Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco

- KmoreVeterano
- Numero di messaggi : 2790
Età : 60
Località : Torino
Data d'iscrizione : 25.09.11
Profilo giocatore
Località: Torino - sud - Sisport Fiat
Livello: O60 - gia' 3.5 nel 2018
Racchetta:
Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
secondo voi esiste una correlazione tra inerzia del telaio utilizzato e livello di gioco...ovviamente con i dovuti distinguo.
Mi spiego meglio. Secondo me, una volta eliminate le dovute eccezioni (giocatori particolarmente talentuosi e o tecnici che giocano con qualsiasi cosa) e magari tutta la quarta categoria dove si trova di tutto (comprese RF97 e prestige) piu' si sale di livello e maggiore e' l'inerzia dei telai utilizzati.
Piu' si sale e maggiore e' la tecnica e la preparazione atletica che permettono di utilizzare telai con inerzie via via crescenti e conseguenti pesi di palla sempre piu' importanti.
E' un ragionamento valido?...corrisponde abbastanza alla realta'?
- rey20Utente attivo
- Numero di messaggi : 466
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Ergo si, nella media salendo di livello e capacità la correlazione con l'aumento delle inerzie è definibile come "diretta".
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19715
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Quindi considerato che siamo nella maggior parte dei casi giocatori amatoriali (la partitella 2-3 volte la settimana) e non tennisti agonisti (allenamento 3 volte la settimana, sedute di preparazione fisica/atletica, etc) allora è certo che vale la seconda opzione 300 o 305 gr (sono di parte per la Tour 100P

- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19648
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Qualsiasi racchetta avrai con un seconda VERO che gioca serio non ti farà mai giocare come sai (a seconda del tuo livello). Il perchè?? Perchè la palla che ti arriva è completamente diversa dalla tua "categoria"...quindi dovrai giocare 1 metro e mezzo più indietro fare il doppio di fatica x trovare il timing sulla palla (perchè avrai anche meno tempo...ri-arrriva più velocemente x intensità di gioco) x non contare lo sforzo enorme x giocare lungo come faresti con un tuo pari livello. Le racchette e le corde contano ...poco.Donnari Massimo ha scritto:È tutto giusto, diciamo che per rispondere ad un servizio (che viaggia dai 150 km orari in su) e palleggiare con un seconda categoria ci vuole una racchetta con una certa stabilità che non si giri in mano, discorso ben diverso per un quarta, dove invece è la maneggevolezza unità ad un po' di potenza gratuita che la fa da padrona!!! Spesso dico che mi meraviglia di più vedere un quarta con una prestige mid che un seconda con una profilata 300 /100!!!!
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
La mia considerazione era certo riferita a parità di giocatori, cioè tra due seconde categorie ci vogliono racchette con più inerzia, più stabilità, più peso proprio in virtù del fatto che arrivano servizi e palle più pesanti a differenza del gioco tra due quarta categoria dove non vedo la necessità di arrivare a pesi e inerzie sbilanciate per il tipo di gioco!!nw-t ha scritto:Qualsiasi racchetta avrai con un seconda VERO che gioca serio non ti farà mai giocare come sai (a seconda del tuo livello). Il perchè?? Perchè la palla che ti arriva è completamente diversa dalla tua "categoria"...quindi dovrai giocare 1 metro e mezzo più indietro fare il doppio di fatica x trovare il timing sulla palla (perchè avrai anche meno tempo...ri-arrriva più velocemente x intensità di gioco) x non contare lo sforzo enorme x giocare lungo come faresti con un tuo pari livello. Le racchette e le corde contano ...poco.Donnari Massimo ha scritto:È tutto giusto, diciamo che per rispondere ad un servizio (che viaggia dai 150 km orari in su) e palleggiare con un seconda categoria ci vuole una racchetta con una certa stabilità che non si giri in mano, discorso ben diverso per un quarta, dove invece è la maneggevolezza unità ad un po' di potenza gratuita che la fa da padrona!!! Spesso dico che mi meraviglia di più vedere un quarta con una prestige mid che un seconda con una profilata 300 /100!!!!
