Dunlop cx200os

- lelusFrequentatore
- Numero di messaggi : 98
Età : 57
Località : Roma
Data d'iscrizione : 03.03.14
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: 4.4
Racchetta: prince tour 290 heritage
Dunlop cx200os
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19579
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Dunlop cx200os
- Filippo73Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Località : Roma
Data d'iscrizione : 13.09.20
Re: Dunlop cx200os
che mono ed a che tensione consigliate per questo telaio livello 4 cat. gioco con rotazioni a copertura?
Grazie Filippo
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cx200os
- Filippo73Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Località : Roma
Data d'iscrizione : 13.09.20
Re: Dunlop cx200os
Credo che con questa ulteriore racchetta ho un po' di materiale da testare e vediamo cosa ne viene fuori.
- mike61Utente attivo
- Numero di messaggi : 203
Data d'iscrizione : 26.05.15
Re: Dunlop cx200os
chiedo per mio fratello che sta comprando questa racchetta.
Sapreste consigliarmi quale multi ci starebbe bene ed a che tensione, per un over 60 liv. 4 categoria, che ha avuto problemi al gomito e che gioca per puro divertimento? Gioca essenzialmente da fondo, poche rotazioni.
Se un multi non è consigliabile, in alternativa un mono gentile con le articolazioni che si adatta bene al telaio quale potrebbe essere?
Grazie mille!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop cx200os
In alternativa, TF HDMX o HDX 130 alla medesima tensione.
- mike61Utente attivo
- Numero di messaggi : 203
Data d'iscrizione : 26.05.15
Re: Dunlop cx200os
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
Ho avuto la possibilita di tirare due palle con questo (ennesimo) buon telaio.
Allora, leggendo sopra, capisco perche un agonista la mette qualche gradino sotto la 107G, telaio di cui non parlero mai male, e non ha la stessa potenza e cattiveria, e nemmeno lo spin carico della 107G (ha anche 10 grammi in meno nomimali....).
Ma in quanto a feeling, giocabilita, e un controllo sopraffino, e davvero un ottimo telaio. E sopratutto e facile, e non e spaccabraccia come altri telai.....
E il servizio esce meglio con questa che con la 107G......(provare prima di contraddire...)
Mi riservo di giocarci in doppio, e di provarla anche con un po di custom (dicasi cuoio, overgrip e 1.5x2 ai lati)
Saro sincero, quando vedo un giocatore di club non agonista con in mano telai di un certo lignaccio (che io ho ma uso per divertimento, non quando si fa sul serio...), mi chiedo, ma e una questione psicologica o che, che non si lisciano manco di striscio un telaio cosi. I colpi escono tutti fluidi, va bene con il bimane e rovescio a una mano, non e per niente ingombrante...e manovrabile, morbida all'impatto, e sufficientemente stabile, non e una roccia di granito, ma non mi ha fatto urlare di dolore (non al braccio, ma a me i telai un po vuoti e ballerini non piacciono....)
Back, ottimo......e anche facile.....
Verissimo che retail e anche fin troppo neutra, ma e un telaio equilibratissimo, e dipende che uso se ne vuole fare.....
se poi qualcuno non si fida......e si vuole leggere la recensione di racketpedia.......
incordata pure strike 23/22, ma ci vedo bene anche l'oramai gettonato ibrido reverse, magari per dargli un po di brio in piu....pero se si sbraccia, si tirano palle decenti anche se non pesantissime...non e un telaio da chiusure cattive.....
Direi che uno dei commenti di racketpedia la fotografa in pieno, un telaio con cui costruirsi il punto.
Inoltre, grazie alpiacevole flex, si ribatte piuttosto bene....
Credo che sulla terra sarebbe piu faticosa, perche non ha uno spin estremo (ma ne ha a sufficienza per un giocatore che non ne fa una priorita), e neanche tanta potenza gratuita.....per stare lunghi bisogna dargli un po di piu....
Meriterebbe una prova per tutti quelli che faticano con un piatto 98, trovano la 107G un po tanta..... e non amano le profilate......e non vogliono mattoni da muovere....o telai ostici per la articolazioni.
non posso confrontarla con la 400 Tour (mai provata), ma se vi dico che mi piace (quasi...) piu questa della 98/305......passo per eretico??? O per uno che non sa sfruttare la 98/305 a dovere? va bene cosi, bisogna vedere poi quanti lo fanno.....e magari avrebbero bisogno di questa e non dell'altra......
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18421
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop cx200os
grip cuoio e qualche grammo ore 3 ed ore 9?rogermaestro555 ha scritto:Ciao a tutti
Ho avuto la possibilita di tirare due palle con questo (ennesimo) buon telaio.
Allora, leggendo sopra, capisco perche un agonista la mette qualche gradino sotto la 107G, telaio di cui non parlero mai male, e non ha la stessa potenza e cattiveria, e nemmeno lo spin carico della 107G (ha anche 10 grammi in meno nomimali....).
