- fil27tUtente attivo
- Numero di messaggi : 446
Data d'iscrizione : 15.05.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: steel colander pro
Dunlop Revelation PRO 200G midsize
Il principale vantaggio di questa dunlop rispetto alla prestige 600 di ordinanza è che le palle mi rimangono quasi tutte in campo (e le restanti a rete

grazie in anticipo
- OspiteOspite
Re: Dunlop Revelation PRO 200G midsize
- fil27tUtente attivo
- Numero di messaggi : 446
Data d'iscrizione : 15.05.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: steel colander pro
Re: Dunlop Revelation PRO 200G midsize
VANDERGRAF ha scritto:la spinta potrebbe dipendere anche dalla tensione delle corde, che non hai specificato. considera che il syngut raramente offre parecchia spinta.
Anche sulla Prestige 600 ho un syngut, alla stessa tensione, stesso calibro e di marca pure più scadente, hai fatto bene a sottolinearlo avevo dimenticato di dirlo. Ho aperto il confronto perchè queste 2 racchette hanno entrambe piatto midsize, lo stesso schema corde (18x20) flex comparabile (61 prestige / 65 dunlop) bilanciamento comparabile (31.5 / 32) e peso finito simile (349 / 343). Tutto ciò mi fa tuttora supporre un comportamento relativamente simile, invece non si somigliano nemmeno lontanamente con la Dunlop che sembra avere la metà della potenza rispetto all'austriaca

- OspiteOspite
Re: Dunlop Revelation PRO 200G midsize
mi sembra che arrivi al concetto di comparabile un pò troppo facilmente. tra flex 61 e flex 65 c'è una bella differenza, la prima rientra tra i telai con rigidità bassa, la seconda è media. stesso discorso per il bilanciamento, mezzo centimetro può determinare una resa totalmente diversa, soprattutto se si va ad addizionare ad una diversa distribuzione di peso nel materiale di progettazione, che praticamente esiste quasi sempre comparando due modelli diversi. anche i 6 grammi di peso complessivo possono fare la differenza, difatti esistono svariate possibilità di custom anche di soli 4 grammi. considera che un solo parametro diverso può fare già la differenza, figurati tre messi insieme !fil27t ha scritto:VANDERGRAF ha scritto:la spinta potrebbe dipendere anche dalla tensione delle corde, che non hai specificato. considera che il syngut raramente offre parecchia spinta.
Anche sulla Prestige 600 ho un syngut, alla stessa tensione, stesso calibro e di marca pure più scadente, hai fatto bene a sottolinearlo avevo dimenticato di dirlo. Ho aperto il confronto perchè queste 2 racchette hanno entrambe piatto midsize, lo stesso schema corde (18x20) flex comparabile (61 prestige / 65 dunlop) bilanciamento comparabile (31.5 / 32) e peso finito simile (349 / 343). Tutto ciò mi fa tuttora supporre un comportamento relativamente simile, invece non si somigliano nemmeno lontanamente con la Dunlop che sembra avere la metà della potenza rispetto all'austriaca