NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- ziku99Assiduo
- Numero di messaggi : 705
Età : 58
Data d'iscrizione : 22.11.14
Profilo giocatore
Località: Recanati
Livello:
Racchetta: Dunlop 400cx tour
NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
qualcuno ha provata la nuova dunlop srixon cx 200 ls
- giacominotennisNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 8
Data d'iscrizione : 15.11.20
manico cx200ls
relativamente a questo telaio, ho letto che il manico è un po' piu' abbondante rispetto ad altri marchi.
Abitualmente (per Wilson e Head) io uso il 3. Converrebbe prendere una misura in meno?
- faVeterano
- Numero di messaggi : 4818
Età : 56
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Nogiacominotennis ha scritto:Buongiorno a tutti.
relativamente a questo telaio, ho letto che il manico è un po' piu' abbondante rispetto ad altri marchi.
Abitualmente (per Wilson e Head) io uso il 3. Converrebbe prendere una misura in meno?
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- Paul_90Frequentatore
- Numero di messaggi : 146
Età : 33
Località : Torino
Data d'iscrizione : 29.06.13
Profilo giocatore
Località: Torino
Livello: in qualche modo la mando di là
Racchetta: Prince Beast 100 (300gr.), Prince Phantom 100x (290 gr.), Prince o3 Tour (290 gr.)
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Pensavo di prenderle entrambe....
- Sky RoomNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.08.19
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Adesso ci sto giocando con le velocity, che differenza ci troverei secondo voi?
PS. Eventualmente accetto altri suggerimenti, ma eviterei cmq mono
- PongistaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 26
Data d'iscrizione : 15.04.20
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Dopo una lunga riabilitazione, sono riuscito a rimettermi, ma ora vorrei evitare di continuare a usare la racchetta stock per non incorrere nello stesso problema di sovracompensazione. Ho provato con 1+1 a ore 3 e 9 senza ottenere risultati apprezzabili, mentre con cuoio e 2+2 a ore 10 e 2 (322 grammi finita compreso l'overgrip) mi sono trovato meglio, ma a volte nell'esecuzione del rovescio a una mano l'ho "sentita" sulla spalla, così ho desistito. Mi consigliereste un telaio un po' più gratuito in spinta e confortevole che mi esponga meno a futuri guai alla spalla? (Livello 4.1 con due o tre tornei l'anno, impugnatura semi-western, gioco all-round con spin moderato). Grazie!Eiffel59 ha scritto:Resto sempre stranito dall'inerzia a 307, ancor più perchè la Solstice Power è una corda da quasi 19 grammi -38 punti di inerzia, su quel telaio ed a quella tensione- e su un telaio in specifica di peso ciò dovrebbe voler dire uno sw tra i 312 ed i 318 punti...![]()
Per il reato la problematica potrebbe essere la stessa di [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], ovvero una tendenza a sovracompensare con lo swing una "mancanza" percepita del telaio.
Mi farebbe piacere se potessi, che tu faccia rimisurare il telaio in tua presenza e lo fotografi, in modo da far passare la questione a chi di dovere in DunlopSport.
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 879
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Una bella Prince Tour 290 (stock o customizzata by Eiffel...)Pongista ha scritto:Dopo una lunga riabilitazione, sono riuscito a rimettermi, ma ora vorrei evitare di continuare a usare la racchetta stock per non incorrere nello stesso problema di sovracompensazione. Ho provato con 1+1 a ore 3 e 9 senza ottenere risultati apprezzabili, mentre con cuoio e 2+2 a ore 10 e 2 (322 grammi finita compreso l'overgrip) mi sono trovato meglio, ma a volte nell'esecuzione del rovescio a una mano l'ho "sentita" sulla spalla, così ho desistito. Mi consigliereste un telaio un po' più gratuito in spinta e confortevole che mi esponga meno a futuri guai alla spalla? (Livello 4.1 con due o tre tornei l'anno, impugnatura semi-western, gioco all-round con spin moderato). Grazie!Eiffel59 ha scritto:Resto sempre stranito dall'inerzia a 307, ancor più perchè la Solstice Power è una corda da quasi 19 grammi -38 punti di inerzia, su quel telaio ed a quella tensione- e su un telaio in specifica di peso ciò dovrebbe voler dire uno sw tra i 312 ed i 318 punti...![]()
Per il reato la problematica potrebbe essere la stessa di [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], ovvero una tendenza a sovracompensare con lo swing una "mancanza" percepita del telaio.
