Consiglio tecnico
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Consiglio tecnico
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
Solo Tennis ha scritto:Aci sta che il problema non sia la presa semi-western ma lo swing. Probabilmente mi basterebbe per recuperare velocità di braccio una volta portata la racchetta dietro e parallela al terreno, non farla scendere ulteriormente ma andare a colpire piatto generando solo la rotazione nell'intrarotazione del braccio. Spero di essere stato chiaro...si accettano consigli e disamine.
Ecco qui, cosa intendo, posto un video di Nadal ed uno di Tomic. Probabilmente non riesco a giocare un top spin stile Nadal perché non sono capace di gestire lo swing facendo scendere la testa della racchetta come fa lui (e come fanno la maggior parte dei giocatori). Credo che il dritto di Tomic, che fa scendere pochissimo la testa della racchetta potrebbe farmi ritrovare una velocità di braccio decente. E' logico il mio ragionamento?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Nadal
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Tomic
- blwi85Assiduo
- Numero di messaggi : 724
Località : Pescara
Data d'iscrizione : 15.08.10
Profilo giocatore
Località: Pescara
Livello: 4.3 FIT
Racchetta: yonex EZone 100 2020
Re: Consiglio tecnico
1) personalmente non cambierei mai a 50 anni una impostazione che hai già imparato in modo diverso, a meno che non sia proprio errata e allora certo che va cambiata. Quindi se il dritto che avevi prima era cmq un buon colpo ASSOLUTAMENTE NON CAMBIARLO, ma affinalo piuttosto partendo da quelle basi, questo però devi valutarlo col tuo maestro
2) io ho fatto esattamente l'esperienza opposta, nel senso che sono nato (involontariamente) come toppatore estremo e una volta cambiato maestro mi ha cambiato abbastanza il dritto poichè toppavo e basta e la palla in quel modo non camminava: era una palla molto arrotata ma con bassa velocità
3) dati i punti 1 e 2 direi che (sempre dal mio punto di vista) la cosa giusta da fare (OVVIAMENTE sempre in accordo col tuo maestro perchè da dietro una tastiera non si fa proprio nulla) è quella di tornare alle cosa buone che già facevi e magari modificarle LEGGERMNETE per aggiustare un po' il tutto.
4) dopodichè, a meno di avere un talento innato davvero fuori dal comune, occorrono tante tante tante tante tante tante tante tante tante ripetizioni, molte più di quelle che riesci a fare in 2 mesi allenandoti 2 ore a settimana
5) per tutta la parte tecnica il consiglio più giusto che mi sento di darti è quello di affidarti a un buon maestro, perchè solo un buon maestro riesce a capire guardandoti tutti i giorni dove sono gli errori tecnici e cercare di aiutarti e risolverli
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1315
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Consiglio tecnico
Ovviamente devi pero' avere le gambe per scendere sotto la palla e un minimo di velocita' di braccio. Ma non credo giochi su erba, quindi dovrebbe essere fattibile.
Se posti un video qualcuno degli esperti sapra' dirti meglio.
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 333
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Consiglio tecnico
Mi chiedo se aver giocato con manico tre anziché due e con una racchetta più pesante di 10 grammi e più carrarmato della pure drive mi abbia cambiato LEGGERMENTE l'impugnatura e lo swing, con conseguente palla più piatta e penetrante.
Prova a fare il contrario, scendi di una misura di manico e prendi una profilata da 300 grammi usata, usala con pazienza e può darsi che dopo sei mesi la racchetta diversa ti abbia cambiato impugnatura e swing, perché è dura tenere in campo la palla con la PD se non acceleri il braccio e più il manico è piccolo più "ti scivola l'impugnatura". Magari ho detto una sciocchezza ma chilosa'.
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2167
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Consiglio tecnico

Insomma, la morale che voglio dirti è " bastano piccoli dettagli per portare buoni miglioramenti, ma gli automatismi acquisiti negli anni sono duri a morire"....forza e coraggio


- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1315
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Consiglio tecnico
Ho un amico che a quasi 60 anni e' passato dal dritto in top pesante ad un colpo molto piu' piatto, ha messo in piedi un servizio piu' incisivo, reso il suo rovescio in grado di attaccare e non solo difendere. Lo ha fatto perche' aveva problemi all'anca e voleva accorciare gli scambi e voleva vincere sul carpet, dove lo spin pesa poco, e lo ha fatto con grande successo. Certo ha lavorato tanto su questo e passato tante ore in campo, ma si fa.
