Supertennis non mi piace.
- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Supertennis non mi piace.
però devo dire che Supertennis ha fin troppe lacune e certe volte non riesco a guardarlo.
1) Impostazione fin troppo calcistica, con donne molto belle e uomini ingessati e stereotipati
2) Appena c'è la pubblicità parte, solitamente, il jingle tamarro da discoteca sparato a tutto volume.
3) I commentatori sono inascoltabili. Danno dettagli inutili, ripetono continuamente il punteggio, povertà lessicale assoluta, ripetono mille volte "Nooo" oppure banalità, tipo l'età del giocatore
Imbarazzanti quando traducono le interviste, certe volte inventano di sana pianta.
Una volta ricordo che fu fatta una domanda a Wozniacki sul servizio che aveva fatto su Sports Illustrated e il commentatore tradusse "sì, ho giocato una buona partita oggi" o_O
4) Partite del passato post-commentate (Queste sono veramente trash)
Sarà che sono stato introdotto al tennis in TV dalla brava Lea Pericoli che commentava Wimbledon su La7 (Non avendo Sky, era l'unico tennis in chiaro che si poteva vedere ai tempi, parlo del 2003-2004)
Ebbi modo di seguire anche su Sky qualche torneo dello Slam attorno al 2010, presso circoli che frequentavo, e ricordo vivamente i commenti di Clerici e Tommasi, se non altro divertenti e riuscivano a rendere vivo e interessante il racconto di un match anche se non c'era Federer in campo. Ricordo che guardai una partita Makarova-Wozniacki (?), a Wimbledon, o cmq un torneo su erba, e Clerici cannò il pronostico dicendo che la Makarova non aveva la stoffa, mentre negli anni a venire si rivelò ottima giocatrice sia in singolo che in doppio)
Insomma, possibile che un commento alla Lea Pericoli oppure alla Clerici/Tommasi non abbia spazio?
Possibile che a divulgare il tennis ci debbano stare manichini incravattati che sciorinano statistiche, vita privata dei giocatori e mirabolanti loro tattiche di gioco, come se stessero leggendo l'elenco del telefono?
Vorrei capire a chi può piacere questo stile. Io mi ritrovo a dover silenziare la TV.
"Rovescio sul nastro", "non trova il campo", "break in apertura", "si porta sul 3-1". Ma basta x_X
Pareri?
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 527
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Supertennis non mi piace.
Stendiamo però un velo pietoso anche a certe telecronache di Sky soprattutto quelle della Pero che non sopporto proprio. Ogni volta che c'è quella, cambio la lingua in inglese o la tolgo del tutto lasciano solo il "suono" del gioco stesso. Commenti da snob che non fanno assolutamente bene all'immagine del tennis. Diciamo che sono tutti sulla stessa barca...

Mi piacerebbe vedere su questo canale qualche rubrica incentrata sugli allenamenti, sulla tecnica e sull'attrezzatura con recensioni e pareri tecnici al posto di tutte quelle repliche che non guarda quasi mai nessuno... magari facessero almeno vedere del tennis anni 80 e 90!
Comunque alla fine è una piattaforma free ed è l'unica che ci fornisce una copertura quasi globale dei tornei ATP e WTA e quindi va bene così.
P.S. per le presentatrici, però non mi lamento mica, soprattutto la bionda! Dovrebbero mettergliene pure di più!


- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1121
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Supertennis non mi piace.

No a parte gli scherzi, non ho granché da ridire sulla qualità di Supertennis. Certo Tommasi e Clerici facevano spettacolo da soli, Lea Pericoli invece sinceramente mi faceva addormantare... D'altra parte non è neanche facile commentare in modo "intrattenitivo" una partita di tennis che si protrae magari per 4 ore con lo stesso gioco monotono... Ricordo uno sketch in cui si faceva la parodia di una telecronaca di Guido Oddo: "Panatta a Borg... Borg a Panatta... Panatta a Borg..."

- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Re: Supertennis non mi piace.
Lea Pericoli era bravissima e raccontava molti aneddoti dei grandi giocatori del passato, in base a quello che vedeva sul campo.
Anch'io che sono un ragazzo del '92, grazie a lei, so chi è Santana e come giocava.
Ha una voce bellissima, e non il classico tono da telecronaca di calcio o da edizione incravattata del telegiornale.
E' sicuramente una scelta, la loro, perché tutti commentano allo stesso modo, anche le giocatrici o i giocatori ex professionisti (che però non sento più commentare da mesi... tempo fa c'era Silvia Farina)
Probabilmente attira un certo tipo di pubblico che non afferro.
Purtroppo non ho mai avuto modo di vedere partite commentate dal duo Pericoli-Panatta ma dovevano essere veramente interessanti da seguire le discussioni tra quei due. In generale, ascoltare Panatta, la Pericoli, Clerici o Tommasi era uno spettacolo già di per sé, anche senza il commento a una partita.
E molte volte non è che le partite siano tanto interessanti, perché il tennis è fatto così. O hai la fortuna e becchi la partita bella, o stai guardando la finale, oppure è una partita noiosa dove se c'è il commentatore X di supertennis ti annoi a morte, mentre se c'è la Pericoli che ti racconta di Santana o di Maria Bueno almeno hai imparato qualcosa che prima non sapevi.
- OspiteOspite
Re: Supertennis non mi piace.
Io dico che qualcuno dei dirigenti ha la doppia agenda.
- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Re: Supertennis non mi piace.
Io odio le pubblicità del palinsesto. Uno magari sta guardando tranquillo una partita, magari si distrae un attimo, e di colpo parte la musica da discoteca a tutto volume! Più di una volta ho spento per questo motivo.paoletto ha scritto:vogliamo parlare delle pubblicita'? no perche nemmeno negli anni 90 c'era uno spam del genere coi "Dona"..
Io dico che qualcuno dei dirigenti ha la doppia agenda.
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2577
Età : 55
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: Supertennis non mi piace.
- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Re: Supertennis non mi piace.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1121
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Supertennis non mi piace.

- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Re: Supertennis non mi piace.
Bah, no. A parte che nel 2003-04 avevo 11-12 anni, sto decisamente meglio adesso che ne ho 28, grazie.PistolPete ha scritto:Di solito rimpiangiamo le cose di 20 anni fa non perché fossero migliori, ma perché noi avevamo 20 anni di meno...
Sono due cose completamente diverse.
Uno è un canale tematico ad hoc 24/7 che si rivolge a un pubblico generico fatto anche da tante persone che seguono il tennis non tanto per amore verso il tennsi ma in questo momento storico perché magari ci sono giocatori italiani promettenti o leggende dello sport che inseguono record, e vogliono vedere quelli. L'approccio è giornalistico: descrizione oggettiva dei fatti che avvengono in campo, con il classico atteggiamento da saccentini e l'immancabile tono di voce alla Bruno Pizzul.
L'altro era un programma di nicchia relegato a orari improbabili, commentato da tennisti, che non dicevano il punteggio né descrivevano in modo naif un colpo appena eseguito, ma tendevano a raccontare piuttosto il match in modo più vivo, ricollegandosi alla storia del tennis spesso anche in modo spiritoso.
Per dire, quando Clerici chiamava la Wozniacki "Robottina" o quando diceva che la Bartoli era vittima di un padre col mito di Frankenstein, personalmente mi faceva molto ridere, non so a voi

