Come uscire dal tunnel della racchettite...


- kiny75Utente attivo
- Numero di messaggi : 255
Età : 48
Località : Milano
Data d'iscrizione : 30.12.12
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: glicemico molto alto...
Racchetta: Bah!
Come uscire dal tunnel della racchettite...
Premesso che probabilmente mi serve qualche seduta di psicanalisi per risolvere il mio problema....
Detto questo, chiedo il vostro prezioso supporto per aiutarmi nel valutare altri telai rispetto a quelli che ho già provato per trovare finalmente pace.
Ho sempre fatto sport (principalmente pallavolo anche a livello agonistico) e pratico il tennis da circa 3 anni durante i quali ho preso anche lezione.
Sono alto 1,80 cm e peso 80 kg mi definirei un tipo muscolare, anche nel gioco, sicuramente non mi manca la forza ma gli anni di sport si sentono sulle ginocchia e le braccia con qualche doloretto, ho sofferto di epicondilite ma oggi ho recuperato completamente
Qualche indicazione di massima sul mio livello di gioco:
Prevalentemente un gioco aggressivo in dritto e rovescio monomane in top ma non esasperato. Ho una buona battuta, grazie alla pallavolo, non sono uno rapidissimo sulle gambe e spesso apro in ritardo ( non sono classificato ma me la gioco con i 4.4/4.3)
Elencarvi tutte le racchette che ho provato sarebbe inutile però vorrei evidenziare gli aspetti migliori che ho trovato in alcune di esse sperando che possano tornarvi utili:
- Oggi gioco con le Yonex ezone ai 98, che considero una racchetta con la quale si riesce a are bene tutto molto equilibrata, la trovo rigida il giusto ma a volte poco permissiva se non sono in giornata ed ho le gambe stanche non ne tengo una in campo.
- Radical Pro, ho apprezzato la solidità e la potenza ma tropopo rigida e sorda per i miei gusti
- Prince exo 3 tour 16x18 molto confortevole bello spin però poco cattiva e non riuscivo a battere bene e a chiudere i punti
- Yonex vcore Xi 100 bello spin, ottima potenza, buona in battuta però poco sensibile
- Boris Becker london tour, ottimo spin, è quella con la quale riesco a toppare meglio però poco cattiva
come avrete letto ho mixato diverse tipologie di racchette per questa ragione ho difficoltà a definire quello che si potrebbe adattare maggiormente al mio stile.
Dei telai profilati non riesco a gestire pesi superiori ai 310 gr nudi mentre con la Boris Becker gioco a 343 gr finita, sicuramente per il diverso bilanciamento.
Cercando di sintetizzare il mio confusionario messaggio che rappresenta lo stato di smarrimento che ho in testa, credo che il mio telaio ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
Piatto:98/105
pattern: 16/19 16/20
RA: minore/uguale 65
Bilanciamento: al manico (almeno 5 HL)
Profilo: superiore a 22
Caratteristiche: maneggevole, stabile
Peso: max 310 gr nudo
Lunghezza: standard o anche leggermente più lunga per sfruttare il mio servizio, che per i quarta categoria è un lusso.
Ogni commento o suggerimento sono molto preziosi, grazie in anticipo per chi avrà, intanto, la pazienza di leggere il mio post ed eventualmente di aiutarmi.
Ciao a tutti e buon tennis
- OspiteOspite
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
anche io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!MARIO966 ha scritto:... infatti alla fine ti devi adattare alle racchette che per te vanno bene solo per alcune caratteristiche![]()
Comunque io sono guarito dalla racchettite e mi sono ammalato di cordite![]()
![]()









ma il multi l'ho trovato... il mono ci sono quasi.... devo solo avere un pò di pazienza... ma so chi devo ringraziare... TUTTI GLI AMICI DEL FORUM CHE COME ME SONO AMMALATI GRAVI ED IRREVERSIBILI DI RACCHETTITE E DI CORDITE!!!!!!!!!!!


- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
- OspiteOspite
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
curiosone....... Starburn legendary e Spiral ma io li monto a tensioni basse 21/20 entrambi, ma molto molto confortevoli e performanti...MARIO966 ha scritto:Dimmi del multi , io uso sensation e mono polymegaforce ma .......................... su una delle due monto il budello 1,30 babolat VS
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:curiosone....... Starburn legendary e Spiral ma io li monto a tensioni basse 21/20 entrambi, ma molto molto confortevoli e performanti...MARIO966 ha scritto:Dimmi del multi , io uso sensation e mono polymegaforce ma .......................... su una delle due monto il budello 1,30 babolat VS
Anche io preferisco tensioni basse il mio setup, dopo varie "sperimentazioni" (possiedo una macchina incordatrice) è
Per la pure drive , q 5 315 pro-kennex, Q tour 325 18/20
Budello VS Babolat 1,30 23/22 a 4 nodi
Polymegaforce 1,24 Verticali a 20 kg (monofilo morbido)
Sensation 1,25 Orizzontali 21 Kg oppure
Addiction 1,30 22 Kg (sono più morbide)
Per la Ki 15 300
Polymegaforce 1,24 Verticali a 23 kg (monofilo morbido)
Sensation 1,25 Orizzontali 22 Kg
Il difetto principale è che dopo 8-10 ore il multi sintetico si consuma e si rompe da quando uso il top per il resto mi trovo bene
- OspiteOspite
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Posso darti un consiglio?
Il mio circolo è da tantissimi anni sponsorizzato PRINCE.
Ogni anno nel mese di luglio il rappresentante di zona ci porta telai in test, talvolta di modelli poi nemmeno commercializzati.
Il telaio più scelto (dal 2 cat al giocatore di club) è la prince exo tour 16/18. Tanta gente compra la novità del momento (le esp, le graphite, le rebel etc.), ma poi tornano tutti alla tour (gli agonisti poi ci montano dei monfili, i giocatori di club il classico singut della prince).
Il motivo di tale successo è che è una racchetta molto comoda per le articolazioni (a me ha fatto passare tanti piccoli doloretti), ha un sweetpoint molto ampio e il fatto che abbia poca potenza è visto come un pregio perchè sai che puoi tirare senza che la palla ti scappi (come invece ti capita con la pure drive, con la quale all'improvviso, se non stai bene con i piedi sulla palla, la palla scappa via).
Prova a farci un giro, secondo me non te ne pentirai.
Ta l'altro a mio parere non è neanche vero che abbia poca potenza; io riesco comunque a giocare lungo con facilità; a mio parere ha piuttosto poca accelerazione, nel senso che non è facile tirare la botta per chiudere (è più una racchetta con la quale aprirsi il campo).
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
g867500 ha scritto:@drichichi
Posso darti un consiglio?
Il mio circolo è da tantissimi anni sponsorizzato PRINCE.
Ogni anno nel mese di luglio il rappresentante di zona ci porta telai in test, talvolta di modelli poi nemmeno commercializzati.
Il telaio più scelto (dal 2 cat al giocatore di club) è la prince exo tour 16/18. Tanta gente compra la novità del momento (le esp, le graphite, le rebel etc.), ma poi tornano tutti alla tour (gli agonisti poi ci montano dei monfili, i giocatori di club il classico singut della prince).
Il motivo di tale successo è che è una racchetta molto comoda per le articolazioni (a me ha fatto passare tanti piccoli doloretti), ha un sweetpoint molto ampio e il fatto che abbia poca potenza è visto come un pregio perchè sai che puoi tirare senza che la palla ti scappi (come invece ti capita con la pure drive, con la quale all'improvviso, se non stai bene con i piedi sulla palla, la palla scappa via).
Prova a farci un giro, secondo me non te ne pentirai.
Ta l'altro a mio parere non è neanche vero che abbia poca potenza; io riesco comunque a giocare lungo con facilità; a mio parere ha piuttosto poca accelerazione, nel senso che non è facile tirare la botta per chiudere (è più una racchetta con la quale aprirsi il campo).
Avendo gia' giocato con la 16x18 con i buconi, se hai provato quella nuova senza, quali sono le differenze ?
- OspiteOspite
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
si, conosci la differenza tra quella "coi buconi" la tour 100 16x18 e quella senza buconi "la tour pro 100??? Grazieg867500 ha scritto:@drichichi
Posso darti un consiglio?
Il mio circolo è da tantissimi anni sponsorizzato PRINCE.
Ogni anno nel mese di luglio il rappresentante di zona ci porta telai in test, talvolta di modelli poi nemmeno commercializzati.
Il telaio più scelto (dal 2 cat al giocatore di club) è la prince exo tour 16/18. Tanta gente compra la novità del momento (le esp, le graphite, le rebel etc.), ma poi tornano tutti alla tour (gli agonisti poi ci montano dei monfili, i giocatori di club il classico singut della prince).
Il motivo di tale successo è che è una racchetta molto comoda per le articolazioni (a me ha fatto passare tanti piccoli doloretti), ha un sweetpoint molto ampio e il fatto che abbia poca potenza è visto come un pregio perchè sai che puoi tirare senza che la palla ti scappi (come invece ti capita con la pure drive, con la quale all'improvviso, se non stai bene con i piedi sulla palla, la palla scappa via).
Prova a farci un giro, secondo me non te ne pentirai.
Ta l'altro a mio parere non è neanche vero che abbia poca potenza; io riesco comunque a giocare lungo con facilità; a mio parere ha piuttosto poca accelerazione, nel senso che non è facile tirare la botta per chiudere (è più una racchetta con la quale aprirsi il campo).
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Ripeti la domanda ?