Io ho messo mano al mio servizio per rendere il movimento piu' semplice e piu' ripetibile. Ci lavoro ancora ma servo piu' forte e con migliori percentuali di quanto abbia mai fatto anche da giovane.
Dipende da che ambizioni si hanno secondo me, dal punto di partenza e dal tempo che ci si vuole dedicare. Imprimere una nuova memoria muscolare richiede pratica a distanza ravvicinata. Uno studio parlava di 4/6 ore a settimana per 3 settimane minimo per imprimere un cambiamento permenente nella memoria muscolare.
Io mio amico si allenava tutti i giorni, certo lui era semi in pensione.
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2167
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Consiglio tecnico
Concordo in tutto quanto....ognuno di noi, deve fare ciò che ritiene giusto e necessario per i propri obiettivi, ogni strada è percorribileRagus ha scritto:Sicuramente ogni caso e' a se e senza veder giocare si fa per parlare.
Ho un amico che a quasi 60 anni e' passato dal dritto in top pesante ad un colpo molto piu' piatto, ha messo in piedi un servizio piu' incisivo, reso il suo rovescio in grado di attaccare e non solo difendere. Lo ha fatto perche' aveva problemi all'anca e voleva accorciare gli scambi e voleva vincere sul carpet, dove lo spin pesa poco, e lo ha fatto con grande successo. Certo ha lavorato tanto su questo e passato tante ore in campo, ma si fa.
Io ho messo mano al mio servizio per rendere il movimento piu' semplice e piu' ripetibile. Ci lavoro ancora ma servo piu' forte e con migliori percentuali di quanto abbia mai fatto anche da giovane.
Dipende da che ambizioni si hanno secondo me, dal punto di partenza e dal tempo che ci si vuole dedicare. Imprimere una nuova memoria muscolare richiede pratica a distanza ravvicinata. Uno studio parlava di 4/6 ore a settimana per 3 settimane minimo per imprimere un cambiamento permenente nella memoria muscolare.
Io mio amico si allenava tutti i giorni, certo lui era semi in pensione.

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1315
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Consiglio tecnico
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
"Questo fatto biologico è fortemente confermato da più studi. In poche parole, se ti alleni con il tuo diritto e poi immediatamente con il tuo di rovescio, la scienza suggerisce che il miglioramento a breve termine del tuo diritto è transitorio e andrà perso in termini di lunga ritenzione. In effetti, hai appena sprecato tutto il tempo trascorso ad esercitarti con il diritto in relazione allo sviluppo della memoria muscolare"
Se lavori su un colpo, quando inizi a farlo bene da li' devi continuare ad allenarlo per imprimere quel movimento nella tua momoria. Spesso invece, quando si inizia a far qualcosa meglio si passa ad altro colpo.
Esempio: 25 diritti mal giocati di riscaldamento, 200 giocati maluccio, finalmente 25 fatti bene. Se ti fermi, solo il 10% e' memoria muscolare valida, per l'90% hai impresso il movimento sbagliato. Questo e' quello che rimane nel tuo sistema neuromuscolare. La pratica rende migliori solo se colpiamo di media meglio del nostro solito.. e meglio migliorare un colpo per volta.
Magari ci viene in aiuto [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
Ragus ha scritto:Aggiungo, tradotto da uno studio:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
"Questo fatto biologico è fortemente confermato da più studi. In poche parole, se ti alleni con il tuo diritto e poi immediatamente con il tuo di rovescio, la scienza suggerisce che il miglioramento a breve termine del tuo diritto è transitorio e andrà perso in termini di lunga ritenzione. In effetti, hai appena sprecato tutto il tempo trascorso ad esercitarti con il diritto in relazione allo sviluppo della memoria muscolare"
Se lavori su un colpo, quando inizi a farlo bene da li' devi continuare ad allenarlo per imprimere quel movimento nella tua momoria. Spesso invece, quando si inizia a far qualcosa meglio si passa ad altro colpo.
Esempio: 25 diritti mal giocati di riscaldamento, 200 giocati maluccio, finalmente 25 fatti bene. Se ti fermi, solo il 10% e' memoria muscolare valida, per l'90% hai impresso il movimento sbagliato. Questo e' quello che rimane nel tuo sistema neuromuscolare. La pratica rende migliori solo se colpiamo di media meglio del nostro solito.. e meglio migliorare un colpo per volta.