- faVeterano
- Numero di messaggi : 4821
Età : 56
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Supertennis non mi piace.
- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Re: Supertennis non mi piace.
Esempio: questi due tennisti si sono già affrontati tot volte, con l'unica sconfitta di X in quel di Tokyo (per esempio)
Lo dice almeno 20 volte per ogni match.
-_-
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 527
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Supertennis non mi piace.
- Jimbo77Assiduo
- Numero di messaggi : 571
Località : Milano
Data d'iscrizione : 17.07.18
Profilo giocatore
Località:
Livello: tra Federer e Sampras
Racchetta: Prince ATS Tour 100P - Prince POG 110 - Prince POG 90 - Fischer Vacuum Pro 90
Re: Supertennis non mi piace.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1121
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Supertennis non mi piace.
Il tennis in chiaro in Italia c'è stato fino al '92, dopo di che è sparito per andare completamente sulle tv a pagamento, che all'epoca non erano certo diffuse come oggi. La rai si limitava a trasmettere la coppa Davis, che significava mediamente 1 o 2 weekend all'anno di tennis. Poi niente più. Nemmeno nei notiziari si dava una minima enfasi ai risultati di uno sport che non veniva trasmesso direttamente. Internet con la sua pletora di contenuti multimediali era ancora di là da venire.
Risultatp di questo "buio" mediatico? Che iIl tennis non aveva più attrattiva nemmeno per essere praticato. I campi da tennis hanno cominciato a svuotarsi, i circoli sono diventati mano a mano quasi dei gerontocomi, in mancanza di un significativo ricambio generazionale dei praticanti.
L'arrivo di Supertennis è stato un lampo di luce, finalmente si è ricominciato a vedere il tennis in tv senza problemi e anche i campi hanno ricominciato a riempirsi. Tanti che "avevano dimenticato" di essere stati dei praticanti di tennis (me compreso) sono miracolosamente tornati a giocare, e pure i giovani sono tornati ad essere attratti dalla pratica di questo sport.
Poi si può essere più o meno d'accordo col fatto che il tennis venga proposto in tv "come fosse il calcio" (e non ho capito qual è il problema), si può essrere nostalgici dei dialoghi Tommasi-Clerici (duo rimasto inarrivabile secondo me), ma io sono più che contento che ci sia Supertennis.
P.S. Poi a dirla tutta, per chi si lamenta delle ripetitività de/o prolissità i qualche telecronista attuale... ma vi ricordate che Tommasi un semplice "net" lo faceva diventare "La palla ha toccato il nsstro: ripete la prima di servizio", o come sottolineava ogni volta che un giocatore faceva 2 punti consecutivi "15-30 da 15-0!" manco fosse successo chissà che cosa...

Grandi Rino e Gianni però

- Roby62Utente attivo
- Numero di messaggi : 277
Data d'iscrizione : 16.01.19
Profilo giocatore
Località: Pessano con Bornago (MI)
Livello: Club - TPRA
Racchetta: Head Prestige Tour Touch / Head Extreme PRO 360
Re: Supertennis non mi piace.
PistolPete ha scritto:Mi sento di spezzare una lancia sull'importanza storica del canale Supertennis, a beneficio di chi ha qualche anno di meno.
Il tennis in chiaro in Italia c'è stato fino al '92, dopo di che è sparito per andare completamente sulle tv a pagamento, che all'epoca non erano certo diffuse come oggi. La rai si limitava a trasmettere la coppa Davis, che significava mediamente 1 o 2 weekend all'anno di tennis. Poi niente più. Nemmeno nei notiziari si dava una minima enfasi ai risultati di uno sport che non veniva trasmesso direttamente. Internet con la sua pletora di contenuti multimediali era ancora di là da venire.
Risultatp di questo "buio" mediatico? Che iIl tennis non aveva più attrattiva nemmeno per essere praticato. I campi da tennis hanno cominciato a svuotarsi, i circoli sono diventati mano a mano quasi dei gerontocomi, in mancanza di un significativo ricambio generazionale dei praticanti.
L'arrivo di Supertennis è stato un lampo di luce, finalmente si è ricominciato a vedere il tennis in tv senza problemi e anche i campi hanno ricominciato a riempirsi. Tanti che "avevano dimenticato" di essere stati dei praticanti di tennis (me compreso) sono miracolosamente tornati a giocare, e pure i giovani sono tornati ad essere attratti dalla pratica di questo sport.
Poi si può essere più o meno d'accordo col fatto che il tennis venga proposto in tv "come fosse il calcio" (e non ho capito qual è il problema), si può essrere nostalgici dei dialoghi Tommasi-Clerici (duo rimasto inarrivabile secondo me), ma io sono più che contento che ci sia Supertennis.
P.S. Poi a dirla tutta, per chi si lamenta delle ripetitività de/o prolissità i qualche telecronista attuale... ma vi ricordate che Tommasi un semplice "net" lo faceva diventare "La palla ha toccato il nsstro: ripete la prima di servizio", o come sottolineava ogni volta che un giocatore faceva 2 punti consecutivi "15-30 da 15-0!" manco fosse successo chissà che cosa...
Grandi Rino e Gianni però
Non potrei essere più d'accordo!

