
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Preparazione campi in terra rossa
ho preso in gestione tre campi parrocchiali in terra rossa, altrimenti destinati all'abbandono.
Lo scorso anno sono stati preparati molto bene da una persona che quest'anno non è più disponibile e chiedo se tra voi c'è qualcuno che si sente in grado di darmi dei consigli per continuare una corretta manutenzione.
La situazione, nonostante il maltempo, è sotto controllo ma per riuscire a riaprire la stagione al più presto non vorrei commettere errori banali e cerco di documentarmi il più possibile.
Perciò confido, senza impegno, in qualche consiglio.

Grazie anticipatamente.
Massimo
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
sai dirci di più ? non tutti i campi sono ugualiMassimo Cappellotto ha scritto:Ciao,
ho preso in gestione tre campi parrocchiali in terra rossa, altrimenti destinati all'abbandono.
Lo scorso anno sono stati preparati molto bene da una persona che quest'anno non è più disponibile e chiedo se tra voi c'è qualcuno che si sente in grado di darmi dei consigli per continuare una corretta manutenzione.
La situazione, nonostante il maltempo, è sotto controllo ma per riuscire a riaprire la stagione al più presto non vorrei commettere errori banali e cerco di documentarmi il più possibile.
Perciò confido, senza impegno, in qualche consiglio.![]()
Grazie anticipatamente.
Massimo
materiale, drenaggio, son più alti del terreno circostante, ricordi gli interventi dell'anno scorso ? son livellati a sufficienza e o si son formate grosse pozzanghere ? hai a disposizione che strumenti per lavorarci ? l'anno scorso l'acqua ristagnava o si asciugavano rapidamente ?
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
i campi sono più alti del terreno circostante e sono diversamente drenanti perché il sottofondo mi è stato detto che è diverso (due in ghiaia e uno prima era in asfalto)
sono stati rifatti l'anno scorso procedendo in questo modo:
- diserbo e pulitura delle erbe infestanti
- fresatura con spatola dentata
- setaccio della terra per salvare quella ancora buona
- lancio con pala di sottomanto e tiraggio con spatola di legno
- acqua e rullo a più riprese fino ad ottenere un fondo giocabile
- lancio con pala di manto
sono abbastanza ben livellati anche se effettivamente in caso di grossi rovesci presentano pozzanghere o addirittura si allagano completamente ma drenano bene e dopo poco si asciugano anche se, affinché siano nuovamente giocabili, bisogna aspettare almeno un giorno di sole (primaverile o estivo ..non sole invernale)
per l'inverno sono state coperte le righe con tavole e pietre e i campi sono apparentemente belli a parte il muschio che avanza inesorabile dai bordi aiutato dalle attuali condizioni meteo
provare a toglierlo ora, col diserbo non avrebbe effetto a causa della pioggia, e con la spatola si rischia di fare molte buche perciò per non aspettare oltre pensavo di provvedere a mano
queste sono le mie considerazioni ma anche le mie perplessità..
allego una foto che magari rende meglio l'idea
intanto grazie
massimo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
sulla fresatura, se i campi drenano bene la puoi fare leggera, se male devi andare piú fondo il che é un lavoraccio, non solo nel farlo, ma anche nel livellarlo di nuovo ed in questo caso un minimo di esperienza ci vorrebbe lavorando di rastrello piatto, acqua e rullo. Di solito ogni due tre anni la si fa fonda, annualmente leggera
il setaccio della terra se l'hai fatto l'anno scorso quest'anno te lo puoi risparmiare, se hai tempo e voglia fallo comunque che male non fa
Su quello senza drenaggio é sempre una rogna, nel coprirlo dipende se hanno tentato qualcosa per scolare l'acqua o lo hanno coperto esattamente cosí com'era. Se si formano buche di continuo, l'unica soluzione é quella di muoverlo un po', non troppo e aggiungere polvere dello stesso materiale e passare il rullo qualche milione di volte
Lunedi vado in campo e ti faccio una foto del rastrello piatto ottimale che se non hai ti risparmia un sacco di fatica e semplifica le cose
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
- per l'erba e il muschio tolgo a mano il grosso e poi diserbo
- la fresatura pensavo anch'io non servisse e confermandolo mi consoli

