Scelta nuova racchetta, confusione...
- carlitosssUtente attivo
- Numero di messaggi : 263
Data d'iscrizione : 12.05.17
Scelta nuova racchetta, confusione...
In pratica non è facile la scelta perché, tranne tramite tennis warehouse, non posso avere telai test, però la possibilità di provarle con TW c'è e posso ordinare le due da scegliere, rimanendo le corde loro, perché non posso spendere 30€ per un incordatura da sfruttare 1 o 2 ore. Lo preciso perché so che mi direte che sarebbe l'ideale ma preferisco evitare. Un'idea me la faccio lo stesso.
Sono passato da PD 18 a Beast 100 a 100P. Tutte ottime ma che non mi hanno soddisfatto in pieno, magari sono io troppo esigente e sono consapevole che l'attrezzo è secondario rispetto al gioco e alla tecnica, ma adesso la situazione è questa.
Sempre da TW nei mesi scorsi provai
Blade 18x20
Blade 16x19
Technifibre xtc 300
Tra tutte, quella che ho trovato "migliore" è stata la 18x20, ma realisticamente è per me troppo tosta, non tanto tecnicamente, quanto fisicamente, sul braccio.
La 16x19 meno, ma a livello di sensazioni non mi ha soddisfatto.
In precedenza provai per poco la xtc 300, che apprezzai la maneggevolezza e la reattività del telaio.
Questa al momento, anche a seguito di letture di recensioni e discussioni sul forum, è una delle mie prime scelte, perchè potrebbe essere un giusto compromesso tra una certa potenza gratuita, rotazioni non esagerate, e le buone sensazioni nei tocchi di un telaio dal profilo sottile, perchè quello che cerco è una racchetta classica, dal profilo sottile e non voglio andare sulle profilate.
Quindi cerco una classica si agonistica, ma non troppo richiedente fisicamente, il giusto diciamo, con una buona sensibilità nelle palle corte che fanno parte del mio gioco (gioco solo su terra) e una buona potenza gratuita.
Ad esempio con la 18x20 mi trovai bene come con nessuna altra con il rovescio bimane, forse per la stabilità del telaio. Riuscivo a direzionarlo molto bene anche in lungolinea. Senza che scappasse via il telaio verso l'alto.
Chiaramente bisogna accontentarsi e trovare un compromesso, e soprattutto provarle, perchè ognuno ha le proprie sensazioni.
In questo quadro quindi avrei individuato la xtc come una potenziale scelta, ma non escludo ad esempio le Vcore98 o 100 (anch'esse dal profilo sottile giusto?) di cui la nuova colorazione black mi piace tanto, piuttosto che la Head Prestige Touch
Cosa ne pensate? Ovviamente mi farebbe piacere in particolare un parere del maestro


- OspiteOspite
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
- feroAssiduo
- Numero di messaggi : 766
Località : BS
Data d'iscrizione : 16.10.10
Profilo giocatore
Località: BS
Livello: ex 4.3 fit,pochi tornei
Racchetta: W blade 98L
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Ce ne sono una marea,prova quella che ti attizza di più

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68181
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Quello che non riesco a capire è però la ricerca di soluzioni in contrasto tra loro (tranne nei telai di compromesso come la TF che però non possono avere tutti i parametri al massimo) ed al contempo il fissarsi su telai all'opposto come Blade 98CV 18x20 e VCore 98..
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 896
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
- carlitosssUtente attivo
- Numero di messaggi : 263
Data d'iscrizione : 12.05.17
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Eiffel59 ha scritto:Che il telaio "strappi" verso l'alto non è necessariamente una caratteristica negativa, sapendola sfruttare.
Quello che non riesco a capire è però la ricerca di soluzioni in contrasto tra loro (tranne nei telai di compromesso come la TF che però non possono avere tutti i parametri al massimo) ed al contempo il fissarsi su telai all'opposto come Blade 98CV 18x20 e VCore 98..
Grazie a tutti per le risposte
Il tuo giusto appunto nasce, appunto, da un po' di confusione in questa faditica scelta

