DUNLOP CX 400 TOUR

- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
DUNLOP CX 400 TOUR
Nel weekend ho giocato con la mia nuova Dunlop CX 400 Tour, arrivata Venerdì.
Incordata con Dunlop Explosive Speed 1.25 mm a 21 Kg sulle verticali e orizzontali.
Vorrei darvi il mio modestissimo giudizio se questa racchetta, anche solo dopo due ore di gioco.
Estetica/verniciatura: non sono molto interessato all'estetica dei telai comunque il look è molto sobrio. Un bel rosso acceso e ben fatta come processo. Tuttavia, ancora troppo presto per capire se sia anche resistente a sfregamenti e botte varie. Interessante il fatto che abbiamo riportato tutti i dati tecnici all'interno dei fusti anche quello della rigidità. Tappo manico in materiale plastico con parte centrale in simil-alluminio.
Gioco: la prima cosa che mi ha stupito è stata la facilità con la quale si manovra e la il perfetto bilanciamento del peso lungo il telaio. La testa non punta verso il basso e si accelera con facilità nonostante in 322 punti inerzia. Ottima la connessione con la palla. Senti bene l'impatto in ogni colpo.
E' molto precisa e prende discretamente bene le rotazioni. Ottimi i colpi in slice.
Ma la cosa che mi ha stupito più di tutte è che nonostante non sia una profilata, genera un'ottima potenza senza spremerti il braccio come mi è capitato con le Clash. In campo ero commosso.

L'impatto è una giusto, ti fa sentire il corretto feeling sulla palla.... In buona sostanza, sai dove hai colpito sul piatto corde fornendoti anche il corretto suono come prova.
Zero problemi al gomito dopo due ore (io gioco inoltre senza anti-vibro).
Corde: non avevo mai provato prima le Explosive Speed della Dunlop e mi sembra che lavorino bene e pure al giusto prezzo. Vorrei provarla ad un kg in più sulle verticali mantenendo le orizzontali a 21. E poi vorrei incordarla in futuro con le Solinco Confidential.
Che dire? Per me è un ottimo telaio e rappresenta esattamente quello che stavo cercando, ossia, un buon mix fra una boxed ed una profilata; universale che facesse dicretamente bene tutto, mantenendo un buon comfort al braccio. Sono molto contento della scelta.
Ci ho messo quasi un mese per decidere su quale telaio andare, ma alla fine ne è valsa la pena.

P.S. Le mie Wilson sono in vendita (vedi firma).

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- lu(X)ciusNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 26
Data d'iscrizione : 04.01.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
L'avete testata prima di scegliere la 400 tour?
Saluti
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
No, purtroppo non ho provato nessuna delle racchette che hai menzionato.pacianka ha scritto:Vorrei chiedere a chi l'ha scelta se ha provato anche la nuova yonex ezone 100 o pro kennex black ace 300, giusto per avere un metro di paragone su telai che ho testato a lungo. Attualmente sto giocando con prince textreme tour 100p che non è troppo distante come filosofia. Inoltre per quello che si trova in rete, ho letto buone cose anche della Fx 500 tour.
L'avete testata prima di scegliere la 400 tour?
Saluti
Ero interessato alla Ezone 100 ma alla fine ho optato per un telaio universale che fosse una buona via di mezzo fra una profilata e una classica.
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
A me la prince tour 100P piace tantissimo, ma pecca solo di un pizzico di esplosivita'(le mie in particolare hanno peso e bilanciamento di poco inferiori alle specifiche) , che magari la 400 tour non so potrebbe avere, per via del reticolo 16x19, profilo maggiore o per il bilanciamento più avanzato. Sicuramente mi piacerebbe provarla!
- geriko007Utente attivo
- Numero di messaggi : 427
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 17.02.17
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: In definizione
Racchetta: Head radical mp xt
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
come impatto com'è questa CX Tour?
risulta abbastanza pieno??
Rispetto ad esempio ad una SX unica in casa Dunlop che ho provato.
Grazie.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- geriko007Utente attivo
- Numero di messaggi : 427
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 17.02.17
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: In definizione
Racchetta: Head radical mp xt
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- pasiutUtente attivo
- Numero di messaggi : 210
Data d'iscrizione : 14.09.09
Profilo giocatore
Località: Tuscany
Livello: 3.5 fit
Racchetta: Apd 2013
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Come si pone per chi lo avesse provato rispetto all’ultima Speed o all Strike 100 che sto testando in questi giorni?
- pabizFrequentatore
- Numero di messaggi : 64
Età : 58
Località : Toscana
Data d'iscrizione : 01.09.10
Profilo giocatore
Località: Toscana
Livello: ex 4.4 FIT
Racchetta: Yonex SI 100
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Purtroppo dalle mie parti nessuno le tiene dovrò pre prenderla in prova su TW .
Chi sà parli.grazie
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Sul fatto che ci siano pochi riscontri in giro è solo dovuto al fatto che non appartenga ai brands più famosi (e che pagano di più) come Wilson, Babolat e Head. Tuttavia in giro si trovano alcune recensioni, poche ma si trovano.pabiz ha scritto:Sono interessato anche io a questo telaio,credo sia ottimo ma non ci sono molti riscontri in giro,chissà perchè? Io ho provato la cx200 ed è una grande racchetta però per me che sono quarta categoria è un pò impegnativa ,penso che questa cx 400 possa darmi quel pizzico di facilita in più senza togliere il controllo e un pò di spin di controllo.
Purtroppo dalle mie parti nessuno le tiene dovrò pre prenderla in prova su TW .
Chi sà parli.grazie
Detto questo, rispetto alla 200 con pi sicuramente è più facile da usare per via di minore inerzia e con un piatto più permissivo. Non è propriamente un telaio da spin, ma sicuramente un po' di coprtura alla palla gliela puoi dare per non andar lunghi.
Detto questo a me come telaio è molto piaciuto tanto e lo sto usando quasi sempre in partita e palleggio.
- pabizFrequentatore
- Numero di messaggi : 64
Età : 58
Località : Toscana
Data d'iscrizione : 01.09.10
Profilo giocatore
Località: Toscana
Livello: ex 4.4 FIT
Racchetta: Yonex SI 100
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Diciamo che appartiene alla classe dei telai "universali" che si adattano abbastanza bene ai vari tipi di gioco, chiaramente senza "strafare" nelle varie tipologie di gioco. Non è una spin machine ma riesci ad arrotare discretamente bene, non è una profilata in stile pure drive ma non è avara di potenza... insomma, una tuttofare per amatori e discreti agonisti.pabiz ha scritto:Ti ringrazio ,avevo letto la tua recensione e son contento che ti trovi bene ed io è tanto tempo che muoio dalla voglia di provarla.Io ho il rovescio ad 1 mano ed uso molto il back,il diritto in semiwestern spin per alzare 1 pò la traiettoria ed allontanare l'avversario in attesa che accorci per entrare col dritto e venire anche a giocarmi qualche punto a rete,servizio non molto potente ma cerco molto lo slice o la prima piatta ,kick qualche volta sulla seconda .Penso possa essere davvero la racchetta adatta.

