yonex vcore 2023
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 421
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98
yonex vcore 2023
girando un pò online mi sono imbattuto in questa immagine di nishioka


qualcuno che l'ha vista/provata può confermare o smentire?
si sa la data di presentazione?
se avete notizie in merito a questa nuova vcore potete postare qui...
buon tennis
- FEDERICO70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.04.19
Profilo giocatore
Località: VENETO
Livello: 3.3 FIT
Racchetta: Head Extreme 360+ MP Nite
Re: yonex vcore 2023
- nicpettAssiduo
- Numero di messaggi : 683
Età : 48
Data d'iscrizione : 14.08.17
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: yonex vcore 2023
- William WallaceNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Località : Europa
Data d'iscrizione : 25.03.23
Re: yonex vcore 2023
Buon pomeriggio e buona domenicaWilliam Wallace ha scritto:Ciao a tutti,
vi seguo da anni, ma è la prima volta che mi iscrivo in un blog tra l'altra fatto bene e con gente appassionata come me e competente, quindi credo che prima mi debba presentare...credo si faccia così!
Ho ripreso a giocare dopo 27 anni solo 3 anni e mezzo fa..età 45, tecnica buona, dritto in top/piatto quando necessità, rovescio ad una mano top/piatto/back-buona volèe / smash - Buon servizio ma non potente causa infortunio spalla. 4.1/3.5 agonista FITP-non mi alleno tanto causa lavoro.
Vengo al dunque di questo post. Da quando ho iniziato ho usato solo Yonex (e sporadicamente qualche altro brand)- Yonex Ezone 100/300 '18-Ezone 98/305 '18-Ezone 100/300 '20-Ezone 98L '20-Vcore 98/305 '19 - Vcore 98L '23.
Bene, accertato che gioco con più facilità con piatto 98 e telai più classici che profilati, vista l'età sto preferendo giocare con le versioni L, nonostante la Vcore 98 '19 è la mia preferita, una bomba ma con il tempo il mio braccio stanca e non riesco ad avere una velocità di braccio che mi permetta di giocare al meglio, soprattutto di rovescio in top e recuperi. Ho provato le Vcore 98L-100L 2021 e la 100 2023 (c'era quella 1 mese fa in prova) mi decido di comprare, senza provarla, la 98L 2023....Beh e qui vengo al post..Racchetta bellissima, ma grande ma...ho montato le Solinco Hyper G soft 1.25 21/21 che già conoscevo e che mi avevano dato discreta affidabilità certamente non potenti ma su questo telaio (non stabilissimo) niente un insuccesso..Aspetto che smollino un pò e metto 2 grammi 9-3 e 3gr al manico meglio in stabilità ma poco feeling..Taglio incordo 22/22 con un ibrido 1.24 sagomato sulle main e 1.20 tondo sulle cross brandizzato incordatore di fiducia ERSA e usualmente presente team Wilson ai WTA 500 Palermo e 1000 Roma... riduco un po' la customizzazione...nulla anzi peggio corde dure all'impatto come le Solinco (che sempre mi hanno dato discreto feeling) in corso partita decido di prendere le altre yonex...L'uscita di palla veramente scarsa - OK è una 98L e quindi il braccio lo devi mettere tu, ma con la Vcore 98L '19 e con la Ezone 98L '20 non avevo questo problema. Quindi ad oggi posso dire che rispetto alla 98L 2021 è tristemente una delusione, ma probabilmente è una questione di ottimizzazione del custom..Vi chiedo:
- Può essere che un telaio L risponda decisamente in modo più rigido rispetto ad uno standard ? (300/305) O magari sono solo le corde e sua tensione?
- Volevo arretrare il bilanciamento per una manegevolezza migliore (che è già buona) e una velocità di braccio maggiore ed un po' di stabilità, ma non superare i 295/297 gr. (quindi 10 gr. di differenza) ma mi è stato sconsigliato di mettere grip in cuoio perchè la differenza di peso già va sui 10/12 gr e si dovrebbe bilanciare in testa.