- il setaccio non lo uso, essendo una grattata superficiale, e piuttosto butto qualche sacco di terra in più (sottomanto di laterizio)
- il campo ex asfalto drena come gli altri perché hanno messo dei tubi (anche se mi farò spiegare meglio come hanno fatto)
- la foto del rastrello sarà graditissima, io sto usando ciò che è rimasto dal manutentore che è andato via ..con i suoi attrezzi:|
grazie mille
massimo
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
Massimo Cappellotto ha scritto:se la prossima settimana fa bello.. nell'ordine:
- per l'erba e il muschio tolgo a mano il grosso e poi diserbo
- la fresatura pensavo anch'io non servisse e confermandolo mi consoli![]()
- il setaccio non lo uso, essendo una grattata superficiale, e piuttosto butto qualche sacco di terra in più (sottomanto di laterizio)
- il campo ex asfalto drena come gli altri perché hanno messo dei tubi (anche se mi farò spiegare meglio come hanno fatto)
- la foto del rastrello sarà graditissima, io sto usando ciò che è rimasto dal manutentore che è andato via ..con i suoi attrezzi:|
grazie mille
massimo
si, il sistema coi tubi per lo scolo si fa, e ringrazia il cielo l'han fatto
lí il problema sarà col tempo perché dopo qualche anno cominciano a otturarsi i fori, l'acqua non scola più come dovrebbe e bisognerá tirar su tutto, ma se drena come gli altri vuol dire che è un futuro non prossimo
quello lí ti consiglio di smuoverlo molto poco e solo il necessario superficialmente, più fondo piú questo rischio aumenta
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
lunedì allego anch'io una foto degli attrezzi, per capire cosa manca..
a presto
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
Se hai fretta mandami in PM numero Wattsappe o provo un altro giorno
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
ho anche uno spazzolone con setole dure che uso per arieggiare e favorire l'asciugatura
..a proposito di drenaggio, stamattina ha piovuto forte e si sono quasi allagati ma con sole e vento dalle 12 alle 16 erano asciutti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
dimmi se le foto sono arrivate
domani finite le ore ti mando due righe di spiegazione
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
a me proprio 'ste foto non caricano, devo avere qualcosa sul cell che non quadra, se vuoi puoi postarle tu
ti ho messo le racchette vicino per farti un'idea delle misure
Il rastrello piatto è tutto in ferro, il manico è un tubo di ferro vuoto, lo puoi fare anche 10-20 cm più lungo che quello lí è un po' corto
mentre la barra è un profilato in ferro a L di un 3-4 mm di spessore che dev'essere saldata al manico in quella esatta posizione, coi due sostegni laterali che sono tondini in ferro per costruzione di un 6-8 mm
La barra deve essere 1,50 mt, ti raccomando non più lunga e non più corta altrimenti hai problemi ad usarlo
Non usare altro materiale che dev'essere pesante il giusto, niente alluminio o compagnia bella
Essenzialmente serve per livellare superficialmente il campo facendo un lavoro avanti indietro, togliendo e trasportando terra, e in questo è fenomenale
ma riesci ad usarlo per tantissimi lavori, bagnando più o meno il campo e pressionando più o meno riesci a lavorare anche più fondo
Se hai un minimo di attitudine al fai da te il modo di usarlo è facile e intuitivo man mano che fai il lavoro
La fresatura annuale riesco a farla solo con questo, vado fondo 3-4-5 cm e in una giornata riesco a farlo tutto, ecco magari io ho giá la mano e a te inizialmente ne serviranno un paio, salvo poi passare il rullo nei giorni successivi, hai il rullo vero ?! che non lo vedo in foto e senza rullo è un guaio farlo
Si comincia a far giocare
dopo un 4-5 giorni si ripassa superficialmente il rastrello per livellare, poi dopo altri 4-5 ancora e cosí via sempre più superficialmente finché il campo si stabilizza
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa

