consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale


- antarionFrequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 27.04.15
consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Come primo approccio al mondo dell'incordatura ho optato per una manuale 442a che ho trovato usata.
Per questo, iniziando a fare pratica, volevo chiedere a voi più esperti, se ci sono accortezze particolari da adottare per ridurre al minimo l'errore di tensionamento su una manuale a contrappeso.
Che metodo posso usare per vedere se le pinze stringono bene o sono da sostituire?
Al momento ho messo nell'asta del bilanciere anche una piccola livella.
Prima di incordare misuro il discostamento di peso tra valore indicato dal bilanciere e ciò che appara dal dinamometro.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Anche io perdo tempo nelle orizzontali in prevalenza nelle ultime in basso dove c'è poco spazio e farle scorrere è faticoso. Ho quasi risolto invece il problema del passaggio sui fori occlusi dalle verticali facendo una bella "punta" al capocorda. Infatti ora mi chiedo per che cosa ho comprato il pathfinderAlessandro ha scritto:Confermo tutto quanto detto sopra.
Personalmente mi sono assestato a 50 minuti circa per un'incordatura completa; il grosso del tempo lo perdo nelle orizzontali, soprattutto nelle ultime prima di annodare, quando lo spazio per tessere risulta più ristretto e meno comodo (unica rogna che incontro nell'incordatura).
Nel mio bilanciere c'è già un punto di riferimento e cerco di allinearlo alla perfezione (anche se a volte ci sta il millimetro in meno o in più); l'unica cosa che noto è questa: quando tendo ad esempio una corda (ed il segno è allineato) stacco la pinza per metterla in quella appena tirata e può capitare che la leva si abbassi di un millimetro appena: a cosa può essere dovuto? Alle corda precedente tirata appena meno? Leggi di compensazioni? Altro?


- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1304
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5440
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Credo che, per una buona incordatura fatta con una macchina meccanica non possa scendere sotto i 40 minuti massimo come detto Ragus (io mi perdo a tessere le ultime 2/3 orizzontali a volte