Ma in quanto a feeling, giocabilita, e un controllo sopraffino, e davvero un ottimo telaio. E sopratutto e facile, e non e spaccabraccia come altri telai.....
E il servizio esce meglio con questa che con la 107G......(provare prima di contraddire...)
Mi riservo di giocarci in doppio, e di provarla anche con un po di custom (dicasi cuoio, overgrip e 1.5x2 ai lati)
Saro sincero, quando vedo un giocatore di club non agonista con in mano telai di un certo lignaccio (che io ho ma uso per divertimento, non quando si fa sul serio...), mi chiedo, ma e una questione psicologica o che, che non si lisciano manco di striscio un telaio cosi. I colpi escono tutti fluidi, va bene con il bimane e rovescio a una mano, non e per niente ingombrante...e manovrabile, morbida all'impatto, e sufficientemente stabile, non e una roccia di granito, ma non mi ha fatto urlare di dolore (non al braccio, ma a me i telai un po vuoti e ballerini non piacciono....)
Back, ottimo......e anche facile.....
Verissimo che retail e anche fin troppo neutra, ma e un telaio equilibratissimo, e dipende che uso se ne vuole fare.....
se poi qualcuno non si fida......e si vuole leggere la recensione di racketpedia.......
incordata pure strike 23/22, ma ci vedo bene anche l'oramai gettonato ibrido reverse, magari per dargli un po di brio in piu....pero se si sbraccia, si tirano palle decenti anche se non pesantissime...non e un telaio da chiusure cattive.....
Direi che uno dei commenti di racketpedia la fotografa in pieno, un telaio con cui costruirsi il punto.
Inoltre, grazie alpiacevole flex, si ribatte piuttosto bene....
Credo che sulla terra sarebbe piu faticosa, perche non ha uno spin estremo (ma ne ha a sufficienza per un giocatore che non ne fa una priorita), e neanche tanta potenza gratuita.....per stare lunghi bisogna dargli un po di piu....
Meriterebbe una prova per tutti quelli che faticano con un piatto 98, trovano la 107G un po tanta..... e non amano le profilate......e non vogliono mattoni da muovere....o telai ostici per la articolazioni.
non posso confrontarla con la 400 Tour (mai provata), ma se vi dico che mi piace (quasi...) piu questa della 98/305......passo per eretico??? io ti dico di no, è quello che sto cercando di fare con la 107G, non mi arrendo... O per uno che non sa sfruttare la 98/305 a dovere? va bene cosi, bisogna vedere poi quanti lo fanno.....e magari avrebbero bisogno di questa e non dell'altra......
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
Non posso far altro che confermare tutto, aggiungendo che gli avversari erano due (sopratutto uno) che non tirano proprio delle carezze.......e quindi un ottimo test per valutare la stabilita del telaio. E il concetto resta valido, non e solida come una roccia, ma non e manco ballerina, anzi, piu che sufficiente, e il flex aiuta tanto con il feeling e in ribatutta, ho con poca apertura su palle veloci.
A rete e semplicemente ottima, come anche il back, teso, facile, modulabile, ci fai quello che vuoi....
E qui, mi lascio andare (ma non giudicatemi male, prendete la parte buona....)
guardando il video Navratolova vs Garrison, mi aveva deliziato la risposta anticipata in back della Garrison...
provatelo in doppio a polso un po bloccato dall alto verso il basso...., fa malissimo....e quello a rete non riesce quasi mai ad entrare se e incrociato bene, e quello che scende a rete si trova la palla sui piedi......
credo pero meglio sulla seconda palla, se uno ha la prima forte, meglio di no....
provare non costa nulla
A tutti quelli che trovano la 107G 'tanta' (che non e una critica...ben inteso), assolutamente da tenere in considerazione, perche e certamente piu manovrabile, anche con il custom.
Certo, telaio piu da doppista o giocatore di club che non cartella tutti i colpi, che da agonista dve sarebbe onestamente poco defnitiva...., ma con un po di custom e cattivella anche leialmeno a livello degli umani..., ma non genera palle pesanti, magari veloci anche si, ma pesanti no, ma ha una giocabilita allround davvero rimarchevole. A me e piaciuta tantissimo e rappresenta l'alternativa classica alla ki15/300 che e decisamente piu cattiva ma piu impegnativa come peso/inerzia
Ah dimenticavo, si serve benissimo (e con facilita...) slice e kick, a mio parere personale meglio della 107G.
Tra l'altro, per la prima volta non saprei dire se la preferisco senza custom, o con il leggero custom (menzionato sopra...) non ho notato tutta sta differenza....e anche senza custom e godibilissima.....
