consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Come primo approccio al mondo dell'incordatura ho optato per una manuale 442a che ho trovato usata.
Per questo, iniziando a fare pratica, volevo chiedere a voi più esperti, se ci sono accortezze particolari da adottare per ridurre al minimo l'errore di tensionamento su una manuale a contrappeso.
Che metodo posso usare per vedere se le pinze stringono bene o sono da sostituire?
Al momento ho messo nell'asta del bilanciere anche una piccola livella.
Prima di incordare misuro il discostamento di peso tra valore indicato dal bilanciere e ciò che appara dal dinamometro.
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 165
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
In linea di principio si, e infatti io ne presi uno proprio per quello. Usandolo però mi sono accorto che quando lavora in orizzontale da dei risultati sballati ed è difficile da tarare. Già usandone uno tradizionale a molla ho avuto letture più coerenti e ripetibili, sebbene non sia preciso.Ragus ha scritto:Sinceramente il pesavalige digitale, se usato bene, dovrebbe essere in grado di verificare la conformità del peso impostato, che su una macchina manuale ricordo nell'ordine dei 0,3/0,5 kg mi pare.
Se lo si volesse usare per la taratura sarei d'accordo invece che non è sufficientemente accurato.
Ma provare ad appendere un peso noto? metti qualcosa di pesante (22-23 kg) in una busta e pesala con il pesavaligie e imposta lo stesso peso sul bilanciere. Lega una corda sufficientemente lunga alla busta, falla passare sul ponte della tavola girevole in modo da tenere il carico sospeso e fissa l'altro capo al cricchetto, se l'asta rimane orizzontale la tensione impostata è corretta. Fai più prove con pesi diversi
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Astrid ha scritto:Sapete dirmi a cosa serve questa vite?
Comunque io la macchina l'ho presa usata e appena presa sembrava essere a posto. Non vorrei aver sbagliato il procedimento per effettuare il controllo. Io ho messo un anello del dinamometro su uno dei sostegni centrali ed ho attaccato all'altro capo un pezzo di corda e poi ho tensionato. L'unica differenza tra la prima misurazione fatta appena presa la macchina e quelle fatte qualche giorno fa è il tipo di corda, la prima con un mono, quelle dopo con syngut. Non so se la corda possa aver influenzato le misurazioni. La macchina è una tyger eco 45 e non so se nel gruppo contrappeso ci sono degli ingranaggi interni, non mi sembra.
Ciao Astrid, nella mia ce ne sono due di viti e servono a limitare la corsa della leva: le sviti e la leva è libera sia avanti che diestro, le riavviti e la leva, sbattendoci fisicamente, non va oltre.
Come detto sopra dagli altri utenti che saluto, è mooooolto difficile che si stari una meccanica, proprio perchè ci sta di mezzo solo la fisica e non l'elettronica (a meno che forzi delle parti che comunque sono quasi indistruttibili....e allora cambia tutto).
Per dare di tanto in tanto un'occhiata al settaggio uso un bilancino elettronico della Valex, molto economico e di cui ho postato foto e recensione in altro argomento; molto preciso (ci vuole un po' di pazienza in più rispetto ad uno meccanico ma va bene).
In merito all'incordatura che risulta comunque essere leggermente maggiore rispetto a quanto settato potrebbe essere dovuto al fatto che:
- si fa cadere la leva (o si forza nella discesa) anziché accompagnarla fino a trovare "l'orizzontale perfetto"
- si stringe troppo il telaio con i morsetti (si deforma) e dopo l'incordatura, magari nel tornare alla forma originaria, la corda risulta tirata leggermente di più
- la scala, normalmente incollata nella leva, è stata messa leggermente spostata verso l'esterno (in questo caso: usa un buon calibratore per piu volte e, quando sei sicuro che il peso "X" corrisponde a quel punti, scolli la scala e la riattacchi facendo corrispondere la "X" alla tua misurazione.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ora ho un'altra domanda......ho notato una leggera oscillazione del piatto della macchina......tutto sembra serrato bene..... può essere normale ? O c'è qualche possibilità di regolazione?
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Intendi flessione quando trazioni una corda?Astrid ha scritto:Il piatto girevole.
Se quello, è normale sulle macchine entry level. Il piatto torna poi in posizione al rilascio.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
È la qualità del piatto, non c'è molto da fare. Che macchina hai?Astrid ha scritto:Si, si muove in trazione e anche provando a vuoto con le mani. Non c’è’ un modo per ridurre questo gioco? Anche perché mi sembra stia aumentando.
È quello che Mario spesso cita come piatto migliore, parlando di macchine apparentemente identiche ma con prezzi diversi.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Credo simile alla mia PS 3600, almeno come fascia di prezzo. La mia flette ma non è drammatico.Astrid ha scritto:Ho una tyger string eco 45.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 345
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 345
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5442
Età : 46
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Mi vorrei orientare su una elettronica, ma a leggere qui sul forum a prezzi umani non si compra un granché. Avevo visto la Pro's Pro Tomcat MT400, ma credo che non sia un grande acquisto.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1307
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Per il Wise sarebbe meglio partire da una base più solida, piatto, clamp base e pinze credo.Astrid ha scritto:Dovrò metterci le mani, la macchina l'ho presa usata e ha qualche annetto. Stavo pensando per Natale di regalarmi il wise, ma a questo punto penso che non sia il caso.
Mi vorrei orientare su una elettronica, ma a leggere qui sul forum a prezzi umani non si compra un granché. Avevo visto la Pro's Pro Tomcat MT400, ma credo che non sia un grande acquisto.
La Tomcat l'ho vista venduta già con un sistema di trazione lineare tipo Wise anche. Sulla qualità però non saprei. Sicuramente una String Master deluxe con Wise farebbe la sua figura ma saresti già sopra i 1700 euro.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Una curiosità , che funzione ha la molla interna al braccio? Ho letto che sono introvabili per la mia macchina , quindi se come immagino, senza non può funzionare ,se si dovesse rompere sarò costretto a dover dismettere la macchina, altro motivo quindi per non installarci il Wise.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ho visto che c’è’ un metodo dove nel lato corto la penultima verticale va ad annodarsi in alto mentre in un altro con la penultima verticale in alto, anziché annodare, si fa anche la prima orizzontale. Sapete dirmi in quali occasioni si usa l’uno o l’altro metodo?