Provala e facci sapere (speriamo che te la mandino incordata a dovere...).
- pabizFrequentatore
- Numero di messaggi : 64
Età : 58
Località : Toscana
Data d'iscrizione : 01.09.10
Profilo giocatore
Località: Toscana
Livello: ex 4.4 FIT
Racchetta: Yonex SI 100
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
A presto
- geriko007Utente attivo
- Numero di messaggi : 427
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 17.02.17
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: In definizione
Racchetta: Head radical mp xt
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
un paragone con la Radical MP, nel caso anche l'ultima 360+ o la precedente è possibile farlo sotto l'aspetto della spinta?
Oppure il paragone starebbe maggiormente in piedi con la FX Tour 500?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
La Radical, in rapporto a quella, meglio la nuova.
Stock la CX dà men rotazioni, è meno maneggevole ma più stabile.
- Milo82Frequentatore
- Numero di messaggi : 85
Data d'iscrizione : 11.10.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
o intendevi della FX?
- geriko007Utente attivo
- Numero di messaggi : 427
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 17.02.17
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: In definizione
Racchetta: Head radical mp xt
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Eiffel59 ha scritto:La FX non c'azzecca per nulla.
La Radical, in rapporto a quella, meglio la nuova.
Stock la CX dà men rotazioni, è meno maneggevole ma più stabile.
Beh se ci mettiamo il custom minimo da te consigliato polarizzandola il giusto mi pare di capire che supererebbe la radical se non altro per la completezza generale, e magari pure se la giocherebbe in spinta e gioco piatto ovvero i punti forti della rad.
Grazie.
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
attualmente gioco con una ezone 100 2017 incordata Air/poly tour 22/21,che, riprendendo a giocare dopo diverso tempo mi andava bene...negli ultimi mesi però ne ho avvertito i limiti in termini di polarizzazione e quindi mi appresto a polarizzarla seguendo i consigli descritti in altri topic, benchè non sono un amante delle personalizzazioni.
Alla luce delle considerazioni fatte, sto pensando di comprare un altro telaio che salvaguardi il braccio e mi faccia giocare a tutto campo al momento in 4a categoria.
Sto valutando la Dunlop CX 400 tour e la nuova Yonex Vcore Pro 100-300 gr., ho scartato la ezone 100 perchè mi sembra troppo da picchiatore ed io non lo sono. Per la prima leggevo che anche li manca un po' di polarizzazione, non vorrei cadere dalla padella alla brace, ma soprattutto mi piacerebbe avere un confronto sui due telai per quelle che sono le mie esigenze suddette.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
A me come impatto garba di più la Dunlop però per prestazioni la scelta va a chi la deve usare.
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Sulla mia con questa configurazione ci ho giocato per 15 ore e non mi sono trovato male.bozkurt72 ha scritto:Mentre sulla Dunlop? Visti gli altri topic, explosive speed 22/21?

La sto provando ora con la Solinco Confidential e mi trovo meglio come sensazioni di impatto. Per performance, mi sembrano proprio sovrapponibili.
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