Il resto leggetevelo su racket pedia, se vi interessa il telaio
salutoni e buon tennis.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
drichichi ha scritto:grip cuoio e qualche grammo ore 3 ed ore 9?rogermaestro555 ha scritto:Ciao a tutti
Ho avuto la possibilita di tirare due palle con questo (ennesimo) buon telaio.
Allora, leggendo sopra, capisco perche un agonista la mette qualche gradino sotto la 107G, telaio di cui non parlero mai male, e non ha la stessa potenza e cattiveria, e nemmeno lo spin carico della 107G (ha anche 10 grammi in meno nomimali....).
Ma in quanto a feeling, giocabilita, e un controllo sopraffino, e davvero un ottimo telaio. E sopratutto e facile, e non e spaccabraccia come altri telai.....
E il servizio esce meglio con questa che con la 107G......(provare prima di contraddire...)
Mi riservo di giocarci in doppio, e di provarla anche con un po di custom (dicasi cuoio, overgrip e 1.5x2 ai lati)
Saro sincero, quando vedo un giocatore di club non agonista con in mano telai di un certo lignaccio (che io ho ma uso per divertimento, non quando si fa sul serio...), mi chiedo, ma e una questione psicologica o che, che non si lisciano manco di striscio un telaio cosi. I colpi escono tutti fluidi, va bene con il bimane e rovescio a una mano, non e per niente ingombrante...e manovrabile, morbida all'impatto, e sufficientemente stabile, non e una roccia di granito, ma non mi ha fatto urlare di dolore (non al braccio, ma a me i telai un po vuoti e ballerini non piacciono....)
Back, ottimo......e anche facile.....
Verissimo che retail e anche fin troppo neutra, ma e un telaio equilibratissimo, e dipende che uso se ne vuole fare.....
se poi qualcuno non si fida......e si vuole leggere la recensione di racketpedia.......
incordata pure strike 23/22, ma ci vedo bene anche l'oramai gettonato ibrido reverse, magari per dargli un po di brio in piu....pero se si sbraccia, si tirano palle decenti anche se non pesantissime...non e un telaio da chiusure cattive.....
Direi che uno dei commenti di racketpedia la fotografa in pieno, un telaio con cui costruirsi il punto.
Inoltre, grazie alpiacevole flex, si ribatte piuttosto bene....
Credo che sulla terra sarebbe piu faticosa, perche non ha uno spin estremo (ma ne ha a sufficienza per un giocatore che non ne fa una priorita), e neanche tanta potenza gratuita.....per stare lunghi bisogna dargli un po di piu....
Meriterebbe una prova per tutti quelli che faticano con un piatto 98, trovano la 107G un po tanta..... e non amano le profilate......e non vogliono mattoni da muovere....o telai ostici per la articolazioni.
non posso confrontarla con la 400 Tour (mai provata), ma se vi dico che mi piace (quasi...) piu questa della 98/305......passo per eretico??? io ti dico di no, è quello che sto cercando di fare con la 107G, non mi arrendo... O per uno che non sa sfruttare la 98/305 a dovere? va bene cosi, bisogna vedere poi quanti lo fanno.....e magari avrebbero bisogno di questa e non dell'altra......
si esatto, 1,5+1,5 a ore 3-9, e grip in cuoio, anche se stranamente ho montato il wislon piu over, e non mi e sembrato tanto piu pesante di quello standard...(???)
- davidev88Utente attivo
- Numero di messaggi : 230
Età : 35
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Dunlop cx200os
Sono le stesse impressioni che ho ogni volta che gioco con la mia vecchia Blade 104 del 2015, telaio che di tanto in tanto rispolvero e che non intendo mollarerogermaestro555 ha scritto:Oggi provata in doppio due ore, con il custom che accennavo sopra.
Non posso far altro che confermare tutto, aggiungendo che gli avversari erano due (sopratutto uno) che non tirano proprio delle carezze.......e quindi un ottimo test per valutare la stabilita del telaio. E il concetto resta valido, non e solida come una roccia, ma non e manco ballerina, anzi, piu che sufficiente, e il flex aiuta tanto con il feeling e in ribatutta, ho con poca apertura su palle veloci.
A rete e semplicemente ottima, come anche il back, teso, facile, modulabile, ci fai quello che vuoi....
E qui, mi lascio andare (ma non giudicatemi male, prendete la parte buona....)
guardando il video Navratolova vs Garrison, mi aveva deliziato la risposta anticipata in back della Garrison...
provatelo in doppio a polso un po bloccato dall alto verso il basso...., fa malissimo....e quello a rete non riesce quasi mai ad entrare se e incrociato bene, e quello che scende a rete si trova la palla sui piedi......
credo pero meglio sulla seconda palla, se uno ha la prima forte, meglio di no....
provare non costa nulla
A tutti quelli che trovano la 107G 'tanta' (che non e una critica...ben inteso), assolutamente da tenere in considerazione, perche e certamente piu manovrabile, anche con il custom.
