Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- faVeterano
- Numero di messaggi : 4818
Età : 56
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- QuarantazeroUtente attivo
- Numero di messaggi : 406
Data d'iscrizione : 25.09.20
Profilo giocatore
Località: Wimbledon
Livello: Con Nadal non ho mai perso
Racchetta:
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Se c'è qualcosa più adatto (magari Dunlop o da reperire facilmente) accetto consigli.
In realtà stavo aspettando la tour , ma nel frattempo vorrei prendere questa , che forse non è così lontana e
rimane nei miei standard( >300gr <100in), e posso sempre aggiungere un lieve custom
- DAVIDE72Utente attivo
- Numero di messaggi : 480
Età : 51
Località : BOLOGNA
Data d'iscrizione : 09.01.12
Profilo giocatore
Località: BOLOGNA
Livello: Bravo non basta, ci vogliono le gambe!
Racchetta: Troppe per poter averne una preferita...ma comunque toste ed agonistiche
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Omaggio al marchio Dunlop (in questi brutti tempi divento sentimentale...).
Racchette per alcuni difficili, per altri facili, io non lo so...ma c'è qualcosa che non sono ancora riuscito ad individuare, che mi fa uscire da un negozio con in mano una Dunlop, anziché altri marchi (il prezzo???

Piccolo tributo, scusate il brevissimo over-topic (poi rientrerò in argomento chiedendo consigli a Mario su quali corde scegliere tra quelle che ho, per incordare la mia Fx 500 Tour acquistata ieri...
Un saluto.
- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
le ho incordate con highstrings snap 1.23 e con price vortex 1.25 a 22/21 4 nodi.
chiedo se ci sono altre corde magari più adatte per gioco votato allo spin. livello 4.3 rovescio a una mano.
che voi sappiate ci sono stati feedback di persone che le abbiano usate che successivamente hanno avuto dolori al gomito? la racchetta mi piace moltissimo per la sua facilità ma mi spaventa molto la sua rigidità elevata.
grazie.
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Se posso permettermi, ti consiglierei prima di matchare le due racchette ai parametri che preferisci, per avere la coppia perfetta in termini di intercambialità e consistenza di gioco. Un buon tecnico ti fa un lavoro corretto con tanto di misurazione in macchina.mbonnab ha scritto:Buongiorno a tutti. ho preso una coppia di FX 500 da due venditori differenti. hanno peso e bilanciamento pressochè identici ma ahimè hanno swingweight decisamente diversi (328 e 316). preferisco di gran lunga quella con swingweight più alto perchè la palla arriva di la molto più cattiva. con l'altra tende a svolazzare molto di più.
le ho incordate con highstrings snap 1.23 e con price vortex 1.25 a 22/21 4 nodi.
chiedo se ci sono altre corde magari più adatte per gioco votato allo spin. livello 4.3 rovescio a una mano.
che voi sappiate ci sono stati feedback di persone che le abbiano usate che successivamente hanno avuto dolori al gomito? la racchetta mi piace moltissimo per la sua facilità ma mi spaventa molto la sua rigidità elevata.
grazie.
In secondo luogo, il telaio ha sicuramente una rigidità media molto elevata, in linea con le sue dirette concorrenti. Non è però detto che ti possa portare ad avere dei problemi all'articolazione del gomito, in quanto la cosa è sempre molto soggettiva. Eviterei di montare corde particolarmente "agonistiche" per evitare potenziali problemi (quindi multi o mono morbidi).
Se giochi molto in spin, perchè non hai optato una Dunlop SX al posto della FX che è nata per un gioco piatto o comunque leggermente coperto?

- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Per quanto riguarda la scelta della corda hai perfettamente ragione anche se il multi lo scarto a priori perchè non mi piace. stavo appunto cercando suggerimenti su quali corde montarci che siano magari sagomate e abbastanza morbide.
