Il manico della racchetta

- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5404
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Il manico della racchetta

La lunghezza del manico è importante soprattutto per i giocatori bimani: se giocate almeno un colpo a due mani, verificate che vi sia sufficiente spazio per impugnare il manico con entrambe. È vero che alcuni giocatori bimani riescono comunque ad adattarsi a racchette dal manico un po’ corto, ma nel dubbio, è bene pensare anche a questo aspetto. Alcune racchette come le Yonex sono studiate per i giocatori bimani e hanno un manico lungo e confortevole.
La larghezza del manico è invece legata alla lunghezza della mano. Più la mano è grande, più sarà necessario un manico largo. A parte questo, comunque dipende dalle preferenze individuali. Un tempo, nell’epoca delle racchette di legno, valeva la regola che impugnando la racchetta, dovesse rimanere lo spazio di un dito tra il palmo della mano e la punta delle dita, e dunque si usavano manici molto grandi. Oggi invece si tende ad usare manici dalla misura più contenuta, e anche giocatori dalla mano molto grande preferiscono impugnare manici non troppo spessi per non perdere in sensibilità.
Tenendo presente che è più facile ingrossare il manico che rimpicciolirlo, aggiungendo ad esempio uno o due overgrip sopra ad esso, è meglio, nel dubbio, scegliere un manico più piccolo che uno più grande.
La misura standard del manico, che mette d’accordo la maggior parte dei giocatori, è L3 (in pollici: quattro e tre ottavi). In effetti la maggior parte delle racchette prodotte hanno questa misura nel manico. Quando si acquista una racchetta senza far riferimento al manico, si intende che la sua misura sia appunto questa.
Comunque, le misure del manico sono le seguenti (la differenza tra una misura e la seguente è un ottavo di pollice, quindi 0,3 centimetri):
Le misure L0 ed L1 vengono utilizzate da bambini e ragazzi e dunque si trovano solo in racchette juniores. Alcuni giocatori partono da un manico L2 a cui aggiungono due overgrip, in modo da raggiungere una dimensione intermedia, e soprattutto, da avere un manico della consistenza e della morbidezza che più aggrada loro. Esistono anche in commercio dei “manicotti” in grado di aumentare le dimensioni del grip.
La forma del manico deve consentire una buona presa, ma anche una buona sensibilità.
La misura standard per gli adulti è L3. Le misure da L0000 a L1 sono misure juniores.
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta


- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Il manico della racchetta
O perlomeno con il mignolo fuori dall' impugnatura.
Con tre dita non riesci proprio a stringere,con il mignolo fuori stringi meno.
Esercizii di semplice palleggio di mini tennis e da fondo ad un ritmo non tanto accellerato,perché non ti voli vía la racchetta.
Prova nel mini tennis con tre dita e poi a fondo con il mignolo fuori.
Per terminaré la racchetta non e' che non si stringe mai.
Ma si stringe poco per riuscire a giocare sciolto.
Nella progresione del colpo,quando aspetti per preparare il colpo in una Scala da 1a 10 stringi 2-3 insomma stringi quel tanto che basta per non far cadere la racchetta per Terra.
Stessa cosa quando preparo.
In fase di movimiento a colpire obviamente si stringe di piu'.
Ma non e' un azione consapevole.
Cioe' dal 2-3 passero' ad un 3- 4 o 4-5.
Perché inevitabilmente i muscoli incomincerranno a lavorare e naturalmente mi ritrovero' a stringere di piu'.
E solo questione di abitudine.
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
Veterano ha scritto:Ci sonó eccome , il piu' usado e' quello di giocare a tre dita .
O perlomeno con il mignolo fuori dall' impugnatura.
Con tre dita non riesci proprio a stringere,con il mignolo fuori stringi meno.
Esercizii di semplice palleggio di mini tennis e da fondo ad un ritmo non tanto accellerato,perché non ti voli vía la racchetta.
Prova nel mini tennis con tre dita e poi a fondo con il mignolo fuori.
Per terminaré la racchetta non e' che non si stringe mai.
Ma si stringe poco per riuscire a giocare sciolto.
Nella progresione del colpo,quando aspetti per preparare il colpo in una Scala da 1a 10 stringi 2-3 insomma stringi quel tanto che basta per non far cadere la racchetta per Terra.
Stessa cosa quando preparo.
In fase di movimiento a colpire obviamente si stringe di piu'.
Ma non e' un azione consapevole.
Cioe' dal 2-3 passero' ad un 3- 4 o 4-5.
Perché inevitabilmente i muscoli incomincerranno a lavorare e naturalmente mi ritrovero' a stringere di piu'.
E solo questione di abitudine.
L'esercizio con 3 dita l'ho fatto più volte ho presente...
La prossima volta proverò a tenere il mignolo fuori dal tappo e vediamo..
Il problema è che il primo maestro che ho avuto non ha mai dato troppa importanza alla stretta della mano sulla racchetta, che onestamente col senno di poi mi sembra fondamentale.
Se tieni una racchetta moderna in maniera scorretta sfondi i teloni....
Ora correggere il difetto è dura
Comunque grazie per i tuoi consigli
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
L'utilizzo di un grip in cuoio incide sul bilanciamento della racchetta (arretrandolo se ho ben capito) dato il peso un po' maggiore rispetto ad un grip di stock della racchetta?
Se si arretra quindi il bilanciamento si guadagna un po' di maneggevolezza.. Ma è poi possibile aggiungere anche del peso verso la testa per guadagnare un po' di spinta e o complessità di palla (ore 12 o 6 e 9) oppure è poi un controsenso?
Ultima, forse la più banale, mettendo grip in cuoio non si aggiunge l'over (io lo uso sempre) oppure non centra nulla?
Graziee
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Il manico della racchetta
2)maneggevolezza si, ma non affaticamento o sforzo per muovere il telaio che è influenzato dall'inerzia e non dal bilanciamento che ne è una componente.
La spinta non ne rimane affatto inficiata, ed aggiungendo peso si guadagna si spinta ma pure si ha maggior affaticamento.
3)L'over è indipendente dal discorso "cuoio" ed è sempre meglio aggiungerlo
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Quanti gr di differenza ci sono tra un grip normale (es prince o head) ed uno in cuoio, restando in un range massimo di spessore di 1,5 mm.?
Buona giornata