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19648
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Kmore ha scritto:Ciao a tutti, da tempo un quesito mi ronza per la testa:
secondo voi esiste una correlazione tra inerzia del telaio utilizzato e livello di gioco...ovviamente con i dovuti distinguo.
Il livello di gioco è fatto da tante cose, ci sono miei amici che in allenamento colpiscono la palla da seconda poi in partita sbagliano cose incredibili pur sapendo tirare benissimo tutti i colpi...e si ritrovano 3.5. x giocare usano un attrezzo molto impegnativo ma x forza fisica e tecnica si trovano benissimo.
Mi spiego meglio. Secondo me, una volta eliminate le dovute eccezioni (giocatori particolarmente talentuosi e o tecnici che giocano con qualsiasi cosa) e magari tutta la quarta categoria dove si trova di tutto (comprese RF97 e prestige) piu' si sale di livello e maggiore e' l'inerzia dei telai utilizzati.
Piu' si sale e maggiore e' la tecnica e la preparazione atletica che permettono di utilizzare telai con inerzie via via crescenti e conseguenti pesi di palla sempre piu' importanti.
Non è proprio cosi, anche se il livello tecnico si alza l'attrezzo rimane molto simile a quello sempre usato...vengono modificati di pochissimo. Conta più alzare il livello x resistenza e forza fisica e azzerare gli errori tecnici e di gestione situazioni di gioco.
E' un ragionamento valido?...corrisponde abbastanza alla realta'?
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19648
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
NO...stessa racchetta con peso ed inerzia...ed è sempre il SINGOLO giocatore a CUI FUNZIONA nettamente di piùDonnari Massimo ha scritto:La mia considerazione era certo riferita a parità di giocatori, cioè tra due seconde categorie ci vogliono racchette con più inerzia, più stabilità, più peso proprio in virtù del fatto che arrivano servizi e palle più pesanti a differenza del gioco tra due quarta categoria dove non vedo la necessità di arrivare a pesi e inerzie sbilanciate per il tipo di gioco!!nw-t ha scritto:Qualsiasi racchetta avrai con un seconda VERO che gioca serio non ti farà mai giocare come sai (a seconda del tuo livello). Il perchè?? Perchè la palla che ti arriva è completamente diversa dalla tua "categoria"...quindi dovrai giocare 1 metro e mezzo più indietro fare il doppio di fatica x trovare il timing sulla palla (perchè avrai anche meno tempo...ri-arrriva più velocemente x intensità di gioco) x non contare lo sforzo enorme x giocare lungo come faresti con un tuo pari livello. Le racchette e le corde contano ...poco.Donnari Massimo ha scritto:È tutto giusto, diciamo che per rispondere ad un servizio (che viaggia dai 150 km orari in su) e palleggiare con un seconda categoria ci vuole una racchetta con una certa stabilità che non si giri in mano, discorso ben diverso per un quarta, dove invece è la maneggevolezza unità ad un po' di potenza gratuita che la fa da padrona!!! Spesso dico che mi meraviglia di più vedere un quarta con una prestige mid che un seconda con una profilata 300 /100!!!!