Vorrei non sbagliare, anche se mi rendo conto che andrebbero fatte le dovute prove, ma ci proviamo.
Mi pare di capire quindi che la TF potrebbe essere una scelta consona, come qualità e in quanto telaio di compromesso come dicevi. Nella prova che feci mi piaceva come si teneva in mano, sembrava ben stabile e solida ma allo stesso tempo ottima uscita di palla reattiva e buona maneggevolezza.
Si, tra Blade e VCore siamo agli apposti mi rendo conto, soprattutto ora che lo sottolinei tu, la confusione è dovuta anche alla mia ignoranza delle varie caratteristiche, ci terrei però a capire, prima di escluderla effettivamente, se la Blade possa essere da me gestibile con delle corde magari più dolci, e comunque performanti (magari mono)
In caso contrario, la scelta rimane confusa, ma se mi puoi indirizzare verso qualocosa in particolare mi schiarisco la scelta.
Di certo non sono un arrotino, quindi non mi serve la ricerca esasperata dello spin, preferisco controllo, spin il giusto, e un aiuto nella potenza, unito a una buona sensibilità (per questo preferisco le non profilate)
Cose che penso che la Blade mi darebbe, e tu mi dirai giustamente: hai preso la 100p che è una Blade meno "dura" è non ti va bene? non so... forse la sento un po' troppo tecnica, ben controllosa, ma non molta potenza gratuita. E penso di poter dire anche non molto "stabile" per quel che cerco. Anche la Blade richiede molta tecnica ovviamente, ma forze per l'inerzia e la stabilità riuscivo a sbracciare e controllare meglio.
La xtc 305 la escluderei perchè Marco mi diceva che è da terza cat. in poi...
Vediamo un po' come procedere dai

- carlitosssUtente attivo
- Numero di messaggi : 263
Data d'iscrizione : 12.05.17
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
taglia1964 ha scritto:Per esperienza posso dirti che Blade 98 CV 20x18 e 16x19 affaticano allo stesso modo. Cambia il perdono nei fuoricentro. 16x19 è più permissiva ma le differenze son davvero minime e gestibili con il giusto armeggio e tensione. Stanca sicuramente meno una Blade 98S CV lasciando solo qualche decina di cm in profondità (gestibile) ma accesso più facile ad uno spin di controllo.
Si so che c'è anche la versione S della Blade, ma sinceramente preferirei andare su versioni (in generale) piene per cosi dire... magari cambia poco, ma anche per un questione psicolgica...
- carlitosssUtente attivo
- Numero di messaggi : 263
Data d'iscrizione : 12.05.17
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
fero ha scritto:Secondo me non sei in confusione,devi solo provare qualcosa sopra i 300 grammi tipo 16x20 su piatto 100 o 16x19 sotto il 100.
Ce ne sono una marea,prova quella che ti attizza di più
la vcore black edition mi attizza molto esteticamente, più della technifibre e forse più delle blade, non so se però possa essere una racchetta adatta, se magari è troppo votata allo spin, e se è una racchetta con una buona sensibilità e stabilità, anche qui Mario se ci chiarisci un po' le idee sulla vcore... che poi io andrei più sulla 98
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 53
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Non ti piacciono le profilate, nemmeno a me, ma se non hai tecnica buona una blade 98 non la prenderei nemmeno in considerazione. E per tecnica buona intendo che quando ti rivedi giocare le gambe sono al posto giusto hai foot step corretto apertura anticipata e chiusura del colpo corretta etc etc.....
Ogni tanto un passo indietro vale 2 avanti. Poi ovviamente è il mio pensiero. Prova qlc di facile facile poi eventualmente lo potrai customizzare. Ma se parti con attrezzi da oltre 330 di sw o sai giocare bene o è solo peggiorativo. Pensa sempre se fai tornei di essere al 3 set e teso. Se la racchetta ti aiuta allora è quella giusta se ti penalizza perché fai fatica lassa stare. Ciao ciao
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68181
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Se fai tornei non importa di che livello devi scegliere ciò che più ti aiuta ad eseguire e sfruttare al meglio il tuo colpo migliore restando al contempo fruibile.
Ergo al caso anche una profilata o semiprofilata….