Riguardo al capitolo match ho il problema che le due racchette pesano uguale e hanno bilanciamento molto simile e solo lo SW di molto diverso questo vuole dire che le masse dentro alle due racchette sono posizionate in maniera diversa. magari mi smentira [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ma penso che così siano difficilmente matchabili.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Bisognerebbe comunque avere i dati esatti (peso/BP/SW) per dare una risposta precisa.
- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
racchetta 1:
peso 328 grammi con antivibro
bilanciamento: 32.8
SW: 316
racchetta 2:
peso 327 grammi con antivibro
bilanciamento: 32.9
SW: 328
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
io non sono di certo un esperto ma da quel che ho capito può capitare. la ragione di questa discrepanza tra i due sw è il differente posizionamento dei pesi all'interno delle due racchette che fa sì che abbiano peso e bilanciamento pressochè uguali ma SW diversi.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Così, senza averla sott'occhio, è una misurazione che dice e non dice.
- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
il peso della racchetta è con antivibro e overgrip
ma lo sw può cambiare se si usano corde diverse?
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 930
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
mbonnab ha scritto:SW e bilanciamento sono stati misurati con racchetta incordata con overgrip e senza antivibro
il peso della racchetta è con antivibro e overgrip
ma lo sw può cambiare se si usano corde diverse?
Certamente, corde diverse influiscono... l'osservazione sulla disposizione delle masse è anche corretta, ma non tali da giustificare 12 punti di differenza per la mia esperienza.
Queste misurazioni e il matching si fanno preferibilmente (direi esclusivamente) a telai nudi come mamma li ha fatti..
- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
grazie intanto.
- Fabri789Assiduo
- Numero di messaggi : 779
Data d'iscrizione : 19.12.17
Profilo giocatore
Località: Reggio Calabria
Livello: 4a Cat. - (4.3)
Racchetta: Prince Beast 100
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- DAVIDE72Utente attivo
- Numero di messaggi : 480
Età : 51
Località : BOLOGNA
Data d'iscrizione : 09.01.12
Profilo giocatore
Località: BOLOGNA
Livello: Bravo non basta, ci vogliono le gambe!
Racchetta: Troppe per poter averne una preferita...ma comunque toste ed agonistiche
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Con questi dati, diciamo che "sei un pò nei guai"...nulla di tragico...ma a naso, se sei una persona abbastanza sensibile alle differenze di feeling, ci potrebbe essere il rischio che, anche a racchette matchate, alla fine una delle 2 sarà sempre la tua "preferita".mbonnab ha scritto:i dati sono:
racchetta 1:
peso 328 grammi con antivibro
bilanciamento: 32.8
SW: 316
racchetta 2:
peso 327 grammi con antivibro
bilanciamento: 32.9
SW: 328
Dunque, hai almeno 2 opzioni:
Opzione 1
Racchetta 1: 3 grammi di piombo a bassa densità (10 cm lunghezza x 6 mm larghezza = 1 grammo di peso) in testa a ore 12; 1 grammo nel tappo del manico (o in alternativa 1 gr. di plastilina grigio chiaro da idraulico).
Racchetta 2: 4 grammi di piombo a bassa densità nel cuore, 2 gr. per lato, a partire dal punto esatto di bilanciamento in giù (cioè verso il manico) + 1 grammo nel tappo del manico.
Alla fine, entrambe le racchette peseranno 332 grammi, ed avranno uno swingweight dai 328 ai 330 (qui vado a memoria, non ho sotto mano le tabelle di incremento di swingweight in base a grammi e posizionamenti del peso, che sicuramente Eiffel ha).
Opzione 2
Far analizzare l'interno del telaio (salendo dall'interno del tappo) per individuare eventuali pesi di fabbrica mal posizionati, o presenza di "blob" siliconici". Questa operazione sarebbe meglio farla fare da un professionista del custom (non basta essere un incordatore...), munito eventualmente di sondino ottico (per esplorare l'interno della racchetta, come fosse una gastroscopia).
