divieto lezioni private con proprio maestro
- francesco.guarnieriNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 21.12.22
divieto lezioni private con proprio maestro
- francesco.guarnieriNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 21.12.22
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- francesco.guarnieriNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 21.12.22
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- MilloNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 48
Data d'iscrizione : 10.07.21
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- francesco.guarnieriNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 21.12.22
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- MilloNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 48
Data d'iscrizione : 10.07.21
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
Magari altri utenti qui sul forum ne sapranno di più
- ZeusAssiduo
- Numero di messaggi : 605
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98, head speed mp auxetic
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 19715
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
più democratico.Zeus ha scritto:al mio circolo (in convenzione col comune che è proprietario del suolo) se fai lezioni private con uno dei maestri che ci sono (due maestri nazionali un istruttore di primo grado e uno di secondo) paghi solo una quota del campo più la lezione al maestro, se vai con un maestro diverso paghi le quote per due giocatori (da decidere se paga tutto l'allievo o allievo e maestro, che poi si rifarà aumentando il costo orario della lezione) la lezione al maestro
- francesco.guarnieriNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 21.12.22
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 944
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
Non è vietato insegnare ma è vietato accreditarsi del titolo di maestro se non lo si è. Nessun regolamento interno può impedire ad alcuno di allenarsi, allenare o istruire un amico, un parente o una terza persona.
- AsdrubaleNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 31
Data d'iscrizione : 09.10.22
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
- vdarioUtente attivo
- Numero di messaggi : 328
Data d'iscrizione : 15.05.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
taglia1964 ha scritto:Diciamo che nei circoli "seri", prenoti l'ora che ha un costo unitario indipendente dal numero di giocatori, e in quell'ora fai quello che vuoi. Dal punto di vista legale ciò che sicuramente può portare problemi è il "millantato credito" o il "millantato titolo", ossia un insegnante non può fregiarsi di un titolo che non ha.
Non è vietato insegnare ma è vietato accreditarsi del titolo di maestro se non lo si è. Nessun regolamento interno può impedire ad alcuno di allenarsi, allenare o istruire un amico, un parente o una terza persona.
Asdrubale ha scritto:Prenota un'ora e gioca col tuo maestro, se qualcuno fa storie gli dici che è un tuo amico (magari anche millantatore). Non capisco qual è il problema.
Su questo ho dei dubbi: una decina di anni fa dalle mie parti un gestore di un circolo comunale non affiliato FIT è stato denunciato dalla federazione perché dava lezioni senza avere il patentino (da quel che mi hanno riferito non si "vendeva" come maestro FIT) e perchè organizzava tornei a cui partecipavano anche dei tesserati. Sono andati per tribunali sportivi ed è stato condannato al pagamento di diverse migliaia di euro di multa; anche i tesserati hanno avuto delle grane, si parlava di multe e sospensioni anche per loro. Ci sono stati dei ricorsi e la cosa si è trascinata per le lunghe: non so come sia finita la storia, ma in ogni caso il circolo in questione è stato chiuso e del gestore/maestro/organizzatore non se n’è più saputo nulla.
Quindi direi di no, non è vero che una volta affittato il campo ci si possa fare quel che si vuole.
Poi che sia giusto o meno è un altro discorso.
Nel caso specifico descritto da francesco.guarnieri credo che nel regolamento interno sia stato inserito il vincolo sui maestri, perché sia polisportiva che comune vogliono evitarsi eventuali simili rogne con la federazione.
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2329
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
Non è così difficile da stabilire se sia giusto o meno: ma chi si crede di essere la Fit, la padrona del tennis. In quel caso, la grana è scattata perchè dei giocatori tesserati, hanno partecipato ad un torneo non federale, cosa proibita dal regolamento Fit, ma se in un circolo non affiliato, io gestore, senza fregiarmi di nessun titolo, insegno e organizzo tornei per i soci e frequentatori non tesserati Fit, NESSUNO mi può venire a dire che non posso farlo.......vdario ha scritto:taglia1964 ha scritto:Diciamo che nei circoli "seri", prenoti l'ora che ha un costo unitario indipendente dal numero di giocatori, e in quell'ora fai quello che vuoi. Dal punto di vista legale ciò che sicuramente può portare problemi è il "millantato credito" o il "millantato titolo", ossia un insegnante non può fregiarsi di un titolo che non ha.
