Pure Strike troppo impegnativa?

- OspiteOspite
Pure Strike troppo impegnativa?
Da circa 2 anni gioco con una Pure Strike 98', 16/19, multifilo (attualmente Tecnifibre dia. 1,3, tensione 23/22). Non ho molta esperienza, quindi al momento dell'acquisto mi sono fidato del maestro. Non ho problemi di braccio, salvo sporadici affaticamenti quando gioco troppo o troppo spesso.
Qualche settimana fa ho fatto due palleggi usando la Pure Aero di un maestro, presumo incordata monofilo (ma non ho certezze né ulteriori dettagli): cacchio, mi sembrava molto comoda e facile. Soprattutto la facilità mi ha impressionato, mi dava l'idea di poterci giocare senza faticare.
Con la mia Pure Strike devo metterci molto impegno e molto braccio, raramente riesco a giocare sciolto: ho sempre pensato fosse un mio problema tecnico, ma adesso mi viene il dubbio che forse sia la racchetta. O che comunque questa non mi aiuti.
Gioco quasi esclusivamente da fondo, il dritto è piuttosto forte, abbastanza piatto, sempre molto profondo. E' il colpo che mi dà maggiore soddisfazione, con il quale riesco ad impegnare anche avversari con maggiore esperienza, ma ho la sensazione che comunque mi costi molto impegno fisico. Il rovescio (ad una mano e sempre coperto) è invece un colpo decisamente interlocutorio.
Fisicamente sono piuttosto minuto, qualche kg di ciccia impiegatizia sui fianchi, sicuramente non muscoloso (però molto simpatico).
Secondo voi è plausibile che la Pure Aero mi abbia dato sensazioni così positive, soprattutto in termini di comodità?
Successivamente ho provato qualche palleggio anche con una Pure Drive, però era una versione leggera (forse 285gr?) e l'ho trovata poco stabile (=sentivo molto l'impatto della palla sul piatto corde) e non riuscivo affatto a spingere. Questione del peso?
Queste sensazioni hanno un senso per voi?
Ciao
- andreaforrestUtente attivo
- Numero di messaggi : 175
Età : 33
Località : reggio emilia
Data d'iscrizione : 28.04.21
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: 4.2 in crescita si spera
Racchetta: vcore 98
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
ho provato alcuni telai e dalla grafica per me bellissima mi sono fatto trarre in inganno da pure strike 98. provata e riprovata e mi son convinto a fare l'acquisto. ho provato diversi setting fino a quando ho scelto di montarci rpm rough a 22-21. mi iscrivo al forum e inizio a leggere le difficiltà del telaio e sempre di più iniziai a convincermi di questo. riscontrando in match lunghi o con avversari nettamente più forti le difficoltà a gestire ed essere padroni dell'attrezzo.
fino a quando mi sono deciso di iniziare i test di altre racchette.
la mia pure strike 98 è sempre nella borsa, ogni tanto esce ma per puro divertimento. ho provato yonex vcore 100,vore 98, ezone100 ed ezone 98. tutte tranne la vcore98 più gestibili e abbastanza diverse.
spero di esserti stato d'aiuto.purtroppo la pure aero mai provata.
ciao e buon tennis
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- OspiteOspite
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Quindi secondo voi passando a pure drive o pure aero dovrei riuscire a giocare in modo efficace ma con maggiore facilità?
Ho cercato di capire, googolando, quali sono i parametri tecnici che mi possono aiutare a identificare in modo un po' più oggettivo quella che identifico come "facilità". Ho notato che l'inerzia di PD e PA è di 290, mentre per la Pure Strike 98 è oltre 300: sarebbe quindi l'inerzia il parametro principale per identificare una racchetta come "facile"?
Naturalmente mi rendo conto che sto semplificando al massimo, e l'eccessiva semplificazione può indurre in errore, ma mi piacerebbe riuscire a restringere il cerchio tra le possibili scelte alternative...
Grazie
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1052
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki 15
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- Piatto corde (+ampio = + tolleranza)
- Profilo (+ largo = + facilità di spinta)
- Inerzia (+ bassa = + maneggevolezza)
E' chiaro che aumentando queste caratteristiche possono diminuirne altre di efficacia (controllo, sensibilità, peso di palla), ma a livello di "decisamente nc" andrei su peso 290-300, piatto 100-107, profilo >=24, inerzia (incordata) <= 320.
- OspiteOspite
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Ho confrontato quelle caratteristiche ed effettivamente sia la PD che la PA sembrano essere più adatte alle mie necessità, rispetto alla Pure Strike 98. Cercherò di provarle: stavolta non voglio fare acquisti senza averle provate un paio d'ore almeno...
Grazie ancora, ciao.
- OspiteOspite
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Corde: quella che ho provato aveva montato un monofilamento (RPM Blast, credo, a 21/20kg... non so il diametro). Io ho sempre usato il multifilo, per prevenire problemi al braccio (problemi comunque mai avuti), di solito a 23/22kg.
Due domande: le corde montate sulla PD che ho provato, in che modo hanno "influenzato" le mie sensazioni? Cioè può essere che quella facilità e morbidezza che ho avvertito siano date almeno in parte dalle corde (soprattutto in virtù della tensione così bassa)? Come cambierà montando un multifilo?
Grazie, ciao
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
A suo tempo ero scoraggiato anch'io visti soprattutto i pareri "non positivi" su questo telaio; volevo addirittura provare la PS 100 ma per errore mi è arrivata in prova la 98 ed è stato feeling da subito!
E' vero che bisogna spingere un po' di più ma è anche vero che i colpi a rete sono vincenti quasi sempre e la precisione è davvero chirurgica.
Premetto che mi sento più a mio agio a giocare con telai che hanno una certa consistenza palpabile (la Pure Drive ad esempio la trovo più comoda e bilanciata ma la percepisco "vuota" come consistenza, sia di materiale che all'impatto con la palla). Ho provato vari telai, non tantissimi a dire il vero, ma di varie marche, consistenze e profili, ma alla fine torno sempre all"ovile" su telai come ProStaff e Strike.
Sarò masochista?
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- OspiteOspite
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Alessandro ha scritto:Ci gioco da alcuni mesi e rispetto ad esempio la mia Pro Staff 97 la trovo più performante e precisa.
A suo tempo ero scoraggiato anch'io visti soprattutto i pareri "non positivi" su questo telaio; volevo addirittura provare la PS 100 ma per errore mi è arrivata in prova la 98 ed è stato feeling da subito!
E' vero che bisogna spingere un po' di più ma è anche vero che i colpi a rete sono vincenti quasi sempre e la precisione è davvero chirurgica.
Premetto che mi sento più a mio agio a giocare con telai che hanno una certa consistenza palpabile (la Pure Drive ad esempio la trovo più comoda e bilanciata ma la percepisco "vuota" come consistenza, sia di materiale che all'impatto con la palla). Ho provato vari telai, non tantissimi a dire il vero, ma di varie marche, consistenze e profili, ma alla fine torno sempre all"ovile" su telai come ProStaff e Strike.
Sarò masochista?
Ognuno cerca cose diverse, ha priorità differenti, eccetera. In questo momento, per me, la maneggevolezza che sento nella PD è importantissima. La PS è fantastica, ma avevo l'impressione che richiedesse braccio e tecnica top, per rendere al meglio, cose che io sono ben lontano dall'avere. Almeno per adesso!