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Forse non mi sono spiegato, al di là del fatto che un giocatore possa generare una palla più pesante di un'altro con la stessa racchetta (e qui conta la tecnica) ma volevo dire che è normale che più si sale di categoria /livello e più c'è bisogno di racchette stabili e con maggiore inerzia proprio in virtù del fatto che a certi livelli arrivano e bisogna rimandare palle con una certa consistenza, sarebbe molto difficile farlo con racchette Retail da 295 /300 grammi, poi se prendiamo in considerazione i primi 1000 giocatori non che sia difficile, ma è proprio impensabile!!!!nw-t ha scritto:NO...stessa racchetta con peso ed inerzia...ed è sempre il SINGOLO giocatore a CUI FUNZIONA nettamente di piùDonnari Massimo ha scritto:La mia considerazione era certo riferita a parità di giocatori, cioè tra due seconde categorie ci vogliono racchette con più inerzia, più stabilità, più peso proprio in virtù del fatto che arrivano servizi e palle più pesanti a differenza del gioco tra due quarta categoria dove non vedo la necessità di arrivare a pesi e inerzie sbilanciate per il tipo di gioco!!nw-t ha scritto:Qualsiasi racchetta avrai con un seconda VERO che gioca serio non ti farà mai giocare come sai (a seconda del tuo livello). Il perchè?? Perchè la palla che ti arriva è completamente diversa dalla tua "categoria"...quindi dovrai giocare 1 metro e mezzo più indietro fare il doppio di fatica x trovare il timing sulla palla (perchè avrai anche meno tempo...ri-arrriva più velocemente x intensità di gioco) x non contare lo sforzo enorme x giocare lungo come faresti con un tuo pari livello. Le racchette e le corde contano ...poco.Donnari Massimo ha scritto:È tutto giusto, diciamo che per rispondere ad un servizio (che viaggia dai 150 km orari in su) e palleggiare con un seconda categoria ci vuole una racchetta con una certa stabilità che non si giri in mano, discorso ben diverso per un quarta, dove invece è la maneggevolezza unità ad un po' di potenza gratuita che la fa da padrona!!! Spesso dico che mi meraviglia di più vedere un quarta con una prestige mid che un seconda con una profilata 300 /100!!!!
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19648
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 221
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Massimo ha fatto una considerazione teorica, confermata anche da Mario. Al salire della tecnica e della preparazione fisica teoricamente l'inerzia dovrebbe salire: visto che l'inerzia aggiunge prestazioni.
nw-t invece ha rimarcato considerazioni più pratiche, sicuramente giuste: a livello di seconda, terza e quarta ci sono altre variabili che fanno e disfano il giocatore. L'inerzia della racchetta non è tra le principali.
Per quanto letto, secondo me potreste avere tranquillamente ragione entrambi, parlate solo di due casistiche molto diverse.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19648
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 717
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
enrik84 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se mi permettete, secondo me state parlando di due cose diverse:
Massimo ha fatto una considerazione teorica, confermata anche da Mario. Al salire della tecnica e della preparazione fisica teoricamente l'inerzia dovrebbe salire: visto che l'inerzia aggiunge prestazioni.
nw-t invece ha rimarcato considerazioni più pratiche, sicuramente giuste: a livello di seconda, terza e quarta ci sono altre variabili che fanno e disfano il giocatore. L'inerzia della racchetta non è tra le principali.
Per quanto letto, secondo me potreste avere tranquillamente ragione entrambi, parlate solo di due casistiche molto diverse.
La teoria è bella sui libri ed è tecnicamente un ragionamento corretto, MA va contestualizzato.
Se confronti cosa usiamo noi e cosa usa Djokovic o un pro a caso, a un abisso in termini di abilità corrisponde una differenza di inerzia tutto sommato meno sconcertante che la differenza di abilità stessa.
Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Il topic, ovvero il quesito di [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] è :correlazione del telaio utilizzato e livello di gioco!!!! È chiaro che se si chiede ad un maestro di tennis ti dirà che conta solo la tecnica, se chiedi ad un incordatore saranno le corde ad un negoziante conterà solo la racchetta, ma rimanendo in topic telai più pesanti e con maggiore inerzia vanno di pari passo con il livello di gioco, non che sia una regola scritta è una normalità, xke come ho detto un pro a differenza di una 4'/3'categoria avrà bisogno di più massa per contrastare palle più pesanti!!!!enrik84 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se mi permettete, secondo me state parlando di due cose diverse:
Massimo ha fatto una considerazione teorica, confermata anche da Mario. Al salire della tecnica e della preparazione fisica teoricamente l'inerzia dovrebbe salire: visto che l'inerzia aggiunge prestazioni.
nw-t invece ha rimarcato considerazioni più pratiche, sicuramente giuste: a livello di seconda, terza e quarta ci sono altre variabili che fanno e disfano il giocatore. L'inerzia della racchetta non è tra le principali.
