Il manico della racchetta

- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5404
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Il manico della racchetta

La lunghezza del manico è importante soprattutto per i giocatori bimani: se giocate almeno un colpo a due mani, verificate che vi sia sufficiente spazio per impugnare il manico con entrambe. È vero che alcuni giocatori bimani riescono comunque ad adattarsi a racchette dal manico un po’ corto, ma nel dubbio, è bene pensare anche a questo aspetto. Alcune racchette come le Yonex sono studiate per i giocatori bimani e hanno un manico lungo e confortevole.
La larghezza del manico è invece legata alla lunghezza della mano. Più la mano è grande, più sarà necessario un manico largo. A parte questo, comunque dipende dalle preferenze individuali. Un tempo, nell’epoca delle racchette di legno, valeva la regola che impugnando la racchetta, dovesse rimanere lo spazio di un dito tra il palmo della mano e la punta delle dita, e dunque si usavano manici molto grandi. Oggi invece si tende ad usare manici dalla misura più contenuta, e anche giocatori dalla mano molto grande preferiscono impugnare manici non troppo spessi per non perdere in sensibilità.
Tenendo presente che è più facile ingrossare il manico che rimpicciolirlo, aggiungendo ad esempio uno o due overgrip sopra ad esso, è meglio, nel dubbio, scegliere un manico più piccolo che uno più grande.
La misura standard del manico, che mette d’accordo la maggior parte dei giocatori, è L3 (in pollici: quattro e tre ottavi). In effetti la maggior parte delle racchette prodotte hanno questa misura nel manico. Quando si acquista una racchetta senza far riferimento al manico, si intende che la sua misura sia appunto questa.
Comunque, le misure del manico sono le seguenti (la differenza tra una misura e la seguente è un ottavo di pollice, quindi 0,3 centimetri):
Le misure L0 ed L1 vengono utilizzate da bambini e ragazzi e dunque si trovano solo in racchette juniores. Alcuni giocatori partono da un manico L2 a cui aggiungono due overgrip, in modo da raggiungere una dimensione intermedia, e soprattutto, da avere un manico della consistenza e della morbidezza che più aggrada loro. Esistono anche in commercio dei “manicotti” in grado di aumentare le dimensioni del grip.
La forma del manico deve consentire una buona presa, ma anche una buona sensibilità.
La misura standard per gli adulti è L3. Le misure da L0000 a L1 sono misure juniores.
- maxmasterNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Età : 34
Data d'iscrizione : 30.05.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- Tozzo83Utente attivo
- Numero di messaggi : 342
Data d'iscrizione : 03.12.19
Profilo giocatore
Località: Veneto
Livello:
Racchetta: Diadem Nova FS, prince tour100p
Re: Il manico della racchetta
Se cerchi online ci sono svariate foto e spiegazioni.
Ciao
- maxmasterNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Età : 34
Data d'iscrizione : 30.05.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
vorrei capire se i professionisti se lo fanno sul calco personalizzato o come noi comuni mortali hanno una scelta più " professionale"
- Tozzo83Utente attivo
- Numero di messaggi : 342
Data d'iscrizione : 03.12.19
Profilo giocatore
Località: Veneto
Livello:
Racchetta: Diadem Nova FS, prince tour100p
Re: Il manico della racchetta
io ho aumentato la misura dei miei manici invece per alleggerire la presa, e diminuire i fastidi al braccio.
Rimane cmq una scelta molto soggettiva
ciao
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
Infatti un manico giusto o poco più grande aiuta ad allentare la presa senza che la racchetta scappi dalle mani.Tozzo83 ha scritto:per esperienza personale ti sconsiglio di guardare cosa fanno loro...giocano con manici piccoli e magari senza grip, ma solo con gli over, per guadagnare sensibilita e liberare il polso per dare maggiori effetti alla palla...
io ho aumentato la misura dei miei manici invece per alleggerire la presa, e diminuire i fastidi al braccio.
Rimane cmq una scelta molto soggettiva
ciao
- maxmasterNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Età : 34
Data d'iscrizione : 30.05.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- Link90Frequentatore
- Numero di messaggi : 123
Data d'iscrizione : 14.05.18
Re: Il manico della racchetta
Provarli.maxmaster ha scritto:Esiste un metodo che non sia quello visto nell'immagine che sia più preciso per la scelta del manico?
Io per anni ho usato il manico 3 e mi venivano i calli in certi punti delle mani, talvolta mi facevano anche molto male dopo essersi formati, tanto che non avrei potuto giocare due partite nello stesso giorno, a meno che non immediatamente consecutive.
Poi casualmente ci ho messo due overgrip da 0.5 invece che uno (a volte ne mettevo anche uno da 0.6) e mi trovo molto meglio.
Certo, cambia la sensazione della racchetta, addirittura penso che abbia un qualche effetto sul bilanciamento della stessa, e si perde un pochino la sensibilità... ma effettivamente è quello che mi serve e la prossima volta che comprerò un telaio penso che prenderò un manico 4.
Comunque, nonostante la sensazione diversa, nel complesso gioco molto meglio con questi 2 overgrip e andrò avanti così. Niente di diverso che averne uno (quello sotto lo lascio sempre lì e cambio quello sopra).
Giocare con solo l'overgrip non so come sia possibile, sinceramente. Mi distruggerei la mano dopo 5 minuti.
- Link90Frequentatore
- Numero di messaggi : 123
Data d'iscrizione : 14.05.18
Re: Il manico della racchetta
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Una domanda che magari risulterà banale su questo argomento:
Fin da quando ho iniziato a giocare a tennis (3 anni fa) ho sempre giocato con manico 3 in quanto il maestro in primis e poi il primo negoziante a cui mi sono rivolto lo identificavano come quello adatto, tramite la classica prova del dito nell'impugnatura...
Nelle ultime settimane un maestro che mi ha visto giocare per diverse ore, mi ha consigliato di valutare un cambio manico da 3 a 2 in quanto secondo lui l'attuale e troppo grande nella mia mano e farei fatica nel maneggiare l'attrezzo, nel cambiare impugnatura in modo rapido ed imprimerei troppa forza nella chiusura della mano sulla racchetta, quasi per paura che mi scappi di mano..
Ovviamente capisco che dovrei provare una racchetta con manico 2 ma mi rendo anche conto che forse con poche ore di pratica potrei non notare troppo le differenze e soprattutto le eventuali problematiche che un cambio potrebbe comportare nel lungo tempo.
Secondo voi un manico 2 più overgrip sarebbe così diverso da un manico 3? Sarebbe cmq facile apportare poi delle eventuali modifiche?
In generale, che cambiamenti comporta un cambio manico sul gioco?
Grazie a tutti
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- Stefano74Utente attivo
- Numero di messaggi : 220
Data d'iscrizione : 09.08.19
Re: Il manico della racchetta
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
Stefano74 ha scritto:Con un manico più grande si tende di solito a stringere meno la racchetta ( è fisiologico ) però se il manico è "troppo" grande la presa non risulterà salda.
Grazie!
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5404
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
Michele791 ha scritto:Ciao a tutti,
Una domanda che magari risulterà banale su questo argomento:
Fin da quando ho iniziato a giocare a tennis (3 anni fa) ho sempre giocato con manico 3 in quanto il maestro in primis e poi il primo negoziante a cui mi sono rivolto lo identificavano come quello adatto, tramite la classica prova del dito nell'impugnatura...
Nelle ultime settimane un maestro che mi ha visto giocare per diverse ore, mi ha consigliato di valutare un cambio manico da 3 a 2 in quanto secondo lui l'attuale e troppo grande nella mia mano e farei fatica nel maneggiare l'attrezzo, nel cambiare impugnatura in modo rapido ed imprimerei troppa forza nella chiusura della mano sulla racchetta, quasi per paura che mi scappi di mano..
Ovviamente capisco che dovrei provare una racchetta con manico 2 ma mi rendo anche conto che forse con poche ore di pratica potrei non notare troppo le differenze e soprattutto le eventuali problematiche che un cambio potrebbe comportare nel lungo tempo.
Secondo voi un manico 2 più overgrip sarebbe così diverso da un manico 3? Sarebbe cmq facile apportare poi delle eventuali modifiche?
In generale, che cambiamenti comporta un cambio manico sul gioco?
Grazie a tutti
Ciao.
Prova un telaio manico 2 mettendo 2 overgrip e testane le sensazioni di presa del manico.
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Grazie

