StringingPedia

- LucasssUtente attivo
- Numero di messaggi : 499
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
StringingPedia
E inizio con il chiedere a chi ha l'account business, cosa ne pensa delle Attitudini (potenza, controllo, spin, comfort, ecc...) rilevate per le varie corde in archivio. Corrispondono a vostro avviso alle caratteristiche intrinseche dei vari fili?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68181
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: StringingPedia
- LucasssUtente attivo
- Numero di messaggi : 499
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
E' anche vero che basandosi sulle sole descrizioni della casa produttrice, ogni filo spinge, controlla, offre rotazioni e anche durata... però ogni corda ha delle sue caratteristiche predominanti che mi sembra strano risultino poi non confermate dai test.
Ne ho notate già molte visionando un po' i fili delle varie aziende ma per citarne solo alcuni in casa Starburn:
1) Starburn Aquapower 1.25
"Corda morbida ad alta reattività, particolarmente indicata su telai dai 98" in su specialmente se a trama rada. Si adatta comunque anche a trame fitte grazie alla sua potenzialità elastica specie a basse tensioni".
E' chiaramente una corda che spinge, con un buon controllo ma non è davvero amica delle rotazioni. Eppure:
Potenza = 70, Controllo = 80 e Spin = 85
2) Starburn Green Power 125
"La struttura base in alfa-olefine+etilene modificato garantisce grande facilità di gioco abbinata ad un ottimo confort. Rivestimento in resine naturali per una migliore tenuta di tensione e controllo aumentato. Rispetto alla vortex turbo è un pochino meno potente, controlla di più e tiene meglio la tensione".
Potenza = 95, Controllo = 50, Tenuta Tensione Statica e Stabilità Dinamica = 50
3) Starburn Blackburn 125
"Monofilo a sezione tonda, molto confortevole e di eccellente controllo, indicato a chi vuole una corda meno reattiva e più progressiva da montare su telai molto potenti".
Potenza = 100; Controllo = 55



- nicpettAssiduo
- Numero di messaggi : 675
Età : 47
Data d'iscrizione : 14.08.17
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68181
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: StringingPedia

E non parlo solo delle nostre.
- nicpettAssiduo
- Numero di messaggi : 675
Età : 47
Data d'iscrizione : 14.08.17
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
- Superdave80Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 32
Età : 42
Data d'iscrizione : 19.07.12
Profilo giocatore
Località: Motta Visconti
Livello: 4.3 F.I.T.
Racchetta: Wilson Blade 98 16x19 2015
Re: StringingPedia
1) Le "descrizioni" delle corde, come riportato in fondo ad ogni scheda ("La descrizione della corda presente in questa scheda non è di proprietà di Stringingpedia ma fornita direttamente della casa madre che la produce."), non sono "scritte" direttamente da Stringingpedia ma prese direttamente dalle case produttrici.
2) Mi aggancio al punto 1...sfido qualsiasi brand e dire che una propria corda abbia delle mancanze...per questo di chiamano "descrizioni commerciali".
3) Sul discorso spin con valori sempre alti...non mi risulta...qualche esempio?
Chiedete pure senza problemi...cercherò di rispondere ad eventuali vostri dubbi.
- Superdave80Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 32
Età : 42
Data d'iscrizione : 19.07.12
Profilo giocatore
Località: Motta Visconti
Livello: 4.3 F.I.T.
Racchetta: Wilson Blade 98 16x19 2015
Re: StringingPedia
nicpett ha scritto:mi sono abbonato anche io ma oltre a rilevare dati discordanti da quanto dichiarato dalle case sento la mancanza di poter matchare il telaio con la corda ideale e la tensione ideale
Per questo esiste lo string finder (https://www.stringingpedia.com/it-IT/string-finder).
E' l'ultimo tool che abbiamo sviluppato...prova ad usarlo e dacci (se ti fa piacere ovviamente) dei feedback a riguardo.
- nicpettAssiduo
- Numero di messaggi : 675
Età : 47
Data d'iscrizione : 14.08.17
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
- Superdave80Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 32
Età : 42
Data d'iscrizione : 19.07.12
Profilo giocatore
Località: Motta Visconti
Livello: 4.3 F.I.T.
Racchetta: Wilson Blade 98 16x19 2015
Re: StringingPedia
Se avete altri suggerimenti...sempre bene accetti!
- Net76Utente attivo
- Numero di messaggi : 194
Località : Cazzago sm- Bs
Data d'iscrizione : 30.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia


