Consiglio macchina incordatrice
- guinadiUtente attivo
- Numero di messaggi : 258
Data d'iscrizione : 08.01.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1 Fit
Racchetta: Head prestige liquidmetal made in rep. ceca
Consiglio macchina incordatrice
Buongiorno volevo chiedere qualche info sull'acquisto di una nuova macchina incordatrice.
Diciamo che ho un budget intorno ai 350/400€ e serve principalmente a me ma accordo all 'incirca 15/20 telai a settimana.
Sono indeciso fra una pro tennis ed una tyger.
Secondo voi è meglio orientarsi verso una elettronica o per il numero di racchette che ho da oncordare è sufficente una manuale?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68149
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio macchina incordatrice
@gugaste, ce lo avevano offerto ma volevano soldi per incordare...



- gugasteAssiduo
- Numero di messaggi : 689
Età : 44
Data d'iscrizione : 15.07.13
Profilo giocatore
Località: bresciano
Livello: terrificante
Racchetta:
Re: Consiglio macchina incordatrice
di solito com'è organizzato il servizio incoratura, chi lo fa viene solo pagato, è per curiosità se si può sapereEiffel59 ha scritto:..........
@gugaste, ce lo avevano offerto ma volevano soldi per incordare...![]()
![]()
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68149
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio macchina incordatrice

Nei Challenger ci si affida o alle stesse aziende od a tennis service come il nostro con capacità di organizzare il servizio allo stesso livello ma con costi al giocatore più contenuti (15 e 10€ rispettivamente). L'incasso in quel caso è totalmente del fornitore del servizio, tranne un forfait -normalmente tra uno e due euro ad incordatura- per spese assicurative/elettriche/di guardianaggio materiali. A livello Futures, normalmente ci si rivolge al negozio che sponsorizza il circolo, oppure ad un incordatore interno al circolo stesso.