Donnay Pro One 97 octacore

- CesareVeterano
- Numero di messaggi : 4981
Data d'iscrizione : 31.10.09
Profilo giocatore
Località: reggio emilia
Livello: basso
Racchetta: 3 Volkl V1 Custom @ 315 grammi senza corde(2 Japan + 1 Mercedes Cup edition)
Donnay Pro One 97 octacore
Iniziano a vedersi test su youtube di questo bel telaio.. la rigidità, soprattutto quella percepita, sembra essere maggiore rispetto alla versione Hexacore, ne consegue che il telaio è diventato più potente e forse un pelo meno controlloso. Però si lavorerà su corde e tensioni. Sembra un attrezzo riuscito. non vedo l'ora di leggere qualche parere di chi l'ha provato, e magari acquistato. Qualcuno ha già avuto modo di testarlo?
- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Donnay Pro One 97 octacore

I multifilamenti non hanno di proprio un grandissimo accesso alle rotazioni, e comunque l'aumento delle stesse è proporzionale alla diminuzione della spinta.
Fermo restando che è comunque un telaio in cui la rotazione deve mettercela il braccio di chi la usa, non essendo certamente un tipo di costruzione che lo esalta.
- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
Eiffel59 ha scritto:Quando la inventeranno vedremo di tenerti informato.![]()
I multifilamenti non hanno di proprio un grandissimo accesso alle rotazioni, e comunque l'aumento delle stesse è proporzionale alla diminuzione della spinta.
Fermo restando che è comunque un telaio in cui la rotazione deve mettercela il braccio di chi la usa, non essendo certamente un tipo di costruzione che lo esalta.

