consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale


- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Come primo approccio al mondo dell'incordatura ho optato per una manuale 442a che ho trovato usata.
Per questo, iniziando a fare pratica, volevo chiedere a voi più esperti, se ci sono accortezze particolari da adottare per ridurre al minimo l'errore di tensionamento su una manuale a contrappeso.
Che metodo posso usare per vedere se le pinze stringono bene o sono da sostituire?
Al momento ho messo nell'asta del bilanciere anche una piccola livella.
Prima di incordare misuro il discostamento di peso tra valore indicato dal bilanciere e ciò che appara dal dinamometro.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Il caso che citi è quando vai a chiudere la prima orizzontale, che avevi bloccato con la SC esterna al telaio. Ora, dipende se avevi già trazionato a tensione nominale la prima orizzontale o eri partito dalla seconda orizzontale, come faccio io. Nel secondo caso, visto che spero tu stia sovratensionando, è normale che la SC si sposti, la prima orizzontale non era nemmeno a tensione nominale.Astrid ha scritto:Grazie infinite, mi è molto chiaro il discorso del trazionamento, un po’ meno quello del ritrazionamento soprattutto quando si ritraziona una corda bloccata con SC. In alcuni video si vede chiaramente che ritrazionando una corda bloccata con SC questa inizialmente attaccata al telaio al momento del ritrazionamento si distacca parecchio, quindi credo che in questo caso ci sia una somma di tensioni.Ragus ha scritto:Si tratta di fare pratica. Il contrappeso deve essere orizzontale per avere la tensione impostata. Se è più alto sei andato troppo oltre con il trazionamento ma non lo devi spingere. Rilasci la corda e ritrazioni. Le tensioni non si sommano perché la corda è stata rilasciata ma avrai dato un pre stretch. Con la pratica non succede più, quando sei vicino all'orizzontale fai semplicemente movimenti più piccoli e controllati.Astrid ha scritto:Salve, finalmente sono riuscito a prendere una incordatrice manuale su cui cominciare a far pratica non essendoci (correggetemi se sbaglio) corsi a Roma.
Ieri mi sono cimentato nella prima incordatura e mi e’ sorto subito un dubbio. Ho capito che se il contrappeso supera l’orizzontale si riporta su il contrappeso e poi si lascia di nuovo scendere. A questo punto mi (Vi) chiedo : se il contrappeso non arriva orizzontale e io lo devo spingere in basso, non c’è’ un aumento di tensione?
E se io vado a ritrazionare una corda già trazionata e bloccata da pinza o SC non si sommano le tensioni?
Perdonatemi se ho detto delle grandissime stupidaggini, ma sono veramente agli inizi .
Le manuali hanno solitamente un riferimento per la posizione orizzontale che aiuta.
Chiedo inoltre, questo metodo consigliato ad un altro utente dal maestro Eiffel qualche anno fa, e’ tuttora valido? : -Parti trazionando le due verticali centrali: su una metti la pinza fissa interna,sull'altra la SC esterna, ritraziona sul lato della pinza fissa e riblocca, poi continua su quel lato del telaio fino all'ultima corda del "cuore".
Sull'iniziare le verticali, il safe method è quello che descrivi. Trazioni le due verticali insieme, SC esterna al telaio e pinza fissa interna ma sul lato opposto. Inizi poi a trazionare l'altra verticale, dove ti dovresti trovare la SC e vai avanti di 3. Questa cosa non mi è sembrata chiara nella tua descrizione.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Quella corda bloccata da una parte da pinza e dall'altra da SC quando avrebbe perso tensione ? Oppure se io tensiono 2 corde insieme la tensione reale è inferiore a quella impostata?
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ciao, quando le corde inizialmente vengono trazionate insieme non sono sottoposte alla tensione che hai impostato tu pec cui giustamente la corda che blocchi per prima non avrà mai ad esempio la tensione di 23 kg Ma ad esempio soltanto 20.Astrid ha scritto:Perdonatemi, ma vorrei capire il motivo.......
Quella corda bloccata da una parte da pinza e dall'altra da SC quando avrebbe perso tensione ? Oppure se io tensiono 2 corde insieme la tensione reale è inferiore a quella impostata?
Questo però ti aiuta tantissimo perché quando vai a trazionarla dopo aver fatto le altre tre verticali il bilanciere non scende più di tanto perché già te la ritrovi ai 20 chili di prima. In caso contrario il bilanciere scenderebbe tutto facendo perdere tensione anche a quelle precedenti ( almeno credo sia questo uno dei motivi principali).
Per quanto riguarda la trazione delle corde orizzontali, anch'io mi sono accorto che rispetto alla verticale si registra qualche chilo in meno. Mi sono comunque accorto di un particolre soprattutto quando ho incordato un telaio con head rip control, che é bicolore.
Notavo In pratica che rispetto alle corde verticali nonostante la pinza fosse correttamente serrata la corda pian pianino scappava. Mi sono in effetti accorto, e lo puoi vedere tu stesso, che se chiudi una pinza senza corda dentro noterai che la stessa andando verso le punte si allarga un po'. Fin quando si incordano le verticali allora la corda scende fino in basso ed il serraggio rimane corretto. Quando invece andiamo a bloccare una corda orizzontale, la parte che blocca è più quella verso le punte e quindi quella un po' più larghina. Essendomi accorto di questo, grazie al bicolore della Rip Control, oggi quando traziono orizzontali chiudo un po' di più la pinza per avere un serraggio migliore.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Fisica di base. Trazioni due corde insieme esse avranno metà del carico impostato.Astrid ha scritto:Perdonatemi, ma vorrei capire il motivo.......