Nota all'opzione 2: nel caso i posizionamenti e le quantità di materiali riscontrati dovessero risultare assenti, o identici, similari e comunque non influenti a tal punto di determinare una differenza così marcata di swingweight, e dando per scontato che 1 delle 2 racchette difficilmente possa avere strati di grafite in più dell'altra, o posizionati diversamente, allora il problema potrebbe essere un altro, anzi 2:
1) una delle 2 racchette (o entrambe), in fase di produzione, sono state stuccate in più punti (differenti tra l'una e l'altra) per riempire difetti di produzione della grafite (per intenderci...buchi), determinando l'anomala differenza di swingweight. In tal caso, le racchette avrebbero dovuto essere scartate e distrutte...ma...

2) Dunlop, dopo aver ricevuto feedback ed indicazioni varie da tester e professionisti ( come Eiffel ha fatto recentemente con non mi ricordo quale modello di Dunlop o Srixon...), ha cambiato qualcosa nella produzione (o struttura, o distribuzione delle masse), e tu ti sei beccato 1 racchetta ante-modifica, e l'altra post-modifica.
Altre cose sinceramente non mi vengono in mente, salvo offrirti umilmente, per i tuoi futuri acquisti, i seguenti consigli:
1) sempre meglio individuare 2 racchette "gemelle" in origine, senza doverle matchare poi.
2) mentre il tecnico/negoziante verifica peso e bilanciamento, controlla anche tu, meglio 4 occhi che 2, l'errore diventa più improbabile. Se poi con il negoziante hai un certo rapporto, e ti lascia usare in autonomia il diagnostic, tu ti diverti di più, e a lui risparmi tempo.
3) cerca sempre le racchette che rispettino il più possibile le specifiche di peso e bilanciamento. Anche se di primo acchito un peso maggiore ti può sembrare una cosa positiva, in realtà non lo è: se una racchetta deve pesare da specifica 300 grammi, alla bilancia, senza cartoncino, deve pesare 302 grammi (i 2 grammi sono quelli del cellophane che avvolge il manico, che ovviamente non puoi togliere). I 2 grammi del cellophane determinano un arretramento del bilanciamento di 2 mm, pertanto se le specifiche recitano "bilanciamento 320 mm, tu devi trovarti 318 mm. Racchette che pesano troppo oltre le specifiche (nell'esempio che ti ho fatto, dai 304 grammi in su) potrebbero essere "stuccate" oppure oggetto di correzioni post-produzione a base di silicone o pesi per ovviare ad un bilanciamento in origine "sballato".
4) Quasi sempre è più avvertibile un bilanciamento fuori specifica di +- 5 mm rispetto a qualche grammo +- di peso. Pertanto, è preferibile un bilanciamento in specifica rispetto ad un peso in specifica (ma solo se quest'ultimo non è eccessivamente "oltre", altrimenti si ricade nelle problematiche del precedente punto 3), cioè nel caso di bilanciamento esatto, ma ottenuto artificialmente con pesanti aggiunte di peso.
5) Attenzione ai manici: qualche volta (ma per fortuna raramente) può capitare che, ad esempio, due manici 3 non risultino identici (nel senso di uno che senti un pò più grosso e l'altro più sottile). Tali differenze non sono da sottovalutare, perché possono cambiare anche molto il feeling che provi durante il gioco...e anche i risultati.