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Il manico della racchetta
Peccato che gli Head facciano veramente ca**re...duri e difficili da montare, specie su racchette con i gusci...

- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Nono di head mi riferivo ad un grip normale di serie ad esempio hydrosorb pro con cui ho giocato spesso... Non all'acquisto di un head in cuoio. Quindi alla differenza di peso tra un cuoio non troppo spesso ed un grip standard..
Dovendolo montare su una prince.. Mi orienteró sul cuoio prince



- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
in vena di prove e azzardi fai da te, ho tolto il grip stock sulla phantom 100p, portando il manico a nudo(misura 3).
Ho aggiunto quindi 2 overgrip tourna, partendo dai più sottili che avevo.
In primis vorrei fare una prova con un manico "rimpicciolito" in quanto sia da mie modeste sensazioni, sia dal parere di un maestro giocavo con un manico troppo grosso per la mia mano (gioco sempre con grip+over).
Inoltre, questa forse la ca***** maggiore, vorrei provare a giocare con questa racchetta con un peso leggermente ridotto dato che alla lunga mi affatica molto. Il peso è passato da circa 331gr. a circa 315gr.
Dato che sono completamente ignorante rispetto alle modifiche sulle caratteristiche dell'attrezzo che ho apportato facendo questa operazione, mi dareste un vostro parere?
Non ho ancora giocato, al tatto la differenza di spessore è notevole e sento tanto gli spigoli del manico; può essere una cosa dannosa/pericolosa? Naturalmente mi fermerei ai primi accenni di fastidi.
Sono accetti anche insulti.

Ciao a tutti
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Il manico della racchetta
Passiamo al lato pratico. levare peso al manico su un telaio già pesantemente polarizzato non darà certo vantaggi né in maneggevolezza né in fatica, per cui l'esperimento è fine a sé stesso senza una misurazione accurata dell'inerzia attuale e della bilanciatura....se tutto andrà bene il male minore sarà una durata ridicola delle corde sforzate oltre limiti normali, ma il rischio si estende anche a potenziali (mica tanto..) rischi fisici.
Ma chi te lo fa fare?

- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Temevo di aver fatto un azzardo

Non sapevo che potevo ridurre almeno un po' il manico con i grip che citi tu.. Quindi senz'altro proverò!!
Almeno finalmente mi è chiaro che dovrò comprare racchette con manico 2.
Ciaooo

- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Sono finalmente riuscito a reperire un tourna thin, per provare a ridurre un pochino il manico di una racchetta.
Siccome non ho mai montato un grip, devo fare qualche passaggio particolare, o far attenzione a qualcosa. Immagino sia un po' più complesso rispetto a montare un over...
Grazie e buona serata!!!
- johnnyyoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1125
Località : Emilia Romagna
Data d'iscrizione : 24.01.12
Profilo giocatore
Località: Emilia Romagna
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: -
Re: Il manico della racchetta
Occhio solo al senso di montaggio: la partenza per me è la cosa più importante; normalmente lo tiro un po' di più proprio all'inizio per non crare uno spessore eccessivo in zona tappo, poi il tutto vien da sé =)
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta

- rudymi070Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 12.05.23
Re: Il manico della racchetta
Sono uovo e mi scuso per eventuali errori di messaggio....
Volevo sapere se qualcuno conosce le sigle poste sul tappo del manico della Babolat Pure Aero.
in particolare :
#2
4 1/4
MLX
Ringrazio anticipatamente....
Max
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Il manico della racchetta
2)misura anglosassone
3)codice della linea di produzione
- rudymi070Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 12.05.23
Re: Il manico della racchetta
Eiffel59 ha scritto:1)misura europea (grip)
2)misura anglosassone
3)codice della linea di produzione
Grazie mille !
pensavo che #2 fosse la misura del manico.
grazie
ciao
Max
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Il manico della racchetta
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 270
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 100
Re: Il manico della racchetta
