Nuova Head Prestige 2021
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16619
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Nuova Head Prestige 2021
- Utente73Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 06.10.21
Head Prestige Pro 2021
ho fatto incordare la nuova head prestige pro (auxetic) con head lynx tour 1,25 a 23/22 kg. (4 nodi). La sensazione che ho avuto è cmq buona sia in termini di spinta che di controllo, soprattutto mi sono stupito di come le lynx tour (colore grigio) siano più performanti a quella tensione piuttosto che a tensioni più basse.
Chiedo (soprattutto a Eiffel59) se qualcun' altro condivide le mie stesse sensazioni o se sto prendendo un abbaglio...
grazie
saluti
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Head Prestige 2021
La corda ha una gamma di resilienza (ovvero quella in cui la risposta elastica della corda è maggiore, come la tendenza a tornare allo stato iniziale dopo l'impatto) più alta rispetto alla gamma di tensione ottimale: per questa ragione le prestazioni generali risultano migliori nella fascia alta di tensione, a dispetto però del comfort generale.
- mirriFedelissimo
- Numero di messaggi : 1091
Località : ferrara
Data d'iscrizione : 06.09.11
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4.3fit
Racchetta: babolat pure drive 2015
Re: Nuova Head Prestige 2021
Oggi ho rotto le corde alla sesta/settima ora da quando ho acquistato la prestige pro (la prima incordatura l’ho fatta con velocity 1.25 a 23kg e alup. Rought a 21)
Stavo iniziando a giocarci molto bene solo nelle ultime 2/3 ore (le prime volte giocavo corto) quindi la prossima incordatura pensavo di abbassare di un kg sia verticali con budello babolat 1.30 (spero duri di più della velocity 1.25) sia orizzontali sempre con alupower rought.
Andrò 22/20kg o addirittura 21/19kg
Durante l’allenamento mi sono accorto che si è rotto il passacorde senza aver sfregato o lanciato la racchetta, puo essere un difetto di fabbrica? Ho notato che in questa prestige è piuttosto sottile a differenza di quello montato sulle più datate. Provo a caricare le foto.
- mirriFedelissimo
- Numero di messaggi : 1091
Località : ferrara
Data d'iscrizione : 06.09.11
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4.3fit
Racchetta: babolat pure drive 2015
Re: Nuova Head Prestige 2021
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Nuova Head Prestige 2021
Le Velocity 1,25 non le uso neanche x i bambini di 11 anni...figuriamoci x un adulto poi abbinate ad una "sega" tipo le Alu Rough. Uno dei peggiori abbinamenti sentiti. X il passacorde può darsi anche una STECCA.mirri ha scritto:Aggiorno la mia esperienza:
Oggi ho rotto le corde alla sesta/settima ora da quando ho acquistato la prestige pro (la prima incordatura l’ho fatta con velocity 1.25 a 23kg e alup. Rought a 21)
Stavo iniziando a giocarci molto bene solo nelle ultime 2/3 ore (le prime volte giocavo corto) quindi la prossima incordatura pensavo di abbassare di un kg sia verticali con budello babolat 1.30 (spero duri di più della velocity 1.25) sia orizzontali sempre con alupower rought.
Andrò 22/20kg o addirittura 21/19kg
Durante l’allenamento mi sono accorto che si è rotto il passacorde senza aver sfregato o lanciato la racchetta, puo essere un difetto di fabbrica? Ho notato che in questa prestige è piuttosto sottile a differenza di quello montato sulle più datate. Provo a caricare le foto.
