Dunlop CX 400 Tour

- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 639
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Dunlop CX 400 Tour
Apro questo topic per raccogliere le opinioni di chi proverà questo telaio. Immagino possa essere una via di mezzo tra una profilata da 300g e una classica leggera.
Io pensavo di testarla con Mario 1.23 a 23/22 kg, può essere un armeggio adatto per avere buon spinta?
- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4981
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Re: Dunlop CX 400 Tour
- Alex_JimboUtente attivo
- Numero di messaggi : 455
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Dunlop CX 400 Tour
Attualmente monto le RMP Power a 21 Kg. Le taglierò a brevissimo perchè non mi trovo per nulla bene.
Al momento le mie corde preferite sono state le Solinco Confidential e il multi Velocity su questo telaio.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore100 2018 (310g)
Re: Dunlop CX 400 Tour
Torna con il dato di rigidezza dinamica, 160Hz. Mi ricordo le mie Aerogel di anni fa, tolleranza sui decentraggi nulla.Alex_Jimbo ha scritto:Quello che non mi piace della mia CX400 Tour è il fatto che sui decentrati verso la parte alta del piatto corde (mi capita sui colpi in recupero), vibra parecchio come se fosse quasi poco solida proprio in quella zona. Non credo che sia un telaio particolarmente tollerante, pur non perdendo particolarmente in stabilità.
Attualmente monto le RMP Power a 21 Kg. Le taglierò a brevissimo perchè non mi trovo per nulla bene.
Al momento le mie corde preferite sono state le Solinco Confidential e il multi Velocity su questo telaio.
Per chi spinge sulle rotazioni o nei recuperi queste cose possono fare la differenza, almeno questo è la mia esperienza.
- Alex_JimboUtente attivo
- Numero di messaggi : 455
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Dunlop CX 400 Tour
Grazie Ragus per la conferma. In effetti, è un periodo in cui ho cambiato il mio gioco e sto cercando di dare sempre spin alla palla. Sono ritornato a usare con soddisfazione la Blade 104 con Revolve Spin e oltre a darmi maggiore sicurezza, mi da anche più spin. Sto pensando più avanti di passare ad un telaio come la sx300 oppure alla Yonex Vcore.Ragus ha scritto:Torna con il dato di rigidezza dinamica, 160Hz. Mi ricordo le mie Aerogel di anni fa, tolleranza sui decentraggi nulla.Alex_Jimbo ha scritto:Quello che non mi piace della mia CX400 Tour è il fatto che sui decentrati verso la parte alta del piatto corde (mi capita sui colpi in recupero), vibra parecchio come se fosse quasi poco solida proprio in quella zona. Non credo che sia un telaio particolarmente tollerante, pur non perdendo particolarmente in stabilità.
Attualmente monto le RMP Power a 21 Kg. Le taglierò a brevissimo perchè non mi trovo per nulla bene.
Al momento le mie corde preferite sono state le Solinco Confidential e il multi Velocity su questo telaio.
Per chi spinge sulle rotazioni o nei recuperi queste cose possono fare la differenza, almeno questo è la mia esperienza.

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore100 2018 (310g)
Re: Dunlop CX 400 Tour
Prego. La Blade 104 sicuramente dovrebbe essere piu' tollerante, come pure la Vcore. La SX300 la proverei prima. Non avendo un timing perfetto su ogni palla e giocando con molto spin i leggeri decentraggi sono continui per me. Con le Yonex non mi danno alcun fastidio anche con corde piu' rigide ma con altre racchette che provai erano invece avvertibili, ed il braccio ringrazia.Alex_Jimbo ha scritto:Grazie Ragus per la conferma. In effetti, è un periodo in cui ho cambiato il mio gioco e sto cercando di dare sempre spin alla palla. Sono ritornato a usare con soddisfazione la Blade 104 con Revolve Spin e oltre a darmi maggiore sicurezza, mi da anche più spin. Sto pensando più avanti di passare ad un telaio come la sx300 oppure alla Yonex Vcore.Ragus ha scritto:Torna con il dato di rigidezza dinamica, 160Hz. Mi ricordo le mie Aerogel di anni fa, tolleranza sui decentraggi nulla.Alex_Jimbo ha scritto:Quello che non mi piace della mia CX400 Tour è il fatto che sui decentrati verso la parte alta del piatto corde (mi capita sui colpi in recupero), vibra parecchio come se fosse quasi poco solida proprio in quella zona. Non credo che sia un telaio particolarmente tollerante, pur non perdendo particolarmente in stabilità.
Attualmente monto le RMP Power a 21 Kg. Le taglierò a brevissimo perchè non mi trovo per nulla bene.
Al momento le mie corde preferite sono state le Solinco Confidential e il multi Velocity su questo telaio.
Per chi spinge sulle rotazioni o nei recuperi queste cose possono fare la differenza, almeno questo è la mia esperienza.
Chi gioca piu' piatto di me ha spesso sensazioni molto diverse pero', apprezzando altri aspetti del telaio.
