DUNLOP CX 400 TOUR


- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
DUNLOP CX 400 TOUR
Buongiorno a tutti!
Nel weekend ho giocato con la mia nuova Dunlop CX 400 Tour, arrivata Venerdì.
Incordata con Dunlop Explosive Speed 1.25 mm a 21 Kg sulle verticali e orizzontali.
Vorrei darvi il mio modestissimo giudizio se questa racchetta, anche solo dopo due ore di gioco.
Estetica/verniciatura: non sono molto interessato all'estetica dei telai comunque il look è molto sobrio. Un bel rosso acceso e ben fatta come processo. Tuttavia, ancora troppo presto per capire se sia anche resistente a sfregamenti e botte varie. Interessante il fatto che abbiamo riportato tutti i dati tecnici all'interno dei fusti anche quello della rigidità. Tappo manico in materiale plastico con parte centrale in simil-alluminio.
Gioco: la prima cosa che mi ha stupito è stata la facilità con la quale si manovra e la il perfetto bilanciamento del peso lungo il telaio. La testa non punta verso il basso e si accelera con facilità nonostante in 322 punti inerzia. Ottima la connessione con la palla. Senti bene l'impatto in ogni colpo.
E' molto precisa e prende discretamente bene le rotazioni. Ottimi i colpi in slice.
Ma la cosa che mi ha stupito più di tutte è che nonostante non sia una profilata, genera un'ottima potenza senza spremerti il braccio come mi è capitato con le Clash. In campo ero commosso.

L'impatto è una giusto, ti fa sentire il corretto feeling sulla palla.... In buona sostanza, sai dove hai colpito sul piatto corde fornendoti anche il corretto suono come prova.
Zero problemi al gomito dopo due ore (io gioco inoltre senza anti-vibro).
Corde: non avevo mai provato prima le Explosive Speed della Dunlop e mi sembra che lavorino bene e pure al giusto prezzo. Vorrei provarla ad un kg in più sulle verticali mantenendo le orizzontali a 21. E poi vorrei incordarla in futuro con le Solinco Confidential.
Che dire? Per me è un ottimo telaio e rappresenta esattamente quello che stavo cercando, ossia, un buon mix fra una boxed ed una profilata; universale che facesse dicretamente bene tutto, mantenendo un buon comfort al braccio. Sono molto contento della scelta.
Ci ho messo quasi un mese per decidere su quale telaio andare, ma alla fine ne è valsa la pena.

P.S. Le mie Wilson sono in vendita (vedi firma).

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69792
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Al punto da far pensare ad un grezzo in comune...
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Figurati! Non ho customizzato la Dunlop in quanto mi trovo benissimo così come è uscita dalla fabbrica. Tra l'altro, il telaio è in specifica sia come peso che come bilanciamento.
Sui decentrati, soprattutto verso la testa della racchetta, avverto delle vibrazioni e un suono leggermente metallico che ho eliminato del tutto usando un antivibro. Ho solo un leggero calo della velocità in uscita della palla, ma senza perdere direzionalità (come è logico aspettarsi su un telaio di questo tipo). Per il resto, non posso che trovargli dei pregi... assieme alla mia Prestige Tour Graphene, ho raggiunto (al momento

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69792
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69792
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Match pari o quasi...

- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69792
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ovviamente la durata non sarà il massimo...
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- PhoenixFrequentatore
- Numero di messaggi : 112
Data d'iscrizione : 07.10.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: I.T.R. 3.5/4.0
Racchetta: Dunlop SX 300; Prince Phantom 100x (290 gr + custom)
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Mi aggancio alla domanda precedente per chiederti se rispetto alla Vcore 100 e rispetto alla Head Speed 360+MP, la Dunlop cx400 tour prende meglio lo spin?Eiffel59 ha scritto:Un filo più precisa la Dunlop, maneggevolezza praticamente pari e "pesantezza" di servizio leggermente più alta con la Yonex.
Match pari o quasi...
(come maneggevolezza immagino che la 400 tour sia meglio della speed mp 360+)
La Dunlop cx400 tour la sto valutando come racchetta sostituta della Beast 100 (che ho mandato in pensione)....
Oltre alla phantom 100x (che è un fioretto) mi servirebbe un telaio dalla potenza un po' piu facile...soprattutto nei recuperi..
- Paul_90Frequentatore
- Numero di messaggi : 146
Età : 33
Località : Torino
Data d'iscrizione : 29.06.13
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: in qualche modo la mando di là
Racchetta: Prince Beast 100 (300gr.), Prince Phantom 100x (290 gr.), Prince o3 Tour (290 gr.)
Re: DUNLOP CX 400 TOUR