- Tijuana92Frequentatore
- Numero di messaggi : 95
Data d'iscrizione : 11.03.21
Re: Supertennis non mi piace.
La gente ha ritrovato l'interesse per il tennis --> supertennis è fiorito.
Indubbiamente c'è un grande lavoro ed entusiasmo dietro a quel canale, di questo bisogna rendere merito, ma c'è perché c'è un interesse della gente verso il tennis che però non parte da supertennis ma, come dicevo sopra, dai numerosi avvenimenti del tennis italiano (a partire dalle prime Fed Cup e alle successive, dalla vittoria di Volandri su Federer a Roma, fino ad arrivare agli slam di Schiavone e Pennetta, al grande slam in doppio di Errani e Vinci), e a Sinner che è uno dei più promettenti atleti italiani.
Sul resto, è un gusto personale. Da appassionato di tennis a prescindere, amavo ad esempio la premiazione degli internazionali di Roma. Lea Pericoli che, con la sua classe, chiamava "la seconda classificata" a ritirare il trofeo, e intervistava con la sua eleganza i finalisti
Non dico che era come Wimbledon, ma era uno stile riconoscibile che un po' mi manca quando vedo questi giornalisti fighi e smart o queste voci fuori campo che urlano "facciamo un bell'applauso a..."
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 527
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Supertennis non mi piace.

Detto ciò, forse con un po' di romanticismo e di nostaglia, è chiaro che certe telecronache del passato rendevano ancora più unici certi eventi soprattutto le finali... Forse però erano anche figlie di un tennis diverso, con giocatori che oggi mancano a livello di personalità e classe.
Non me ne voglia nessuno, ma credo che i giocatori e le giocatrici degli anni 80 e 90, non erano dei "robottini" come lo sono oggi... tolti i 3 fenomeni (Djokovic, Federer e Nadal), il resto è proprio poca roba (e non mi riferisco al loro livello tecnico). Nel passato anche chi non era Sampras o Agassi, aveva una "presenza" in campo diversa da quella che hanno oggi i vari Zverev, Thiem (tanto per citarne due), etc....... stessa cosa nel WTA. Questa almeno è la mia sensazione.

- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1121
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Supertennis non mi piace.

Per la "riconoscibilità" delle telecronache beh è vero che in generale si tende a seguire uno standard che funziona e si finisce per omogeneizzare un po' troppo il tutto.
Basti pensare che - a quanto riportato da Scanagatta in una intervista - Berlusconi non avrebbe voluto Clerici perché "non aveva la voce da telecronista"... fu Tommasi a insistere in tutti i modi perché lo facesse restare.
Tra l'altro Tommasi-Clerici è stato il primo esperimento in Italia di "doppio telecronista", che adesso è diventato quasi lo standard ma prima non era nemmeno nell'immaginario. Fu Tommasi a portare questa cosa, probabilmente mutuandola dagli sport americani che lui seguiva molto.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1121
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300
Re: Supertennis non mi piace.

- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 527
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: Supertennis non mi piace.
PistolPete ha scritto:Alex_Jimbo non l'ho detto per non fare la figura del vecchiettoma pure io preferivo il tennis degli anni '80/'90, tanto è vero che spesso mi guardo i video di vecchie partite su internet.

Ti posso assicurare che mi piace molto guardare su YouTube certe epiche finali degli Slam anni 80/90. Erano giocatori che preferivo rispetto a quelli adesso. Non essendoci stati gli smartphone in quel periodo, purtroppo, non abbiamo avuto la copertura che oggi hanno i tennisti moderni... Cosa avrei dato per gli slow motion che trovi oggi su Internet dei vari Sampras, Agassi, Ivanisevic, Courier, Chang, Rios, etc........ e i vari allenamenti ripresi da fondocampo! E vabbè.... godiamoci quello che c'è!
