che facesse dicretamente bene tutto, mantenendo un buon comfort al braccio. Sono molto contento della scelta.
Ci ho messo quasi un mese per decidere su quale telaio andare, ma alla fine ne è valsa la pena.

P.S. Le mie Wilson sono in vendita (vedi firma).

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- ProStaffNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.11.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ciao, dopo alcune prove , io mi sto trovando bene con le Dunlop Explosive Red con tensioni tra 21 - 20 Kg a seconda della stagione calda o Invernale.Ale2021 ha scritto:Non e’ un telaio commercialissimo ma chi continua ad usarla quali corde utilizza?
A mio avviso credo sia un ottimo telaio con universale che sconta il fatto che il Brand Dunlop non sia cosi distribuito e proposto come le marche principali Head Wilson Babolat e Yonex
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ciao Sky, io attualmente ci sto giocando con Tour Bite da 1.25 con tensione 22 Vert e 21 Or. e mi sto trovando molto bene.Sky Room ha scritto:Buongiorno e rieccomi in questa discussione. A distanza di circa un anno dall'ultima volta che ho scritto qui alla fine sto pensando di prendere questo telaio. Su un sito online viene proposto con l'incordatura in omaggio di alcuni syngut, tra i quali quello della Dunlop. Mi consigliate di provarlo, eventualmente un syngut anche di altri marchi, e in caso a che tensione e calibro?
Attualmente ho fatto anche la coppia.
Mi trovo molto bene sia come controllo che come effetti. Inoltre, non mi da noie al gomito, cosa che ho risentito molto giocando con la Pure Drive 2021.

Con un syngut io non scenderei sotto i 23 Kg come incordatura, se vuoi procedere con quello all'acquisto.
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Grazie Eiffel, sapresti indicarmi una corda con comportamento simile ma di altra marca? Stringpedia suggerisce tour bite soft e dovrei riuscire a reperirla più facilmente. Che ne pensi?Eiffel59 ha scritto:Una classica Wilson Revolve Spin nera 1.25 a 22.5/21.5 4 nodi, ad esempio.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Entro in campo qualche colpo di riscaldamento e subito mi rendo conto che c'è qualcosa di diverso rispetto al solito (CV revo 3.0). Mi dà l'impressione di una minore tolleranza sui decentrati, ma penso va be' mi devo abituare alla nuova racchetta, ci può stare. Cominciano i palleggi a ritmo più sostenuto e quasi mi stupisco della facilità con cui genero potenza e del controllo totale (o quasi) sui colpi piatti anche se a discapito di un po' di manovrabilità rispetto a prima. A un certo punto mi accorgo che Lei mi sta parlando, mi sta dicendo di spingere un po' di più e che lei mi darà una mano (PS. Sto parlando sempre della racchetta, non fraintendere mi raccomando). Io non mi faccio pregare e devo dire che mi comincio a divertire un bel po', solo ogni tanto qualche cilecca perché i decentrati proprio non li digerisce, e direi che è onesta in questo. Nel frattempo è cominciata la partitella e mentre il mio avversario mi conferma le mie sensazioni di una maggiore incisività dei miei colpi rispetto al solito comincio a sentire un po' di affaticamento all'altezza della spalla, cosa mai capitata prima, e mi rendo conto che probabilmente quell' inerzia in più che mi ha dato una mano fino a quel momento sta cominciando a presentare il conto.
Proseguo col freno a mano tirato perché comunque sento un po' di fatica e cerco di concentrarmi nel colpire bene la palla al centro.
Da fondo l'impressione è che i colpi piatti siano i preferiti, non male nemmeno il rovescio in back e digerisce abbastanza bene anche il leggero topspin ma a patto di mantenere sempre l'attenzione alta nel colpire la palla bene in centro.
Servizio: bene quello piatto, senza necessità di imprimere troppa potenza, tanto quella ce l'ha di suo, ed esce fuori bene anche lo slice, ma viene più naturale cercare il primo. Sul kick non saprei esprimermi, ne ho provati un paio in tutto ma già ero abbastanza stanco. A rete molto bene il gioco di tocco ma sempre con il problema dei colpi decentrati. Mi son venute fuori due demivolè da incorniciare perché colpite bene e una volè in rete a campo vuoto perché andando un po' troppo tranquillo non ho colpito bene la pallina in centro.
