incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
- Marcello76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.12.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
vorrei fare il primo passo per l'acquisto di una macchina incordatrice ad uso familiare.
lasciando un attimo da parte la differenza economica tra le due, per un neofita alle prime armi la macchina elettronica risulterebbe piu' facile, veloce e limiterebbe potenziali errori di tensione. Corretto? O ci sono altri aspetti che meritano attenzione e potrebbero far propendere per la manuale?
Grazie per eventuali risposte
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1221
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
La manuale è virtualmente a zero manutenzione, io la tengo in garage non riscaldato, incordo 4/5 racchetta al mese senza problemi. La consistenza della tensione è ottima, basta rispettare la tecnica corretta.
Il maggiore limite della mia macchina non è il bilanciere ma la base pinze, lente e macchinose nel blocco e sblocco.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
L'unico vantaggio di una manuale è legato al peso, ma non ne esistono altri.
- Marcello76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.12.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
In tal caso volendo andare su una elettronica ad un prezzo "entry level" mi potreste consigliare qualcosa di affidabile con prestazioni anche modeste visto l'impiego familiare (fascia dai 100oEuro o poco piu')?
ho visto che alcuni giocatori di tornei Futures hanno quella portatile, la Pro Stringer Platinum 2.0, che ne pensate?
- Tozzo83Utente attivo
- Numero di messaggi : 342
Data d'iscrizione : 03.12.19
Profilo giocatore
Località: Veneto
Livello:
Racchetta: Diadem Nova FS, prince tour100p
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
Se per comodita' dovessi prendere un elettronica base e lineare, prenderei la Prospro 400 come consigliato da tanti.
Ciao
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5402
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
In poco più di un anno ho superato le 150 incordature e tutto funziona bene come allora. Forse oggi sostituirei la leva meccanica con una trazione elettrica/elettronica (costo circa 480 euro), giusto per velocizzare i tempi di incordatura ma quello che mi ha frenato un po' è stata la probabilità che nel tempo possa facilmente stararsi. La leva meccanica non dovrebbe dare di questi problemi in quanto, agendo per principi fisici, non è soggetta a starature.
Per quelle che sono le mie necessità e le mie finanze magari proverei a fare il "salto", ma essendo lungimiranti (magari per qualche progetto in futuro più ambizioso) ed avendo qualche spicciolo in più, partirei da una buona entry level elettronica.
- Marcello76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.12.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
E una volta persa tensione mi immagino che serva un servizio specializzato per riportarle nel range di taratura corretto
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1221
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
Per la taratura serve un dinamometro con precisione superiore alla macchina ma si fa in autonomia.
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 281
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
Come diceva correttamente Ragus in teoria basterebbe fare un controllo una volta all'anno ma personalmente lo faccio un volta ogni 2-3 mesi. é un procedimento da 2-3 minuti e tutte le macchine elettroniche anche non recentissime incorporano una funzione di taratura e un manuale che ti guida a farla. Dopo aver utilizzato 2 macchine manuali (una a contrappeso l'altra a manovella) sono passato ad una elettronica, anzi ne ho provate e riparate diverse. Non tornerei mai indietro sia per una questione di comodità sia per una questione di precisione. Con 1000 euro di budget non è semplice acquistare una macchina nuova, credo ci siano solo le pros pro rotative però potresti pensare anche ad un buon usato ad esempio una protennis anche di qualche anno fa è sicuramente migliore per piatto corde pinze ed elettronica di una pros pro nuova (te lo posso assicurare perchè le ho aperte personalmente)Marcello76 ha scritto:Grazie ancora. Ma ogni quanto si starano le elettroniche? come ordine di grandezza esiste un nr minimo di racchette annuali prima che si starino oppure si starano da sole a prescindere dopo un paio d'anni? parliamo sempre delle entry level, non delle macchine professionistiche.
E una volta persa tensione mi immagino che serva un servizio specializzato per riportarle nel range di taratura corretto
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
- Marcello76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 20.12.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
La spacciano come di nuova produzione; dite che avra' anche la funzione di taratura automatizzata?
Sempre dal loro sito per quella fascia di prezzo hanno la Pro's Pro Hornet Mt-300 oppure la Pro's Pro F16 MT-300B, entrambe rotative.
Pareri? mille grazie in anticipo!
- FedergabryFrequentatore
- Numero di messaggi : 94
Località : Cesena
Data d'iscrizione : 11.01.22
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1221
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
Decisamente.Federgabry ha scritto:Secondo me l'unica davvero valida da considerare è la Tomcat Mt 400, ottimo rapporto qualità prezzo
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5402
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: incordatrice manuale o elettronica - costo o altro
Marcello76 ha scritto:Sempre dal loro sito per quella fascia di prezzo hanno la Pro's Pro Hornet Mt-300 oppure la Pro's Pro F16 MT-300B, entrambe rotative.
Proprio quella che vorrei montare sulla mia Hornet al posto della leva...