Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco

- KmoreVeterano
- Numero di messaggi : 2790
Età : 60
Località : Torino
Data d'iscrizione : 25.09.11
Profilo giocatore
Località: Torino - sud - Sisport Fiat
Livello: O60 - gia' 3.5 nel 2018
Racchetta:
Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Ciao a tutti, da tempo un quesito mi ronza per la testa:
secondo voi esiste una correlazione tra inerzia del telaio utilizzato e livello di gioco...ovviamente con i dovuti distinguo.
Mi spiego meglio. Secondo me, una volta eliminate le dovute eccezioni (giocatori particolarmente talentuosi e o tecnici che giocano con qualsiasi cosa) e magari tutta la quarta categoria dove si trova di tutto (comprese RF97 e prestige) piu' si sale di livello e maggiore e' l'inerzia dei telai utilizzati.
Piu' si sale e maggiore e' la tecnica e la preparazione atletica che permettono di utilizzare telai con inerzie via via crescenti e conseguenti pesi di palla sempre piu' importanti.
E' un ragionamento valido?...corrisponde abbastanza alla realta'?
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
A me non cambia nulla, sto a casa con un dito rotto, per cui è solo PUR PARLER!!!!!!!Choppato ha scritto:Ma una volta saputa questa cosa, seppure come tendenza media, che avete risolto ? Magari dipende anche da come hanno iniziato o dal punto di flessione o dal tipo di corde e chissà quante altre cose. Ammesso che esista una tendenza o una relazione fisiologica, cosa cambia ?
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
In effetti credo che le dinamiche di un giocatore rispetto ad un'altro possano essere a volte totalmente differenti, quindi è difficile capire perché un giocatore scelga qualcosa invece di altro, stesso discorso quando si dà consigli, si è portati a dire scegli questa racchetta, io ci gioco bene, però è difficile trovare una persona dall'altra parte che abbia le stesse caratteristiche/esigenze /necessità, quindi diventa difficile capire e consigliare.Choppato ha scritto:Volevo dire.... ovviamente in senso ironico, ammesso che esista questa tendenza media su 200 o mille giocatori, sapere che esiste che utilità può avere a livello conoscitivo ? Potrebbe essere fuorviante perché ad esempio un tennista ha scelto un'inerzia alta solo per compensare un telaio molto morbido e sottile. Non capisco come si fa ad arrivare ad una conclusione netta in un argomento così variegato
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- KmoreVeterano
- Numero di messaggi : 2790
Età : 60
Località : Torino
Data d'iscrizione : 25.09.11
Profilo giocatore
Località: Torino - sud - Sisport Fiat
Livello: O60 - gia' 3.5 nel 2018
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Ecco che un telaio con una certa inerzia e magari non troppo rigido o addirittura flessibile permette di contrastare il peso di palla di un pari livello per carichi giornalieri elevati. Non so se sono stato chiaro: mi riferisco a minori shock sulle articolazioni.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Superiori a 330 punti 33>33
Inferiori ai 320=0>33
Questo non vuol dire affatto che un giocatore di alto livello tecnico/fisico non possa giocare con telai dall'inerzia bassa, quanto piuttosto che non lo facciano per mere questioni pratiche...
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- KmoreVeterano
- Numero di messaggi : 2790
Età : 60
Località : Torino
Data d'iscrizione : 25.09.11
Profilo giocatore
Località: Torino - sud - Sisport Fiat
Livello: O60 - gia' 3.5 nel 2018
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Eiffel59 ha scritto:Escludendo casi specifici dovuti ad abitudini di anni che si preferisce non cambiare (comunque in zona non presenti) mi son "divertito" a fare una piccola ricerca in zona sulle inerzie dei telai dal 2.5 in su.
Superiori a 330 punti 33>33
Inferiori ai 320=0>33
Questo non vuol dire affatto che un giocatore di alto livello tecnico/fisico non possa giocare con telai dall'inerzia bassa, quanto piuttosto che non lo facciano per mere questioni pratiche...
...direi decisamente illuminante a conferma di quanto dicevi nel tuo precedente intervento...
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19643
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19689
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Acciaccatino....Choppato ha scritto:Azz....e io che volevo portare l'esempio di mio zio 4.5 con le ginocchia a pezzi......allora non c'è proprio gara ...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70537
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Tutto il resto è fuffa.