Per quanto letto, secondo me potreste avere tranquillamente ragione entrambi, parlate solo di due casistiche molto diverse.
- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 221
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Ho due commenti da fare:
1) Se qualcuno di quei 2.2 migliorasse al punto di arrivare tra i primi 100 ATP, pensi terrebbero gli stessi SW?
Non credo perché altrimenti non mi spiego come mai tra i top 100 non conosco giocatori con SW 290 (che magari ci sono, in questo qualcun altro magari ci può aiutare).
2) ...anche se fosse il ragionamento va affrontato in termini statistici: okay, ci sono ragazzi con SW290, ammettiamo anche nei top100, ma la media quale è?
Se la media dei seconda ha SW inferiore a quelli di terza allora il discorso teorico cade ed è sbagliato in caso contrario è corretto.
Al netto di questo, capisco benissimo il tuo punto di vista e lo condivido. Io ho iniziato a migliorare quando ho smesso di cambiare corde ed ho iniziato a muovermi un po' di più... ma siamo qui anche perché ci piace fantasticare anche su aspetti teorici che magari non ci riguardano.

Cheers
- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 221
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
piccolit ha scritto:enrik84 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se mi permettete, secondo me state parlando di due cose diverse:
Massimo ha fatto una considerazione teorica, confermata anche da Mario. Al salire della tecnica e della preparazione fisica teoricamente l'inerzia dovrebbe salire: visto che l'inerzia aggiunge prestazioni.
nw-t invece ha rimarcato considerazioni più pratiche, sicuramente giuste: a livello di seconda, terza e quarta ci sono altre variabili che fanno e disfano il giocatore. L'inerzia della racchetta non è tra le principali.
Per quanto letto, secondo me potreste avere tranquillamente ragione entrambi, parlate solo di due casistiche molto diverse.
La teoria è bella sui libri ed è tecnicamente un ragionamento corretto, MA va contestualizzato.
Se confronti cosa usiamo noi e cosa usa Djokovic o un pro a caso, a un abisso in termini di abilità corrisponde una differenza di inerzia tutto sommato meno sconcertante che la differenza di abilità stessa.
Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
Pienamente d'accordo.
Però non bisogna fare i ragionamenti sui singoli casi ma sulla media e lì la correlazione dovrebbe essere confermata.
Vincono i giocatori più preparati e più bravi. Ma non mi pare che Massimo stesse dicendo il contrario...
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 717
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
enrik84 ha scritto:
Ho due commenti da fare:
1) Se qualcuno di quei 2.2 migliorasse al punto di arrivare tra i primi 100 ATP, pensi terrebbero gli stessi SW?
Non credo perché altrimenti non mi spiego come mai tra i top 100 non conosco giocatori con SW 290 (che magari ci sono, in questo qualcun altro magari ci può aiutare).
2) ...anche se fosse il ragionamento va affrontato in termini statistici: okay, ci sono ragazzi con SW290, ammettiamo anche nei top100, ma la media quale è?
Se la media dei seconda ha SW inferiore a quelli di terza allora il discorso teorico cade ed è sbagliato in caso contrario è corretto.
