Dunlop CX 400 Tour

- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 774
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Dunlop CX 400 Tour
Apro questo topic per raccogliere le opinioni di chi proverà questo telaio. Immagino possa essere una via di mezzo tra una profilata da 300g e una classica leggera.
Io pensavo di testarla con Mario 1.23 a 23/22 kg, può essere un armeggio adatto per avere buon spinta?
- Fabrizio StefanelliNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 22
Data d'iscrizione : 12.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: Amatoriale di club, non agonistico
Racchetta: Dunlop CX400 Tour
Re: Dunlop CX 400 Tour

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop CX 400 Tour
La Tour 100P è un mondo a parte. comunque sia e qualunque corda ci metti, rende ed anche bene. Credo (opinione personale ed escluso le situazioni estreme) che un buon multi 125 da spettacolo, meglio se ibrido reverese (resta più morbido il piatto corde). Resta micidiale sotto rete e nei recuperi, rimandi di là l'impensabile.Fabrizio Stefanelli ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: mi sa anche a me. Chi gioca col multi in particolar modo se vai su questi telai "moderni" mix potenza gratuita controllo, come anche la CX 400 Tour, ti trovi a dire "multi classico no, calibro piccolo no" ed è sempre un accomodamento. Un bel telaio da controllo/feeling puro 18x20 e ci metti il multi che vuoi. Con la tour 100P in ogni caso si dovrebbe restare su un telaio abbastanza accessibile al giocatore intermedio altrimenti c'era anche la Blade 18x20 ma mi sa che più da bracci di livello
- Fabrizio StefanelliNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 22
Età : 52
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 12.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: Amatoriale di club, non agonistico
Racchetta: Dunlop CX400 Tour
Re: Dunlop CX 400 Tour
In full multi calibro 1,25 qual'e' la corda e la tensione che mi consiglieresti?drichichi ha scritto:La Tour 100P è un mondo a parte. comunque sia e qualunque corda ci metti, rende ed anche bene. Credo (opinione personale ed escluso le situazioni estreme) che un buon multi 125 da spettacolo, meglio se ibrido reverese (resta più morbido il piatto corde). Resta micidiale sotto rete e nei recuperi, rimandi di là l'impensabile.Fabrizio Stefanelli ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]: mi sa anche a me. Chi gioca col multi in particolar modo se vai su questi telai "moderni" mix potenza gratuita controllo, come anche la CX 400 Tour, ti trovi a dire "multi classico no, calibro piccolo no" ed è sempre un accomodamento. Un bel telaio da controllo/feeling puro 18x20 e ci metti il multi che vuoi. Con la tour 100P in ogni caso si dovrebbe restare su un telaio abbastanza accessibile al giocatore intermedio altrimenti c'era anche la Blade 18x20 ma mi sa che più da bracci di livello
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 1804
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Dunlop CX 400 Tour
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop CX 400 Tour
Multifeel 125
Xplosion 125
Gut Power 125
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16561
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Dunlop CX 400 Tour
Quasi un multimonoLuchino 67 ha scritto:In calibro 1.24 io consiglio Gosen AK pro CX.....è un composito ma molto confortevole con anche una buona attitudine allo spin....
- fceccoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 14.09.22
Differenza con la Head Speed mp 2022
Grazie
Fabio
- Fabrizio StefanelliNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 22
Età : 52
Località : Pisa
Data d'iscrizione : 12.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: Amatoriale di club, non agonistico
Racchetta: Dunlop CX400 Tour
Re: Dunlop CX 400 Tour
- Angelo91Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 28.12.22
Re: Dunlop CX 400 Tour
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68176
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX 400 Tour
E' leggermente meno confortevole e tollerante di entrambe ma ha più precisione direzionale e potenzialità di spin.
- Angelo91Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 28.12.22
Re: Dunlop CX 400 Tour
Grazie, eventualmente quale corda consiglia o quali tensioni?Eiffel59 ha scritto:E' il concorrente più serio alle Speed MP e Prince Tour..
E' leggermente meno confortevole e tollerante di entrambe ma ha più precisione direzionale e potenzialità di spin.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68176
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX 400 Tour
- vincmol1985Frequentatore
- Numero di messaggi : 108
Data d'iscrizione : 21.09.22
Re: Dunlop CX 400 Tour
- FilipporunNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Età : 58
Località : Roma
Data d'iscrizione : 22.05.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: Dunlop CX 400 Tour
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68176
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop CX 400 Tour
- FilipporunNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Età : 58
Località : Roma
Data d'iscrizione : 22.05.19
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: Dunlop CX 400 Tour
- AndreaBNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Età : 30
Località : Venezia
Data d'iscrizione : 20.06.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince Phantom 100X 305
Re: Dunlop CX 400 Tour
Dopo la prova in versione stock, l'ho polarizzata come indicato dal maestro [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] in rapporto 2:1 quindi 3gr al tacco e 1.5 in punta.
I miglioramenti si sono sentiti subito.
Più stabile verso la punta dove, sul rovescio ad una mano, non ho più accusato quell'impatto scarico.
Ora anche la prima piatta è di livello.
E non ho sofferto sulle risposte bloccate a servizi potenti.
Ottima spinta, buon controllo, buono spin e ottima stabilità.
La preferisco alla Speed MP perché con la Dunlop ho trovato maggior feeling e sul colpo in top è secondo me superiore.