Magari ci viene in aiuto [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Allora ragazzi, intanto ringrazio tutti per i contributi, in attesa di altri graditi consigli e dell'intervento di Veterano se lo vorrà. Ho trovato particolarmente interessante questo ultimo post di Ragus, su cui c'è molto da riflettere secondo me. A proposito, qualche lezione fa, mi sono un po' "innervosito" con il maestro (anche se non gli ho detto niente) perché avevamo fatto un esercizio sulla respirazione molto utile (purtroppo ho la brutta abitudine spesso a giocare in apnea) e poi è passato velocissimamente ad un altro esercizio che però era in quel momento il meno indicato per continuare a farmi esercitare sulla respirazione in gioco...insomma mi era sembrato di aver vanificato il lavoro di prima. Ma questo è un altro argomento.
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16836
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: Consiglio tecnico
riprendendo il discorso maestro e respirazione
Okappa che per giocare a tennis la respirazione è basilare ma, così sarebbe riduttivo: si respira in base a come si gioca (o si deve giocare) quindi il maestro in questione non credo abbia svincolato esercizio/respirazione semplicemente perché sono inscindibili.
Terrei inoltre fisso il concetto che il tennis è “sport di situazione” dove otto sono le cose da fare in un tempo limitato e… interagendo con un attrezzo, un avversario e l’ambiente esterno.
A sto punto pensare che lavorando su un focus o massimo due in allenamento, possa essere omessa la respirazione…
buona serata
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
mattiaajduetre ha scritto:Buon tennis
riprendendo il discorso maestro e respirazione
Okappa che per giocare a tennis la respirazione è basilare ma, così sarebbe riduttivo: si respira in base a come si gioca (o si deve giocare) quindi il maestro in questione non credo abbia svincolato esercizio/respirazione semplicemente perché sono inscindibili.
Terrei inoltre fisso il concetto che il tennis è “sport di situazione” dove otto sono le cose da fare in un tempo limitato e… interagendo con un attrezzo, un avversario e l’ambiente esterno.
A sto punto pensare che lavorando su un focus o massimo due in allenamento, possa essere omessa la respirazione…
buona serata
No mi sono spiegato male. Siccome ho il problema che tendo a giocare in apnea, ci stavamo concentrando sull'inspirare al momento dello split step e tirar fuori l'aria al momento di colpire. Volevo quindi proseguire tutta lezione a fare si altri tipi di esercizi, ma stando attento a far correttamente la respirazione. Invece nel successivo esercizio ci ha fatto fare l'unica cosa che non mi consentiva di stare attento alla respirazione, ossia numerare i colpi ad alta voce quando la palla toccava il campo dell'avversario e quando toccava il mio campo...in pratica proprio i momenti di inspirazione e espirazione...
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16836
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: Consiglio tecnico
mi scuso: evidentemente sono io ad essermi spiegato male… intendevo scrivere che non è possibile lavorare a prescindere dalla respirazione
Personalmente sono convinto che, anche se l’insegnamento vertesse su un solo focus, anche uno solo, la respirazione è sempre “sotto lente”
buon tennis
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
Non ti preoccupare non devi scusarti. Comunque ti avevo capito, ma il problema nel caso specifico è che dovevo numerare le palle ad alta voce per cui non riuscivo a respirare correttamente. Il mio lamento nasce dal fatto che in quel momento avremmo potuto fare qualsiasi altro esercizio per consentirmi di lavorare sulla respirazione e lui ha scelto giusto quello in cui ero costretto a parlare mentre giocavo...mattiaajduetre ha scritto:Buon pomeriggio
mi scuso: evidentemente sono io ad essermi spiegato male… intendevo scrivere che non è possibile lavorare a prescindere dalla respirazione
Personalmente sono convinto che, anche se l’insegnamento vertesse su un solo focus, anche uno solo, la respirazione è sempre “sotto lente”
buon tennis
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
Ragus ha scritto:Mha, se ha una cosa di buona il tennis e' che si puo' migliorare la tecnica, anche tanto, a tutte le eta' secondo me. Io direi di darti tempo e lavorare sul colpo. Il movimento cambia tra top alto di crociera man mano che entri nel campo. Ci sta, il maestro di da palle uguali e stessa velocita', sanno giocare quasi tutti. La semi western e' oramai lo standard.
Ovviamente devi pero' avere le gambe per scendere sotto la palla e un minimo di velocita' di braccio. Ma non credo giochi su erba, quindi dovrebbe essere fattibile.
Se posti un video qualcuno degli esperti sapra' dirti meglio.