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1304
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Se puo' aiutare da notare la tecnica usata sulle ultime orizzontali.Alessandro ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Infatti faccio proprio così, all'occorrenza riallineo il bilanciere (uno dei tanti motivi che incrementa quella manciata di minuti il tempo di incordatura).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Credo che, per una buona incordatura fatta con una macchina meccanica non possa scendere sotto i 40 minuti massimo come detto Ragus (io mi perdo a tessere le ultime 2/3 orizzontali a volte)
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 165
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ciao, vi mostro un video fatto un paio di anni fa, quando avevo la macchina da circa 2 anni; ci sono errori da circoletto rosso che visti ora mi fanno rizzare i (pochi) capelli, uno su tutti lo sganciare la pinza prima di sbloccarla dal piatto, poi il bilanciere non è sempre allineato al millimetro con il riferimento e non faccio il setting-off finale, più altri che i più esperti noteranno subito ma cmq, senza fare le corse con il cronometro, nel video ci metto 36 minuti, partendo con la racchetta già montata sul piatto e le corde già tagliateAlessandro ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Infatti faccio proprio così, all'occorrenza riallineo il bilanciere (uno dei tanti motivi che incrementa quella manciata di minuti il tempo di incordatura).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Credo che, per una buona incordatura fatta con una macchina meccanica non possa scendere sotto i 40 minuti massimo come detto Ragus (io mi perdo a tessere le ultime 2/3 orizzontali a volte)
In quest'altro video c'è una incordatura fatta quest'anno dopo l'upgrade con il Wise 2086; alcuni errori sono spariti, altri continuano ad esserci ed il tempo totale, facendo qualche chiacchiera e senza correre, è di circa 30 minuti, quindi solo 6 minuti in meno rispetto alla manuale; normalmente ci metto un po' meno, circa 23-25 minuti.
Se guardo i tempi sulle sole verticali non sono molto diversi, poco meno di 12 minuti con la manuale e circa 10 con il wise, meno di 2 minuti di differenza; questo mi fa pensare che il contributo del wise nell'abbassare il tempo totale non è significativo quanto l'essere più veloce (ed ho ancora tanto da migliorare) - a livello di manualità - nel passaggio delle orizzontali.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Ho visto inoltre che il tizio del video non usa la SC all'esterno del telaio, e non tira le prime 2 verticali insieme; diciamo che la SC ha un ruolo piuttosto marginale. È un buon metodo?
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1304
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Paolo il tuo video l'ho guardato eccome quando ho iniziato, insieme a tutti i commenti e suggerimenti arrivatiPaolo_69 ha scritto:Ciao, vi mostro un video fatto un paio di anni fa, quando avevo la macchina da circa 2 anni; ci sono errori da circoletto rosso che visti ora mi fanno rizzare i (pochi) capelli, uno su tutti lo sganciare la pinza prima di sbloccarla dal piatto, poi il bilanciere non è sempre allineato al millimetro con il riferimento e non faccio il setting-off finale, più altri che i più esperti noteranno subito ma cmq, senza fare le corse con il cronometro, nel video ci metto 36 minuti, partendo con la racchetta già montata sul piatto e le corde già tagliateAlessandro ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Infatti faccio proprio così, all'occorrenza riallineo il bilanciere (uno dei tanti motivi che incrementa quella manciata di minuti il tempo di incordatura).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Credo che, per una buona incordatura fatta con una macchina meccanica non possa scendere sotto i 40 minuti massimo come detto Ragus (io mi perdo a tessere le ultime 2/3 orizzontali a volte)
In quest'altro video c'è una incordatura fatta quest'anno dopo l'upgrade con il Wise 2086; alcuni errori sono spariti, altri continuano ad esserci ed il tempo totale, facendo qualche chiacchiera e senza correre, è di circa 30 minuti, quindi solo 6 minuti in meno rispetto alla manuale; normalmente ci metto un po' meno, circa 23-25 minuti.
Se guardo i tempi sulle sole verticali non sono molto diversi, poco meno di 12 minuti con la manuale e circa 10 con il wise, meno di 2 minuti di differenza; questo mi fa pensare che il contributo del wise nell'abbassare il tempo totale non è significativo quanto l'essere più veloce (ed ho ancora tanto da migliorare) - a livello di manualità - nel passaggio delle orizzontali.

- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale


- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19579
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 879
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Si dice che è per evitare di danneggiare la corda al momento dello sgancio, in modo che la pinza vada "in folle" e lasci la corda tesa dritta, scendendo giù libera e non "forzata".Astrid ha scritto:Anche io ho iniziato prendendo ad esempio il primo video di Paolo, per questo incorso così male. A parte gli scherzi, per quale motivo bisognerebbe tassativamente sboccare la pinza prima da piatto e poi dalle corde?
Come logica a me sembra giusta, se poi nella realtà sia più o meno indifferente lascio la parola ai pro.
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 165
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Astrid ha scritto:Anche io ho iniziato prendendo ad esempio il primo video di Paolo, per questo incorso così male. A parte gli scherzi, per quale motivo bisognerebbe tassativamente sboccare la pinza prima da piatto e poi dalle corde?