- carlitosssUtente attivo
- Numero di messaggi : 263
Data d'iscrizione : 12.05.17
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
A tal proposito ho già scritto a Marco, chiedendo consiglio su un buon mono e citando le Technifibre Pro RedCode WAX, giusto perché leggendo nel 3d mi sembrano consigliabili. Dimmi se possono andare o suggerisci alternativa, e infine ti chiedo se riesci a trovarne una in specifica ne sarei molto felice

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68181
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Ieri ho selezionato e preparato 4 di quelle, 3 con RCWAX per cui presumo una fosse la tua.
Erano tutte sotto i due grammi di differenza (ed 1 punto d'inerzia, ed 1 mm. di bilanciatura) dallo standard.
- gabr179Veterano
- Numero di messaggi : 2008
Età : 43
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12
Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Ciao [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] pensavo che la 98S fosse quella con l'inerzia più alta tra le 3 Blade e quindi la più stancante, almeno rispetto la 16/19. La 16/19 CV a me è piaciuta tantissimo per il controllo che ha e per spingere da fondo ma l'ho usata solo un'ora in un demo test. La 98S invece non l'ho mai provata ed è uno dei telai che più mi incuriosiscono. La 18/20 non l'ho mai provata ma penso che sia troppo per me.taglia1964 ha scritto:Per esperienza posso dirti che Blade 98 CV 20x18 e 16x19 affaticano allo stesso modo. Cambia il perdono nei fuoricentro. 16x19 è più permissiva ma le differenze son davvero minime e gestibili con il giusto armeggio e tensione. Stanca sicuramente meno una Blade 98S CV lasciando solo qualche decina di cm in profondità (gestibile) ma accesso più facile ad uno spin di controllo.
Qualcuno può confermare i valori di inerzia medi di 323 punti per la 98S CV e 318 per la 98 16/19 CV?
- IronFedelissimo
- Numero di messaggi : 1002
Età : 44
Data d'iscrizione : 04.03.13
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: Scarso...ma mi diverto troppo
Racchetta: Prince Phantom 107G
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
Meno esigente delle sorelle piu pesanti,ma comunque una racchetta che puo dare soddisfazioni
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 896
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Scelta nuova racchetta, confusione...
98S CV pesa 294 (la mia 293) gr e ha bilanciamento a 33 cm mentre 98 16x19 pesa 305 (la mia 309) e bilanciamento a 32,5 cm. Ci sono 16 gr. di differenza che non sono molti.
Cambia invece molto il modo in cui si comportano:
La 16x19 spinge molto se spingi e richiede sempre uno swing preciso (niente polso). Perdona quasi nulla ed è un ottimo compromesso tra potenza e controllo. Molto sincera nei tocchi e in grado di rendere lo spin cattivo quando serve. Non è una racchetta per chi vuole appesantire la palla con lo spin ma eccelle per chi lo spin lo usa per tener dentro colpi "violenti" da fondo. Stabile e solida a rete anche se non proprio maneggevolissima. Paragoniamola ad un motore benzina a iniezione elettronica da 250 Cv
La 18x20 è la sorella maggiore. Dati identici ma è come un motore turbo benzina da 280 Cv. Spinge bene e controlla se spingi davvero forte. più stabile se cerchi spin molto cattivi anche se la pesantezza di palla viene dalla velocità della stessa mentre lo spin conferisce grande controllo. Decisamente meno "tocco" e si spegne se pensi di giocare qualche colpo in "sur place" dove la rigidità dell'armeggio si fa sentire tutta. Secondi me è una racchetta da 2a categoria almeno.
La 18x16 è un turbo diesel moderno da 200 Cv. Coppia non bassissima e grande rendimento a bassi/medi regimi. Richiede un swing preciso ma non velocissimo, la palla prende subito spin e si riesce a giocare con continuità dritto e rovescio a 95-100 Km/h con 2200-2600 rpm di spin. La punta massima però resta a 120 km/h sia nel dritto che nel rovescio. Insomma aiuta a tenere un buon ritmo, perdonando molto di più delle sorelle maggiori ma regalando meno intensità quando si spinge. Perde stabilità nel servizio piatto (mai sopra i 155 km/h) ma aiuta nei kick dove si riesce a far viaggiare la palla anche 145 km/h.
Il maggiore perdono la rende più fruibile a rete se non si è in possesso di ottima tecnica e capacità di spinta necessarie con le sorelle maggiori.