Durante il weekend di prova, le ho alternate: passando dalla PD alla PS 98' la mia sensazione era quella di trovarsi a colpire una pallina fatta di piombo, pesantissima, che si sentiva molto (per me troppo) sulle corde.
Se vuoi fare la coppia di PS 98' la vendo volentieri...

- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
In pratica alterno periodi che gioco da campione con periodi (anche lunghi) di "antitennis". Finchè sbagli o stecchi....ci può stare, ma 45 minuti di fesserie da circo in campo....ti viene da appendere la racchetta al chiodo.
Riflettendoci un po' (di più) ho pensato: forse è proprio il telaio che non mi aiuta? Ovvero: quando gioco bene magari è solo perchè ho una marcia in più in quel periodo che mi permette di manovrare a dovere una racchetta come la Pure Strike; quando gioco male (soprattutto parentesi molto lunghe) è che sono ritornato alla mia forma "normale" (ma non peggiore) che non mi permette di dare il meglio del mio tennis con questo telaio (e non perchè giochi male).
Per cui domani vorrei provare a riprendere la Pro Staff con la quale ho lo stesso feeling ma con la quale devo spingere ed esere un po' più incisivo.
Riprenderei la Vcore 100 ma partirei già psicologicamente che rispetto alle altre due percepisco il telaio più "vuoto" (non so se mi spiego).
In pratica vorrei trovare una racchetta che abbia la solidità/pastosità all'impatto della PStaff e PStrike con una giocabilità più "umana" per il mio livello di gioco.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Mi difendevo molto bene e riuscivo a sbracciare meglio; migliorate le palle in recupero, sicuramente per la facilità in apertura rispetto all'altra.
Quasi a fine set ho poi provato la nuova Blade 98 di un amico che sta togliendo la coppia (metterò in apposita sezione le mie impressioni) per poi riprendere in mano la Babolat Pure Strike 98. Il primo gioco è andata alla grande, dopodichè non riuscivo più a recuperare ed essere esplosivo come prima, andando sotto 4/1. Ho ripreso la PStaff e "magicamente" risalgo subito di 3 game, riacquistando il mio gioco.
A questo punto mi sono davvero convinto del fatto che la PS98 non fa per me (non a caso cmq ci gioca solo Thiem nel circuito...): ci vuole braccio e solidità nei colpi, oltre che tanto allenamento e preparazione atletica per farla "suonare" a dovere. Sarò stato fortunato in quel periodo che magari stavo al top sfruttandola al meglio e ricavandone ottimi risultati, ma almeno non mi perdo d'animo sul fatto che il resto non era "antitennis" ma solo un'accoppiata sbagliata tra telaio e me

- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Donnari Massimo ha scritto:Io ho giocato con tutte e tre le versioni, però 98,la prima, la nero/rossa ,ora non mi ricordo bene, visto che è un modello 2015 e di conseguenza difficile un paragone con modelli attuali, la più maneggiovole, meno spin e un po' secca ma non rigidissima, la seconda molto spin, inerzia alta, secca, rigida e vibrava tanto, l'ultima, meno spin della precedente, bene anche il colpo piatto /coperto rigida ma non secca ben ammortizzata, ha un impatto muto, poca uscita di palla, se spingi sempre ottima la potenza!!! Le versioni 100, non lo so! Queste sono le mie impressioni,
La più maneggevole quale ?
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Infatti l’ultima strike sia 98 che 100 pesante da muovere….Donnari Massimo ha scritto:Se parliamo solo di maneggiovolezza, la rosso/nera, inerzia più bassa rispetto alle ultime versioni
Quali corde ci vanno per te?
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Donnari Massimo ha scritto:Io montavo rpm team 22/21, corda che ho utilizzato anche per la versione successiva, la seconda serie, per me erano buone come potenza e spin. La versione 100 mi dispiace, non ci ho mai giocato!!
E ora con quale giochi
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 208
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
fiulin ha scritto:Alessandro ha scritto:Ci gioco da alcuni mesi e rispetto ad esempio la mia Pro Staff 97 la trovo più performante e precisa.
A suo tempo ero scoraggiato anch'io visti soprattutto i pareri "non positivi" su questo telaio; volevo addirittura provare la PS 100 ma per errore mi è arrivata in prova la 98 ed è stato feeling da subito!
E' vero che bisogna spingere un po' di più ma è anche vero che i colpi a rete sono vincenti quasi sempre e la precisione è davvero chirurgica.
Premetto che mi sento più a mio agio a giocare con telai che hanno una certa consistenza palpabile (la Pure Drive ad esempio la trovo più comoda e bilanciata ma la percepisco "vuota" come consistenza, sia di materiale che all'impatto con la palla). Ho provato vari telai, non tantissimi a dire il vero, ma di varie marche, consistenze e profili, ma alla fine torno sempre all"ovile" su telai come ProStaff e Strike.
Sarò masochista?
Ognuno cerca cose diverse, ha priorità differenti, eccetera. In questo momento, per me, la maneggevolezza che sento nella PD è importantissima. La PS è fantastica, ma avevo l'impressione che richiedesse braccio e tecnica top, per rendere al meglio, cose che io sono ben lontano dall'avere. Almeno per adesso!
Durante il weekend di prova, le ho alternate: passando dalla PD alla PS 98' la mia sensazione era quella di trovarsi a colpire una pallina fatta di piombo, pesantissima, che si sentiva molto (per me troppo) sulle corde.
Se vuoi fare la coppia di PS 98' la vendo volentieri...
C'è un motivo se la Pure Drive è sempre tra le più vendute degli ultimi 10 anni. Io ho avuto la tua stessa impressione quando provai anni fa la Pure Strike: fantastica quando sei sulla pallina ma super complicata quando subentrava la stanchezza. Se puoi prova Prince Phantom 100X 305.
- Ale2021Assiduo
- Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Strike troppo impegnativa?

- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Pure Strike troppo impegnativa?
Riprendo in mano la Pure Strike 98 e magicamente..... inizio a riaquistare il controllo e la regolarità nei colpi. Perdo cmq ma faccio correre di brutto l'avversario. Controllo a rete molto più altro rispetto la PS
Ora: o è una condizione mentale tale da (asinamente) condizionare il mio gioco, oppure il telaio (per quello che è il mio gioco) è davvero una spanna più performante della Wilson.
A questo punto, visto che cmq a lungo andare la 98 crea "stanchezza", aspetto che arrivi la 100 inj prova (a giorni) e mi tolgo questo sfizio. Ovviamente posterò le mie impressioni.
Comunque, per quanto letto qui e confermato anche su altri siti, la 100 sembrerebbe avere le stesse caratteristiche di gioco della 98 ma più versatile e tollerante senza sacrificare controllo e soprattutto potenza, una racchetta con la quale ci si può davvero divertire senza spezzarsi il braccio.
Vedremo...