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Donnay Pro One 97 octacore
- paulobrazNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 15.09.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
danielechioc ha scritto:Io ho giocato per due anni con le Hexacore, ora ho delle Octacore travestite da Hexacore (due telai lucidi in rosso cangiante che mi ha fornito Donnay a fine 2021 marchiate Hexacore, ma sono il nuovo modello visto che sono state misurate e confrontate con le Octacore e sono identiche) e l'aumento di rigidità ha giovato parecchio. Più potente e cattiva ma anche più sensibile, a mio avviso.
Sono alla ricerca di una corda che mi dia la stessa prestazione della LXN Alu Power 1.25 con la quale gioco a 23/22 e con le quali mi trovo benissimo.
Rompo le corde dopo circa 6/7 ore di gioco ma purtroppo nelle ultime 2 ore cambiano parecchio, come è noto...
Mi chiedo se ci siano alternative valide.
Qualche idea?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ho la versione 97 hexacore (non unibody). Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della versione hexacore (non unibody) rispetto alla versione octacore? Quale versione è più precisa?
- danielechiocNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 30
Data d'iscrizione : 26.06.21
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Prince Phantom 100p
Re: Donnay Pro One 97 octacore
Non saprei, ho giocato solamente con le unbody sia hexacore che poi octacore.paulobraz ha scritto:danielechioc ha scritto:Io ho giocato per due anni con le Hexacore, ora ho delle Octacore travestite da Hexacore (due telai lucidi in rosso cangiante che mi ha fornito Donnay a fine 2021 marchiate Hexacore, ma sono il nuovo modello visto che sono state misurate e confrontate con le Octacore e sono identiche) e l'aumento di rigidità ha giovato parecchio. Più potente e cattiva ma anche più sensibile, a mio avviso.
Sono alla ricerca di una corda che mi dia la stessa prestazione della LXN Alu Power 1.25 con la quale gioco a 23/22 e con le quali mi trovo benissimo.
Rompo le corde dopo circa 6/7 ore di gioco ma purtroppo nelle ultime 2 ore cambiano parecchio, come è noto...
Mi chiedo se ci siano alternative valide.
Qualche idea?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ho la versione 97 hexacore (non unibody). Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della versione hexacore (non unibody) rispetto alla versione octacore? Quale versione è più precisa?
Credo le precedenti fossero meno reattive e con una rigidità dinamica più bassa, almeno è quello che ho letto in qualche prova.
Sicuramente qualcuno ci può illuminare a riguardo...
- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
grazie!
- danielechiocNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 30
Data d'iscrizione : 26.06.21
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Prince Phantom 100p
Re: Donnay Pro One 97 octacore
ho giocato per circa un'anno con Donnay Pro One Octa e poi sono passato ad una Prince Phantom 100p, telaio che mi sta dando grandi soddisfazioni anche se più impegnativo.
Proprio in questi giorni ho per le mani la Prince Ats Tour 98 e dopo alcune ore di prova, sia in allenamento che in partita, devo dire che mi è piaciuta molto.
Sicuramente dipende da cosa cerchi ma nel mio caso lo trovo un telaio più moderno della Donnay, in generale migliore in tutto, un filo meno manovrabile per via dell'inerzia e della distribuzione dei pesi, che però ne migliora le prestazioni in tutte le situazioni.
Rispetto alla Donnay posso dirti che:
- la palla gira di più
- impatto piuttosto diretto ma comunque pastoso
- angolo di uscita di palla alto sulle rotazioni in top, soprattutto sul dritto, comunque molto modulabile
- rovescio in top ad una mano molto più pieno, leggermente meno manovrabile il telaio ma bastano poche ore per abituarsi
- back impressionante, una rasoiata, veloce e teso (sulla Donnay, che mi sembra meno polarizzata, certe volte tendeva a "volare" via)
- ottima stabilità su tutti i colpi al volo, sia a rete che in avanzamento
- Per il servizio non so dirti ancora perchè non l'ho provato molto a causa di una infiammazione alla spalla posteriore
- più potente ma anche più modulabile (la Donnay ha bisogno di uno swing più ampio, secondo me)
- colpo piatto buono, non eccelso ma comunque appagante
Mi ha ricordato per certi versi le ultime Yonex Vcore 98 ma con maggiore controllo ed inerzia, più versatile (dal piatto alle rotazioni si comporta sempre bene, a differenza della Yonex).
Sono considerazioni personali quindi provarla per alcuni giorni è l'unico modo di valutare effettivamente come ti ci trovi...
Come tutte le Prince che ho provato è un telaio che combina una serie di caratteristiche che difficilmente trovi in altri telai, soprattutto con le stesse specifiche (305 g, bil. 31,5, etc.).
Spero di esserti stato utile.
- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
grazie mille della risposta, davvero dettagliata e utile.
Partendo che concordo con te, bisogna provarle le racchette perchè certe sensazioni sono molto personali, mi sento di condividere le tue valutazioni su Donnay.
In particolare, il back non mi sembra il suo colpo migliore (anche a me scappa, soprattutto quando lo uso per scendere a rete, ma il banana-shot invece è ottimo

