- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Sto valutando un cambio racchetta perché non sono sicuro che quella attuale (presa d’impulso) si adatti al mio livello e al mio stile di gioco.
Vi sarei molto grato se mi potreste aiutare nella scelta. Vi do un po’ di informazioni per inquadrare la situazione:
40 anni
185cm x 78kg
In buona forma
Livello 4.2
Racchetta attuale Yonex VCORE 98 (2018)
Incordata con Yonex Poly Tour Strike 23/22
Analizzando con obiettività il mio gioco queste sono in ordine di importanza gli aspetti principali:
1- servizio: ho un discreto servizio con cui miro ad ottenere punti facili o quanto meno a poter condurre lo scambio. Prima piattano slice, seconda in top (il vero kick non riesco). Nelle giornate in cui le prime entrano bene tendo a farà anche serve & volley
2- slice di rovescio: è il mio colpo principale quando sono in difesa. Mi piace molto e riesco a direzionarlo abbastanza bene, riuscendo spesso ad uscire dalla difesa tornare in equilibrio visto che molti hanno difficoltà con palle che restano basse. Lo uso spesso anche come colpo d’approccio per scendere a rete.
3- stabilità e controllo: sulle palle senza peso non riesco per mie mancanze tecniche a dare velocità e chiudere lo scambio da fondo. Preferisco quindi concentrarmi solo sul mantenere la profondità. Su palle spinte invece mi appoggio e mi trovo a mio agio riuscendo a cambiare direzione abbastanza bene.
4- chiusura punto in avanzamento: come detto da fondo non ho una tecnica tale da poter fare vincenti quindi punto ad aspettare palle corte con cui poter attaccare e chiudere a rete.
Secondo voi su che telaio dovrei orientarmi?
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16619
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
drichichi ha scritto:Magari più che cambiare racchetta cambia corda utilizzando un armeggio che ti aiuti di più. Tipo PT Fire o simili.
Quindi secondo te questo telaio è già tra quelli adatti al mio gioco?
Il mio negozio di fiducia mi ha detto che le versioni VCORE 2021 sono migliorate in quasi tutto rispetto a quella che ho io e, dovendo comunque prenderne un’altra per fare la coppia, sono aperto anche ad un cambio, considerando che la 2018 non riesco a trovarla né in negozio né usata…
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
La vecchia però non è più reperibile, visto lo stop alla produzione datato ormai 8 mesi fa..
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Quindi se la nuova è più agonistica, avrebbe senso pensare di passare alla versione 100 invece della 98?
Della Blade 18x20 cosa ne pensate? Ne ho sentito parlare bene per il back di rovescio e per il servizio, ma forse è ancora troppo agonistica per me?
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
335 punti di inerzia medi incordata ne fanno un baule vittoriamo per maneggevolezza ed affaticamento, e la presa di rotazioni per usare un eufemismo fa abbastanza defecare.
Servizio e back sono ottimi...se la spalla regge, ed il polso pure.

La nuova VCore 100, al contrario della 98, è stata resa un pelo meno performante ma in compenso più maneggevole e propensa alle rotazioni.
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Ok, una in meno da considerareEiffel59 ha scritto:
La nuova VCore 100, al contrario della 98, è stata resa un pelo meno performante ma in compenso più maneggevole e propensa alle rotazioni.

La nuova VCORE 100 la proverò oggi (con PT Pro a 21kg). Secondo te sulla carta sarebbe un cambio sensato, al di là di quelle che saranno le mie sensazioni sul campo?
In un altro post simile ho visto che consigliavi la Head Gravity Tour 100 e la Prince 100p.. stesso discorso della Blade nel mio caso o sono da considerare più seriamente?
Purtroppo non conosco molti telai quindi chiedo aiuto proprio per ridurre la lista e cercare poi di provarle in campo..
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Per il discorso Gravity Pro e Tour 100P, sono più fruibili della Blade 18x20 ma sempre per chi gioca prevalentemente piatto
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Purtroppo essendo una racchetta test non ho potuto scegliere l’incordatura. Di buono c’è che l’incordatura è stata appena fatta.Eiffel59 ha scritto:La PT Pro avrei fatto 22/21 (e 4 nodi, obbligatori)Alla Pro preferisco però PT Strike ed ancor più PT REV 125.
Per il discorso Gravity Pro e Tour 100P, sono più fruibili della Blade 18x20 ma sempre per chi gioca prevalentemente piatto
Il fatto di giocare piatto non è un problema, anzi direi che è un mio obiettivo perché ho notato che, ad essere onesto nell’autovalutazione, quando gioco in top non riesco a mantenere una profondità decente e soprattutto costante. Voglio appunto cercare un telaio che favorisca questo aspetto.
Ti ringrazio molto per l’aiuto che mi stai dando. Per non disturbarti ulteriormente e inutilmente ti chiedo subito: quelle due secondo te le dovrei provare? Oppure, potresti indicarmi massimo un paio di telai che dovrei provare oltre alla VCORE 100?
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Provata ieri la VCORE 100 (2021), in 2h di match.
In sintesi:
- impatto non molto sensibile, non riuscivo ad avere un buon feedback sul l’aver centrato bene la palla
- servizio buono, non trovo molta differenza rispetto alla vecchia 98, forse solo una leggera facilità in più sulle seconde in kick
- back buono, mi ha sorpreso
- da fondo tende a generare più spin rispetto alla mia vecchia 98, anche se come detto non è una caratteristica che stia cercando. D’altro canto ho notato poca costanza nella profondità quando ho cercato di velocizzare lo swing.
Concludendo mi è sembrata buona, ma non così tanto da farmela preferire alla mia 98, che preferisco nei colpi meno arrotati.
Domani altre 2h in cui proverò a giocare con entrambe per avere un confronto diretto tra le due.
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Con quali corde/tensione si sposa al meglio questo telaio, considerando le mie caratteristiche (vedi sopra)?
Grazie