- Che corde mono usare sulla Vcore 98L ...solo le Fire 1.25 o 1.20 ? (sperando diano un responso ottimale)
Scusate il lungo post, ma spero di essere stato esaustivo nella comprensione delle mie sensazioni e delle mie domande.
Grazie per una vs. risposta e se questo post possa dare delle info agli utenti interessati.
Saluti
William Wallace
Qualcuno che mi dia un consiglio?
Grazie mille per vs. gentile risposta
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: yonex vcore 2023
- vicki23Frequentatore
- Numero di messaggi : 72
Località : roma
Data d'iscrizione : 13.09.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre più basso
Racchetta: Babolat Pure Aero
Re: yonex vcore 2023
la 98 si muove meglio della Blade 98 ed è meno potente.
Per quanto riguarda la 100 io avendo entrambe le versioni e testato i telai con con corda identica e alla stessa tensione ( Poly Tour strike a 21/20 ) continuo a preferire la 2021.
Sarebbe interessante sapere con quali corde e a quale tensione avete fatto i test comparativi della 100
- William WallaceNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Località : Europa
Data d'iscrizione : 25.03.23
Re: yonex vcore 2023
Grazie Massimo Donnari,Donnari Massimo ha scritto:Sulle versioni leggere viene consigliato un grip in cuoio perché alcune volte risultano svuotate tanto nel manico ( anche un po' sul'ovale) con un bilanciamento più verso la testa, questo causa più vibrazioni rispetto a telai più pesanti, ora io non so se questo sia il caso, però una cosa è certa che un manico in cuoio assorbe un po' più di vibrazioni. Ora secondo me potresti provare e poi casomai aggiungere qualcosa in testa, perché comunque la vcore versione L è leggerina per un adulto.
Ascolterò il suo consiglio e mi sa che prenderò il grip in cuoio Fairway perché l'alternativa eventualmente in zona sarebbe il Wilson oppure se ci sono valide alternative sono tutto orecchie.
Per le corde..beh tra i vari ibridi provati con le varie yonex mi tenta l'idea, forse non giusta, di y pt fire 1,25 verticale 1,20 orizzontale .. magari per avere un snapback leggermente migliore....ma intanto vediamo come va solo con le 1,25. in full.
Grazie mille per il tuo consiglio
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: yonex vcore 2023
- MelboFrequentatore
- Numero di messaggi : 71
Data d'iscrizione : 13.02.20
Re: yonex vcore 2023
A livello di feeling e connessione con la palla qualcuno può darmi qualche feedback? a livello di specifiche sembra una classica/ibrida e volevo sapere se lo fosse anche il feeling. Giocando con ezone 100 la trovo molto muted e dampened, mi ritrovo molto in quello che dice tennisnerd, molto probabilmente dovuto alla tecnologia VDM (silicone nel manico?)
Mi interesserebbe avere qualche riscontro da che l'ha provata e magari gioca solitamente con una classica/ibrida o cmq con telai molto connessi con la palla. Grazie
- FrasteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 27.09.19
Re: yonex vcore 2023
- mattiaajduetreVeterano
- Numero di messaggi : 16540
Età : 29
Località : manerbio
Data d'iscrizione : 27.10.12
Profilo giocatore
Località: tra lac dè Garda, mantua, crèmuna e bresa (siAMO parecchi)
Livello: 3.1 F.I.T.