Mi farebbe piacere se potessi, che tu faccia rimisurare il telaio in tua presenza e lo fotografi, in modo da far passare la questione a chi di dovere in DunlopSport.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
A parte il possibile intervento degli amici di Dunlop. adesso siamo di nuovo a riferimenti incerti se non del tutto sballati.
Come si può consigliare qualcosa senza avere un'idea di quale base da cui partire?
Racchette leggere e che spingano ce ne sono (come la Prince a cui fa cenno [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ) però hanno inerzia alta, per cui potenzialmente inerzia alta e conseguente possibile rischio per la spalla.
E siamo punto ed a capo....
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 879
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
In merito alla spalla, visto che qualche volta ho avuto dei fastidi ho trovato "paradossalmente"(?) benefici nel passaggio dalla 290 (stock) alla 100P, nonostante l'inerzia maggiore (accentuata tra l'altro dall'utilizzo del budello).
Può essere che sulla spalla possa influire maggiormente un "movimento sbagliato" che magari può essere invece aiutato da una racchetta più idonea a se stessi (magari perché ha il bilanciamento più arretrato) anziché soltanto la ricerca di un'inerzia inferiore?
Questa è la mia esperienza...dove sembra sia stato così. Ma magari dico caxxate, e ovviamente ti prego di correggere il mio pensiero...
- PongistaNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 26
Data d'iscrizione : 15.04.20
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Purtroppo, come ti accennavo in un commento precedente, qui all'Elba non avevo modo di farla misurare e la voglia di riprendere era tanta, così mi sono arrangiato come potevo.Eiffel59 ha scritto:Avevo chiesto di far rimisurare il telaio com'era prima di toccarla, ma hai deciso altrimenti.
A parte il possibile intervento degli amici di Dunlop. adesso siamo di nuovo a riferimenti incerti se non del tutto sballati.
Come si può consigliare qualcosa senza avere un'idea di quale base da cui partire?
Racchette leggere e che spingano ce ne sono (come la Prince a cui fa cenno [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ) però hanno inerzia alta, per cui potenzialmente inerzia alta e conseguente possibile rischio per la spalla.
E siamo punto ed a capo....
Grazie del suggerimento, comunque.
- ErreViNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 31.08.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- faVeterano
- Numero di messaggi : 4818
Età : 56
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- ErreViNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 31.08.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- MorenAssiduo
- Numero di messaggi : 879
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 100P (2à e 3à)- Ezone 100 '22 - Regna 100 '19 - Prince Beast 100 ATS
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Se parli sempre della LS sembra (cito) che la differenza principale sia la colorazione, appunto, e ovviamente il prezzo.ErreVi ha scritto:Ho capito. Il sito che avevo visto io identificava la 2019 come dunlop srixon cx 200 mentre la 2021 come dunlop cx 200. A questo punto che differenza c'è tra i due telai a parte la colorazione?
- Manolo71Assiduo
- Numero di messaggi : 820
Data d'iscrizione : 14.02.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
La 1.20 ha tutto (controllo, tocco, confort) tranne la potenza, per cui mi domando con quale multi potrebbe essere ibridata per compensare questo aspetto senza perdere troppo nel resto.
Un'altra corda con cui mi trovo abbastanza bene, è la tour bite soft 1.15, che ha quella spinta che manca alla fire. Avrebbe un senso un ibrido tour bite soft 1.15 /p.t. fire 1.20?
Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza e magari al maetro @Eiffel, sempre gentilissimo.
- Manolo71Assiduo
- Numero di messaggi : 820
Data d'iscrizione : 14.02.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Dopo tanti test, la corda che mi regala la maggior piacevolezza di gioco su questo telaio è la Poly Tour Fire, nella versione 1.20. Ho provato anche la 1.25 ma mi sembra addirittura un'altra corda....possibile? Qualcun altro le ha confrontate su questo telaio?Eiffel59 ha scritto:
Maestro, chiedo venia per l'insistenza, ma non avevo taggato...
La 1.20 ha tutto (controllo, tocco, confort) tranne la potenza, per cui mi domando con quale multi potrebbe essere ibridata per compensare questo aspetto senza perdere troppo nel resto.