Al netto di questo, capisco benissimo il tuo punto di vista e lo condivido. Io ho iniziato a migliorare quando ho smesso di cambiare corde ed ho iniziato a muovermi un po' di più... ma siamo qui anche perché ci piace fantasticare anche su aspetti teorici che magari non ci riguardano.![]()
Cheers
Per quanto riguarda il punto 1) mi hanno detto di Ons Jabeur che gioca con la prostaff da 290 grammi ma è un sentito dire (anche se molto referenziato), quindi attendiamo NW-T che sicuramente ne sa
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
i giovani forti come i seconda sono in tanti circoli, non che io non li abbia mai visti, nel mio circolo c'è stato Gianluigi Quinzi e altri che non cito, quindi lo so che nonostante l'età e la racchetta leggera riescono a tirare ARMADI dall'altra parte del campo,
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Se fosse vero, i primi 100 giocatori pro potrebbero giocare con racchette da 290 /295 /300 grammi, purtroppo nessuno di questi (a parte qualche eccezione, ma appunto parliamo di eccezione e non regola) giocano con pesi e inerzie molto elevati!!!!piccolit ha scritto:Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 717
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Donnari Massimo ha scritto:Se fosse vero, i primi 100 giocatori pro potrebbero giocare con racchette da 290 /295 /300 grammi, purtroppo nessuno di questi (a parte qualche eccezione, ma appunto parliamo di eccezione e non regola) giocano con pesi e inerzie molto elevati!!!!piccolit ha scritto:Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
Stai guardando il discorso dal punto di arrivo invece che da quello di partenza.
I giocatori top 100 non hanno problemi di forza quindi gestiscono qualsiasi cosa, ecco il motivo per cui usano inerzie improponibili per noi (nel medio periodo).
L'inerzia va scelta sulla base della capacità di accelerazione del braccio (per ORE, non per 3 minuti)
Tra l'altro - dettomi da uno che incorda a roma - le racchette dei pro non spingono una fava gratuitamente, e l'inerzia è l'unico viatico per scambiare a 130 all'ora. Le racchette che usiamo noi sono fatte in maniera diversa.
LA teoria alla base di questo è data dalla formula secondo la quale la forza è risultante da massa per quadrato dell'accelerazione.
L'inerzia limita la tua capacità di movimentare l'attrezzo, che incide quadraticamente sulla potenza risultante.
Ecco perchè si dice che bisogna basare la scelta sull'inerzia massima "gestibile" dove per gestibile si intende un'inerzia che puoi padroneggiare per 3 ore. 3 ore al giorno, non al mese.
Ovvero dopo 3 ore il tuo braccio non rallenta.
Ora, se andiamo a vedere con quali inerzie i giocatori sono in grado di mantenere la performance inalterata per ore, probabilmente vedremmo che molti di noi amatori usano inerzie non adatte al nostro fisico.
Inoltre il livello di gioco e il tipo di gioco sono due cose distinte. Conosco 2.7 che tirano "a 2 km/h" e 3.2 che tirano a 200.
Probabilmente non necessitano della stessa racchetta.
Il discorso è complicato, semplificarlo non aiuta.
My 2 cents
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19648
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Bravo [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] hai centrato è capito tutto. Io x esempio invecchiando perdendo forza fisica ed essendo abituato da decenni a giocare x stile di gioco con racchette di una certa tipologia, ho abbassato il peso cercando di alzare addirittura un pò l'inerzia e mi "aiuto" anche con il reverse budello x cercare di far uscire come prima i miei colpi. Naturalmente a seconda di chi mi ritrovo davanti la fatica di gestione attrezzo si moltiplica. Però è il compromesso x giocare attualmente nel miglior modo possibile abbinando il divertimento puro personale. Guardate l'attrezzo di Sonego, grandissimo giocatore...dovrebbe essere un esempio x tutti. Guardate come riesce a giocare con quelle racca e con il fisico che ha. AD OGNUNO IL SUO.piccolit ha scritto:Donnari Massimo ha scritto:Se fosse vero, i primi 100 giocatori pro potrebbero giocare con racchette da 290 /295 /300 grammi, purtroppo nessuno di questi (a parte qualche eccezione, ma appunto parliamo di eccezione e non regola) giocano con pesi e inerzie molto elevati!!!!piccolit ha scritto:Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
Stai guardando il discorso dal punto di arrivo invece che da quello di partenza.
I giocatori top 100 non hanno problemi di forza quindi gestiscono qualsiasi cosa, ecco il motivo per cui usano inerzie improponibili per noi (nel medio periodo).
