Tennis amatoriale in UK
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Tennis amatoriale in UK
Il tennis qui e' decisamente popolare a livello amatoriale, almeo nella mia zona, grazie al fatto di avere quasi ovunque campi comunali nei parchi a cui si accede con sottoscrizioni annuali abbastanza ridicole (£50 per famiglia). Sono campi in cemento in buone/ottime condizioni ma non hanno nessun club e si accede via pin code personale e prenotazione online. Semplici, praticamente zero personale, ci si trova i veri prinicipianti fino a giocatori competitivi. Vicino casa ne abbiamo due, uno con 8 campi ed un altro con 4. In ognuno poi si ha solitamernte un referente che organizza social tennis ed eventi tramite gruppi WhatApp, soprattutto per gli adulti. Ci sono i corsi di tennis per i bambini organizzati da associazioni di coach che usano le stesse strutture. Sono all'aperto, quindi nonostante i tanti temerari, durante l'inverno e' un po' dura. Si puo' anche pagare e giocare, sempre prenotando online.
Il doppio va per la maggiore ma mi hanno detto che questo varia da zona a zona, dove sono io tanti giocano il singolare.
I tennis club sono lo step successivo, accesso solo ai soci che pagano un abbonamento mensile, i campi sono sempre inlcusi. Si ha la clubhouse, piu' attivita' sociali, tanti corsi per bambini. Anche qui pero' i campi sono quasi sempre all'aperto. I prezzi sono ancora accessibili, parliamo dalle £30 al mese. Qui si hanno molte piu' competizioni, che partano da quelle del club, solitamente ogni due mesi, a quelle a squadre, con singolare e tanti doppi. Il club ovviamente richiede meno autoiniziativa, quindi e' facile essere convolti. Qui non e' possibile pagare e giocare.
Ci sono poi club piu' grandi dove abbiamo finalmente i campi coperti, piscina, palestra, ristorante, insomma il pacchetto completo. Sono per lo piu' nei centri piu' grandi ovviamente ed il costo cresce in proporzione. Nel mio abbiamo 6 campi coperti e 4 all'aperto, ma ce ne sono di piu' grandi. Ci sono poi badminton, squash, tennis tavolo.
Menzione a parte le strutture delle universita'. Qui ce ne sono tantissime e spesso hanno sport hub con il tennis. I primi campi sui cui ho giocato erano proprio dell'universita' vicino casa, campi coperti molto belli a cui tutti possono accedere pagando. Sono pero' molto affollati con i corsi per bambini, come anche i club, ma essendo delle strutture diverse non devono lasciare spazio ai soci e sono gestiti come accademy.
Sui giocatori, in tanti anni qui non ho quasi mai incontrato qualcuno che si comportasse in maniera antisportiva. Nel giro di quelli che giocano regolarmente per passione o anche competitivi, c'e' un buon livello di correttezza. Sicuramente ci sono casi e casi. Quello che ho notato e' che se qualcuno inizia a fare chiamate strane o inveire troppo, la reazione tipica e' che l'avversario si avvicina, gli stringe la mano e se ne va. Alla fine chi cerca di fare il furbo finisce per non giocare piu'.
Per il resto e' molto simile a quello che vedevo in Italia. All'inzio si deve entrare nel "giro" dei giocatori perche' ci sono spesso coppie fisse che giocano regolarmente. Quando sei nuovo fai un po' fatica ma poi diventa piu' facile. Stile di gioco dominante qui e' piatto e slice, buon servizio e vole. Visti i molti campi in sintetico, dal rimbalzo basso, non e' inusuale trovare chi fa solo serve and volley. Io ad esempio gioco spesso su campi in carpet, che ancora esistono, roba da mal di testa pensando al rimbalzo sulla terra, dove le palle piatte si abbassano e capita che il secondo rimbalzo sia ben dentro il campo.
Sono andato un po' a ruota libera, ma se qualcuno ha domande sono felice di rispondere.
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 489
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Tennis amatoriale in UK
Due curiosità: esistono anche campi in erba? Le dunlop sono diffuse? E le palline slazenger?