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta
Quindi se eventualmente dovessi trovarmi male con un 2, sarebbe poi difficile farlo diventare manico 3 (o almeno più vicino ad un 3) senza alterare troppo le caratteristiche dell'attrezzo?
- Daniele87Frequentatore
- Numero di messaggi : 56
Località : Roma
Data d'iscrizione : 26.08.21
Re: Il manico della racchetta
Niente di difficile, veramente. Aggiungendo peso al manico, il bilanciamento si arretra (es. passi da un 32 ad un 31,6). Semplicemente, se trovi che uno o più overgrip lo hanno arretrato troppo per te, nel senso che senti tutto troppo verso il manico (al limite, lo fai misurare in un negozio), dovrai solamente aggiungere un po' di metallo sulla testa della racchetta per compensare. Talvolta, un lieve arretramento, comunque, non comporta grandi problemi - o non ne comporta affatto, anzi magari apporta addirittura benefici perché quella racchetta, magari, era troppo sbilanciata in testa.Michele791 ha scritto:Certo certo, giusto!
Quindi se eventualmente dovessi trovarmi male con un 2, sarebbe poi difficile farlo diventare manico 3 (o almeno più vicino ad un 3) senza alterare troppo le caratteristiche dell'attrezzo?
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
ho rivisto la conversazione, pesa 19gr, mi sono sbagliato di poco.
- Michele791Frequentatore
- Numero di messaggi : 110
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Il manico della racchetta

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17420
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
Michele791 ha scritto:Grazieee e buona domenica


- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta
Io ho la tendenza a stringere davvero troppo il manico della racchetta quindi faccio tanta fatica per poco risultato.
Quando riesco a giocare rilassato e fluido (1 ora su 30) a confronto faccio i buchi per terra.
Può essere che tendo a stringere troppo perchè l'inerzia della mia racchetta è troppo elevata per me, e quindi la "poca" maneggevolezza mi fa inconsciamente e involontariamente tenere molto stretto l'attrezzo? Ho 2 speed mp 360+ che misurano 326 di inerzia.
Non è tanto in senso assoluto (anche perchè sono 183 cm per 85 kg e mi sono sempre ammazzato di sport - gioco a tennis 6 ore a settimana) ma siccome siamo tutti diversi magari è troppo per me... vale la pena fare una prova con una racchetta con inerzia minore? che dite?
Oppure è solo un discorso "mentale" relativo all'ansia di fare punto? (tendo a tirare tutto sempre al massimo o quasi)
Grazie
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: Il manico della racchetta
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 685
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Il manico della racchetta