e a beneficio di chi è interessato a questo argomento, posto le foto dell'attrezzo che mi hai inviato
solo ora ho capito il perché delle racchette ..non c'ero arrivato

spiegazione perfetta ho un amico fabbro che me lo farà
oggi avevo altre priorità e ho lasciato che sole e vento continuassero ad "asciugare"
domani diserbo (mannaggia alla chimica ma altrimenti non ne esco)
dopodomani toglierò le tavole dalle righe e comincerò il lavoro
sappi che sei sempre in tempo per scaricarmi perché altrimenti conto di informarti passo passo

grazie
m
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
tieni presente che i campi non son tutti uguali, dipende dal materiale, da come li hanno fatti, dal clima, e non essendo lí non posso sapere quanto e come devi lavorare, devi capirlo un po' tu dosando l'acqua e pressione, se ho bisogno di piú pressione io lego un peso al rastrello sui due tondini di sostegno
hai ben capito l'inclinazione di come vá saldato il manico con la L del profilato ? nella prima foto manca la parte bassa che nell'originale c'é, é arrivata intera ? lí si capisce bene l'inclinazione, altrimenti faccio un altro paio di foto del particolare specifico
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
l'anno scorso per la fresatura è stata utilizzata una "tavola chiodata" lunga 50 cm e larga 40, trainata da una corda doppia per non sbandare e con diversi pesi a seconda dell'esigenza
purtroppo, so bene che preparare i campi dipende da tutti i fattori che hai elencato e soprattutto dall'esperienza (che io non ho)
..si discute di tecniche o attrezzature ma non c'è una procedura standard e tutto va costantemente tenuto sotto controllo
perciò, dato per scontato tutto questo, cerco consigli per evitare errori macroscopici che con la mia scarsa esperienza sono in agguato
oggi ho diserbato e i campi sono ancora pesantissimi, ho camminato solo sul bordo e si lasciano impronte
così, prima di entrare per lavorarli, aspetto che siano calpestabili, visto che le previsioni del tempo sono buone
e spero di aprire entro il 7 aprile
per quanto riguarda il rastrello piatto manda pure foto del particolare dell'inclinazione che porterò al fabbro
..già avvisato stamattina

grazie
m
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
oggi le condizioni erano ideali per lavorare i campi e, liberati da pietre e tavole, ho cominciato la pulizia partendo dal primo campo e procedendo per riquadri ..al fine di capire meglio la tempistica per finire tutto il lavoro
ho usato la spatola con la lama inox (secondo manico da sx nella foto degli attrezzi) e, pur essendo un pò piccola, mi ha permesso di fare molta strada in poco tempo, pulendo agevolmente muschio e vegetativo vario
il fondo è ben impastato e, come dicevi tu, credo che basti fresarlo poco ..per poi buttare la stessa quantità di terra che si è persa con la pulizia del vegetativo superficiale
poi con la staggia in legno livellerò, infine rullerò e bagnerò a ripetizione
spero che il meteo mi assista

