consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Per questo, iniziando a fare pratica, volevo chiedere a voi più esperti, se ci sono accortezze particolari da adottare per ridurre al minimo l'errore di tensionamento su una manuale a contrappeso.
Che metodo posso usare per vedere se le pinze stringono bene o sono da sostituire?
Al momento ho messo nell'asta del bilanciere anche una piccola livella.
Prima di incordare misuro il discostamento di peso tra valore indicato dal bilanciere e ciò che appara dal dinamometro.
- lorenz90Veterano
- Numero di messaggi : 3968
Età : 32
Data d'iscrizione : 23.10.13
Profilo giocatore
Località: Ravenna
Livello: I.T.R 5 - in miglioramento :D
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
serve solo pratica ed esperienza poi il lavoro verrà abbastanza preciso, l'importante è tirare la corda sempre allo steso modo
per le pinze basta che appoggi un dito sulla corda, se si muove quando rilasci il gripper devi stringere di più le pinze, se le pinze segnano la corda ma la stessa continua a scivolare e non rimanere ferma prova a pulirle con spazzolino ed alcol, se il problema persiste cambiale con delle nuove
- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Vedrai che le corde saranno senza SMILES
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale



- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
P.S. per raddrizzare le corde non si usa un punteruolo, ma il setting off.
- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

Ed alla fine si ripete l'operazione. Ci dev'essere un filmato su youtube con Nate Ferguson che incorda il telaio di Stan. Alla fine, usa il setting off...
- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- isomax89Frequentatore
- Numero di messaggi : 124
Data d'iscrizione : 13.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Volkl Organix 7 310g
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Quello a cui ti riferisci si chiama proprio setting offantarion ha scritto:Ottimo... E visto che serve per tirare su le corde non può essere sostituito con punteruolo di metallo liscio? Magari bello largo che comunque non dovrebbe intaccarre le corde.
Serve per evitare di rovinare le corde specie il rivestimento durante la fase di allineamento delle orizzontali
È questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- salvatore forteUtente attivo
- Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15
Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
l'elettronica ha il difetto di stararsi in continuazione e la stessa va ritarata. alcune di queste possono essere ritarate da chi le utilizza.
la manuale ha di per se la precisione. l'attrazione gravitazionale è quasi la stessa in tutto il mondo ma visto che si tratta di una leva, va assunto il valore al bilanciamento statico e non dinamico (non lasciare il contrappeso...). certamente occorre molto piu tempo per incordare. l'errore che si commette nell'arco di 5° rispetto all'orizzontale è inferiore all' 1%...
il difetto è che la manuale impiega circa 1 ora ... l'elettronica 20/25 minuti...
Va detto che Eiffel, quando incorda una racchetta, elettronica o manuale che sia, ci mette una professionalità notevole che si vede nel prodotto finale.
un conto è un incordatore professionale altra cosa è un tirafili...
- UrsusVeterano
- Numero di messaggi : 1777
Età : 57
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09
Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- salvatore forteUtente attivo
- Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15
Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ursus ha scritto:Su una manuale a contrappeso la posizione perfetta della barra in orizzontale è essenziale per tensionare la corda al valore impostato. Piccole variazioni nella posizione comportano variazioni di tensione rilevanti. È un attimo avere mezzo kg in più o in meno. Se si usa un discreto dinamometro digitale si vedono bene le variazioni. Inoltre essendo l'occhio del l'incordatore più in alto rispetto alla barra si fa fatica a vedere bene la corretta posizione orizzontale. L'ideale sarebbe vederla di lato. Io per una maggior precisione avevo attaccato una piccola bolla sul contrappeso in modo da vedere con certezza la posizione orizzontale della barra.
se proprio vuoi avere un riferimento dell'orizzontale metti un riferimento tra il rocchetto che ruota e il blocco fisso.
comunque ritornando all'errore che commetti probabilmente è una sensazione che rilevi "a sentimento". e ti spiego perchè...
qualora si impostasse il peso sull'indicazione a 20 kg, questo è il contrappeso applicato alla corda. in pieno bilanciamento hai una trazione di 20 kg se è perfettamente orizzontale.
ipotiziamo di avere un angolo di slineamento rispetto all'orizzontale di 5°. in questo caso stai applicando una trazione di 19,924 grammi (cos 5° x 20). per 10° applichi 19,7 kg... e 10° gradi si vedono ampiamente. per 15° applichi 19,3 kg.
quindi come vedi la manuale, se utilizzata bene e con attenzione, applica la giusta trazione alla corda.
chiaramente una elettronica tirerà sempre allo stesso modo mentre incordi quella racchetta ma bisogna eseguire una prova preliminare e post montaggio di trazione per avere la certezza che abbia tirato per il valore impostato.
una cosa va detta. le due trazioni avvengono in modo diverso. o almeno i materiali, sulla velocità della trazione si comportano in modo diverso. e questo, spesso, da una sensazione di tiro diversa tra manuale ed elettronica (in pratica con l'elettronica il filo su stressa piu velocemente.
pero stiamo a parlare di lana caprina...
le due macchine, alla fine, fanno lo stesso lavoro (tranne per le operazioni di prestrech...) con la stessa precisione. solo che con la manuale ci vuole piu del doppio del tempo che ci si mette con l'elettronica.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ovvio che il discorso è meno accurato parlando di elettroniche "basic".
Le manuali vanno comunque costantemente controllate per verificarne lo stato dei componenti meccanici (viti, ruote dentate, fermi) od il discorso della precisione è meramente teorico..