Quella corda bloccata da una parte da pinza e dall'altra da SC quando avrebbe perso tensione ? Oppure se io tensiono 2 corde insieme la tensione reale è inferiore a quella impostata?
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ragus ha scritto:Fisica di base. Trazioni due corde insieme esse avranno metà del carico impostato.Astrid ha scritto:Perdonatemi, ma vorrei capire il motivo.......
Quella corda bloccata da una parte da pinza e dall'altra da SC quando avrebbe perso tensione ? Oppure se io tensiono 2 corde insieme la tensione reale è inferiore a quella impostata?
Giusto ... ero andato ad esempi ma ho trascurato la scienza


- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Quello, ed eventuali errori di tecnica di montaggio, comportano sia una maggior rigidità de piatto nell'immediato che un maggior cedimento in tempi brevi della stessa.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Il bilanciare dovrebbe avere un riferimento oggettivo per la posizione orizzontale e con quello non dovresti perdere troppo tempo. Se non c'è crealo.
Sui tempi e l'impatto sulla rigidezza dell'incordatura è assolutamente come dice Mario. Io evevo letture del 4/5% più alte e questo è svanito dopo un pò di assestamento con i tempi. È normale, adesso pensi a tutti i passaggi, poi diventano automatici.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
La velocizzazione normalmente si ottiene imparando a far scorrere le orizzontali in maniera corretta,
Diciamo che una volta perfezionata la tecnica, un tempo ottimale sarebbe una media di un minuto a corda più un minuto a nodo, tutto compreso.
Con una manuale, agendo correttamente e raddrizzando il tutto, per un 18x20 non si dovrebbero impiegare più di 45 minuti, 5 meno per un 16x19
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Una piccola curiosità OT………la Tyger eco 45 potrebbe essere idonea per istallazione del Wise. Non dal punto di vista della fattibilità, ma se il piatto può sopportare la “motorizzazione”.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- fonziFrequentatore
- Numero di messaggi : 118
Località : bergamo
Data d'iscrizione : 19.03.11
Profilo giocatore
Località: bergamasco adottivo
Livello: 4,3
Racchetta: artengo tr960 precision
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Personalmente mi sono assestato a 50 minuti circa per un'incordatura completa; il grosso del tempo lo perdo nelle orizzontali, soprattutto nelle ultime prima di annodare, quando lo spazio per tessere risulta più ristretto e meno comodo (unica rogna che incontro nell'incordatura).
Nel mio bilanciere c'è già un punto di riferimento e cerco di allinearlo alla perfezione (anche se a volte ci sta il millimetro in meno o in più); l'unica cosa che noto è questa: quando tendo ad esempio una corda (ed il segno è allineato) stacco la pinza per metterla in quella appena tirata e può capitare che la leva si abbassi di un millimetro appena: a cosa può essere dovuto? Alle corda precedente tirata appena meno? Leggi di compensazioni? Altro?
- rey20Utente attivo
- Numero di messaggi : 463
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Questo accade perche' la tensione applicata e' al parte di corda compresa tra la pinza ed il bilanciere. Aprendo la pinza invece il blianciere tensiona anche la parte a monte della pinza ed eventuali piccoli giochi/perdite di tensione lo fanno abbassare. Anche la parte di corda tra i denti della pinza non e' tensionata ed infatti mi succede sulla prima verticale lato opposto alla SC.Alessandro ha scritto:Confermo tutto quanto detto sopra.
Personalmente mi sono assestato a 50 minuti circa per un'incordatura completa; il grosso del tempo lo perdo nelle orizzontali, soprattutto nelle ultime prima di annodare, quando lo spazio per tessere risulta più ristretto e meno comodo (unica rogna che incontro nell'incordatura).
Nel mio bilanciere c'è già un punto di riferimento e cerco di allinearlo alla perfezione (anche se a volte ci sta il millimetro in meno o in più); l'unica cosa che noto è questa: quando tendo ad esempio una corda (ed il segno è allineato) stacco la pinza per metterla in quella appena tirata e può capitare che la leva si abbassi di un millimetro appena: a cosa può essere dovuto? Alle corda precedente tirata appena meno? Leggi di compensazioni? Altro?
Se si tratta di poco credo sia normale e comunque io cerco di recupere portando il bilanciere in posizione corretta (che e' quelle che fa una macchina elettronica da sola) prima di bloccare di nuovo.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Anche io perdo tempo nelle orizzontali in prevalenza nelle ultime in basso dove c'è poco spazio e farle scorrere è faticoso. Ho quasi risolto invece il problema del passaggio sui fori occlusi dalle verticali facendo una bella "punta" al capocorda. Infatti ora mi chiedo per che cosa ho comprato il pathfinderAlessandro ha scritto:Confermo tutto quanto detto sopra.
Personalmente mi sono assestato a 50 minuti circa per un'incordatura completa; il grosso del tempo lo perdo nelle orizzontali, soprattutto nelle ultime prima di annodare, quando lo spazio per tessere risulta più ristretto e meno comodo (unica rogna che incontro nell'incordatura).
Nel mio bilanciere c'è già un punto di riferimento e cerco di allinearlo alla perfezione (anche se a volte ci sta il millimetro in meno o in più); l'unica cosa che noto è questa: quando tendo ad esempio una corda (ed il segno è allineato) stacco la pinza per metterla in quella appena tirata e può capitare che la leva si abbassi di un millimetro appena: a cosa può essere dovuto? Alle corda precedente tirata appena meno? Leggi di compensazioni? Altro?