In definitiva la racchetta mi è piaciuta molto ma con 2 punti deboli evidenti (almeno per me): scarsa tolleranza sui decentrati e inerzia elevata.
A questo punto vorrei chiedere, a chi ha avuto la pazienza di leggere fino alla fine, se c'è un modo e cosa potrei modificare a livello di corde o di custom per allargare un po' lo sweetspot. E nel caso in cui dovessi continuare a sentirla un po' "pesante" potrei fare qualcosa per migliorare, anche di poco, la manovrabilità?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano e magari esprimersi sulle mie impressioni.
Buon fine settimana a tutti!

- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2142
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
ha tutti i pregi descritti sopra e non i difetti.....
provare per credere
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
La CX 400 Tour nasce come clone/contraltare della Speed MP, e con la CV 3.0 ha ben poco da condividere.
"Se" in specifica è più polarizzata -senza esserlo in eccesso- di quanto non lo sia la CV, mancando soprattutto di materiale (peso) sulle "orecchie"(ore 3/9).
Ora, se l'inerzia di base è corretta, mettere peso in quel punto non farà altro che innalzarla comunque.
La Speed utilizza la tecnologia Auxetic per compensare nella zona cuore/steli.
Per "mimarla" ci vorrebbero circa 3 grammi di piombo negli steli dalla 400, che aumenterebbero l'inerzia solo in maniera marginale.
Ma non sarebbe, ne potrebbe mai essere una CV3, che nasce con geometrie e punti di flessione totalmente differenti.
Quanto alla 200OS, sicuramente più equilibrata, certamente più confortevole e stabile ma inevitabilmente meno performante.
E con meno possibilità di interventi correttivi...

- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2142
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
sulla CX200 OS, posso solo dire che con qualche grammo di custom, e con le corde giuste, non e un cannone, ma ha la potenza sufficiente per il 90% di un buon quarta e anche terza, ha un feeling sopraffino, e come dici giustamente sorprendentemente stabile....
la 107G ha una marcia in piu e vero (infatti ho scelto quella ma giusto per un filo....), sopratutto in spinta facile e spin, ma abbastaza meno manovrabile della 200 OS.....come sempre dici per le corde, e sempre una questione di compromesso.....
io lo trovo un telaio moooolto sottovalutato, e ideale per un senior e/o doppista, molto di piu di certe OS (tipo la Q20 tanto per fare un esempio...) o di certe profilate, (dove molti non sfruttano a pieno la potenza), ma non hanno il feeling sopraffino di un telaio con i fiocchi.....
poi se ci si puo permettere la Speed MP e il suo vantaggio in potenza, ben venga.
- ziku99Assiduo
- Numero di messaggi : 705
Età : 58
Data d'iscrizione : 22.11.14
Profilo giocatore
Località: Recanati
Livello:
Racchetta: Dunlop 400cx tour
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Potenza mediocre e controllo idem.
Scendendo di tensione sale la potenza ma crolla il controllo, all'inverso salendo di tensione (fino a 25 kg max). Meglio la seconda soluzione comunque (la perdita di potenza è inferiore all'aumento di controllo) ma il problema è che cala in maniera abbastanza vistosa la durata.
- ziku99Assiduo
- Numero di messaggi : 705
Età : 58
Data d'iscrizione : 22.11.14
Profilo giocatore
Località: Recanati
Livello:
Racchetta: Dunlop 400cx tour
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ok, se non ho capito male quindi mettendo 3 gr di piombo sugli steli potrei migliorare la stabilità, e di conseguenza renderla più omogenea sui colpi decentrati, senza aumentare troppo l'inerzia. Intervenendo a ore 3 e 9 invece ne risentirebbe l'inerzia in maniera evidente.Eiffel59 ha scritto:A (quasi) tutto c'è una spiegazione meccanico/dinamica, ed una (possibile) soluzione.
La CX 400 Tour nasce come clone/contraltare della Speed MP, e con la CV 3.0 ha ben poco da condividere.
"Se" in specifica è più polarizzata -senza esserlo in eccesso- di quanto non lo sia la CV, mancando soprattutto di materiale (peso) sulle "orecchie"(ore 3/9).