- Alex_JimboUtente attivo
- Numero di messaggi : 455
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Dunlop CX 400 Tour
Da quanto mi é parso dei capire, ma dovrei provarla, la Speed MP dovrebbe essere la migliore universale in commercio come prestazioni generali. Rispetto alla Dunlop, forse un pelo più impegnativa come manovrabilità. Però mi pare più stabile e solida anche sui decentrati.Ragus ha scritto:Prego. La Blade 104 sicuramente dovrebbe essere piu' tollerante, come pure la Vcore. La SX300 la proverei prima. Non avendo un timing perfetto su ogni palla e giocando con molto spin i leggeri decentraggi sono continui per me. Con le Yonex non mi danno alcun fastidio anche con corde piu' rigide ma con altre racchette che provai erano invece avvertibili, ed il braccio ringrazia.Alex_Jimbo ha scritto:Grazie Ragus per la conferma. In effetti, è un periodo in cui ho cambiato il mio gioco e sto cercando di dare sempre spin alla palla. Sono ritornato a usare con soddisfazione la Blade 104 con Revolve Spin e oltre a darmi maggiore sicurezza, mi da anche più spin. Sto pensando più avanti di passare ad un telaio come la sx300 oppure alla Yonex Vcore.Ragus ha scritto:Torna con il dato di rigidezza dinamica, 160Hz. Mi ricordo le mie Aerogel di anni fa, tolleranza sui decentraggi nulla.Alex_Jimbo ha scritto:Quello che non mi piace della mia CX400 Tour è il fatto che sui decentrati verso la parte alta del piatto corde (mi capita sui colpi in recupero), vibra parecchio come se fosse quasi poco solida proprio in quella zona. Non credo che sia un telaio particolarmente tollerante, pur non perdendo particolarmente in stabilità.
Attualmente monto le RMP Power a 21 Kg. Le taglierò a brevissimo perchè non mi trovo per nulla bene.
Al momento le mie corde preferite sono state le Solinco Confidential e il multi Velocity su questo telaio.
Per chi spinge sulle rotazioni o nei recuperi queste cose possono fare la differenza, almeno questo è la mia esperienza.
Chi gioca piu' piatto di me ha spesso sensazioni molto diverse pero', apprezzando altri aspetti del telaio.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore100 2018 (310g)
Re: Dunlop CX 400 Tour
- ciabo18Frequentatore
- Numero di messaggi : 143
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head speed mp 2022, Pure drive 2015
Re: Dunlop CX 400 Tour
Alex_Jimbo ha scritto:Da quanto mi é parso dei capire, ma dovrei provarla, la Speed MP dovrebbe essere la migliore universale in commercio come prestazioni generali. Rispetto alla Dunlop, forse un pelo più impegnativa come manovrabilità. Però mi pare più stabile e solida anche sui decentrati.Ragus ha scritto:Prego. La Blade 104 sicuramente dovrebbe essere piu' tollerante, come pure la Vcore. La SX300 la proverei prima. Non avendo un timing perfetto su ogni palla e giocando con molto spin i leggeri decentraggi sono continui per me. Con le Yonex non mi danno alcun fastidio anche con corde piu' rigide ma con altre racchette che provai erano invece avvertibili, ed il braccio ringrazia.Alex_Jimbo ha scritto:Grazie Ragus per la conferma. In effetti, è un periodo in cui ho cambiato il mio gioco e sto cercando di dare sempre spin alla palla. Sono ritornato a usare con soddisfazione la Blade 104 con Revolve Spin e oltre a darmi maggiore sicurezza, mi da anche più spin. Sto pensando più avanti di passare ad un telaio come la sx300 oppure alla Yonex Vcore.Ragus ha scritto:Torna con il dato di rigidezza dinamica, 160Hz. Mi ricordo le mie Aerogel di anni fa, tolleranza sui decentraggi nulla.Alex_Jimbo ha scritto:Quello che non mi piace della mia CX400 Tour è il fatto che sui decentrati verso la parte alta del piatto corde (mi capita sui colpi in recupero), vibra parecchio come se fosse quasi poco solida proprio in quella zona. Non credo che sia un telaio particolarmente tollerante, pur non perdendo particolarmente in stabilità.
Attualmente monto le RMP Power a 21 Kg. Le taglierò a brevissimo perchè non mi trovo per nulla bene.
Al momento le mie corde preferite sono state le Solinco Confidential e il multi Velocity su questo telaio.
Per chi spinge sulle rotazioni o nei recuperi queste cose possono fare la differenza, almeno questo è la mia esperienza.
Chi gioca piu' piatto di me ha spesso sensazioni molto diverse pero', apprezzando altri aspetti del telaio.
io non ho testato la dunlop perchè non sono mai riuscito a trovarla usata ad un buon prezzo però ho sia speed mp 2022 che vcore. La speed è un gran telaio e l'abbassamento dello sw e della rigidità rispetto al modello precedente è un bel plus anche rispetto alla dunlop. Attualmente credo anche io che speed sia il miglior telaio generalista a patto di reggere lo SW che si è abbassato ma è sempre sulla soglia dei 320 punti. Vcore invece è un telaio molto interessante che nonostante sia dichiaratamente telaio da spin fa bene anche tutto il resto a patto anche qui di reggere lo SW e viaggiare bene con il braccio. Ancora non ho deciso quali dei due faccia più al caso mio. Da provare anche la vcore pro 100 che dai numeri potrebbe essere una buona generalista
- Ale2021Utente attivo
- Numero di messaggi : 187
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Dunlop CX 400 Tour
- Daniele73Utente attivo
- Numero di messaggi : 404
Età : 48
Località : Made in Salento
Data d'iscrizione : 25.07.14
Profilo giocatore
Località:
Livello: NP (non pervenuto)
Racchetta: Yonex Regna - PD 18
Re: Dunlop CX 400 Tour
Dunlop explosive spin 1,25 22,5/21,5 per il mio gioco (non sono un arrotino liv. 4.4) la trovo ottima.Ale2021 ha scritto:Con quali corde vi trovate bene su questa racchetta?
