DUNLOP 500 FX LS
- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
DUNLOP 500 FX LS
Provata con pt pro 1,25 nera (grigia scura) a 22/21...mi sembrava di avere in mano un cannone ,la palla viaggia tantissimo ma difficilissimo tenerla dentro... avevo scelto questo telaio proprio perche' volevo potenza maggiore ma la cosa strana e' che pensavo che le pt pro che non sono corde da spinta(e che mi son sempre piaciute) avessero smorzato un po' l'effetto fionda del telaio ed invece mi sembra l'abbiano accentuato.E' possibile questa cosa o e' solo una mia impressione?In realta' la prima impressione e' stata del classico telaio amatoriale facile che spinge tantissimo ma che non ti da proprio sicurezza sui colpi.Poi anche il rumore un brutto sleng con tutto l'antivibro.Ora volevo metterci le PT REV per vedere che succede ...riuscirebbero a contenerne un po' la potenza che ,ripeto ,e' cio' che cercavo,ma magari farla divenire un po' piu' gestibile o e' meglio qualcos'altro ?
Grazi ad Eiffel se vorra' rispondermi o magari a qualcunaltro che la sta utilizzando
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP 500 FX LS

Ha una buona spinta rispetto al peso, ma non certo in assoluto.
Temo si tratti solo di sensazioni personali non supportate dai fatti, almeno per quanto riguarda la potenza.
Purtroppo il problema delle vibrazioni è invece reale e legato all'elevata rigidità.
Quanto alle corde, REV e Pro hanno la stessa potenza e lo stesso controllo a parità di tensione, se vuoi l'effetto "freno a mano tirato" meglio una Poly Tour Tough, anche se mi sfugge il perchè della scelta di sole corde Yonex...

- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
Re: DUNLOP 500 FX LS
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP 500 FX LS
rigido necessita di tutto meno che di mono rigidi...
Ci sono corde che restituiscono più o meno energia secondo caratteristiche dinamiche e tensione, ma nessuna corda al mondo restituisce non dico di più ma neppure l'intera energia della palla in entrata.
Ergo, il cosiddetto "effetto fionda" se viene avvertito è figlio unicamente di errori di impatto.
Se gli stessi non vengono corretti, si può adottare una corda meno performante ma poi bisogna vedere se l gioco vale la candela.
Per come la vedo io, con quel telaio, non è caso.
Ma io non sono te....

- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: DUNLOP 500 FX LS
- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
Re: DUNLOP 500 FX LS


Comunque grazie ad entrambi...e' probabile che siano errori tecnici ma comunque a parita' di questi che restano con qualunque altro telaio,con questo ho la sensazione che la palla esca piu' veloce....probabilmente sara' come detto prima che con la 285 gr il braccio va piu' veloce
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP 500 FX LS
Se dici che questo succede con qualunque altro telaio significa che non capisci il comportamento dinamico dei telai.
Un telaio di pari peso, rigidità e corde di quello ma con una disposizione differente delle masse (ed una diversa inerzia) a parità di corde non si comporterà allo stesso modo. Parimenti, identico telaio ma con corde e/o tensioni diverse non si comporterà nella stessa maniera, ma non perchè "limitano l'effetto fionda" 8in realtà inesistente) quanto perchè "mangiano" più o meno energia alla palla a parità di gesto tecnico (e/o suo eventuale difetto).
Comunque la si rigiri, il gesto per sé influenzerà il risultato in maniera preponderante.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1279
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: DUNLOP 500 FX LS
Ma non è che devi mettere tanto peso per arrivare a 300 grammi, (visto che già esiste certo che prendevi quella), però potresti iniziare con solo 5 grammi al manico, portandola a 290 grammi e comunque ancora molto manovrabile, e poi vedi se c'è differenza continuare su questa strada fino al tuo limite comunque non oltre i 10 Grammi rimanendo attorno ai 290/295 grammi totale!!!!misterrovescio ha scritto:Eh ma io ho scelto telaio leggero proprio per far andare piu' veloce il braccio...ora lo dovrei appesantire per rallentare il braccio?![]()
![]()
Comunque grazie ad entrambi...e' probabile che siano errori tecnici ma comunque a parita' di questi che restano con qualunque altro telaio,con questo ho la sensazione che la palla esca piu' veloce....probabilmente sara' come detto prima che con la 285 gr il braccio va piu' veloce
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18417
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP 500 FX LS
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Ma con le Yonex o le Prince non ti sei trovato bene?misterrovescio ha scritto:Eh ma io ho scelto telaio leggero proprio per far andare piu' veloce il braccio...ora lo dovrei appesantire per rallentare il braccio?![]()
![]()
Comunque grazie ad entrambi...e' probabile che siano errori tecnici ma comunque a parita' di questi che restano con qualunque altro telaio,con questo ho la sensazione che la palla esca piu' veloce....probabilmente sara' come detto prima che con la 285 gr il braccio va piu' veloce
- misterrovescioFedelissimo
- Numero di messaggi : 1492
Data d'iscrizione : 19.02.11
Profilo giocatore
Località: roma
Livello: RETROCESSO 4/4
Racchetta: ormai e' caos....
Re: DUNLOP 500 FX LS
PS:Drchichi mi trovavo bene sia con la yonex e soprattutto con la ripstik,ma tu ,essendo medico,sai che dalla racchettite non si guarisce


- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18417
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: DUNLOP 500 FX LS
Più o meno. Ma ho corretto il tiro tanto da tornare sulla Tour 100P e non togliere dal borsone la Mantis....misterrovescio ha scritto:Eiffel forse mi sono spiegato male...io non dico che mi succede con tutti gli altri telai,ma al contrario e cioe' che mi succede solo con la dunlop in questione e nemmeno con altri telai ugualmente leggeri,cioe' partendo dal presupposto che ho un gesto tecnico sbagliato ovviamente l'avro' con qualunque racchetta giochi ma visto che questo effetto fionda(chiamamolo cosi' anche se non esiste)ce l'ho solo con questa dunlop(o almeno cosi' marcatamente) ho dedotto che fosse dovuto al telaio piu' potente ....tutto qui...e per questo chiedevo una corda x limitare questa cosa...ma da quanto scrivete ho capito che sono solo impressioni mie...
PS:Drchichi mi trovavo bene sia con la yonex e soprattutto con la ripstik,ma tu ,essendo medico,sai che dalla racchettite non si guarisce![]()
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69811
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: DUNLOP 500 FX LS
Se usare un telaio leggero e rigido (che di suo non spinge) ti porta ad eccedere in spinta fisica è e resta un problema di tecnica, e non di telaio.
Punto.