6) Quando misuri le racchette, togli sempre il cartoncino dall'ovale: non tutti i cartoncini delle diverse marche pesano i classici 16 grammi standard: ne ho trovati da 12,13,14,15,16!!! Essi simulano non perfettamente, ma solo indicativamente il peso delle corde, non dare quindi per scontato che l'avanzamento del bilanciamento sia sempre del canonico 1 centimetro. Cosa devi fare quindi per non far incavolare il negoziante, togliendo come un pazzo tutti i cartoncini di 6/8 racchette? Togli solo 1 cartoncino, lo pesi e ti segni il valore. Poi misuri il bilanciamento della racchetta senza il cartoncino, e ti segni il valore. Infine, rimonti il cartoncino nell'ovale della racchetta, e misuri il bilanciamento, segnandoti il valore. Ora, per differenza, sai di quanti mm quel cartoncino da tot grammi sposta avanti il bilanciamento, e non avrai bisogno di toglierlo da tutte le altre racchette. Dal valore di bilanciamento di ogni racchetta misurata, toglierai i mm del cartoncino (e dal peso i grammi del cartoncino), e saprai sempre bilanciamento e peso precisi di ogni telaio "nudo" (sempre ricordandoti dei 2 grammi e 2 mm del cellophane del manico).
7) Una volta scelta la tua coppia di telai, misura il loro swingweight e, se sarai "fortunato", i valori saranno simili. Se poi sei matto come me, non contento, swingali nell'aria per sentire dove percepisci nei telai la distribuzione "dinamica" delle masse (al manico? al cuore? in testa?). Anche qui, se sarai "fortunato", sentirai la stessa distribuzione nei 2 telai, e potrai a quel punto essere ragionevolmente sicuro che li sentirai identici anche durante il gioco.
Tieni presente che un negozio on-line non ti darà mai la possibilità di effettuare tutte queste verifiche, e non pensare che l'eventuale servizio di matching che offrono (a pagamento) possa essere così accurato, perché non lo sarà, mai. Per cui, se ritieni di avere a cuore queste cose, penso non dovrebbe essere un problema spendere 20/30 Euro in più a telaio (diverso ovviamente il caso di telai fine serie in ultra-saldo venduti sottocosto ad € 60/70 al pezzo, ma lì sono scelte costo/opportunità).
Spero di esserti stato utile, e chiedo scusa in anticipo al caro Eiffel, che saluto sempre volentieri, se posso aver scritto cose inesatte (leggi "cazzate"), per le quali sicuramente interverrà.
Buon tennis.
Davide
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Se così fosse però il venditore avrebbe le sue responsabilità...
- jumpyUtente attivo
- Numero di messaggi : 318
Data d'iscrizione : 28.10.18
Profilo giocatore
Località: UDINE
Livello: 4.4
Racchetta: ancora da scegliere...
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- GeppettoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Età : 51
Località : Bolzano
Data d'iscrizione : 24.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: Gobba a levante
Racchetta: Wilson 97s
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Salendo di ritmo perdo però un po’ di controllo (sicuramente anche per una tecnica non sempre fluida

Grazie e ciao
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- Francesco75Utente attivo
- Numero di messaggi : 266
Data d'iscrizione : 26.09.17
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)

Può esserlo come no, senza sapere corde ed accessori è una misurazione che lascia il tempo che trova. Con un armeggio kevlar/budelle ed un antivibro di quelli "importanti" puoi anche superare i 335 con quella, ergo....
Così come spiegato per il caso inverso.
A costo di essere ripetitivo, senza averle sott'occhio sono misurazioni del tutto inutili.
- Francesco75Utente attivo
- Numero di messaggi : 266
Data d'iscrizione : 26.09.17
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Le prime di preserie, con la sola corda, erano sotto i 305 punti, praticamente inutili.
E per quel che so, in giro non ce ne dovrebbero neppure essere...
- Francesco75Utente attivo
- Numero di messaggi : 266
Data d'iscrizione : 26.09.17
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69886
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Nuove Dunlop in arrivo FX (Force Series)
Una domanda sulla FX 500: come vedete le Dunlop Iconic All da 1,30 mm, tirate a 23 Kg su questo telaio?
Vedo che hanno uno stiffness pari a 139 lb/inches. Mi sembrano molto morbide. Forse sarebbe meglio fare un 24 Kg Vert / 23 Kg. Orizz?