Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Guscio, asta, pallet Head TK57Oggi alle 1:50mirriInizio tennis a 25 anniOggi alle 1:25Ivano TennisPro Kennex Ki 15 300 (2022) vs Ki 10 305 (2022)Oggi alle 1:23mmazzini1Corde per Wilson Blade 104 v8Oggi alle 0:22xartonxCome il Tempo cambia le cose...Ieri alle 23:21rogermaestro555COPPA DAVIS 2023 Ieri alle 23:01VeteranoRacchetta per principianteIeri alle 22:42Gick.tennisPK che dà aiutino a chi ha “poco braccio”Ieri alle 22:12Roby62i ribattitori piu forti del tennisIeri alle 21:47rogermaestro555Gravity 2023Ieri alle 20:13drichichiPassaggio da Phantom 100P a... Ieri alle 20:10drichichiQuali sono state le "esperienze culmine" della tua vita?Ieri alle 19:36rogermaestro555Blade 100 v8 vs Prokennex Q+5 Pro 2019Ieri alle 19:21dragoncinoI pro più pallettariIeri alle 19:05rogermaestro555Thomas Muster ForeverIeri alle 19:00drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

Il manico della racchetta

+14
stefanello
rudymi070
johnnyyo
Eiffel59
Veterano
Daniele87
Stefano74
piccolit
Michele791
Link90
drichichi
Tozzo83
maxmaster
Alessandro
18 partecipanti
Andare in basso
Alessandro
Alessandro
Amministratore
Amministratore
Numero di messaggi : 5474
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
https://www.passionetennis.com

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Il manico della racchetta

Mar 9 Mar 2021 - 16:16
Promemoria primo messaggio :

La misura del manico in una racchetta da tennis può variare in lunghezza e in larghezza, e anche nella forma. Mentre un determinato modello avrà lunghezza e forma del manico fissa, vi saranno diverse misure di larghezza per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti.

La lunghezza del manico è importante soprattutto per i giocatori bimani: se giocate almeno un colpo a due mani, verificate che vi sia sufficiente spazio per impugnare il manico con entrambe. È vero che alcuni giocatori bimani riescono comunque ad adattarsi a racchette dal manico un po’ corto, ma nel dubbio, è bene pensare anche a questo aspetto. Alcune racchette come le Yonex sono studiate per i giocatori bimani e hanno un manico lungo e confortevole.

La larghezza del manico è invece legata alla lunghezza della mano. Più la mano è grande, più sarà necessario un manico largo. A parte questo, comunque dipende dalle preferenze individuali. Un tempo, nell’epoca delle racchette di legno, valeva la regola che impugnando la racchetta, dovesse rimanere lo spazio di un dito tra il palmo della mano e la punta delle dita, e dunque si usavano manici molto grandi. Oggi invece si tende ad usare manici dalla misura più contenuta, e anche giocatori dalla mano molto grande preferiscono impugnare manici non troppo spessi per non perdere in sensibilità.

Tenendo presente che è più facile ingrossare il manico che rimpicciolirlo, aggiungendo ad esempio uno o due overgrip sopra ad esso, è meglio, nel dubbio, scegliere un manico più piccolo che uno più grande.

La misura standard del manico, che mette d’accordo la maggior parte dei giocatori, è L3 (in pollici: quattro e tre ottavi). In effetti la maggior parte delle racchette prodotte hanno questa misura nel manico. Quando si acquista una racchetta senza far riferimento al manico, si intende che la sua misura sia appunto questa.

Comunque, le misure del manico sono le seguenti (la differenza tra una misura e la seguente è un ottavo di pollice, quindi 0,3 centimetri):

Il manico della racchetta - Pagina 3 Misure_manico

1 pollice (in) = 2,54 cm.

Le misure L0 ed L1 vengono utilizzate da bambini e ragazzi e dunque si trovano solo in racchette juniores. Alcuni giocatori partono da un manico L2 a cui aggiungono due overgrip, in modo da raggiungere una dimensione intermedia, e soprattutto, da avere un manico della consistenza e della morbidezza che più aggrada loro. Esistono anche in commercio dei “manicotti” in grado di aumentare le dimensioni del grip.

La forma del manico deve consentire una buona presa, ma anche una buona sensibilità.

La misura standard per gli adulti è L3. Le misure da L0000 a L1 sono misure juniores.


_______________________________________________




Mauro67
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 29.03.22

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Re: Il manico della racchetta

Mar 6 Giu 2023 - 17:44
stefanello ha scritto:
stefanello ha scritto:Io avevo sempre giocato con manico L3 con overgrip, ma da un anno e mezzo preferisco L2 con due overgrip (Babolat).

Scusatemi per l'inelegant auto-quote: per voi è una scelta insulsa, dettata solo da una mia mania? 
Lo chiedo in particolare a  Eiffel59 , ma anche a chiunque voglia rispondere. 
Grazie. 

PS Attualmente gioco con Vcore 100 2023; il manico Yonex è in linea, più grande, più piccolo della media?
uso da poco la Vcore 98 sempre 2023, il manico lo trovo più grande di quelli usati in precedenza a parità di misura, per il momento uso un over più fino da 0,4 ma conto di cambiare il grip quanto prima per guadagnare ancora qualcosa.
Solo Tennis
Solo Tennis
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 435
Data d'iscrizione : 24.07.23

Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Re: Il manico della racchetta

Mer 4 Ott 2023 - 17:07
Eiffel59 o altri del mestiere cortesemente avrei bisogno di un'informazione. Io amo giocare col manico 2 senza overgrip, naturalmente so che quando il manico si consuma si corre il rischio di dolori articolari (mi è capitato in passato). Vorrei sapere dopo quante ore di gioco circa mi converrebbe cambiarlo per evitare problemi. Grazie in anticipo.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Re: Il manico della racchetta

Mer 4 Ott 2023 - 17:32
Non appena si consuma il poliuretano in superficie e comincia ad apparire la base in tessuto non solo non tengon più ma aumentano le vibrazioni. Le case consigliano  di cambiarle mediamente ogni 30 ore di gioco,ma ovviamente dipende ancheda spessore e materiali, con certe molto sottili (tipo la Resi Thin di Prince) arrivare a 15 è già tanta roba.
Solo Tennis
Solo Tennis
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 435
Data d'iscrizione : 24.07.23

Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Re: Il manico della racchetta

Mer 4 Ott 2023 - 17:37
Eiffel59 ha scritto:Non appena si consuma il poliuretano in superficie e comincia ad apparire la base in tessuto non solo non tengon più ma aumentano le vibrazioni. Le case consigliano  di cambiarle mediamente ogni 30 ore di gioco,ma ovviamente dipende ancheda spessore e materiali, con certe molto sottili (tipo la Resi Thin di Prince) arrivare a 15 è già tanta roba.

Gentilissimo, ti ringrazio, info preziosissima.
Supremo
Supremo
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 21
Data d'iscrizione : 17.09.23

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Re: Il manico della racchetta

Ven 10 Nov 2023 - 18:58
Ma secondo voi questo pdf è attendibile?

https://www.tennispro.it/media/wysiwyg/grille-taille/misura_del_manico_it.pdf


(si possono postare link ad altri siti?)
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 19689
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Il manico della racchetta - Pagina 3 Empty Re: Il manico della racchetta

Ven 10 Nov 2023 - 22:52
Supremo ha scritto:Ma secondo voi questo pdf è attendibile?

https://www.tennispro.it/media/wysiwyg/grille-taille/misura_del_manico_it.pdf


(si possono postare link ad altri siti?)
si
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.