Nel caso prestrech citato all’inizio faccio l’esempio della infinite molecular rough dove il prestrech e’ consigliato dalla casa ed evidente anche nella confezione rappresentata su Stringingpedia...e non solo quella. Questo mi ha creato dubbi sollevati indicazione di tutte le corde.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
- Net76Utente attivo
- Numero di messaggi : 194
Località : Cazzago sm- Bs
Data d'iscrizione : 30.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
Non parlo ti tensioni generali, multifilo ecc...parlo proprio di quel prodotto. Semplicemente mi sembra strano. Tra l’altro ho notato che molte volte (per altre corde) il range tensioni non condivida alcuna tensione con il range resilienza. Negli approfondimenti però si spiega che più la tensione è vicina al range di resilienza più questa caratteristica viene valorizzata. Poiché molte corde vengono in generale consigliate (sui forum ed altro) a tensioni molto distanti dal range di resilienza questa cosa mi fa pensare che per alcune corse questa caratteristica sia meglio stemperarla. Cercavo questi chiarimenti da qualche autore di Stringingpedia per questo ho introdotto così la mia risposta. Essendo un servizio a pagamento mi sono permesso di chiedere chiarimenti.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
Legendary 130 tensioni 18-22, resilienza 15-19. io incordo 19-18 e vado bene.
solstice power 115 20-24 resilienza 16-20, incordo 18/17 e vado bene. credo che resilienza possa significare fascia di miglior efficacia.
- Net76Utente attivo
- Numero di messaggi : 194
Località : Cazzago sm- Bs
Data d'iscrizione : 30.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia


- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
- rebsUtente attivo
- Numero di messaggi : 494
Età : 46
Località : Brescia-Cremona
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.5 ITR
Racchetta: yonex vcore Sv100
Re: StringingPedia
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
rebs ha scritto:A me non hanno risposto


Considera che però ultimamente hanno avuto un po' da fare per la modifica del web adesso divenuto racketpedia. Se non sbaglio sono in 4 Medri, Sparla, Mondini ed il quarto non mi sovviene. Ma io ho fatto più volte quesiti ed ho avuto risposte. Sia dal sito che dalla pagina fb.
Ultimo in ordine di tempo il mio post tratto da un loro articolo sullo snap back (che tra l'altro mi devo ricordare di aggiungere una cosa.).
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
Allora manda messaggi o post su fb a Racketpedia.
Sono Giancarlo Sparla, Paolo Aramini, Gabriele Medri e David Mondini.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] credo che ti possa rispondere se non sbaglio. Dovrebbe essere il nickname di qualcuno dello staff se non sbaglio (almeno così si percepisce dalle risposte che ha dato vedi qualche post più sopra).Net76 ha scritto:Io ho notato qualche discrepanza nella parte dedicata al prestrech. In qualche caso seppur suggerito dalla casa produttrice viene riportato no prestrech nella casella corrispondente. Inoltre, posto che sia molto personale, inviterei a segnalare qualora il prestrech sia sconsigliato o addirittura nocivo per la corda con riferimento alle caratteristiche. Chiedo inoltre, a titolo meramente personale, se la tensione massima inserita nelle schede sia relativa al corretto utilizzo o un’indicazione. Nello specifico ho notato isospeed control new 130 con tensione max 21 e mi è sembrato stranissimo trattandosi di un multifilo (particolare lo so), tensione max inferiore anche a quasi tutti i monofili. Tra l’altro mi sembra che Eiffel la “proponesse” anche sui 24 kg. Io personalmente la sto provando a 24kg e ci gioco benissimo anche se mi è sembrata gestibile anche a meno kg tipo 22...ma 21 come massimo mi sembra assurdo. Anche il fatto della durata riporta a 25-30 ora mi ha incuriosito e qualche monofilo invece a rottura.
Nel caso prestrech citato all’inizio faccio l’esempio della infinite molecular rough dove il prestrech e’ consigliato dalla casa ed evidente anche nella confezione rappresentata su Stringingpedia...e non solo quella. Questo mi ha creato dubbi sollevati indicazione di tutte le corde.
- Mauro978Assiduo
- Numero di messaggi : 507
Data d'iscrizione : 11.04.12
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
Per quanto riguarda la versione gratuita, l'unica su cui posso esprimermi, le corde vengono suddivise in tre categorie: 1)monofilamenti, 2)multifilamenti/sintetici e 3)budelli naturali. Dato che a metà strada tra i mono e i multi c'è una miriade di soluzioni costruttive intermedie(i synthetic gut in nylon a singolo o doppio avvolgimento, i nastri in polipropilene tipici di Isospeed, i multimono, i compositi e via dicendo) si è scelto di annoverare i multimono nella prima categoria(vedi LXN Element e Smart) e i syngut nella seconda. L'unica cosa che mi lascia veramente perplesso è la collocazione di Babolat Origin nei multifilamenti/sintetici, poiché monofilamento e per giunta di origine naturale... vero che si tratta di un monofilamento strutturato e non ottenuto per estrusione(come per esempio Double AR 666), ma sempre di mono si tratta(come del resto altri mono presenti non in poliestere/copoliestere, come Ashaway MonoGut ZX, Starburn Zhero e in generale i prodotti Polyfibre).
Sicuramente un'iniziativa di assoluto pregio, se non una vera e propria eccellenza tutta italiana che nasce dalla competenza tecnica e scientifica e dalla passione, ma che a mio avviso andrebbe fatta vedere meglio ai potenziali acquirenti.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 16582
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: StringingPedia
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 252
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince ats tour 100 290, Pure drive 2015, Ezone 2022
Re: StringingPedia
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68181
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: StringingPedia
Cosa che capita anche in altre corde di altre marche in cui la colorazione (in massa) influisce sui parametri.
E' cosa nota da tempo ed affatto "curiosa"...

- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 252
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince ats tour 100 290, Pure drive 2015, Ezone 2022
Re: StringingPedia