Sarò anche un pallettaro, ma un pallettaro nostalgico

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Campi in erba ci sono, due club li offrono ai soci ma solo in alcuni periodi dell'anno da quanto ho capito, primavera/estate, per via della scivolosita'. Mi hanno invitato una volta ad andarci ma poi non se ne e' fatto nulla, serviva un guest pass.malconcio ha scritto:Innanzitutto grazie!
Due curiosità: esistono anche campi in erba? Le dunlop sono diffuse? E le palline slazenger?
Sarò anche un pallettaro, ma un pallettaro nostalgico
Dunlop le uso anch'io, si trovano le ATP Championship spesso in offerta. Slazenger sono molto usate, le vendono parecchi sport shop, del resto le palline di Wimbledon. Palline piu' comuni sono comunque le Wilson US Open
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 489
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Tennis amatoriale in UK

- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1127
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Tennis amatoriale in UK

Visto che dici che è molto popolare, volevo capire se il praticante medio è autodidatta stile Fantozzi/Filini, o se per lo più sono persone che comunque fanno/hanno fatto dei corsi e quindi comunque hanno una certa base tecnica (da noi i primi stanno ormai scomparendo in favore dei secondi).
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Ci sono tutti i generi. Sui campi pubblici giocano ogni genere di persone con o senza cognizione, famiglie alle volte. Alla fine credo l'idea sia di avvicinare le persone, poi magari i bambini vedono qualcuno che gioca bene e parte l'interesse.PistolPete ha scritto:Interessante.
Visto che dici che è molto popolare, volevo capire se il praticante medio è autodidatta stile Fantozzi/Filini, o se per lo più sono persone che comunque fanno/hanno fatto dei corsi e quindi comunque hanno una certa base tecnica (da noi i primi stanno ormai scomparendo in favore dei secondi).
Quando ti sposti nei club il livello tecnico aumenta molto, non sempre con base tecnica pulitissima ma efficace e senza mancanze.
Onestamente ho visto piu' attenzione alla tattica di gioco ed alla scelta dei colpi che alla tecnica da parte di molti coach, almeno per quanto ho avuto modo di vedere con gli adulti.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2742
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Tennis amatoriale in UK
io gioco regolarmente su carpet in inverno (oltre a essere cresciuto tecnicamente sul cemento) quindi capisco perfetamente cio che dici...e valida la mia tesi che alcuni telai sono piu adatti di altri, come comprensibile che visto le superfici e direi la tradizione (wimbledoni) il S&V sia piu diffusoRagus ha scritto:Su gentile richiesta di [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ho aperto questa discussione per raccontare come si vive il tennis amatoriale in Inghilterra. La mia esperienza e' rapportata a quanto avevo vissuto in Italia nella provincia di Napoli fino a circa 10 anni fa.
Il tennis qui e' decisamente popolare a livello amatoriale, almeo nella mia zona, grazie al fatto di avere quasi ovunque campi comunali nei parchi a cui si accede con sottoscrizioni annuali abbastanza ridicole (£50 per famiglia). Sono campi in cemento in buone/ottime condizioni ma non hanno nessun club e si accede via pin code personale e prenotazione online. Semplici, praticamente zero personale, ci si trova i veri prinicipianti fino a giocatori competitivi. Vicino casa ne abbiamo due, uno con 8 campi ed un altro con 4. In ognuno poi si ha solitamernte un referente che organizza social tennis ed eventi tramite gruppi WhatApp, soprattutto per gli adulti. Ci sono i corsi di tennis per i bambini organizzati da associazioni di coach che usano le stesse strutture. Sono all'aperto, quindi nonostante i tanti temerari, durante l'inverno e' un po' dura. Si puo' anche pagare e giocare, sempre prenotando online.
Il doppio va per la maggiore ma mi hanno detto che questo varia da zona a zona, dove sono io tanti giocano il singolare.
I tennis club sono lo step successivo, accesso solo ai soci che pagano un abbonamento mensile, i campi sono sempre inlcusi. Si ha la clubhouse, piu' attivita' sociali, tanti corsi per bambini. Anche qui pero' i campi sono quasi sempre all'aperto. I prezzi sono ancora accessibili, parliamo dalle £30 al mese. Qui si hanno molte piu' competizioni, che partano da quelle del club, solitamente ogni due mesi, a quelle a squadre, con singolare e tanti doppi. Il club ovviamente richiede meno autoiniziativa, quindi e' facile essere convolti. Qui non e' possibile pagare e giocare.