Ho apprezzato tutti i consigli, però ho deciso di seguire la strada indicatami da Ragus. Oggi non c'era il mio compagno di lezione e l'ho fatta da solo con il maestro. Abbiamo anche fatto una chiacchierata chiarificatrice ed è uscito fuori che effettivamente precedentemente non mi ero mai curato di lavorare realmente sul top spin per cui dobbiamo prenderci del tempo. Oggi è andata molto bene direi, pare che il polso cominci ad essere più sciolto. Sicuramente un grande aiuto secondo me viene dalla Pure Drive (so che si dice non sia il massimo per lo spin), ma a me sembra che assecondi benissimo il movimento dello spin grazie alla maneggevolezza. Ci siamo anche resi conto che come alziamo il ritmo tendo a irrigidire il braccio...insomma c'è da lavorare.
- UbaldoneFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104
Re: Consiglio tecnico
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1315
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Consiglio tecnico
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
- andrex64Frequentatore
- Numero di messaggi : 70
Data d'iscrizione : 25.05.22
Profilo giocatore
Località: Viareggio
Livello: NC
Racchetta: Prince Tour 100 P
Re: Consiglio tecnico
- Luchino 67Veterano
- Numero di messaggi : 2167
Età : 56
Data d'iscrizione : 05.02.13
Profilo giocatore
Località: Reggio Emilia
Livello: Me la cavo bene a rete
Racchetta: Prince Rebel 98 exo3 Prince Tour 100 O3 310 Prince Tour 100P 2022
Re: Consiglio tecnico
Questo ragionamento è il migliore a rigor di logica........però, c'è da dire che, giocando con i più forti, si cresce di livello.....dipende da quanto ti senti pronto ad affrontare molte possibili sconfitte..... ma produttive.....andrex64 ha scritto:A rigor di logica io opterei per il girone B, i tempo che passa, oltre a rallentare il metabolismo rallenta anche altri parametri fisici, come resistenza, recupero, reattività e ci vuole tempo per recuperarli, almeno in parte..Anche per una questione di autostima, meglio qualche vittoria in più nel girone B piuttosto che andare direttamente nel girone A a prendere delle legnate..Un saluto

- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
andrex64 ha scritto:A rigor di logica io opterei per il girone B, i tempo che passa, oltre a rallentare il metabolismo rallenta anche altri parametri fisici, come resistenza, recupero, reattività e ci vuole tempo per recuperarli, almeno in parte..Anche per una questione di autostima, meglio qualche vittoria in più nel girone B piuttosto che andare direttamente nel girone A a prendere delle legnate..Un saluto
Ti ringrazio. Il tuo ragionamento è logico ho fatto una valutazione del genere anche io, però c'è qualche altro motivo per cui non sono ancora convinto.
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
Luchino 67 ha scritto:Questo ragionamento è il migliore a rigor di logica........però, c'è da dire che, giocando con i più forti, si cresce di livello.....dipende da quanto ti senti pronto ad affrontare molte possibili sconfitte..... ma produttive.....andrex64 ha scritto:A rigor di logica io opterei per il girone B, i tempo che passa, oltre a rallentare il metabolismo rallenta anche altri parametri fisici, come resistenza, recupero, reattività e ci vuole tempo per recuperarli, almeno in parte..Anche per una questione di autostima, meglio qualche vittoria in più nel girone B piuttosto che andare direttamente nel girone A a prendere delle legnate..Un saluto
Esatto...abituarsi a perdere non è mai una buona idea. Grazie mille anche a te.
- Solo TennisUtente attivo
- Numero di messaggi : 326
Data d'iscrizione : 24.07.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4,5
Racchetta: Pure Drive 2021
Re: Consiglio tecnico
Ragus ha scritto:Mha, se ha una cosa di buona il tennis e' che si puo' migliorare la tecnica, anche tanto, a tutte le eta' secondo me. Io direi di darti tempo e lavorare sul colpo. Il movimento cambia tra top alto di crociera man mano che entri nel campo. Ci sta, il maestro di da palle uguali e stessa velocita', sanno giocare quasi tutti. La semi western e' oramai lo standard.
Ovviamente devi pero' avere le gambe per scendere sotto la palla e un minimo di velocita' di braccio. Ma non credo giochi su erba, quindi dovrebbe essere fattibile.
Se posti un video qualcuno degli esperti sapra' dirti meglio.
Ti devo ringraziare, se ho tenuto duro è anche grazie al tuo consiglio e ad appena 1 mese di distanza posso dire che la semi western di dritto ora la padroneggio e cavolo se il dritto in top va! non lo so se è merito anche del feeling con la pure drive 2021 (che racchetta, ragazzi), ma mi pare che un dritto così pesante non l'avevo mai giocato!