Corda per blade 18x20 V8


- fedmexVeterano
- Numero di messaggi : 1870
Età : 51
Data d'iscrizione : 13.10.10
Profilo giocatore
Località: Chiavari
Livello: disastro ( ma in crescita)
Racchetta: Pure aero 2019
Corda per blade 18x20 V8
Ciao. Prese due telai. una incordata polytour pro 1.20 e una polytour tough 1,25.
Premesso ch enon ho mai amato 1.20 devo dire che mi trovo nettamente meglio con questo calibro su questo telaio.
Ho visto in giro e non trovato tante alternative: hawk, confidential e poco altro.
Consigli?
Possibilmente corda non troppo rigida
- Decadens93Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 29.09.21
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.5
Racchetta: Head Prestige MP L
Re: Corda per blade 18x20 V8
Riprendo questo topic per sapere se le suddette corde andrebbero bene o sono forzate, avendole già in casabumbum becker ha scritto:andrebbe bene la highstring hero?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8

Non è di certo una brutta corda però nello specifico su quel telaio spinge poco.
E se non bastasse su telai ad inerzia alta tende a perdere tensione rapidamente.
- aloiaconAssiduo
- Numero di messaggi : 792
Età : 44
Località : Tropea
Data d'iscrizione : 23.09.11
Profilo giocatore
Località: Tropea
Livello: ad uno sputo da 3.3
Racchetta: Radical Tour Candy Cane
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Massimiliano SironiFrequentatore
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.09.17
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8
Con la Soft, 23/21,5 col budello prestirato manualmente prima del montaggio.
- Massimiliano SironiFrequentatore
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.09.17
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8
- maci79Utente attivo
- Numero di messaggi : 155
Età : 43
Località : Padova
Data d'iscrizione : 19.10.21
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: 4.NC
Racchetta: Wilson Blade V8 18x20 e Wilson Blade K Factor 18x20
Re: Corda per blade 18x20 V8
Ciao Massimiliano, anch'io uso le 4G soft 1.25 sulla mia V8 18x20 da diversi mesi... attualmente sono quelle che mi hanno dato più soddisfazione tra quelle provate; però a tensione 21/20kg... già così la palla esce bella piena e profonda... mantenendo comunque un buon controllo... (sempre in base ai miei livelli)... 20/19kg mai provato... che livello sei te?Massimiliano Sironi ha scritto:Buongiorno, ho provato su Blade 98 v8 18x20 Luxilon 4G Soft 1.25 in full 20/19 kg. Mi sono trovato molto bene ma vorrei un filo di spinta in più e pensavo di provare un ibrido reverse VS Touch 1.30 + 4G soft 1.25. Può andare? Tensione consigliata? Grazie
- Massimiliano SironiFrequentatore
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.09.17
Re: Corda per blade 18x20 V8
simili (peso incordate con 4GS e overgrip Wilson Pro 325,6g una e 326,2 l’altra, bilanciamento entrambe 32,9, inerzia una 324 l’altra 326).
- maci79Utente attivo
- Numero di messaggi : 155
Età : 43
Località : Padova
Data d'iscrizione : 19.10.21
Profilo giocatore
Località: Padova
Livello: 4.NC
Racchetta: Wilson Blade V8 18x20 e Wilson Blade K Factor 18x20
Re: Corda per blade 18x20 V8
Ottimo direi... io sono ormai 9 mesi che la uso (è da 12 mesi che gioco)... 10 anni fa ho giocato per un breve periodo con una Blade Kfactor (che uso ancora perchè praticamente nuova)... quindi diciamo ho mantenuto lo "stile"... per quanto riguarda le corde come scritto sopra io mi trovo molto bene con le 4G soft 21/20... attualmente penso di essere a livello di un 4.5... (anche se ho perso nettamente con un 4.5, solo sulla carta, al mio primo torneo FIT... in realtà è un ex terza categoria...)... se provi il nuovo settaggio come consigliato da Eiffel, tienici aggiornati... grazieMassimiliano Sironi ha scritto:Ciao, io non faccio tornei FIT ma tornei amatoriali limitati a 4.2. Vedendo la classifica di quelli che incontro e i risultati che ottengo la mia autovalutazione è 4.4/4.5. Ho sempre giocato con racchette pesanti (pro staff 90 e 97, duel g HG) ma con l’età che avanza (ho 55 anni) ho fatto un passaggio tra le profilate (PA, Ezone, Extreme) ma alla fine preferisco sempre le racchette classiche (anche se gioco in top dritto e rovescio a una mano, con spin legato al movimento più che alla racchetta)…ma non avevo mai provato una classica-moderna come la Blade. Allora ho provato la v8 16x19 ma l’ho trovata parecchio scarica (almeno i due esemplari che ho testato) e poi la 18x20, che mi è piaciuta parecchio di più. Ne ho prese due, abbastanza in specifica e molto
simili (peso incordate con 4GS e overgrip Wilson Pro 325,6g una e 326,2 l’altra, bilanciamento entrambe 32,9, inerzia una 324 l’altra 326).
- aloiaconAssiduo
- Numero di messaggi : 792
Età : 44
Località : Tropea
Data d'iscrizione : 23.09.11
Profilo giocatore
Località: Tropea
Livello: ad uno sputo da 3.3
Racchetta: Radical Tour Candy Cane