Racchetta: Ezone98 & Vcore98
Re: yonex vcore 2023
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 284
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: yonex vcore 2023
Probabilmente se giochi piatto la vcore 100 non è la migliore scelta che tu possa fare in generale sia che sia la 2021 che la 2023Fraste ha scritto:Buongiorno a tutti volevo chiedere a chi le ha provate entrambi le differenze pro e contro tra la Vcore 100 300g 2021 e la 2023,in sostanza se vale la pena il passaggio all'ultima versione sono un giocatore di club 4.3 gioco piatto da fondo rovescio slice.Grazie delle eventuali risposte Stefano
- FrasteNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 27.09.19
Re: yonex vcore 2023
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: yonex vcore 2023
Sono le corde sbagliate, poly tour pro nere non c'entrano niente con le gialle o blù, nettamente superiore queste ultime due, fai una prova e ti accorgi subitoFraste ha scritto:So bene che la vcore è considerata una rac chetta da spin, però ho giocato qualche mese con la ezone 100 2022 e non riuscivo a trovarmi corde polytour pro nere 22/21
- leanrodri1393Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Età : 30
Località : Udine
Data d'iscrizione : 01.02.23
Profilo giocatore
Località: Udine
Livello:
Racchetta: Yonex ezone 100 2022
Re: yonex vcore 2023
Fraste ha scritto:So bene che la vcore è considerata una rac chetta da spin, però ho giocato qualche mese con la ezone 100 2022 e non riuscivo a trovarmi corde polytour pro nere 22/21
Se hai ancora la ezone 100 2022 provala con le polytour strike blu montate a 23/22 o 22/21
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 284
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: yonex vcore 2023
So che potrà sembrare strano ma ezone (sia 2022 che 2020) è una racchetta abbastanza votata allo spin. In ogni caso se giochi praticamente solo piatto io proverei un multifilamento o un ibrido, se ovviamente non l'hai mai provato. La pt pro (la nera non la conosco) è una corda con ottimo snapback che riesce ad imprimere un'ottimo spin alla palla. Se attualmente hai una vcore 2021 prima di cambiare telaio proverei un'altra cordaFraste ha scritto:So bene che la vcore è considerata una rac chetta da spin, però ho giocato qualche mese con la ezone 100 2022 e non riuscivo a trovarmi corde polytour pro nere 22/21
- T_MusterAssiduo
- Numero di messaggi : 918
Data d'iscrizione : 29.09.15
Re: yonex vcore 2023
Di fatto, secondo me, hanno voluto aumentare la forbice tra telaio potente (ezone) e telaio da spin (v core), quindi ci sta, ma ritengo v core 100 2021 un telaio di Yonex che resterà memorabile ...tra i migliori mai riusciti, incline anche ad un leggero custom personale. Anche più facile sulla scelta di corda la 2021.
Di sicuro posso certificare che la nuova restituisce un DT (misurato con Ert 300) di circa 2 punti più alto a parità di tensione rispetto alla 2021.
Quindi sulla nuova per adesso non sono andato oltre i 21,5kg.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: yonex vcore 2023
- OldcarpetNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.12.21
Re: yonex vcore 2023
Sperando di arricchire la discussione, vi porto il mio parere sulla nuova VCore 98, che ho testato recentemente.
Due anni fa provai il modello precedente ma non mi piacque poiché lo trovavo poco sensibile laddove con quest'ultimo la palla si sente decisamente meglio.
Detto questo, da quel poco che ricordo, la mia opinione è che, rispetto a quello antecedente, questo nuovo attrezzo sia più propenso a potenza e spin e, di converso, più carente di controllo.
Per certi versi, mi è sembrata una Pure Aero 100 ( tempo addietro usai il modello 2019, che potete prendere come raffronto ) con meno spin ( che è comunque bello abbondante ) ma più maneggevole ( perlomeno sul lato del rovescio ) e completa ( a differenza della racchetta francese, non disdegna il colpo piatto ).
Le specifiche del modello in prova sono :
- Peso ( incordata e con l'overgrip ) : 326 grammi
- Bilanciamento : 31.4 centimetri
- Inerzia : 315.5 punti
Insomma, direi che i dati siano abbastanza corretti.
Quando l'ho provato con le Pure Strike incordate a 21/20 ( va detto che erano già state utilizzate da qualcun altro e quindi mi sono arrivate, a naso, con 1,5/2 kg di meno ) la palla volava, talvolta, anche di un paio di metri.
Per me che sono abituato a sbracciare con la VCore Pro 97 è stato uno shock !