Ci sono poi club piu' grandi dove abbiamo finalmente i campi coperti, piscina, palestra, ristorante, insomma il pacchetto completo. Sono per lo piu' nei centri piu' grandi ovviamente ed il costo cresce in proporzione. Nel mio abbiamo 6 campi coperti e 4 all'aperto, ma ce ne sono di piu' grandi. Ci sono poi badminton, squash, tennis tavolo.
Menzione a parte le strutture delle universita'. Qui ce ne sono tantissime e spesso hanno sport hub con il tennis. I primi campi sui cui ho giocato erano proprio dell'universita' vicino casa, campi coperti molto belli a cui tutti possono accedere pagando. Sono pero' molto affollati con i corsi per bambini, come anche i club, ma essendo delle strutture diverse non devono lasciare spazio ai soci e sono gestiti come accademy.
Sui giocatori, in tanti anni qui non ho quasi mai incontrato qualcuno che si comportasse in maniera antisportiva. Nel giro di quelli che giocano regolarmente per passione o anche competitivi, c'e' un buon livello di correttezza. Sicuramente ci sono casi e casi. Quello che ho notato e' che se qualcuno inizia a fare chiamate strane o inveire troppo, la reazione tipica e' che l'avversario si avvicina, gli stringe la mano e se ne va. Alla fine chi cerca di fare il furbo finisce per non giocare piu'.
Per il resto e' molto simile a quello che vedevo in Italia. All'inzio si deve entrare nel "giro" dei giocatori perche' ci sono spesso coppie fisse che giocano regolarmente. Quando sei nuovo fai un po' fatica ma poi diventa piu' facile. Stile di gioco dominante qui e' piatto e slice, buon servizio e vole. Visti i molti campi in sintetico, dal rimbalzo basso, non e' inusuale trovare chi fa solo serve and volley. Io ad esempio gioco spesso su campi in carpet, che ancora esistono, roba da mal di testa pensando al rimbalzo sulla terra, dove le palle piatte si abbassano e capita che il secondo rimbalzo sia ben dentro il campo.
Sono andato un po' a ruota libera, ma se qualcuno ha domande sono felice di rispondere.
grazie per l'ottimo report


- johnnyyoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1194
Località : Emilia Romagna
Data d'iscrizione : 24.01.12
Profilo giocatore
Località: Emilia Romagna
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: -
Re: Tennis amatoriale in UK
La mia domanda è: ci sono tornei amatoriali che fanno parte di un circuito strutturato?
Ovvero qualcosa che ti dia una sorta di classifica, o ranking annuale, un po' come la nostra IV cat. o il circuito TPRA.
Oppure sono più le iniziative estemporanee, come il torneo del paese, del club, aziendale, etc...?
E nel caso ci sia qualcosa di strutturato, è gestito dalla Federazione britannica o da qualche canale indipendente?
Ad esempio citavi i due forti giocatori del tuo circolo: loro partecipano a qualche tipo di competizione o solo ore amichevoli al club?
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 435
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 489
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Tennis amatoriale in UK
La mia impressione al riguardo è che il mondo stia cambiando. Un tempo non esistevano scuole di tennis per adulti; ricordo che io da adolesecente chiesi al circolo dove avevo fatto scuola tennis di continuare e loro mi dissero che arrivati a 14 anni o si diventava agonisti oppure si giocava a tennis con gli amici.
Oggi vedo corsi organizzati per tutte le età e iscritti di tutte le età. Credo che siamo cambiati noi: i miei 50 anni non sono quelli di mio padre e non sono sopratutto quelli di mio nonno. A 50 anni mio padre era un settantenne di adesso...
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Si, competizioni locali organizzate dalla LTA usando le strutture dei parchi, di solito a gironi. Ci sono poi altre competizioni con tornei ad eliminazione ma non ho mai approndito.johnnyyo ha scritto:Grazie Ragus, bel racconto.
La mia domanda è: ci sono tornei amatoriali che fanno parte di un circuito strutturato?
Ovvero qualcosa che ti dia una sorta di classifica, o ranking annuale, un po' come la nostra IV cat. o il circuito TPRA.
Oppure sono più le iniziative estemporanee, come il torneo del paese, del club, aziendale, etc...?