Non è vietato insegnare ma è vietato accreditarsi del titolo di maestro se non lo si è. Nessun regolamento interno può impedire ad alcuno di allenarsi, allenare o istruire un amico, un parente o una terza persona.Asdrubale ha scritto:Prenota un'ora e gioca col tuo maestro, se qualcuno fa storie gli dici che è un tuo amico (magari anche millantatore). Non capisco qual è il problema.
Su questo ho dei dubbi: una decina di anni fa dalle mie parti un gestore di un circolo comunale non affiliato FIT è stato denunciato dalla federazione perché dava lezioni senza avere il patentino (da quel che mi hanno riferito non si "vendeva" come maestro FIT) e perchè organizzava tornei a cui partecipavano anche dei tesserati. Sono andati per tribunali sportivi ed è stato condannato al pagamento di diverse migliaia di euro di multa; anche i tesserati hanno avuto delle grane, si parlava di multe e sospensioni anche per loro. Ci sono stati dei ricorsi e la cosa si è trascinata per le lunghe: non so come sia finita la storia, ma in ogni caso il circolo in questione è stato chiuso e del gestore/maestro/organizzatore non se n’è più saputo nulla.
Quindi direi di no, non è vero che una volta affittato il campo ci si possa fare quel che si vuole.
Poi che sia giusto o meno è un altro discorso.
Nel caso specifico descritto da francesco.guarnieri credo che nel regolamento interno sia stato inserito il vincolo sui maestri, perché sia polisportiva che comune vogliono evitarsi eventuali simili rogne con la federazione.
Nel caso dell'argomento in questione, è assai probabile che il circolo voglia evitare "rappresaglie" federali.....ma credo che se si affitti il campo, senza dire a nessuno che quello è il proprio maestro privato, non si crea nessun problema....
- AsdrubaleNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 31
Data d'iscrizione : 09.10.22
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
vdario ha scritto:taglia1964 ha scritto:Diciamo che nei circoli "seri", prenoti l'ora che ha un costo unitario indipendente dal numero di giocatori, e in quell'ora fai quello che vuoi. Dal punto di vista legale ciò che sicuramente può portare problemi è il "millantato credito" o il "millantato titolo", ossia un insegnante non può fregiarsi di un titolo che non ha.
Non è vietato insegnare ma è vietato accreditarsi del titolo di maestro se non lo si è. Nessun regolamento interno può impedire ad alcuno di allenarsi, allenare o istruire un amico, un parente o una terza persona.Asdrubale ha scritto:Prenota un'ora e gioca col tuo maestro, se qualcuno fa storie gli dici che è un tuo amico (magari anche millantatore). Non capisco qual è il problema.
Su questo ho dei dubbi: una decina di anni fa dalle mie parti un gestore di un circolo comunale non affiliato FIT è stato denunciato dalla federazione perché dava lezioni senza avere il patentino (da quel che mi hanno riferito non si "vendeva" come maestro FIT) e perchè organizzava tornei a cui partecipavano anche dei tesserati. Sono andati per tribunali sportivi ed è stato condannato al pagamento di diverse migliaia di euro di multa; anche i tesserati hanno avuto delle grane, si parlava di multe e sospensioni anche per loro. Ci sono stati dei ricorsi e la cosa si è trascinata per le lunghe: non so come sia finita la storia, ma in ogni caso il circolo in questione è stato chiuso e del gestore/maestro/organizzatore non se n’è più saputo nulla.
Quindi direi di no, non è vero che una volta affittato il campo ci si possa fare quel che si vuole.
Poi che sia giusto o meno è un altro discorso.
Nel caso specifico descritto da francesco.guarnieri credo che nel regolamento interno sia stato inserito il vincolo sui maestri, perché sia polisportiva che comune vogliono evitarsi eventuali simili rogne con la federazione.