Ora, se l'inerzia di base è corretta, mettere peso in quel punto non farà altro che innalzarla comunque.
La Speed utilizza la tecnologia Auxetic per compensare nella zona cuore/steli.
Per "mimarla" ci vorrebbero circa 3 grammi di piombo negli steli dalla 400, che aumenterebbero l'inerzia solo in maniera marginale.
Ma non sarebbe, ne potrebbe mai essere una CV3, che nasce con geometrie e punti di flessione totalmente differenti.
Quanto alla 200OS, sicuramente più equilibrata, certamente più confortevole e stabile ma inevitabilmente meno performante.
E con meno possibilità di interventi correttivi...
A livello di corde e/o tensioni invece se provassi qualcosa di diverso rispetto alle TB soft potrei aumentare lo sweetspot? Se non ho capito male in generale corde più rigide dovrebbero favorire l'omogeneità del piatto corde. È proprio così? E se si su questo telaio, da questo punto di vista, su quali potrei orientarmi?
Grazie sempre
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ciao Alex, tu con le tour bite come ti sei trovato sui colpi decentrati rispetto alle altre prove che hai descritto prima? E più in generale in cosa hai trovato superiori queste corde rispetto alle altre?Alex_Jimbo ha scritto:Ciao Sky, io attualmente ci sto giocando con Tour Bite da 1.25 con tensione 22 Vert e 21 Or. e mi sto trovando molto bene.Sky Room ha scritto:Buongiorno e rieccomi in questa discussione. A distanza di circa un anno dall'ultima volta che ho scritto qui alla fine sto pensando di prendere questo telaio. Su un sito online viene proposto con l'incordatura in omaggio di alcuni syngut, tra i quali quello della Dunlop. Mi consigliate di provarlo, eventualmente un syngut anche di altri marchi, e in caso a che tensione e calibro?
Attualmente ho fatto anche la coppia.
Mi trovo molto bene sia come controllo che come effetti. Inoltre, non mi da noie al gomito, cosa che ho risentito molto giocando con la Pure Drive 2021.![]()
Con un syngut io non scenderei sotto i 23 Kg come incordatura, se vuoi procedere con quello all'acquisto.
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Rileggendo meglio mi sono accorto che i 3 gr negli steli dovrebbero andare a compensare il piombo da mettere a ore 3 e 9, ma quanto ne dovrei mettere? 1+1? Aggiungere peso al manico sempre per compensare quello inserito a ore 3 e 9 invece cosa comporterebbe?Sky Room ha scritto:Ok, se non ho capito male quindi mettendo 3 gr di piombo sugli steli potrei migliorare la stabilità, e di conseguenza renderla più omogenea sui colpi decentrati, senza aumentare troppo l'inerzia. Intervenendo a ore 3 e 9 invece ne risentirebbe l'inerzia in maniera evidente.Eiffel59 ha scritto:A (quasi) tutto c'è una spiegazione meccanico/dinamica, ed una (possibile) soluzione.
La CX 400 Tour nasce come clone/contraltare della Speed MP, e con la CV 3.0 ha ben poco da condividere.
"Se" in specifica è più polarizzata -senza esserlo in eccesso- di quanto non lo sia la CV, mancando soprattutto di materiale (peso) sulle "orecchie"(ore 3/9).
Ora, se l'inerzia di base è corretta, mettere peso in quel punto non farà altro che innalzarla comunque.
La Speed utilizza la tecnologia Auxetic per compensare nella zona cuore/steli.
Per "mimarla" ci vorrebbero circa 3 grammi di piombo negli steli dalla 400, che aumenterebbero l'inerzia solo in maniera marginale.
Ma non sarebbe, ne potrebbe mai essere una CV3, che nasce con geometrie e punti di flessione totalmente differenti.
Quanto alla 200OS, sicuramente più equilibrata, certamente più confortevole e stabile ma inevitabilmente meno performante.
E con meno possibilità di interventi correttivi...
A livello di corde e/o tensioni invece se provassi qualcosa di diverso rispetto alle TB soft potrei aumentare lo sweetspot? Se non ho capito male in generale corde più rigide dovrebbero favorire l'omogeneità del piatto corde. È proprio così? E se si su questo telaio, da questo punto di vista, su quali potrei orientarmi?