- OspiteOspite
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Secondo molti sono uguali, ma il rovescio in back di quella con i buchi è più cattiva.
Secondo me, dal momento che la exo con i buchi con la vecchia grafica costa 100 euro nuova, cioè almeno 30 euro in meno delle sue discendenti (e provandole non ho trovato praticamente differenze), io ho scelto la vecchia...
- OspiteOspite
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Secondo molti sono uguali, ma il rovescio in back di quella con i buchi è più cattiva.
Secondo me, dal momento che la exo con i buchi con la vecchia grafica costa 100 euro nuova, cioè almeno 30 euro in meno delle sue discendenti (e provandole non ho trovato praticamente differenze), io ho scelto la vecchia...
- kiny75Utente attivo
- Numero di messaggi : 255
Età : 48
Località : Milano
Data d'iscrizione : 30.12.12
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: glicemico molto alto...
Racchetta: Bah!
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Marcotop65 ha scritto:A Dome', che fai ?
Ripeti la domanda ?![]()
![]()
![]()
Scusa se vado fuori argomento ti vuoi iscrivere ad un torneo "roventi esclusi" organizzato su mio torneo per quelli eliminati dai gironi 1 e 2 ?
Se si vai su [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] seleziona roventi esclusi dalla lista tornei e sulla board inserisci il tuo nike
dagne

- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Io soffrivo di una particolare racchettite "periodica", cioè circa ogni sei mesi mi sembrava di aver perso il feeling con l'attrezzo e mi mettevo a provarne qualcuno nuovo, qualche volta anche acquistandolo. Poi mi risolvevo a riprendere il telaio vecchio reincordandolo.
Adesso mi sono reso conto che se dopo sei mesi non mi piace più come va la racchetta è semplicemente perché la corda è "morta"

Almeno finora sta funzionando

- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Pistol secondo me, se entri in 2nda categoria chiudendo la porta dietro di te non restando sull'uscio la racchettite ti passa a prescindere........da corde, palle, avversari, trombata della sera prima.![]()
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17442
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...

Nel tunnel posso giocare al coperto

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Spero proprio di aver capito male....

- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16547
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Spero proprio di aver capito male.... :roll:[/quote]
...
:D :D :D :D :D :D :D
hola
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
P.S: La corda è la mitica turbo6

- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16547
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
hola
- wetton76Fedelissimo
- Numero di messaggi : 1418
Località : bufalotta-talenti-conca d'oro (Roma)
Data d'iscrizione : 01.06.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: giocatore di club
Racchetta:
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
PistolPete ha scritto:
Adesso mi sono reso conto che se dopo sei mesi non mi piace più come va la racchetta è semplicemente perché la corda è "morta", per cui mi limito a reincordarla e mi ritrovo un attrezzo soddisfacente senza doverne cercare uno nuovo.
Almeno finora sta funzionando
Io invece ho varie racchette, percui è improponibile rifare le corde a tutte troppo frequentemente.
Tanto per dirne una, ho una Wilson Profile 110 incordata tecnifibre xr 1 più di 6 anni fà, ma non ci penso a rifare le corde perchè la uso sporadicamente, ma almeno le volte che la uso la voglio avere subito pronta.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Sai che c'è? E' che finché vinco le partite "va tutto bene", anche se le corde si sono "seccate" al punto che sembra di giocare con un racchettone da spiaggia.mattiaajduetre ha scritto:sarà anche mitica la turbo6... ma “20 orette sono tantine”
hola
Poi alla fine capita che una partita la perdo e comincio a interrogarmi sullo stato dell'attrezzatura

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17442
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16547
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
hola[/quote]
Sai che c'è? E' che finché vinco le partite "va tutto bene", anche se le corde si sono "seccate" al punto che sembra di giocare con un racchettone da spiaggia.
Poi alla fine capita che una partita la perdo e comincio a interrogarmi sullo stato dell'attrezzatura :D[/quote]
MITICO! e... scagli il primo sasso chi mai ha peccato??????????????????
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
hola
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17442
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
20 ore è un lusso che non mi capita mai, dopo 3 ore la tensione passa da 21 a 16, incordatura fatta a regola d'arte.PistolPete ha scritto:Sai che c'è? E' che finché vinco le partite "va tutto bene", anche se le corde si sono "seccate" al punto che sembra di giocare con un racchettone da spiaggia.mattiaajduetre ha scritto:sarà anche mitica la turbo6... ma “20 orette sono tantine”
hola
Poi alla fine capita che una partita la perdo e comincio a interrogarmi sullo stato dell'attrezzatura
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Per quanto mi riguarda il problema non è il calo di tensione ma la perdita di elastcità dopo tante ore di utilizzo... tutto fisiologico per corde in monofilo e in particolare con quel tipo di materiali (mo magari mi arriva la cazziata di Eiffeldrichichi ha scritto:20 ore è un lusso che non mi capita mai, dopo 3 ore la tensione passa da 21 a 16, incordatura fatta a regola d'arte.

- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16547
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: Come uscire dal tunnel della racchettite...
Per quanto mi riguarda il problema non è il calo di tensione ma la perdita di elastcità dopo tante ore di utilizzo... tutto fisiologico per corde in monofilo e in particolare con quel tipo di materiali (mo magari mi arriva la cazziata di Eiffel :D )[/quote]
ma infatti! a 20 ore, ma direi ben prima, il problema è la "plasticizzazione" del mono che può essere più o meno veloce e più o meno repentina, tanto più che se non ricordo male 2/3 kg di differenza di tensione (rapporto a 21 kg) influiscono circa del 5% come velocità di uscita di palla, mentre influenza parecchio l'angolo di uscita...
hola