L'inerzia va scelta sulla base della capacità di accelerazione del braccio (per ORE, non per 3 minuti)
Tra l'altro - dettomi da uno che incorda a roma - le racchette dei pro non spingono una fava gratuitamente, e l'inerzia è l'unico viatico per scambiare a 130 all'ora. Le racchette che usiamo noi sono fatte in maniera diversa.
LA teoria alla base di questo è data dalla formula secondo la quale la forza è risultante da massa per quadrato dell'accelerazione.
L'inerzia limita la tua capacità di movimentare l'attrezzo, che incide quadraticamente sulla potenza risultante.
Ecco perchè si dice che bisogna basare la scelta sull'inerzia massima "gestibile" dove per gestibile si intende un'inerzia che puoi padroneggiare per 3 ore. 3 ore al giorno, non al mese.
Ovvero dopo 3 ore il tuo braccio non rallenta.
Ora, se andiamo a vedere con quali inerzie i giocatori sono in grado di mantenere la performance inalterata per ore, probabilmente vedremmo che molti di noi amatori usano inerzie non adatte al nostro fisico.
Inoltre il livello di gioco e il tipo di gioco sono due cose distinte. Conosco 2.7 che tirano "a 2 km/h" e 3.2 che tirano a 200.
Probabilmente non necessitano della stessa racchetta.
Il discorso è complicato, semplificarlo non aiuta.
My 2 cents
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Provo a farti capire cosa intendo io, è chiaro che ognuno ad ogni livello(che sia 4'o3'o2'ecc ecc) preferisce un certo tipo di racchetta, per inerzia e peso, quindi non c'è una regola che si addice ad ognuno, tipo ad una 4' racchette da 290 grammi, ad una terza 300/305 grammi e così via, però è chiaro che non vedo io l'utilità di una racchetta da oltre 305 grammi ad una 4' categoria che normalmente gioca con un avversario del suo stesso livello, il quale non che tiri sassate o servizi a 180 km orari. È molto più NORMALE, che certi telai di peso superiore siano usati da tennisti di livello superiore, i quali devono fronteggiare servizi a volte oltre i 200 km orari!!!! Poi rimane la regola che ognuno fa ciò che vuole!!!!piccolit ha scritto:Donnari Massimo ha scritto:Se fosse vero, i primi 100 giocatori pro potrebbero giocare con racchette da 290 /295 /300 grammi, purtroppo nessuno di questi (a parte qualche eccezione, ma appunto parliamo di eccezione e non regola) giocano con pesi e inerzie molto elevati!!!!piccolit ha scritto:Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
Stai guardando il discorso dal punto di arrivo invece che da quello di partenza.
I giocatori top 100 non hanno problemi di forza quindi gestiscono qualsiasi cosa, ecco il motivo per cui usano inerzie improponibili per noi (nel medio periodo).
L'inerzia va scelta sulla base della capacità di accelerazione del braccio (per ORE, non per 3 minuti)
Tra l'altro - dettomi da uno che incorda a roma - le racchette dei pro non spingono una fava gratuitamente, e l'inerzia è l'unico viatico per scambiare a 130 all'ora. Le racchette che usiamo noi sono fatte in maniera diversa.
LA teoria alla base di questo è data dalla formula secondo la quale la forza è risultante da massa per quadrato dell'accelerazione.
L'inerzia limita la tua capacità di movimentare l'attrezzo, che incide quadraticamente sulla potenza risultante.
Ecco perchè si dice che bisogna basare la scelta sull'inerzia massima "gestibile" dove per gestibile si intende un'inerzia che puoi padroneggiare per 3 ore. 3 ore al giorno, non al mese.
Ovvero dopo 3 ore il tuo braccio non rallenta.
Ora, se andiamo a vedere con quali inerzie i giocatori sono in grado di mantenere la performance inalterata per ore, probabilmente vedremmo che molti di noi amatori usano inerzie non adatte al nostro fisico.