Grazie sempre
Ringrazio sempre chi mi vorrà dare una mano.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Devo dire che la sensazione di pesantezza del telaio che avevo riportato precedentemente è sparita del tutto già dalla seconda prova sul campo e a questo punto immagino si trattasse di una mia giornata negativa quella del primo giorno. L'inerzia leggermente più alta rispetto alla CV 3.0 cmq si avverte, in positivo però, soprattutto quando si cerca un po' di spinta in più e, per quanto mi riguarda, devo dire che l'ho trovata molto utile nei colpi di volo specialmente sulle chiusure "facili". Per quanto riguarda lo sweetspot invece la sensazione di una racchetta che perdona un po' meno i colpi decentrati è rimasta, ma devo dire che non è nemmeno così accentuata come mi era sembrata la prima volta e cmq quando la palla si prende bene in centro c'è una gradevolissima sensazione di equilibrio tra controllo e potenza. Mi sembrava giusto riportare queste sensazioni più complete rispetto alle prime che possono sempre essere un po' falsate e derivanti dall'adattamento ad un nuovo attrezzo.
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ciao, per quanto riguarda i decentrati non c'è corda che tenga. La racchetta ha uno sweetspot piccolo. Se colpisci nella parte alta vibra e perde parecchio... devi sempre essere preciso nel colpire al centro. Io non ne faccio propriamente un difetto perchè riesco ad essere nel 90% dei casi abbastanza preciso nel colpire.Sky Room ha scritto:Ciao Alex, tu con le tour bite come ti sei trovato sui colpi decentrati rispetto alle altre prove che hai descritto prima? E più in generale in cosa hai trovato superiori queste corde rispetto alle altre?Alex_Jimbo ha scritto:Ciao Sky, io attualmente ci sto giocando con Tour Bite da 1.25 con tensione 22 Vert e 21 Or. e mi sto trovando molto bene.Sky Room ha scritto:Buongiorno e rieccomi in questa discussione. A distanza di circa un anno dall'ultima volta che ho scritto qui alla fine sto pensando di prendere questo telaio. Su un sito online viene proposto con l'incordatura in omaggio di alcuni syngut, tra i quali quello della Dunlop. Mi consigliate di provarlo, eventualmente un syngut anche di altri marchi, e in caso a che tensione e calibro?
Attualmente ho fatto anche la coppia.
Mi trovo molto bene sia come controllo che come effetti. Inoltre, non mi da noie al gomito, cosa che ho risentito molto giocando con la Pure Drive 2021.![]()
Con un syngut io non scenderei sotto i 23 Kg come incordatura, se vuoi procedere con quello all'acquisto.
Per la Tour Bite io mi trovo bene sia come tenuta che come prestazioni (potenza e spin). Ho provato anche altre corde come Alu Power (decade troppo velocemente), Head velocity (buona potenza ma scarsi effetti come prevedibile), Solinco Confidential (poco confortevole, almeno al mio braccio). Con explosive speed non mi ero trovato male, ma il negozio dove incordo non tiene Dunlop. In ogni caso, la mia preferita che uso sempre è la Tour Bite da 1.25, tirata a 22Kg / 21 Kg.
- AndreaBNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 22
Età : 30
Località : Venezia
Data d'iscrizione : 20.06.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince Phantom 100X 305
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- antoniolasbagliosempreNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 31
Data d'iscrizione : 01.09.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
E' una bella racchetta, per il mio livello (4,3 tendente al 4,4) pure troppo.
Maneggevole ma solida, piena. In queste prime giocate sto apprezzando la capacità di prendere molto bene il giro mancino e stringere l'angolo con buona facilità. Precisa (l'aspetto che al momento mi piace di piu', ti aiuta a dirigere il colpo dove effettivamente vorresti andare) e non affaticante. Molto equilibrata.
Per ora la sto usando con Tour Bite soft a 22V 21O, e mi sta piacendo.
La prossima incordatura sono tentato di salire di mezzo Kg (se non ho letto male i consigli di Eiffel questa corda chiede una tensione un poco piu' alta , spero di non aver capito male), ma non vorrei rischiare di risvegliare i guai al gomito dopo la fatica fatta per venirne fuori