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- Paul_90Frequentatore
- Numero di messaggi : 146
Età : 33
Località : Torino
Data d'iscrizione : 29.06.13
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: in qualche modo la mando di là
Racchetta: Prince Beast 100 (300gr.), Prince Phantom 100x (290 gr.), Prince o3 Tour (290 gr.)
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
La Dunlop dovrebbe essere leggermente più maneggevole della Speed 360+ ...come spin avevo letto che la Dunlop non è il massimo...però bisognerebbe provarla..(sempre inteso che lo spin è dato principalmente dal gesto tecnico)Ragus ha scritto:La dunlop e la head, dati alla mano, sembrano molto sovrapponibili. La Vcore100 2021 è lì ma meno potente ed in effetti risulta la meno polarizzata, leggermente più confortevole. Sullo spin la dunlop in vantaggio, ma viste le similarità ci vuole chi le conosce tutte.
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Paul_90 ha scritto:La Dunlop dovrebbe essere leggermente più maneggevole della Speed 360+ ...come spin avevo letto che la Dunlop non è il massimo...però bisognerebbe provarla..(sempre inteso che lo spin è dato principalmente dal gesto tecnico)Ragus ha scritto:La dunlop e la head, dati alla mano, sembrano molto sovrapponibili. La Vcore100 2021 è lì ma meno potente ed in effetti risulta la meno polarizzata, leggermente più confortevole. Sullo spin la dunlop in vantaggio, ma viste le similarità ci vuole chi le conosce tutte.
Confermo che la Dunlop non è una racchetta da spin e non è nemmeno stata progettata per quello.

Poi un minimo di rotazioni le prende a patto di avere un bel "braccio".
- Rafael_98Utente attivo
- Numero di messaggi : 253
Data d'iscrizione : 09.02.16
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- bozkurt72Frequentatore
- Numero di messaggi : 83
Data d'iscrizione : 14.02.13
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Ciao Mario, che vantaggi/svantaggi ci sarebbero confrontando vcore 100 con vcore 98? Su altri topic sembra che la vcore 98 sia indubbiamente superiore per spinta, in risposta... Etc. Che ne pensi? Se qualcuno ha esperienza in merito é comunque benvenuto a condividere l'esperienza.Eiffel59 ha scritto:Un filo più precisa la Dunlop, maneggevolezza praticamente pari e "pesantezza" di servizio leggermente più alta con la Yonex.
Match pari o quasi...
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- PuntinoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 26.10.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Su CX 400 propongono ( il sito presso cui avrei intenzione di acquistare) delle corde Dunlop S-gut 1,25 o Babolat S-gut 1,30 ( opzione senza costi aggiuntivi).
Mi chiedevo la differenza tra le due corde, se consigliate altro e, considerando che sto guarendo da epicondilite, con che tensione dovrei richiedere.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69792
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Mi sfugge qualcosa però...vieni da problemi di epicondilite e vai ancora su un telaio rigido?

- PuntinoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 26.10.21
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Attualmente ho un telaio ( "chiodo" come la ha definito Lei, Eiffel, in un altro post

Accetto consigli o link verso sezioni del forum in topic
- Stefano74Utente attivo
- Numero di messaggi : 220
Data d'iscrizione : 09.08.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
- st13Assiduo
- Numero di messaggi : 935
Età : 43
Località : Italia
Data d'iscrizione : 03.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: itr 3.5 - fino a 4.2 me la gioco
Racchetta: artech 305gr
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
vengo da dunlop cv3.0 con cui ho giocato per 3 anni trovandomi sempre bene. rispetto alla precedente, la cx400tour mi sembra più precisa, principalmente sul servizio piazzato, forse un filo meno orientata allo spin ma più stabile nel gioco di volo al quale, peraltro, sono poco avvezzo.
- colpi di chiusura ottimi, forse anche merito della red arrow che è chirurgica sotto questo aspetto;
- Rovescio in back bello profondo anche per me che non sono propriamente un giocatore di fino;
- da fondo abbastanza solida nel palleggio e permette una buona profondità;
al momento promossa e credo che prenderò la gemella. mi sono scordato di misurare il peso senza corde ed overgrip per vedere la tolleranza alle specifiche, lo farò alla prima occasione.
personalmente, mi sento di consigliarla a tutti i giocatori medi che non siano "specialisti" in qualcosa (es spinnatori incalliti), credo che racchette come questa, che per caratteristiche mi sembra simile ad una head speed mp (almeno sulla carta) e simili, possano essere il giusto compromesso per una marea di 3/4 categoria (io non faccio tornei e sono 4.1, ma gioco più o meno alla pari con 3.5-3.4)....
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69792
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Anzi, senza "forse".
Per il resto mi trovo generalmente d'accordo con tutte le considerazioni fatte.
- st13Assiduo
- Numero di messaggi : 935
Età : 43
Località : Italia
Data d'iscrizione : 03.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: itr 3.5 - fino a 4.2 me la gioco
Racchetta: artech 305gr
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
prossima prova sarà in full con uno di questi mono che ho a disposizione:
tour bite 1.20
hyper g 1.20
hyperion 1.18/1.24
isospeed v18 1,18
red arrow
polyplasma pure 1,24
firestorm 1.24
quale meglio?
considerando che sono un attaccante da fondo e non esagero con lo spin
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: DUNLOP CX 400 TOUR
Sono riuscito a migliorare leggermente la velocità di uscita della palla senza perdere eccessivamente in tocco e controllo.
Mi sembra che si comporti meglio anche come stabilità che come comfort sui colpi decentrati. Perde un po' di spin ma non è certo una delle prerogative del telaio.
Inoltre, ho provato a fare una modifica aggiungendo 2 grammi nel tappo e uno in punta e devo ammettere che mantenendo la stessa manovrabilità, la sento un pelo più potente e solida rispetto alla configurazione standard. Penso che la terrò così anche a livello di incordatura.