Inoltre il livello di gioco e il tipo di gioco sono due cose distinte. Conosco 2.7 che tirano "a 2 km/h" e 3.2 che tirano a 200.
Probabilmente non necessitano della stessa racchetta.
Il discorso è complicato, semplificarlo non aiuta.
My 2 cents
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1468
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
Questi sono i dati della racchetta di Lorenzo, ( i dati sono forniti dal responsabile Wilson Christian Fama') Wilson blade 98 18x20 peso incordata 328 grammi, bilanciamento 33cm swingweit 336 punti corde luxilon alu power soft 20/19!!!!! Per quanto normale possa sembrare ha sempre uno swingweit di 336 punti, che non è che servano a tutti!!!! Soprattutto a 4'/3'categorie!!!!!!!nw-t ha scritto:Bravo [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] hai centrato è capito tutto. Io x esempio invecchiando perdendo forza fisica ed essendo abituato da decenni a giocare x stile di gioco con racchette di una certa tipologia, ho abbassato il peso cercando di alzare addirittura un pò l'inerzia e mi "aiuto" anche con il reverse budello x cercare di far uscire come prima i miei colpi. Naturalmente a seconda di chi mi ritrovo davanti la fatica di gestione attrezzo si moltiplica. Però è il compromesso x giocare attualmente nel miglior modo possibile abbinando il divertimento puro personale. Guardate l'attrezzo di Sonego, grandissimo giocatore...dovrebbe essere un esempio x tutti. Guardate come riesce a giocare con quelle racca e con il fisico che ha. AD OGNUNO IL SUO.piccolit ha scritto:Donnari Massimo ha scritto:Se fosse vero, i primi 100 giocatori pro potrebbero giocare con racchette da 290 /295 /300 grammi, purtroppo nessuno di questi (a parte qualche eccezione, ma appunto parliamo di eccezione e non regola) giocano con pesi e inerzie molto elevati!!!!piccolit ha scritto:Come dice NW-t ci sono giocatori forterrimi che giocano con inerzie di 290 che generalmente vengono viste male anche dagli NC.
L'inerzia è un mezzo per esprimere il tuo tennis, più che per contrastare quello dell'avversario...
Stai guardando il discorso dal punto di arrivo invece che da quello di partenza.
I giocatori top 100 non hanno problemi di forza quindi gestiscono qualsiasi cosa, ecco il motivo per cui usano inerzie improponibili per noi (nel medio periodo).
L'inerzia va scelta sulla base della capacità di accelerazione del braccio (per ORE, non per 3 minuti)
Tra l'altro - dettomi da uno che incorda a roma - le racchette dei pro non spingono una fava gratuitamente, e l'inerzia è l'unico viatico per scambiare a 130 all'ora. Le racchette che usiamo noi sono fatte in maniera diversa.
LA teoria alla base di questo è data dalla formula secondo la quale la forza è risultante da massa per quadrato dell'accelerazione.
L'inerzia limita la tua capacità di movimentare l'attrezzo, che incide quadraticamente sulla potenza risultante.
Ecco perchè si dice che bisogna basare la scelta sull'inerzia massima "gestibile" dove per gestibile si intende un'inerzia che puoi padroneggiare per 3 ore. 3 ore al giorno, non al mese.
Ovvero dopo 3 ore il tuo braccio non rallenta.
Ora, se andiamo a vedere con quali inerzie i giocatori sono in grado di mantenere la performance inalterata per ore, probabilmente vedremmo che molti di noi amatori usano inerzie non adatte al nostro fisico.
Inoltre il livello di gioco e il tipo di gioco sono due cose distinte. Conosco 2.7 che tirano "a 2 km/h" e 3.2 che tirano a 200.
Probabilmente non necessitano della stessa racchetta.
Il discorso è complicato, semplificarlo non aiuta.
My 2 cents
- OspiteOspite
Re: Correlazione tra inerzia telaio e livello di gioco