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Massimiliano SironiFrequentatore
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.09.17
Re: Corda per blade 18x20 V8
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19579
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Corda per blade 18x20 V8
Se la durata in confronto alla resa in gioco non t'interessa più di tanto, meglio 1.25. Se vuoi anche la durata 1,30. X la tensione non scenderei sotto i 23-22 con nessuno dei 2 calibri x sfruttare al meglio le potenzialità elastiche della corda naturale.Massimiliano Sironi ha scritto:Buongiorno, volendo provare un full budello su Blade 98 v8 18x20 meglio 1.25 o 1.30? Tensione consigliata? Grazie
- Massimiliano SironiFrequentatore
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.09.17
Re: Corda per blade 18x20 V8
Proverei il calibro 1.25: per un gioco a una mano con dritto in top e rovescio top/back, diciamo da attaccante da fondo con discese a rete per chiusura punto, meglio 23/22 o 24/23 kg? Grazie mille.nw-t ha scritto:Se la durata in confronto alla resa in gioco non t'interessa più di tanto, meglio 1.25. Se vuoi anche la durata 1,30. X la tensione non scenderei sotto i 23-22 con nessuno dei 2 calibri x sfruttare al meglio le potenzialità elastiche della corda naturale.Massimiliano Sironi ha scritto:Buongiorno, volendo provare un full budello su Blade 98 v8 18x20 meglio 1.25 o 1.30? Tensione consigliata? Grazie
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19579
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Corda per blade 18x20 V8
Se il tuo modo di giocare è quello ed hai scelto 1,25 24/23 van bene. Io fossi in te una prova anche con ibrido reverse la farei...magari li VS 1,30 in verticale e 4G Soft in orizzontale 23-21,3Massimiliano Sironi ha scritto:Proverei il calibro 1.25: per un gioco a una mano con dritto in top e rovescio top/back, diciamo da attaccante da fondo con discese a rete per chiusura punto, meglio 23/22 o 24/23 kg? Grazie mille.nw-t ha scritto:Se la durata in confronto alla resa in gioco non t'interessa più di tanto, meglio 1.25. Se vuoi anche la durata 1,30. X la tensione non scenderei sotto i 23-22 con nessuno dei 2 calibri x sfruttare al meglio le potenzialità elastiche della corda naturale.Massimiliano Sironi ha scritto:Buongiorno, volendo provare un full budello su Blade 98 v8 18x20 meglio 1.25 o 1.30? Tensione consigliata? Grazie
- daviduccio85Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 11.02.22
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Massimiliano SironiFrequentatore
- Numero di messaggi : 87
Data d'iscrizione : 01.09.17
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Luxilon Eco Power 1.25
- Solinco Tour Bite Soft 1.25
Quale delle due è più indicata? (gioco da fondo con rotazioni medie, rovescio top/back ad una mano, discese a rete per chiusura punto)
Quale tensione consigliata per entrambe?
Grazie.
- maxpumpFrequentatore
- Numero di messaggi : 72
Data d'iscrizione : 10.06.21
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8
Tutto considerato, forse sceglierei la babolat a 22 costanti ATW.
- BANCI LORENZOUtente attivo
- Numero di messaggi : 412
Età : 47
Località : Vinci
Data d'iscrizione : 25.09.15
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8
- maxpumpFrequentatore
- Numero di messaggi : 72
Data d'iscrizione : 10.06.21
Re: Corda per blade 18x20 V8
Tuttavia mi restano due incordature per finire la matassa e quindi mi sto iniziando a muovere per cambiare corde. Vorrei scendere di calibro, mi piacciono le corde con diametro 1,20 che ho provato (focus hex, PTP e Solinco revolution) ma su altre racchette (vcore 98 e tf 305). Qualche consiglio di corde di calibro 1,20 (che purtroppo babolat non fa per le rpm power)? Cerco spin e un po' di "pop" dalla corda, per quanto le due dimensioni forse sono difficili da coniugare insieme. Le rpm power mi riescono a dare entrambe ma vorrei provare un calibro inferiore sempre se ha senso col suddetto telaio).
Livello 4.1, non sono arrotino ma un po' di spin gratuito non dispiacerebbe
- maxpumpFrequentatore
- Numero di messaggi : 72
Data d'iscrizione : 10.06.21
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8
La 5 mi chiedo poi che caxxo c'entri con la Blade, specie poi la 18x20.
La 1 è una corda con attinenze ad armeggi tipici per la Blade (ancor più, in calibro 120, alla 18x20). ben bilanciata, stabile, controllosa, con la giusta spinta fino ai 22 kg.
La 5 totalmente diversa, più morbida, molto più reattiva ma meno stabile e con meno tenuta di tensione, inoltre necessita di tensioni più alte per lavorare a dovere ma così facendo dura meno e perde più tensione.
Sulla Blade v8 18x20 non la metterei manco pitturata...

- maxpumpFrequentatore
- Numero di messaggi : 72
Data d'iscrizione : 10.06.21
Re: Corda per blade 18x20 V8
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Corda per blade 18x20 V8