Allora l'ho fatta incordare con le mie corde ( String Kong Yeti 1.26 ) e alle mie tensioni ( 22/21 ) e ancora una volta la pallina volava.
A quel punto sono salito di 2 kg e finalmente l'attrezzo ha cominciato "ad ubbidire" : palla coperta, veloce, pesante e costante ( un piccolo carrarmato, insomma ) alla quale si aggiunge un back che resta basso ( a patto che non lo si strappi, che sennò "la bestia" s'imbizzarrisce ).
Chiaramente, con questo set-up parte dello spin ( diciamo la parte "vertiginosa" ) è andata perduta ma l'attrezzo ne ha guadagnato in precisione e controllo.
Sappiate, dunque, che, salvo dato inerziale basso rispetto alle indicazioni generali, se la fate incordare con una Polytour dai 22/23 kg in giù avrete un cannone difficile da gestire ( a meno che non siate seconde categorie che arrotano con braccio molto veloce ).
La racchetta è solida anche in risposta e consente sia di giocare una palla carica ben dietro la riga che di colpire d'incontro o di taglio.
A rete, onestamente, non mi è sembrata niente di che : fa il suo ma senza lode ( è preferibile sulle volèe secche che non su quelle di tocco ).
La nota di demerito, per quel che mi riguarda, è il servizio.
Preciso che in questo periodo non sto servendo bene e dunque non mi ritengo il tester più attendibile ma dopo aver provato, in questi stessi giorni, sia la mia VCore Pro ( che pur pesando 13 grammi in più ha un dato inerziale identico ) che la Pure Aero 100 ( che ho venduto ad un mio cliente ) non ho potuto fare a meno di assegnare il terzo posto proprio alla VCore 98 ( preciso che non ricordo come si servisse col modello precedente ).
Volendo, direi anche quarto dato che pure con la eZone da 305 grammi ho servito meglio.
VCore 98 - Servizio -
A favore : Il kick, che salta bello alto.
Neutro : Il piatto, pesante ma non velocissimo ( la eZone e la Pure Aero fanno sicuramente più male e di pura velocità anche la mia VCore Pro è superiore )
A sfavore : Lo slice sul lato del pari al quale non riesco proprio a dare la curva ad uscire ( cosa che riesco a fare tranquillamente con gli altri modelli sopra menzionati e altri ancora che ho provato nell'ultimo anno ).
Lo slice centrale sul lato del dispari, invece, esce sorprendentemente bene.
A chi la consiglio ?
Certamente non a dei giocatori "della vecchia scuola" dai gesti classici : l'attrezzo accetta il colpo piatto ma il suo punto di forza sono indiscutibilmente le rotazioni.
Onestamente, non la consiglierei neanche a chi sia meno di 3.3 ( e pure lì, preciso che deve possedere un buon fisico e un bel braccio, che sennò l'attrezzo non rende come dovrebbe ).
E' una racchetta moderna, maneggevole, potente, che arrota bene ( e tanto ) ma la cui esuberanza va tenuta sotto controllo.
Predilige i giocatori che "caricano" da fondocampo ( si comporta molto bene anche sul rovescio ad una mano ) e che eventualmente finalizzano a rete con un colpo secco, a sentenziare la fine d'un attacco di solito "semplice".
I dubbi sul servizio restano e quindi la raccomanderei a chi sa servire bene "di proprio", specialmente se sa usare bene il kick.
Per ora ho deciso di acquistarne una e di provarla gradualmente per vedere se col tempo sostituirà la mia amata VCore Pro ( con la quale, preciso, mi trovo molto bene ma che ogni tanto mi fa faticare un po' troppo ).
Spero di avervi aiutato.

P.S. Eiffel59, sapresti dirmi se ci sono notizie su un eventuale nuovo modello di VCore Pro ?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: yonex vcore 2023
Per le sensazioni con la VC98....boh, qualcosa non mi torna.
La precedente era più potente/stabile/propensa allo spin, eppure nessuno sene è mai lamentato (anzi gli agonisti cercano ancora quella) pur avendo inerzia leggermente superiore e maggiore polarizzazione...