Certo, telaio piu da doppista o giocatore di club che non cartella tutti i colpi, che da agonista dve sarebbe onestamente poco defnitiva...., ma con un po di custom e cattivella anche leialmeno a livello degli umani..., ma non genera palle pesanti, magari veloci anche si, ma pesanti no, ma ha una giocabilita allround davvero rimarchevole. A me e piaciuta tantissimo e rappresenta l'alternativa classica alla ki15/300 che e decisamente piu cattiva ma piu impegnativa come peso/inerzia
Ah dimenticavo, si serve benissimo (e con facilita...) slice e kick, a mio parere personale meglio della 107G.
Tra l'altro, per la prima volta non saprei dire se la preferisco senza custom, o con il leggero custom (menzionato sopra...) non ho notato tutta sta differenza....e anche senza custom e godibilissima.....
Il resto leggetevelo su racket pedia, se vi interessa il telaio
salutoni e buon tennis.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
la v7 non mi piaceva niente, colpo piatto non pervenuto....troppo vuota per i miei gusti
io non gioco con lo stesso telaio singolo e doppio, (ma in singolo oramai mi alleno solo..) e anche la terra o veloce hanno un impatto su che telaio uso
ma questa è talmente equilibrata che sopratutto nei giorno dove serve un aiutino, o questa o la Ki15 dalla borsa non escono......per tutte le stagioni......
per fortuna la sto prendendo usata, ma è stata una sorpresa, mai avrei pensato di poter giocare (e bene) con una 295/105........ergo vale la regola provare prima di....
- Luke1975Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 13.11.21
Re: Dunlop cx200os
Su questo telaio ci potrebbe stare la Hakw touch a 22/21? Eventuali alternative sempre in casa Head?
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
e forse la piu adatta di Head, ma se vuoi anche NT Max plus (üer me la migliore) e explosive spin sempre a max 23/22, o 22/21
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18421
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop cx200os
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
la 107G e piu cattiva, piu agonistica
la CX200 OS ha un feeling e controllo davvero notevoli, e con un di custom diventa anche piu cahttiva
io sul veloce in doppio ogni tanto la uso, quando voglio facilita, controllo e tocco
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
oggi ripresa in mano dopo un bel po, perche sulla terra preferisco altro, indoor, doppietto della domenica anticipato (tempo di m....al nord, vengono giu degli aquazzoni tropicali, visti di persona in messico....)
CX200OS configurata con manico cuoio, overgrip, dampener, 2+2 a ore 3-9, 2 grammi a ore 12, Dunlop explosive spin 1.25 a 22/21 Kg.
Peso totale 337 grammi circa, bilanciamento e inerzia non ne ho idea.....
Ripeto un concetto gia espresso, telaio molto sottovalutato. cosi configurata e stabilissima, giustamente potente
pregi
molto stabile
sweetspot da 105
potenza piu che sufficiente (per un non agonista)
controllo, tocco e sensibilita quasi a livello delle noblesse (che per me sono Prestige 360+ MP, Blade 18x20, e Prince 100X/tour 100P, Mantis Pro solo per citarne alcune)
sul veloce ci si appoggia alla palla in modo godurioso......
Diffetti (se si vogliono chiamare tali)
non ha la potenza gratuita di una PD (ma cosi configurata non e certo sottopotenziata)
non ha lo spin di una PA19 (ma non credo sia la fascia di utenza per un telaio cosi)
non ha la potenza massima di una FF22 o di una PK KI15, ma se picchi, cosi customizzata la palla viaggia, e con un ottimo controllo
Prima di mandarmi a pescare le trote, provatela cosi come e........
con questo custom non dico di preferirla alla 107G, ma il servizio e un pelo migliore e il controllo anche, lo spin e ll volume di fuoco no.....ce ancora un (piccolo-medio) gap
e secondo me con il custom e persino meglio della Tour 400, ma questa e ancora di piu, una mia opinione strettamente personale.
- RinoFUtente attivo
- Numero di messaggi : 163
Data d'iscrizione : 08.12.22
Re: Dunlop cx200os
Ti leggo sempre con grandissima attenzione e voglia di apprendere.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Dunlop cx200os
ergo, per esempio sulla 100X se non sbaglio ho letto con interesse il tuo parere.
questo e lo scopo di questo bel forum
saluti
ps: occhio cche taroccata abarth perde un po di semplicita e manovrabilita.
Retail e un telaio piacevolissimo ma manca un po di cattiveria e palla pesante.....
- PrincipiantePerSempreNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 18
Località : In un braccio periferico della Spirale
Data d'iscrizione : 20.07.23
Re: Dunlop cx200os
- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1795
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Dunlop cx200os
- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1795
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Dunlop cx200os