Un'altra corda con cui mi trovo abbastanza bene, è la tour bite soft 1.15, che ha quella spinta che manca alla fire. Avrebbe un senso un ibrido tour bite soft 1.15 /p.t. fire 1.20?
Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza e magari al maestro @Eiffel, sempre gentilissimo:pray:
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
L'ibrido sulla carta potrebbe funzionare ma mi mettono in ambasce due fatti: bisogna prestirare la Solinco o dopo 2 ore ogni corda va per conto suo ma prestirandola (diciamo a 22 costanti V/O) una volta assestata la TB Soft sega la Fire in un amen...

Tendendola di più sempre secondo i fogli di calcolo funzionerebbe meglio ma sarebbe comoda come un letto di chiodi...

- Manolo71Assiduo
- Numero di messaggi : 820
Data d'iscrizione : 14.02.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Grazie mille. In effetti ho notato come le fire, contrariamente alla solinco smolla molto, pur rimanendo giocabile. Se non è una cavolata totale proverò a tirare le fire a 23 e la solinco a 22. Vediamo come vaEiffel59 ha scritto:A quanto pare la risposta da smartphone non mi è partita.
L'ibrido sulla carta potrebbe funzionare ma mi mettono in ambasce due fatti: bisogna prestirare la Solinco o dopo 2 ore ogni corda va per conto suo ma prestirandola (diciamo a 22 costanti V/O) una volta assestata la TB Soft sega la Fire in un amen...![]()
Tendendola di più sempre secondo i fogli di calcolo funzionerebbe meglio ma sarebbe comoda come un letto di chiodi...
- Manolo71Assiduo
- Numero di messaggi : 820
Data d'iscrizione : 14.02.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Un'ultima cosa, un multi resistente per ibridare la tour bite soft? La vostra legendary potrebbe funzionare? GrazieEiffel59 ha scritto:A quanto pare la risposta da smartphone non mi è partita.
L'ibrido sulla carta potrebbe funzionare ma mi mettono in ambasce due fatti: bisogna prestirare la Solinco o dopo 2 ore ogni corda va per conto suo ma prestirandola (diciamo a 22 costanti V/O) una volta assestata la TB Soft sega la Fire in un amen...![]()
Tendendola di più sempre secondo i fogli di calcolo funzionerebbe meglio ma sarebbe comoda come un letto di chiodi...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
metterebbe una vita ad assestarsi e poi durerebbe "zero".
- Manolo71Assiduo
- Numero di messaggi : 820
Data d'iscrizione : 14.02.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Insomma, la conclusione è che è impossibile ibridare la tour bite, pur soft!Eiffel59 ha scritto:No, a causa di una risposta elastica differente.
metterebbe una vita ad assestarsi e poi durerebbe "zero".



- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69854
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18430
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
- Manolo71Assiduo
- Numero di messaggi : 820
Data d'iscrizione : 14.02.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Sto facendo un tentativo con la Vanquish, di cui mi trovo una matassina, visto che è proposto dalla solinco per ibridare la tour bite normale (che immagino sia anche peggio). Prime impressioni dopo un'ora di gioco buone: ha aumentato il confort e il tocco senza ridurre la potenza. Forse è diminuito un filino il controllo, ma vediamo come procede, soprattutto in termini di durata. Arrivassero a 6-7 ore piene sarei soddisfatto. Vi aggiornoEiffel59 ha scritto:Impossibile no, ma qualsiasi multi le unisci lo trita in men ce non si dica. Un minimo accettabile lo abbiamo avuto con le isospeed Control ma comunque dopo qualche ora le corde non lavorano più in sincrono e diventa ingestibile il controllo...
- ppfNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 12
Data d'iscrizione : 29.07.21
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
gioco con grande soddisfazione con questo splendido telaio Dunlop Ls del 2019 al quale alterno l’ottima Prince Tour 290 O3.
Sono indeciso se prendere una nuova Ls del 2021 in modo da avere coppia ( letto in giro che sono praticamente stesso telaio) oppure fare upgrade alla sorella maggiore 200 cx da 305 grammi.
In pratica vorrei un consiglio da chi ha provato entrambi i telai ( 200 cx ls - 200 cx )
Grazie
- Stefano74Utente attivo
- Numero di messaggi : 220
Data d'iscrizione : 09.08.19
Re: NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LS
Grazie,