Quando apri la pinza con la corda in tensione questa ha un ritorno elastico di qualche millimetro ed una parte di questo ritorno lo fa strisciando nella pinza con cui è ancora in contatto e può segnarsi; sbloccando prima la base il corpo della pinza si muove insieme alla corda e quando poi questa viene aperta non c'è nessuno strisciamento.
Sono piccole cose che diventando metodiche migliorano la qualità globale del lavoro
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1304
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Se devi fare il passo che Wise sia, altre soluzioni lasciano il tempo che trovano a mio avviso.Astrid ha scritto:Questo “mestiere” a chi lo vede senza cognizione di causa sembra di poco conto, invece non si finisce mai di imparare. Comunque il Wise credo sia un ottima soluzione, solo che aumenta di prezzo di giorno in giorno. Non so se vale la pena ,soprattutto a chi come me ha una macchina veramente entry level , oppure magari, una volta deciso di “motorizzarsi” e’ meglio orientarsi su qualcosa tipo 480 plus (pur se a tamburo rotante) anche usata.
Credo che il prezzo sia legato al cambio con il dollaro, ora particolarmente debole.
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69837
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Però una "staratura" potrebbe avvenire solo nel caso che l'ingranaggio interno si sia in qualche modo consumato.
Cosa che mi viene difficile da credere dopo così poche incordature, a meno di usi totalmente scorretti (tipo forzare verso il basso il contrappeso se non nell'angolo di accuratezza)
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Comunque io la macchina l'ho presa usata e appena presa sembrava essere a posto. Non vorrei aver sbagliato il procedimento per effettuare il controllo. Io ho messo un anello del dinamometro su uno dei sostegni centrali ed ho attaccato all'altro capo un pezzo di corda e poi ho tensionato. L'unica differenza tra la prima misurazione fatta appena presa la macchina e quelle fatte qualche giorno fa è il tipo di corda, la prima con un mono, quelle dopo con syngut. Non so se la corda possa aver influenzato le misurazioni. La macchina è una tyger eco 45 e non so se nel gruppo contrappeso ci sono degli ingranaggi interni, non mi sembra.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1304
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale

- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 165
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
- che dinamometro stai usando? per prima cosa mi assicurerei che lo strumento con cui faccio le misure sia preciso, altrimenti è inutile perdere tempo. Lascia perdere quelli digitali che si usano per pesare le valigie, a meno che non siano molto costosi sono poco precisi ed è difficile fare l'azzeramento quando stanno in orizzontale; meglio un dinamometro meccanico a molla, l'ideale sarebbe un oggetto dedicato
- meccanicamente parlando, non c'è verso che la macchina si possa starare nel tempo, né tantomeno che ci possa essere un errore variabile nel range di utilizzo (1 kg tra 16-20, 2 kg tra 20-24, 1,5 kg tra 24-38 ecc.): è una leva con una cerniera ed un contrappeso. L'unica possibilità di errore è che sia sbagliata la scala impressa sull'asta graduata
- Quella vite c'era anche sulla mia e serve a limitare la rotazione della leva per evitare che si ribalti sul piatto corde
- il Wise io l'ho preso su stringlab.it, guardando il sito ha lo stesso prezzo di un anno fa...
- AstridFrequentatore
- Numero di messaggi : 90
Data d'iscrizione : 15.11.15
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Una spiegazione potrebbe essere che dove incordavamo prima io e il mio amico avessero la macchina starata e noi ormai siamo abituati a tensioni molto più basse del nominale. Il Wise mi piacerebbe, ma per incordare solo a livello personale ed al limite per qualche amico, e’ una bella spesa, oltretutto la mia macchina e’ un po’ datata e non so se possa valerne la pena…….vediamo, magari per Natale mi faccio il regalo.

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1304
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
Se lo si volesse usare per la taratura sarei d'accordo invece che non è sufficientemente accurato.
- Paolo_69Utente attivo
- Numero di messaggi : 165
Età : 54
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Prince Phantom 100X 305g
Re: consigli tecnici per ridurre errori su incordatrice manuale
In linea di principio si, e infatti io ne presi uno proprio per quello. Usandolo però mi sono accorto che quando lavora in orizzontale da dei risultati sballati ed è difficile da tarare. Già usandone uno tradizionale a molla ho avuto letture più coerenti e ripetibili, sebbene non sia preciso.Ragus ha scritto:Sinceramente il pesavalige digitale, se usato bene, dovrebbe essere in grado di verificare la conformità del peso impostato, che su una macchina manuale ricordo nell'ordine dei 0,3/0,5 kg mi pare.
Se lo si volesse usare per la taratura sarei d'accordo invece che non è sufficientemente accurato.
Ma provare ad appendere un peso noto? metti qualcosa di pesante (22-23 kg) in una busta e pesala con il pesavaligie e imposta lo stesso peso sul bilanciere. Lega una corda sufficientemente lunga alla busta, falla passare sul ponte della tavola girevole in modo da tenere il carico sospeso e fissa l'altro capo al cricchetto, se l'asta rimane orizzontale la tensione impostata è corretta. Fai più prove con pesi diversi