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Eiffel59 ha scritto:Se non hai problemi di spesa, vai di Head Hawk Touch 120 a 22/21, sennò una corda che su altri telai non mi ha convinto ma qui ci va a fagiuolo è la String Project Hexa Pro, meglio 120, e sempre 22/21 4 nodi.
Grazie mille, Eiffel59 andrò di Hawk Touch come consigliato. Vi aggiornerò dopo il test

- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Il telaio test era incordato con Lynx (colore giallo fluo) a 23/22 4 nodi.
Pro:
- sensibilità nell’impatto: pur non essendo troppo punitiva nei colpi decentrati, le sensazioni trasmesse sono molto buone, evidenziando bene quando la si colpiva nello SS
- slice su entrambi i colpi da fondo: mi è piaciuto molto e l’ho trovato facile anche nei colpi difensivi. Mi è piaciuto l’angolo di lancio più basso rispetto alla mia VCORE 98.
- da fondo mi ha dato una migliore sensazione di controllo della profondità anche con swing più veloci (ma progressivi, non sbracciati): SwingVision ha confermato questo dato indicandomi una media di +5kmh di swing speed su entrambi i fondamentali.
CONTRO:
- ho avuto difficoltà al servizio. Sulle prime piatte la palla mi sembrava uscisse più fiacca, sulle seconde in kick restavo corto. In generale mi ha dato una sensazione di inferiore manovrabilità rispetto alla VCORE 98.
- manico: era un L3 (mia misura abituale) con overgrip Tourna. Gli spigoli si sentivano poco e la forma generale mi è parsa più tondeggiante e leggermente più piccola.
Eiffel59: di quello che ho scritto quanto può essere imputabile alla differente corda/tensione rispetto alle Hawk Touch 120 22/21 che mi consigliavi?
Per la questione manico, dite che sarebbe sensato prenderla L4 e poi sostituire il grip con uno in cuoio? (L’overgrip lo userei lo stesso)
Oggi farò altre 2h di test…
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Quanto al manico in cuoio terrei conto di tutto quel che comporta su n telaio del genere...
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Eiffel59 ha scritto:Quanto al manico in cuoio terrei conto di tutto quel che comporta su n telaio del genere...
Suona come un avvertimento

In alternativa? Avrebbe senso prendere la misura in più e montare più tirato un grip sintetico?
La misura ideale per la mia mano è a metà tra un L3 e un L4. Ultimamente ho sempre preso L3 per facilità di reperibilità.
- universe_mbUtente attivo
- Numero di messaggi : 189
Età : 42
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.07.12
Profilo giocatore
Località: Como
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCORE 98 (2018)
Re: Cambio racchetta: consigli per una scelta razionale
Ho giocato con un ragazzo che ha un buon servizio e rispetto al solito ho notato un notevole aiuto del telaio nel controllare la profondità e la direzione nelle risposte in appoggio sulla prima. A questo punto non vedo ragioni per non acquistarla. Mi resta solamente il dubbio sulla questione del manico..
come diceva Eiffel59, riguardando un po’ di thread a riguardo, mi sembra di capire che mettendo il cuoio andrei ad aggiungere circa 8/10gr al manico lasciando lo SW praticamente inalterato, ma spostando di molto il bilanciamento verso il manico il
Che dovrebbe tradursi in una sensazione di maggiore manovrabilità. Detto così sembra positivo, ma non è che l’incremento di massa possa poi annullare l’aumento di velocità di swing che ho notato passando dalla VCORE 98?