schema corde e performance
- pinimbeFedelissimo
- Numero di messaggi : 1318
Località : Milazzo
Data d'iscrizione : 05.11.11
Profilo giocatore
Località: Milazzo
Livello: 3.5 F.I.T.
Racchetta: ex, nell'ordine, dall'ultima alla prima: Pure Drive 2018, Donnay X-Dual Silver 2016, Yonex S-fit 3 105, Wilson Six ONE 95S, Wilson Steam 99s, Pure Drive no cortex - Swirly, Pure Storm GT 2009 custom, Prince Ozone Tour MP, PK Ki 5 315, PD GT 2011); Pure Storm GT 2014 custom
schema corde e performance
Sappiamo che:
schema corde aperto=maggiore potenza e rotazioni
schema corde chiuso=maggiore controllo e meno potenza.
Ok. Ma qual'è la ragione? Qualcuno lo sa spiegare in termini scientifici, ma comprensibili anche a chi non è laureato in fisica?
Grazie.
- OspiteOspite
Re: schema corde e performance
- OspiteOspite
Re: schema corde e performance
- pinimbeFedelissimo
- Numero di messaggi : 1318
Località : Milazzo
Data d'iscrizione : 05.11.11
Profilo giocatore
Località: Milazzo
Livello: 3.5 F.I.T.
Racchetta: ex, nell'ordine, dall'ultima alla prima: Pure Drive 2018, Donnay X-Dual Silver 2016, Yonex S-fit 3 105, Wilson Six ONE 95S, Wilson Steam 99s, Pure Drive no cortex - Swirly, Pure Storm GT 2009 custom, Prince Ozone Tour MP, PK Ki 5 315, PD GT 2011); Pure Storm GT 2014 custom
Re: schema corde e performance
Qual'è la spiegazione pratica?
- pinimbeFedelissimo
- Numero di messaggi : 1318
Località : Milazzo
Data d'iscrizione : 05.11.11
Profilo giocatore
Località: Milazzo
Livello: 3.5 F.I.T.
Racchetta: ex, nell'ordine, dall'ultima alla prima: Pure Drive 2018, Donnay X-Dual Silver 2016, Yonex S-fit 3 105, Wilson Six ONE 95S, Wilson Steam 99s, Pure Drive no cortex - Swirly, Pure Storm GT 2009 custom, Prince Ozone Tour MP, PK Ki 5 315, PD GT 2011); Pure Storm GT 2014 custom
Re: schema corde e performance
Ma sempre su TWU poco sopra mi pare si legga il contrario: "il telaio di una racchetta non “restituisce” energia alla palla, la assorbe in misura minore o maggiore in base alla rigidità del telaio".
Insomma, una spiegazione che metta d'accordo i ragionamenti?
- OspiteOspite
Re: schema corde e performance