E nel caso ci sia qualcosa di strutturato, è gestito dalla Federazione britannica o da qualche canale indipendente?
Ad esempio citavi i due forti giocatori del tuo circolo: loro partecipano a qualche tipo di competizione o solo ore amichevoli al club?
Si fanno molte gare tra club, a squadre, ma tanti, troppi doppi.
I due che dicevo giocano al club e partecipano alla competizioni interne, con tornei a gironi e poi semifinali e finali ogni anno per il club champion. Non so se fanno altro.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Costa circa £100 al mese. I prezzi pero' cambiano da zona a zona. Lo stesso club (e' una catena) costa meno o molto piu' in altre citta'. Londra ad esempio parti da £150Solo Tennis ha scritto:Grazie Ragus molto interessante. Ti dispiace dirci quanto si paga in un tennis club come il tuo?
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1127
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Tennis amatoriale in UK
Su questa cosa ho la medesima percezione.malconcio ha scritto:"Visto che dici che è molto popolare, volevo capire se il praticante medio è autodidatta stile Fantozzi/Filini, o se per lo più sono persone che comunque fanno/hanno fatto dei corsi e quindi comunque hanno una certa base tecnica (da noi i primi stanno ormai scomparendo in favore dei secondi)."
La mia impressione al riguardo è che il mondo stia cambiando. Un tempo non esistevano scuole di tennis per adulti; ricordo che io da adolesecente chiesi al circolo dove avevo fatto scuola tennis di continuare e loro mi dissero che arrivati a 14 anni o si diventava agonisti oppure si giocava a tennis con gli amici.
Oggi vedo corsi organizzati per tutte le età e iscritti di tutte le età. Credo che siamo cambiati noi: i miei 50 anni non sono quelli di mio padre e non sono sopratutto quelli di mio nonno. A 50 anni mio padre era un settantenne di adesso...
Adesso i corsi per adulti li diamo per scontati, ma - a netto del discorsi del tipo "i 50 sono i nuovi 30" - qualche decennio fa se a 50 anni ti presentavi a una scuola tennis ti avrebbero guardato come se oggi a 50 anni volessi iscriverti a una scuola calcio

- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1127
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Tennis amatoriale in UK

Rispetto alle nostre parti effettivamente è anomalo, da noi i doppi sono una quasi esclusiva degli over 60 (quando non 70), o dei giocatori occasionali che vogliono farsi una partitella "social". Anche perché, per la media dei praticanti, pagare il doppio per giocare la metà...

Da voi invece i doppi sono usuali anche tra i praticanti "medi"?
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 435
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Ragus ha scritto:Costa circa £100 al mese. I prezzi pero' cambiano da zona a zona. Lo stesso club (e' una catena) costa meno o molto piu' in altre citta'. Londra ad esempio parti da £150Solo Tennis ha scritto:Grazie Ragus molto interessante. Ti dispiace dirci quanto si paga in un tennis club come il tuo?
Ma hai detto che il costo dei campi è già incluso?
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Si, con limitazioni nel prenotare solo negl orari di punta. Ovviamente un altro puo' prenotare e poi invita te e si risolveSolo Tennis ha scritto:Ragus ha scritto:Costa circa £100 al mese. I prezzi pero' cambiano da zona a zona. Lo stesso club (e' una catena) costa meno o molto piu' in altre citta'. Londra ad esempio parti da £150Solo Tennis ha scritto:Grazie Ragus molto interessante. Ti dispiace dirci quanto si paga in un tennis club come il tuo?
Ma hai detto che il costo dei campi è già incluso?
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Lo giocano tutti, ad ogni eta'. Credo nasca dal fatto che nei club questo faceva giocare piu' soci allo stesso tempo. Visto che tutti pagano in anticipo era una pratica diffusaPistolPete ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] vedo che rimarchi molto la faccenda dei "molti, troppi doppi"
Rispetto alle nostre parti effettivamente è anomalo, da noi i doppi sono una quasi esclusiva degli over 60 (quando non 70), o dei giocatori occasionali che vogliono farsi una partitella "social". Anche perché, per la media dei praticanti, pagare il doppio per giocare la metà...![]()
Da voi invece i doppi sono usuali anche tra i praticanti "medi"?
- johnnyyoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1194
Località : Emilia Romagna
Data d'iscrizione : 24.01.12
Profilo giocatore
Località: Emilia Romagna
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: -
Re: Tennis amatoriale in UK
PistolPete ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] vedo che rimarchi molto la faccenda dei "molti, troppi doppi"
Rispetto alle nostre parti effettivamente è anomalo, da noi i doppi sono una quasi esclusiva degli over 60 (quando non 70), o dei giocatori occasionali che vogliono farsi una partitella "social". Anche perché, per la media dei praticanti, pagare il doppio per giocare la metà...![]()
Da voi invece i doppi sono usuali anche tra i praticanti "medi"?
La tendenza a praticare doppi varia tantissimo anche da circolo a circolo.
Facendo competizioni a squadre, ho scoperto che in molti club non lo giocano M-A-I!
Spesso infatti arriviamo a giocarci un doppio decisivo e la squadra rivale mette in campo due buoni singolaristi che però non ne hanno un'idea...
Ma il doppio è una disciplina a sé stante e saperlo giocare conta molto in quei frangenti.
Devo dire che nel nostro circolo è molto praticato da tutti i livelli, anche tra noi di III una partita a settimana ci scappa.
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 489
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Tennis amatoriale in UK
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
La mia era una considerazione personale. Nonostante l'eta' mi piace ancora correre. Se avessi piu' tempo farei anch'io qualche doppio ogni tanto, sempre un ottimo allenamento.johnnyyo ha scritto:PistolPete ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] vedo che rimarchi molto la faccenda dei "molti, troppi doppi"
Rispetto alle nostre parti effettivamente è anomalo, da noi i doppi sono una quasi esclusiva degli over 60 (quando non 70), o dei giocatori occasionali che vogliono farsi una partitella "social". Anche perché, per la media dei praticanti, pagare il doppio per giocare la metà...![]()
Da voi invece i doppi sono usuali anche tra i praticanti "medi"?
La tendenza a praticare doppi varia tantissimo anche da circolo a circolo.
Facendo competizioni a squadre, ho scoperto che in molti club non lo giocano M-A-I!
Spesso infatti arriviamo a giocarci un doppio decisivo e la squadra rivale mette in campo due buoni singolaristi che però non ne hanno un'idea...
Ma il doppio è una disciplina a sé stante e saperlo giocare conta molto in quei frangenti.
Devo dire che nel nostro circolo è molto praticato da tutti i livelli, anche tra noi di III una partita a settimana ci scappa.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1127
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Tennis amatoriale in UK
- johnnyyoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1194
Località : Emilia Romagna
Data d'iscrizione : 24.01.12
Profilo giocatore
Località: Emilia Romagna
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: -
Re: Tennis amatoriale in UK
Sì sì, ma ci sta, ci mancherebbe.Ragus ha scritto:La mia era una considerazione personale. Nonostante l'eta' mi piace ancora correre. Se avessi piu' tempo farei anch'io qualche doppio ogni tanto, sempre un ottimo allenamento.
Anch'io preferisco allenarmi in singolo.
Quello che volevo dire è tutto dipende molto anche dall'ambiente, da quanto tempo si ha a disposizione, etc...
Io, giocando in un club in cui al doppio viene data una certa rilevanza, sono portato a giocarne diversi e mi diverto molto; però se dovessi fare solo un'ora di tennis a settimana risicata, sicuramente la investirei nel singolo.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1384
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Tennis amatoriale in UK
Visti i mostri che ho qui, allenamenti sempre da due ore o più, 2 o 3 volte a settimana. Se mettessi anche il doppio mia moglie mi darebbe dispersojohnnyyo ha scritto:Sì sì, ma ci sta, ci mancherebbe.Ragus ha scritto:La mia era una considerazione personale. Nonostante l'eta' mi piace ancora correre. Se avessi piu' tempo farei anch'io qualche doppio ogni tanto, sempre un ottimo allenamento.
Anch'io preferisco allenarmi in singolo.
Quello che volevo dire è tutto dipende molto anche dall'ambiente, da quanto tempo si ha a disposizione, etc...
Io, giocando in un club in cui al doppio viene data una certa rilevanza, sono portato a giocarne diversi e mi diverto molto; però se dovessi fare solo un'ora di tennis a settimana risicata, sicuramente la investirei nel singolo.