- salvatore forteUtente attivo
- Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15
Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
parli di macchine che hanno costi di circa 10000 €... quelle non le ho prese in considerazione perchè per quanto costano hanno un software di autocontrollo incredibile.Eiffel59 ha scritto:Che un'elettronica top di gamma necessiti di controlli pre e post montaggio non è neppure pensabile: sono stabili almeno per 35/50 incordature, secondo modello e condizioni climatiche ed elettriche, e le variazioni anche oltre quei limiti sono ridotte nell'arco di etti, massimo 5. Chiaramente oltre un certo limite di incordature la taratura basa va comunque rifatta, ma i nuovi software implementano il self-check all'accensione.
Ovvio che il discorso è meno accurato parlando di elettroniche "basic".
Le manuali vanno comunque costantemente controllate per verificarne lo stato dei componenti meccanici (viti, ruote dentate, fermi) od il discorso della precisione è meramente teorico..
io, invece, parlo delle elettroniche basic. un po quello che ci si ritrova in giro...
la questione che volevo far emergere è la velocità di tiro della corda. in pratica, se la corda viene sottoposta ad un tiro "dinamico", seppur fermandosi quando la macchina lo ritiene opportuno, mi sorge un dubbio sullo stress che subisce la corda. è come se io lasciassi andare il bilanciere in caduta e per combinazione si ferma in posizione orizzontale. altra cosa è invece caricarlo lentamente senza lasciarlo fino alla condizione di carico. nella situazione statica entrambe le corde sono sottoposte allo stesso tiraggio ma nella situazione dinamica la corda, nel primo caso, subisce un stress in allungamento. questo vale per quelle macchine elettroniche basic che eseguono una trazione troppo violenta.
teniamo conto che il materiale utilizzato per le stringhe è un materiale "elastico plastico". ciò significa che ad ogni sollecitazione cambia (ecco il perchè va sostituito dopo alcune ore di gioco o dopo un mese se non ci si gioca affatto...) la condizione di elasticità e di deformazione.
certamente per chi gioca avere un telaio le cui corde creano un equilibrio dinamico sulla stessa racchetta comporta avere un attrezzo privo di vibrazioni proprio perchè tale lavoro è stato eseguito con una professionalità ed esperienza approfondita. essere incordatori è un'arte ... e non come qualcuno pensa, che l'incordatore lo fa la macchina incordatrice!!!!
è fuori dubbio che "il tirare" le corde con una manuale e con una elettronica o tra una elettronica basic e una avanzata lineare ci siano differenze ma tali differenze sono sulla trazione dinamica esercitata sulla corda. la manuale, escludendo tutta la questione manutentiva, ha un solo pregio (secondo me...)... se usata BENE si applica il peso di tiro statico (e l'errore dei 5° ci puo anche stare...). chiaramente alla verifica di confronto tra due racchette identiche montate con una elettronica e una manuale allo stesso tiro avranno valori diversi (basta controllare con un ERT 300...)
- campagnolo72Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 03.04.13
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Come manuale mi sento si dire che è più che ottima la 442 della PROTENNIS, davvero robusta e ti assicuro che si possono incordare tante, ma proprio tante racchette senza sostituire niente, e naturalmente non esiste il problema che si stari.
- salvatore forteUtente attivo
- Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15
Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
ma quanto scritto su evidenzia tutto un sistema di tiraggio che non è per come la macchina indica. in pratica l'incordare una racchetta a x kg è il solo riferimento della tensione a cui il filo viene sollecitato. mi spiego meglio...
quando tiri le corde verticali a x kg queste non hanno interferenze. sono tirate a x kg e se il serraggio è fatto bene non perdi tensione (parliamo di un 4 nodi ma per il 2 nodi la storia è la stessa). in pratica ho un piatto corde verticali ad un tiraggio stabilito...
nel momento che inizio a tirare le orizzontali a y kg, queste vanno ad interferire con le corde verticali... ora qualcuno potra dirmi in che modo...?
le corde verticali sono tesate dritte... man mano che inserisco le orizzontali il loro andamento cambia (ondulato...) il che corrisponde ad un valore superiore di tensione sulle verticali.
inoltre, il fenomeno degli smile identificano una forza tangenziale al tiro tale da determinare quanto piu evidente lo smile con la forza tangenziale al tiro... e indubbiamente gli attriti tra le corde sono notevoli riducendo di fatto l'esatto valore di tensione. questo che significa? che inizialmente e fino ad un terzo/metà dell'incordatura orizzontale si riesce a sopperire nelle tolleranze delle tensioni, dopo iniziano gli smile con difficoltà nell'infilare le corde e nel tiro.
è pur vero che dalla metà in poi accompagni lo smile evitandolo ma forzi di eguale forza tangenziale che viene applicata dalle verticali creando un sovratiro alle stesse.
ora qualcuno potrebbe obiettare sul mio discorso anche alquanto prolisso e difficile da comprendere ma le interferenze sulla costruzione di una incordatura eseguita da una manuale e da una elettronica sono tante e molteplici che spesso sono le soluzioni architettate da chi monta a far avere un prodotto finale quanto piu simile al richiesto.
per avere una reale visione di cosa succede bisognerebbe sapere le caratteristiche elastiche e di deformabilità delle corde e produrre un modello matematico al fine di stabilire la sequenza tensionale applicata e terminale su ogni singola corda. solo in questo modo potrò dire di avere un piatto corde la cui tensione è X in verticale e Y in orizzontale.