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
La scelta della racchetta è un argomento molto discusso sul web. Il problema è sia dei neofiti che di chi pratica tennis da anni e vorrebbe cambiare attrezzo. Di solito i neofiti scelgono la racchetta in base al tifo per una giocatore professionista. Ma in realtà questo è uno dei modi più sbagliati per sceglierne una. Il modo migliore per farlo è seguire dei parametri giuda, sceglierne qualcuna in base alle caratteristiche fissate e provarle sul campo. Ovviamente potete chiedere a un amico che ha l'oggetto interessato oppure affittare una racchetta di prova (demo) presso un negozio specializzato, anche tramite internet, poiché ci sono svariati negozi che offrono questo servizio.
LE CARATTERISTICHE DELLE RACCHETTE DI TENNIS.
RIGIDITA'
Un telaio rigido genera più potere.
Un telaio rigido ha una sweetspot più grande.
Un telaio più rigido trasmette più vibrazioni al braccio di una struttura più flessibile.
Un telaio più rigido offre una risposta palla più uniforme su tutto il piano corde.
GRANDEZZA PIATTO CORDE (viene espresso in pollici quadrati o in cm)
Più è grande il piatto corde è più rotazione genera.
Più è grande il piatto corde e meno precisione e controllo avrà.
SCHEMA CORDE
Più è fitto lo schema corde,e più la racchetta sarà precisa e avrà controllo, a discapito di potenza e rotazioni
Meno fitto è lo schema corde, più rotazioni e potenza produrrà, a discapito di controllo e precisioni.
PROFILO (viene espresso in mm)
Il profilo è lo spessore del telaio di una racchetta.
Un telaio più spesso genera più potere.
Un telaio più spesso è più resistente alla torsione.
Un telaio più spesso ha un sweetspot più grande.
Un telaio più spesso genera più rotazione.
Un telaio meno spesso è più preciso.
BILANCIAMENTO (viene espresso in mm)
E' la distribuzione del peso in una racchetta.
Più il peso è distribuito verso il manico e più la racchetta avrà controllo e precisione.
Più il peso è distribuito verso la testa è più la racchetta produrrà rotazioni e potenza.
PESO
Un telaio più pesante genera più potere.
Un telaio più pesante vibra meno.
Un telaio più pesante ha un sweetspot più grande.
LA PRIMA DECISIONE DA PRENDERE E':
Racchetta per giocatori agonisti e professionisti
Questo tipo di racchetta é preferita da tennisti che hanno un´apertura di colpo ampia e che sono in grado di generare molta potenza con braccio e corpo. Le racchette di questa categoria hanno piatto corde ridotto, profilo basso, bilanciamento arretrato e peso importante, più precisamente:
Peso compreso fra: 315 – 350 gr
Bilanciamento minore o uguale a 320 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra: 88 – 98 pollici quadrati
Profilo compreso fra: 17 – 22 mm
Racchetta per giocatori principianti e agonisti
I modelli di questa categoria offrono un mix potenza e controllo, e rappresentano una via di mezzo fra la categoria precedente e la successiva. Questo tipo di racchetta é molto indicata per i giocatori intermedi e principianti. Le caratteristiche che le accomunano sono:
Peso compreso fra: 285 – 315 gr
Bilanciamento compreso fra 310 e 340 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra: 98 – 110 pollici quadrati
Profilo compreso fra: 22 – 26 mm
Racchetta per principianti e per chi ha poca forza.
Questo tipo di racchetta é progettata per tennisti che hanno un´apertura di colpo corta e lenta e che non sono in grado di generare molta potenza. Le racchette di questa categoria hanno in genere un piatto corde ampio, profilo alto, bilanciamento in testa e peso ridotto, più precisamente:
Peso compreso fra: 250 – 285 gr
Bilanciamento superiore a 340 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra: 110 – 125 pollici quadrati
Profilo compreso fra: 26 – 32 mm
PER CHI INVECE GIOCA A TENNIS GIA' DA TEMPO E VUOLE SCEGLIERE UN NUOVO ATTREZZO AVENDO UNA BUONA PREPARAZIONE ATLETICA, BISOGNA INNANZITUTTO CAPIRE CHE TIPO DI GIOCO AMA,E SCEGLIERE IN BASE AD ESSO.
Per giocatori di attacco che amano colpi piatti e molto precisi.
Peso compreso fra: 300 - 350 gr
Bilanciamento minore o uguale 320 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra 88 - 95 pollici quadrati
Schema corde compreso fra 16 - 19 e 18 - 20
Profilo compreso fra: 17 - 22 mm
Per giocatori di attacco che amano colpi arrotati e buona precisione
Peso compreso fra 300 - 350 gr
Bilanciamento di poco superiore o uguale a 320 mm
Superficie Piatto Corde compreso fra 98 - 100 pollici quadrati
Schema corde compreso tra 16-18 e 16-19
Profilo uguale o superiore a 23 mm
Per giocatori difensivi che usano colpi molto arrotati.
Peso compreso fra 300 - 350 gr
Bilanciamento di poco superiore o uguale a 320 mm
Superficie Piatto Corde superiore o uguale a 100 pollici quadrati
Schema corde compreso tra 16-18 e 16-19
Profilo uguale o superiore a 24 mm
- pinimbeFedelissimo
- Numero di messaggi : 1318
Località : Milazzo
Data d'iscrizione : 05.11.11
Profilo giocatore
Località: Milazzo
Livello: 3.5 F.I.T.
Racchetta: ex, nell'ordine, dall'ultima alla prima: Pure Drive 2018, Donnay X-Dual Silver 2016, Yonex S-fit 3 105, Wilson Six ONE 95S, Wilson Steam 99s, Pure Drive no cortex - Swirly, Pure Storm GT 2009 custom, Prince Ozone Tour MP, PK Ki 5 315, PD GT 2011); Pure Storm GT 2014 custom
Re: schema corde e performance
Resta inevasa la mia domanda, che attiene ad una curiosità solo scientifica: capire il PERCHE' di una risposta diversa a seconda dello schema corde.
Non so se sono stato in grado di spiegarmi.
- OspiteOspite
Re: schema corde e performance
- BhairavaFedelissimo
- Numero di messaggi : 1070
Età : 37
Data d'iscrizione : 22.01.13
Re: schema corde e performance
Il telaio di una racchetta quando flette assorbe energia perchè il tempo che impiega a tornare "dritto" è molto maggiore al cosiddetto dwell time, il tempo di permanenza della palla sulle corde.pinimbe ha scritto:Ecco, hai ragione, su TWU dice qualcosa in più: "Un piatto corde fitto non fletterà molto all'impatto con la palla e restituirà quindi meno energia di rimbalzo."
Ma sempre su TWU poco sopra mi pare si legga il contrario: "il telaio di una racchetta non “restituisce” energia alla palla, la assorbe in misura minore o maggiore in base alla rigidità del telaio".
Insomma, una spiegazione che metta d'accordo i ragionamenti?
Il piatto corde INVECE influisce eccome sulla energia restituita, perchè l' effetto fionda è dato appunto dalle corde, non dalla racchetta

Insomma, quando si impatta la palla ci sono due flessioni, quella delle corde e quella della racchetta, maggiore flessione delle corde=piu' potenza, maggior flessione della racchetta=minor potenza.