- mirriFedelissimo
- Numero di messaggi : 1091
Località : ferrara
Data d'iscrizione : 06.09.11
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4.3fit
Racchetta: babolat pure drive 2015
Re: Nuova Head Prestige 2021
Per quanto riguarda le corde devo confessarti che non mi ci sono trovato male con questo setup spinna a solo poco, soprattutto le prime ore poi ha perso di tensione e mi sono trovato meglio, pensavo di abbassare un kg e di provare il budello da 1.30 sia per aumentare lo spin che (spero) la durata.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Nuova Head Prestige 2021
- TuoneUtente attivo
- Numero di messaggi : 341
Data d'iscrizione : 12.05.11
Profilo giocatore
Località: Sestri Levante (GE)
Livello:
Racchetta: Wilson K Blade Team - Prince exo Rebel98
Re: Nuova Head Prestige 2021
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 774
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Nuova Head Prestige 2021
Mia boom era molto scarica come inerzia, senza un po’ di piombo negli steli mi si piegava il braccio, è una tuttofare, molto facile, solo che non fa i buchi per terra e non ha un controllo eccelso…ottima per crescere.
La Mp L è decisamente più racchetta, meno manovrabile ma comunque ottima, richiede braccio e ti restituisce con precisione quelli che fai tu col braccio, non fa i buchi a terra nemmeno lei ma è molto più schizzinosa con le corde…
- TuoneUtente attivo
- Numero di messaggi : 341
Data d'iscrizione : 12.05.11
Profilo giocatore
Località: Sestri Levante (GE)
Livello:
Racchetta: Wilson K Blade Team - Prince exo Rebel98
Re: Nuova Head Prestige 2021
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 774
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Nuova Head Prestige 2021
No guarda sotto quell’aspetto tranquillo che la MP L è una racchetta dalla buonissima manovrabilità…Tuone ha scritto:Grazie mille, della tua descrizione mi preoccupa la frase “meno manovrabile” …quando sono in difficoltà sarebbe un problema
- mirriFedelissimo
- Numero di messaggi : 1091
Località : ferrara
Data d'iscrizione : 06.09.11
Profilo giocatore
Località: Ferrara
Livello: 4.3fit
Racchetta: babolat pure drive 2015
Re: Nuova Head Prestige 2021
Non fa per me purtroppo.
- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
Con il caldo di questi tempi sto sentendo tutta la difficoltà di maneggevolezza della MP 2021. Un po' troppo spesso mi trovo a colpire in leggero ritardo e sto accusando un po' di fastidio al polso e anche alla mano (mi confermi che ci può stare anche quest'ultimo "effetto collaterale"?). Effettivamente l'inerzia di questo telaio è veramente molto alta e bisogna essere sempre al meglio per gestirla. La Pro, ex MP, è sicuramente più maneggevole ma col pattern 18x20 richiede sempre molta spinta, anche a basse tensioni (19-20 kg.).
Mi confermi che la versione precedente dell'attuale MP (Tour 360+) nuova è praticamente introvabile?
- BatTennisNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Località : Londra
Data d'iscrizione : 28.05.16
Profilo giocatore
Località: Londra
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Youtek IG Prestige MP
Re: Nuova Head Prestige 2021
eddie2 ha scritto:@ Eiffel
Con il caldo di questi tempi sto sentendo tutta la difficoltà di maneggevolezza della MP 2021. Un po' troppo spesso mi trovo a colpire in leggero ritardo e sto accusando un po' di fastidio al polso e anche alla mano (mi confermi che ci può stare anche quest'ultimo "effetto collaterale"?). Effettivamente l'inerzia di questo telaio è veramente molto alta e bisogna essere sempre al meglio per gestirla. La Pro, ex MP, è sicuramente più maneggevole ma col pattern 18x20 richiede sempre molta spinta, anche a basse tensioni (19-20 kg.).
Mi confermi che la versione precedente dell'attuale MP (Tour 360+) nuova è praticamente introvabile?
Curioso di sapere se stai ancora utilizzato le attuali MP o sei ritornato sulle Tour?
Indeciso principalmente tra queste due al momento e interessato a sapere di più sulle differenze tra i due modelli.
- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
Comunque confermo che la MP è ottima ma bisogna essere consapevoli che avendo un'inezia alta nelle giornate in cui non si è al massimo dal punto di vista fisico risulta un po' faticosa da muovere.
- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
Visto che sono passati parecchi mesi dall'uscita dei nuovi modelli 2022, per la MP hai qualche corda nuova da consigliare (su tutte) o la principale scelta rimane sempre la Lynx Tour?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Head Prestige 2021
Con la scusa degli omaggi però, ancora tanti le incordano con la Lynx Tour.
- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
Grazie.

- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
eddie2 ha scritto:La Lynx (rossa?) a 22/21?
Grazie.
Ho fatto già 6 ore con la Lynx nera 1.25 tirata 23/22 e posso dire che l'abbinamento Prestige MP/Lynx è quello che finora mi è piaciuto di più. E' una corda molto confortevole, l'uscita di palla è ottima anche su palle non centrate benissimo, le rotazioni sono molto buone e il controllo è comunque buono se paragonato alla Hawk Touch che ho usato per anni, anche col precedente telaio Tour 360+.
Non ho fatto confronti di peso della corda ma ho anche la sensazione che la racchetta abbia guadagnato qualcosa in maneggevolezza...
Dopo 2-3 ore la corda inizia a muoversi un po' e non c'ero più abituato, però non è certo un grosso problema. Dopo 6 ore il controllo della tensione rileva un calo di circa 1-1,5 kg. ... direi che siamo in media, no? Credo comunque di essere vicino alla rottura, quindi no problem.
@ Eiffel
Mi confermi che tra la nera, la gialla e la rossa non ci sono differenze apprezzabili a livello di prestazioni/comfort?
Ora mi rimane solamente da provare la Hawk...che tu dici di preferire ancora su tutte. Colore? Grazie.

- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
@ Eiffel
Ora mi rimane solamente da provare la Hawk...che tu dici di preferire ancora su tutte. Colore? Grazie.
Oltretutto mi sono accorto solo ora che è uscita anche la versione nera e nella confezione della matassina c'è la foto di Fritz.
Differenza rispetto alle altre due colorazioni?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Head Prestige 2021
- giocoditoccoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 43
Data d'iscrizione : 10.02.22
Re: Nuova Head Prestige 2021
Black code lime 1.24
Hyper G 1.20
È tensioni suggerite
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Head Prestige 2021
Al limite, 22/21 4 nodi.
- giocoditoccoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 43
Data d'iscrizione : 10.02.22
Re: Nuova Head Prestige 2021
come altre sagomate la team può andar meglio?
(la rev ho difficoltà a reperirla)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Head Prestige 2021
- eddie2Frequentatore
- Numero di messaggi : 115
Data d'iscrizione : 26.08.11
Re: Nuova Head Prestige 2021
Eiffel59 ha scritto:La Hawk nera c'è sempre stata, ed ha prestazioni identiche alla bianca...per la Lynx ci sono diversità tra le nere e tutti gli altri colori, indifferentemente.
Sulla mia MP 2021 ho fatto la prima ora con la Hawk 1.25 bianca e mi è piaciuta. Rispetto alla Lynx nera, pari calibro, mi è sembrata leggermente inferiore come facilità di uscita di palla, comfort e rotazioni ma ho avuto la sensazione che a livello di precisione e pesantezza di palla abbia qualcosa in più. Più che altro della Lynx mi preoccupa il calo di tensione dopo 3-4 ore, che se è così avvertibile adesso non oso pensare cosa potrebbe diventare nel periodo estivo.
Per un confronto alla pari ho teso la Hawk come la Lynx, cioè 23/22 a 4 nodi. Visto che è una corda che garantisce un ottimo controllo si potrebbe scendere anche a 22/21?
Altra domanda: a ruota riproverò anche la Lynx Tour e visto che a livello di comfort non è il massimo, ma se la si tende troppo poco perde anche le sue migliori caratteristiche, volevo sapere quale potrebbe essere il miglior compromesso di tensione per il mio telaio. Grazie.