Resta per me un gran telaio (fa tutto bene ed offre un comfort impareggiabile per me superiore anche alle Kennex) ed il mio telaio di riferimento.
Ciò detto, quello che cercavo io era appunto un telaio che mi aiutasse a far schizzare un po' di più la palla dopo il rimbalzo e che fosse in grado di aiutarmi a dare un po' di rotazione al servizio (sia slice, che con Donnay è ok ma non facilissimo da imprimere, sia kick, che invece secondo me con Donnay non è sufficiente -ma è anche vero che sono scarso io).
Relativamente all'inerzia, mi pare che il dato unstrung sia per entrambe 290. Che siano quei 2mm di profilo in più a farla sentire un po' più pesante?
Che corde usi su pro one e quali su Prince? Giusto per capire e fare un confronto anche su quell'aspetto.
Grazie ancora.
- danielechiocNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 30
Data d'iscrizione : 26.06.21
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Prince Phantom 100p
Re: Donnay Pro One 97 octacore
per quanto riguarda i dati lascierei la parola a chi ha la possibilità di misurare l'inerzia, che peraltro varia da telaio a telaio visto che non escono mai due racchette uguali o in specifica.
Probabilmente la senzazione è dovuta ad una diversa distribuzione dei pesi ma dopo alcuni mesi di gioco con la Phantom 100p, con la quale l'inerzia si sente, prendendo in mano la Tour 98 ho percepito una maggiore manovrabilità ma comunque inferiore a quella che avevo con la Donnay ed in generale una massa maggiore (parlo di percezione...).
Comunque la Tour 98 la trovo più stabile e potente della Donnay e ha tanto più spin.
Penso che anche sul servizio sia superiore visto che la Donnay non brilla, che si parli di piatto, kick o slice.
Sicuramente il profilo più spesso fa il suo.
Per le corde so di essere impopolare nelle mie scelte rispetto a quanto leggo sul forum ma questi sono i miei setup:
- Donnay - Head Lynx Tour champagne 23/22 4 nodi ma poi ho provato le Wilson Revolve Spin nere
- Prince Phantom 100p - Wilson Revolve Spin nere 23/22 4 nodi
- Prince ATS Tour 98 - Wilson Revolve Spin nere 23/22 4 nodi e non escludo di aggiungere mezzo kg in più con il caldo
Queste tensioni mi aiutano a tenere a freno un braccio esuberante (quando ho ripreso a giocare 7/8 anni fa usavo Prestige Pro con monofilo a 25 kg...).
Ovviamente dipende dal tuo livello ma la Tour 98 non è un telaio impegnativo quindi credo non potresti che guadagnare nel passaggio da Pro One a Tour 98, indipendentemente dalle corde.
- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
A dire il vero non trovo pro one un telaio impegnativo, anzi (però ripeto, a me è piaciuta subito e molto, per cui sono di parte). Però è chiaramente una tipologia di racchetta che offre determinate sensazioni e prestazioni a discapito di altre. Al momento mi trovo a cercare di trovare un giusto bilanciamento tra i vari aspetti (cosa che per altro ho incominciato a fare da subito con corde e tensioni) e capire fino a dove posso spingermi coi due telai.
Sarà un test interessante, grazie ancora per il confronto!
- danielechiocNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 30
Data d'iscrizione : 26.06.21
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Prince Phantom 100p
Re: Donnay Pro One 97 octacore
Corde a parte, prova la Tour 98 e mi saprai dire

- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
• molto più semplice dare effetto sul servizio in slice che risulta più efficace
• molto meglio sul rovescio in back, più teso e rimane più basso dopo il rimbalzo
• i miei avversari non hanno trovato la mia palla più complessa, quindi ne deduco che a parità di giocatore (scarso) lo spin gratuito del telaio sia simile
• la potenza forse c'è qualcosa in più, ma, almeno per me, non mi sembra così tanta in più da lasciarmi a bocca aperta
• dimensione del piatto corte (97 vs 98) praticamente non si nota (steccavo con la donnay, stecco ora con la prince)
• benissimo sulle palle corte, davvero sensibile e precisa, forse anche più di donnay
• feeling per me totalmente diverso: donnay molto pastoso e pieno, prince più secco e asciutto
• simile il suono: donnay basso e ovattato, prince alto e più metallico
Vera nota dolente il comfort: con donnay riesco a fare ore su ore senza sentire nulla sul braccio. la prince l'ho sentita dopo tre ore su tutte le articolazioni (a parità di corde e tensione)
Continuerò per un po' il test, però al momento, per le sensazioni che mi ha date, sopratutto a livello di comfort, per me meglio donnay.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Donnay Pro One 97 octacore
La Tour ATS 98 è meno rigida della Donnay, sia staticamente che dinamicamente, vibta meno e per meno tempo.
E' si leggermente più polarizzata (cosa che potrebbe portare a maggiore affarticamento, ma non a peggior comfort).
Ma addirittura da farsi sentire sututte le articolazioni dopo tre ore?

- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
l'unico elemento di differenza erano le palline, cioè, per puro caso, mi sono trovato a giocare con prince+head tour xt (con le quali non ho mai giocato con donnay). non so se quello possa essere la causa, dubito, anche se medvedev, mi pare, avesse fatto un commento in questo senso circa le penn usate a indian wells (che per altro sono di head).
magari è solo una coincidenza, vediamo in futuro.
- menonoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 28.04.22
Re: Donnay Pro One 97 octacore