- OspiteOspite
Re: schema corde e performance
maggiore flessione delle corde + maggior flessione della racchetta =????Bhairava ha scritto:Il telaio di una racchetta quando flette assorbe energia perchè il tempo che impiega a tornare "dritto" è molto maggiore al cosiddetto dwell time, il tempo di permanenza della palla sulle corde.pinimbe ha scritto:Ecco, hai ragione, su TWU dice qualcosa in più: "Un piatto corde fitto non fletterà molto all'impatto con la palla e restituirà quindi meno energia di rimbalzo."
Ma sempre su TWU poco sopra mi pare si legga il contrario: "il telaio di una racchetta non “restituisce” energia alla palla, la assorbe in misura minore o maggiore in base alla rigidità del telaio".
Insomma, una spiegazione che metta d'accordo i ragionamenti?
Il piatto corde INVECE influisce eccome sulla energia restituita, perchè l' effetto fionda è dato appunto dalle corde, non dalla racchetta
Insomma, quando si impatta la palla ci sono due flessioni, quella delle corde e quella della racchetta, maggiore flessione delle corde=piu' potenza, maggior flessione della racchetta=minor potenza.



- hawk971Frequentatore
- Numero di messaggi : 117
Località : Lodi
Data d'iscrizione : 19.11.13
Profilo giocatore
Località: Lodi
Livello: 4.nc - ITR 3.5
Racchetta: Wilson Steam 99
Re: schema corde e performance

- OspiteOspite
Re: schema corde e performance

- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: schema corde e performance
- corde = - superficie di contatto con la palla = +pressione = + girp sulla palla = + rotazioni
- corde = + elasticità del piatto corde = + energia restituita alla palla = + potenza
+ corde = + superficie di contatto con la palla = + controllo
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: schema corde e performance
E le corde per tensione e caratteristiche servono a modulare il tutto personalizzando secondo l'utilizzatore...
- Juan Carlos FerreroUtente attivo
- Numero di messaggi : 496
Data d'iscrizione : 23.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: Da definire.
Racchetta:
Re: schema corde e performance
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2572
Età : 54
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: schema corde e performance
- Juan Carlos FerreroUtente attivo
- Numero di messaggi : 496
Data d'iscrizione : 23.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: Da definire.
Racchetta:
Re: schema corde e performance
E su questo siamo d'accordo, ma in che percentuale. Quale è la reale differenza a parità di telaio e colpo?andyvakgj ha scritto:più spin e meno precisione
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2572
Età : 54
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: schema corde e performance
- Juan Carlos FerreroUtente attivo
- Numero di messaggi : 496
Data d'iscrizione : 23.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: Da definire.
Racchetta:
Re: schema corde e performance
Sai alle volte si può avere la curiosità di quante delle frasi fatte (i.e. “Più spin e meno precisione”) siano luoghi comuni o trovate di marketing.andyvakgj ha scritto:La percentuale? Spero tu stia scherzando
Il sito tenniswarehouse riportava in alcune videorecensioni anche i dati di spin medio e velocità di uscita dei loro recensori, ma adesso nelle ultime recensioni non li riporta più (immagino per non troppa precisione del sensore o per chissà quale motivo). Vedendo quei dati non notavo una grande differenza, alle volte addirittura mi sembrava nulla, da qui il quesito quanto conta realmente uno schema corde?
Al di là della risposta continuerò a giocare con la solita racchetta con cui gioco da anni, ma almeno mi sarò tolto una - per quanto inutile - curiosità.
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2572
Età : 54
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: schema corde e performance
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: schema corde e performance
In campo poi, anche se l'influenza in effetti c'è, più alto è il livello e più si tende ( o si riesce) a compensare nel senso voluto.
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2572
Età : 54
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: schema corde e performance
A meno di non essere mitomani
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: schema corde e performance
Visto che si parlava di Blade (sempre considerando il fatto che ad un quarta bassa non la darei mai) se il fisico regge l'inerzia ad un giocatore diciamo dal 4.3 in su che voglia impostare il gioco su palle pesanti e cariche di rotazione darei "sempre" la 18x20 e mai la 16x19 (più indicata per un gioco vario e con propensioni offensive) anche se il "sapere comune" -quanto mai basato su falsi indizi- direbbe il contrario.
Serve..ai tecnici, non a pseudoesperti

- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2572
Età : 54
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: schema corde e performance