Pure la risposta dinamica dei due armeggi mi lascia abbastanza basito.
Che la PT Strike, specie detensionata, "perda" la pala addirittura di un paio di metri cozza con la curva dirispostadinamica dell'armeggio che a tensioni più basse dovrebbe perdere spinta in quanto compattato e non l'inverso. Ed a 23/22 è quasi inusabile perchè vicino al limite massimo di tensione.
A 24/23 la Yeti (che di suo ha un comportamento dinamico opposto) riduce sicuramente la spinta ma rischia di fare danno ai legamenti, oltre a durare poco in quanto oltre il range ottimale di utilizzo.
Ripeto, sono stranito, e non poco, da quanto leggo.
Anche per il paragone con la VC Pro (quale? di che serie?) che non ha inerzie sotto i 320 punti nelle versioni "pesanti"...
- OldcarpetNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.12.21
Re: yonex vcore 2023
Per quel che concerne le differenze rispetto al modello antecedente, ho specificato che lo ricordo poco ma che a memoria non mi sembrava potente come questo ( impressione confermatami dal commerciante e da un altro paio di persone che con la versione precedente ci giocano tutt'ora ).
Poi, magari, è soltanto un'impressione ( proprio in questi giorni ho visto un video nel quale un'ex professionista che effettuava dei test su delle racchette veniva poi smentita dai dati calcolati con un macchinario apposito ).
Pure su diversi canali Youtube, comunque, i vari playtesters hanno sottolineato la maggiore potenza e propensione allo spin dell'attrezzo.
Sicuramente parte di quel senso di mutezza che si aveva con la VCore 2021 non c'è più : la racchetta è più sensibile, e si sente subito.
Sul discorso inerzia hai ragione : nel modello 2021 era più alta, eppure ...
Sarà la forma più schiacciata, sarà quel mezzo millimetro in più in testa, sarà quest'olio infuso nei grommet ...
Non so dirti cosa ma la racchetta ne ha guadagnato in dinamismo ( io stesso all'inizio ero partito con l'idea che ad inerzia più bassa sarebbe stata più di controllo ).
Sulle incordature non so che dirti : a 22/21 con le Yeti la palla volava ( ma forse la colpa è mia che, essendo abituato a sbracciare con la VCore Pro, qui avrei dovuto giocare un gesto più "contenuto" - ed infatti, quelle volte che colpivo intorno al 70-75 % della forza badando a dare spin la pallina in campo ci restava alta e tranquilla - ).
Suppongo, dunque, che con una Strike intorno a 22 e concentrandosi sulla rotazione ( evitando però di forzare ) la racchetta possa funzionare.
A 24/23, con le Yeti, comunque, perde parte di quel dinamismo ma la palla esce bella carica lo stesso ( rispetto alla VCore Pro direi che ho la sensazione di avere un piccolo carrarmato in mano ).
La VCore Pro che utilizzo è l'ultima, quella del 2021 ( peso : 339 grammi - customizzata con 6 grammi a ore 3 e 9 poichè l'inerzia, incordata, superava di poco i 300 punti - e inerzia : 315.5 punti ).
Sui dolori ai legamenti, non saprei : recentemente ho avuto crampi alla mano ma dopo circa 3 ore ( in una partita che ne è durate quasi 4 contro un 2.6 pallettaro che remava su un campo che più che in terra sembrava una palude ).
Onestamente, con la VCore non ho avvertito nulla, ma ho un braccio abbastanza forte ( pure la Pure Aero la incordavo con le Yeti a 24/23 e non ho mai avuto fastidi, neanche in partite lunghe ).
Certamente non incoraggerei chi ha problemi a spalla e braccio a seguire il mio esempio.
Sulla VCore Pro, grazie per la risposta.
Speriamo portino una bella innovazione, che ho paura che annuncino che non la produrranno più.

- OldcarpetNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.12.21
Re: yonex vcore 2023
In merito al dinamismo dell'attrezzo, ricordo benissimo che la versione che testai nel 2021 era stata incordata con le Polytour Pro blu ( non ricordo se calibro 1.25 o 1.30 ma conoscendo il negoziante - è sempre lo stesso - erano probabilmente quelle da 1.25 ) a 21/20 ( forse anche lì aveva avuto un paio d'ore di utilizzo prima che la prendessi ).
Ebbene, in quell'occasione non avevo affatto la sensazione che la pallina uscisse e, anzi, il controllo mi sembrò più che buono ( giocavo peggio ma una buona spinta riuscivo già a darla ).
Preciso ancora una volta che ho descritto le mie sensazioni ; mai avrei la pretesa di estendere il mio discorso ad altri ( tutt'al più riporto dei pareri che vengono incontro al mio, ma niente più ).
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 270
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 100
Re: yonex vcore 2023
Io ho trovato la Vcore100 2023 (con cui ho giocato per un mese abbondante, avevo la coppia) migliore in tutto della 2021.
E trovo la Vcore98 2023, nel complesso un gran telaio; e nemmeno così impossibile come certi sostengono; io sono un terza bassa, ma credo che già un 4.1 discretamente impostato la possa sfruttare.
Fra l'altro, non concordo nemmeno sul fatto che occorrano rotazioni estreme per sprigionarne il potenziale; anzi: pur essendo indubbiamente un telaio orientato chiaramente a potenza e spin, mi sembra discretamente polivalente. Ben sopporta, per esempio, la botta piatta.
Non posso fare confronti con la versione del 2021, perché non vi ho giocato, se non per una ventina di minuti un anno fa.
Poi, ovviamente, si tratta di mere impressioni soggettive, non sono di certo un addetto ai lavori; per esempio, al servizio (parlo di Vcore 98 2023) io ho avuto sensazioni opposte a chi ha scritto prima di me: la trovo molto migliore nello slice, che nel kick. Parlo da mancino.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1221
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: yonex vcore 2023
Pero' sono ottime racchette, nulla che un po' di adattamento, scelta di corde e magari leggero custom non possa sistemare.
PS sulle Vcore 2021 ho comunque aggiunto 1,5g per lato quasi ad ore 2/10
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: yonex vcore 2023
LA 20121 è più potente/stabile/spin friendly della '23.
La nuova è più facile e pi+ maneggevole.
Un ottimo telaio, ma inferiore alla precedente.
Situazione totalmente capovolta rispetto alla 100".
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 270
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 100
Re: yonex vcore 2023
Eiffel59 ha scritto:Rispetto le preferenze personali, ma misurazioni statiche e dinamiche raccontano un'altra storia.
LA 20121 è più potente/stabile/spin friendly della '23.
La nuova è più facile e pi+ maneggevole.
Un ottimo telaio, ma inferiore alla precedente.
Situazione totalmente capovolta rispetto alla 100".
E io - ripeto - confermo, nel mio infimo, questi due grassettati: Vcore98 23 ottimo telaio (e qui mi fermo, NON avendo provato la precedente); Vcore100 23 ottimo telaio, superiore al modello 21 (che pure non era male).
Dirò di più: forse apprezzo proprio il fatto che la 98'' sia relativamente facile e maneggevole (per quel tipo di telaio), non essendo io un seconda.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1221
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: yonex vcore 2023
Assolutamente. Ho pero' notato, da un campione assolutamente non statisticamente rappresentativo, che molti non lamentano la stabilita' come una mancanza, come lo e' per me. Dipende da quanta rotazione si cerca?Eiffel59 ha scritto:Rispetto le preferenze personali, ma misurazioni statiche e dinamiche raccontano un'altra storia.
LA 20121 è più potente/stabile/spin friendly della '23.
La nuova è più facile e pi+ maneggevole.
Un ottimo telaio, ma inferiore alla precedente.
Situazione totalmente capovolta rispetto alla 100".
Magari tu che hai feedback diretto da molti piu' clienti potrai aggiungere dettagli.