Dunlop FX 500 2023
- mbonnabUtente attivo
- Numero di messaggi : 265
Età : 38
Località : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 19.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 FIT
Racchetta: Wilson Blade 98 V7 - Wilson Blade 98 V8
Dunlop FX 500 2023
apro questo nuovo argomento perchè ho appena visto che sono in vendita su TW.....
Eiffel59 rispetto alla serie precedente la fx 500 e la fx 500 tour sono migliorate?
ho visto che hanno diminuito il dato di rigidità
- giusloFrequentatore
- Numero di messaggi : 102
Data d'iscrizione : 13.09.19
Re: Dunlop FX 500 2023
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Dunlop FX 500 2023
Ciao [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], si, ho giocato con entrambi i telai, le differenze sono poche ma ci sono, a maneggevolezza siamo sullo stesso livello, molto maneggevoli entrambe , sono molto reattive, e credo che questo è il segreto di una buona spinta senza risultare pesanti, le differenze sono che la ultra v4 spinge meglio frontalmente, quindi migliore il colpo piatto/coperto, all'occorrenza ha anche un po' di spin, ma non è il suo punto forte, invece la FX 500 ha uno spin migliore, a volte lo pretende proprio per tenere la palla in campo, perché c'è un po' meno controllo rispetto a Ultra. Secondo me se giochi la maggior parte dei colpi in spin meglio FX 500 se giochi più piatto e lo spin lo usi solo per aprirti il campo allora ultra v4.
- giusloFrequentatore
- Numero di messaggi : 102
Data d'iscrizione : 13.09.19
Re: Dunlop FX 500 2023
quindi consigli il cambio?Donnari Massimo ha scritto:Ciao [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], si, ho giocato con entrambi i telai, le differenze sono poche ma ci sono, a maneggevolezza siamo sullo stesso livello, molto maneggevoli entrambe , sono molto reattive, e credo che questo è il segreto di una buona spinta senza risultare pesanti, le differenze sono che la ultra v4 spinge meglio frontalmente, quindi migliore il colpo piatto/coperto, all'occorrenza ha anche un po' di spin, ma non è il suo punto forte, invece la FX 500 ha uno spin migliore, a volte lo pretende proprio per tenere la palla in campo, perché c'è un po' meno controllo rispetto a Ultra. Secondo me se giochi la maggior parte dei colpi in spin meglio FX 500 se giochi più piatto e lo spin lo usi solo per aprirti il campo allora ultra v4.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Dunlop FX 500 2023
Però non ho capito quale racchetta vuoi cambiare con cosa??giuslo ha scritto:quindi consigli il cambio?Donnari Massimo ha scritto:Ciao [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], si, ho giocato con entrambi i telai, le differenze sono poche ma ci sono, a maneggevolezza siamo sullo stesso livello, molto maneggevoli entrambe , sono molto reattive, e credo che questo è il segreto di una buona spinta senza risultare pesanti, le differenze sono che la ultra v4 spinge meglio frontalmente, quindi migliore il colpo piatto/coperto, all'occorrenza ha anche un po' di spin, ma non è il suo punto forte, invece la FX 500 ha uno spin migliore, a volte lo pretende proprio per tenere la palla in campo, perché c'è un po' meno controllo rispetto a Ultra. Secondo me se giochi la maggior parte dei colpi in spin meglio FX 500 se giochi più piatto e lo spin lo usi solo per aprirti il campo allora ultra v4.

- giusloFrequentatore
- Numero di messaggi : 102
Data d'iscrizione : 13.09.19
Re: Dunlop FX 500 2023
Ultra v4 con la quale sto giocandoDonnari Massimo ha scritto:Però non ho capito quale racchetta vuoi cambiare con cosa??giuslo ha scritto:quindi consigli il cambio?Donnari Massimo ha scritto:Ciao [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], si, ho giocato con entrambi i telai, le differenze sono poche ma ci sono, a maneggevolezza siamo sullo stesso livello, molto maneggevoli entrambe , sono molto reattive, e credo che questo è il segreto di una buona spinta senza risultare pesanti, le differenze sono che la ultra v4 spinge meglio frontalmente, quindi migliore il colpo piatto/coperto, all'occorrenza ha anche un po' di spin, ma non è il suo punto forte, invece la FX 500 ha uno spin migliore, a volte lo pretende proprio per tenere la palla in campo, perché c'è un po' meno controllo rispetto a Ultra. Secondo me se giochi la maggior parte dei colpi in spin meglio FX 500 se giochi più piatto e lo spin lo usi solo per aprirti il campo allora ultra v4.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Dunlop FX 500 2023
Se giochi più in spin, il cambio ci può stare, perché la FX 500 arrota di più, altrimenti ti ritrovi un telaio simile,giuslo ha scritto:Ultra v4 con la quale sto giocandoDonnari Massimo ha scritto:Però non ho capito quale racchetta vuoi cambiare con cosa??giuslo ha scritto:quindi consigli il cambio?Donnari Massimo ha scritto:Ciao [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], si, ho giocato con entrambi i telai, le differenze sono poche ma ci sono, a maneggevolezza siamo sullo stesso livello, molto maneggevoli entrambe , sono molto reattive, e credo che questo è il segreto di una buona spinta senza risultare pesanti, le differenze sono che la ultra v4 spinge meglio frontalmente, quindi migliore il colpo piatto/coperto, all'occorrenza ha anche un po' di spin, ma non è il suo punto forte, invece la FX 500 ha uno spin migliore, a volte lo pretende proprio per tenere la palla in campo, perché c'è un po' meno controllo rispetto a Ultra. Secondo me se giochi la maggior parte dei colpi in spin meglio FX 500 se giochi più piatto e lo spin lo usi solo per aprirti il campo allora ultra v4.
- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
Re: Dunlop FX 500 2023
- salutavosempreUtente attivo
- Numero di messaggi : 268
Data d'iscrizione : 23.07.16
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Duel G100 - Head Prestige YT IG MP
Re: Dunlop FX 500 2023
Ho giocato per anni con vari telai, dai 290 ai 310 grammi, di svariate marche.
2o3 anni fa ho scoperto che con telai più leggeri mi trovavo bene e ho prima giocato con Blade 100L e poi da due anni con CX400 ultima versione (la 285gr).
Ho la coppia e le incordo con linx a 21 kg
Il mio livello è da quarta basso, fino a giocarmela benino coi dei 35.
Gioco: a tutto campo, servizio discreto più piazzato che di forza.
Impugnatura semi Western, dritto coperto, rovescio a una mano slice (sia back e side spin) e utilizzo del rovescio "pieno" più per passanti o accelerazioni lungolinea.
Questo, tende più al piatto che al top.
Mi piacerebbe rimanere in casa dunlop e magari andare su qualche telaio che regali qualcosa in più (la cx, per tipo di telaio e grammatura, regala poco anche se lascia molta velocità al braccio)
Rimanendo sui 285,meglio la sx o la fx?
Oppure, meglio virare sui telai da 300 gr?
E se sì, ci sono grosse differenze tra sx e fx?
Non vorrei un telaio troppo rigido, anche se non ho problemi fisici, né a gomito né a spalla.
Grazie a tutti
Manuele
- FedergabryFrequentatore
- Numero di messaggi : 113
Località : Cesena
Data d'iscrizione : 11.01.22