Per quanto riguarda l'organizzazione di un torneo da non affiliato con tesserati FIT non saprei cosa dirti, ma se io prenoto un'ora e insegno il rovescio a mia figlia qual è il problema?
- vdarioUtente attivo
- Numero di messaggi : 328
Data d'iscrizione : 15.05.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
Se insegni a tua figlia presumo che il buonsenso prevalga e nessuno ti faccia storie. Se però ti presentassi in campo col cesto anche con altre persone, quasi sicuramente il gestore del circolo e/o i maestri ufficiali che lo frequentano verrebbero a chiederti dei chiarimenti.Asdrubale ha scritto:
Per quanto riguarda l'organizzazione di un torneo da non affiliato con tesserati FIT non saprei cosa dirti, ma se io prenoto un'ora e insegno il rovescio a mia figlia qual è il problema
- vdarioUtente attivo
- Numero di messaggi : 328
Data d'iscrizione : 15.05.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
Un circolo affiliato FIT potrebbe trovare da ridire perché dovrà sicuramente rispettare una qualche clausola per cui sui suoi campi si debbano svolgere solo attività riconosciute dalla federazione, quindi ad esempio che insegnino solo maestri federali.
Ma anche un circolo non FIT potrebbe comunque non volere dei maestri improvvisati senza qualifiche, sia per una questione di reputazione che per tutelarsi legalmente, ad esempio nel caso un allievo abbia un malore grave in campo durante una lezione.
Infine i maestri, che sono iscritti ad un albo, di certo non vogliono avere concorrenza non qualificata che faccia il loro mestiere a basso costo o addirittura gratis.
- AsdrubaleNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 31
Data d'iscrizione : 09.10.22
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: divieto lezioni private con proprio maestro
vdario ha scritto:Se insegni a tua figlia presumo che il buonsenso prevalga e nessuno ti faccia storie. Se però ti presentassi in campo col cesto anche con altre persone, quasi sicuramente il gestore del circolo e/o i maestri ufficiali che lo frequentano verrebbero a chiederti dei chiarimenti.Asdrubale ha scritto:
Per quanto riguarda l'organizzazione di un torneo da non affiliato con tesserati FIT non saprei cosa dirti, ma se io prenoto un'ora e insegno il rovescio a mia figlia qual è il problema
Magari ho male interpretato io il post iniziale ma credo che ci si riferisse ad una lezione individuale. Se così fosse, mia figlia, mio cugino, un amico o chiunque altro, sarebbe la stessa cosa. Io stesso ho fatto lezioni di tennis con un maestro in altro circolo prenotando semplicemnte l'ora e pagandomi separatamente la lezione individuale. Discorso chiaramente diverso sarebbe fare lezioni di gruppo con continuità dove non ti conosce nessuno ma forse li si parlerebbe di un gruppo di psicopatici

vdario ha scritto:Chi gestisce un circolo o fa il maestro ne sa sicuramente più di me, ma provo comunque ad immedesimarmi ed a supporre cosa renda i maestri improvvisati degli ospiti poco graditi.
Un circolo affiliato FIT potrebbe trovare da ridire perché dovrà sicuramente rispettare una qualche clausola per cui sui suoi campi si debbano svolgere solo attività riconosciute dalla federazione, quindi ad esempio che insegnino solo maestri federali.
Ma anche un circolo non FIT potrebbe comunque non volere dei maestri improvvisati senza qualifiche, sia per una questione di reputazione che per tutelarsi legalmente, ad esempio nel caso un allievo abbia un malore grave in campo durante una lezione.
Infine i maestri, che sono iscritti ad un albo, di certo non vogliono avere concorrenza non qualificata che faccia il loro mestiere a basso costo o addirittura gratis.
Il discorso del malore grave non credo sia imputabile in termini di responsabilità al maestro e nemmeno al circolo se chi gioca è in possesso di un certificato medico in corso di validità. Del resto il certificato si consegna proprio per questo motivo.