..ma che lo faccia anche tu

- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
Comunque, visto che la diagnosi del medico 6-7 anni fa circa é stata "deve smettere immediatamente e non potrá mai piú giocare a tennis", l'esserci ancora é giá una conquista
- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa
mi spiace ma sono contento che tu stia recuperando!!
grazie per il sostegno framan
cercherò di non disturbare troppo e risolvere in pochi post
resterà comunque breve traccia per come preparare, sempre più rari, campi in terra
..e la mia gratitudine
- CiraudoFrequentatore
- Numero di messaggi : 80
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 23.04.16
Profilo giocatore
Località: Prov. Arezzo
Livello:
Racchetta: Babolat Pure Aero 2019
Re: Preparazione campi in terra rossa
sfrutto questo argomento, perché come Massimo anche noi siamo un gruppo di amici che nella stagione Primaverile rimette in funzione un campo in terra rossa per la stagione estiva.
Quest' anno purtroppo dobbiamo sostituire le righe di Fondocampo in quanto deteriorate soprattutto nella zona di battuta.
Abbiamo già provveduto a togliere quelle danneggiate ed ora nei prossimi giorni dobbiamo affrontare la fase di re installazione di quelle nuove.
Qualcuno che ha eseguito questa operazione, può darmi qualche consiglio o accorgimento per eseguire la cosa nella maniera più corretta?
Grazie a tutti in anticipo
- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa

No perché si pensa siano X00, no no, sono X000, son tanti, troppi, non si finisce mai

Si vendono a chili, ve ne serviranno fra i 15 e i 20 chili a seconda della misura, e devono essere zincati ! la misura basta che andate in ferramenta con uno vecchio
Se volete risparmiare tempo e fatica, che ve lo dico subito sará tanta, ci son le linee senza chiodi, io mai usate per cui non só siano valide o meno
Le linee normali le trovate con o senza preforatura, preforate per voi fai da te é meglio per evitare storture al momento di piantarle, se le avete giá comprate e non hanno i fori dovete raddoppiare l'attenzione nell'esguire il lavoro.
Prima di tutto dovete fare la tracciatura del perimetro, avete presente quei fili sospesia 2 cm da terra su cui ci si inciampa quando si vá a visitare un cantiere appena iniziato ? Ecco quella, che non potete sbagliare, la onde per cui se siete tipo un commercialista, un avvocato e due dentisti, fatevi aiutare da un muratore. Se siete giovani di belle speranze senza un soldo in tasca e tanta buona volontá, il tracciamento lo potete fare voi con la cordella metrica, su internet penso ci siano pagine e pagine sull'argomento
- CiraudoFrequentatore
- Numero di messaggi : 80
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 23.04.16
Profilo giocatore
Località: Prov. Arezzo
Livello:
Racchetta: Babolat Pure Aero 2019
Re: Preparazione campi in terra rossa
innanzitutto ti ringrazio già per i preziosi consigli che mi hai già fornito.
Per le righe abbiamo già acquistato quelle preforate, e per i chiodi ordinati zincati identici a quelli estirpati.
Altra domanda per quanto riguarda la procedura di installazione....occorre fermare la riga solo da un 'estremità e proseguire a mettere i chiodi fino alla fine, oppure ancorare la riga alle due estremità subito?
Inoltre la riga va tenuta in trazione durante l' ichiodatura o non importa?
Grazie ancora della tua preziosa assistenza.
P.S.
Ci sono anche 1 commercialista ed 1 avvocato...ma li vedi al campo sono a lavori finiti...stai sicuro

- framanFedelissimo
- Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp
Re: Preparazione campi in terra rossa
la trazione sarebbe importante si, c'è un attrezzo apposito che non credo vi convenga comprare ma non è imprescindibile,
in qualche modo tenetela in trazione, inventatevi qualcosa al momento, mettete l'avvocato come contrappeso
- CiraudoFrequentatore
- Numero di messaggi : 80
Località : Arezzo
Data d'iscrizione : 23.04.16
Profilo giocatore
Località: Prov. Arezzo
Livello:
Racchetta: Babolat Pure Aero 2019
Re: Preparazione campi in terra rossa



Grazie ancora

- Massimo CappellottoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 19
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: Preparazione campi in terra rossa

in questi giorni ho pulito un altro campo dal vegetativo
ed è stata piuttosto dura, soprattutto lungo il perimetro
se il tempo lo permette domani continuo e provo il rastrello
..ottime le info sulle righe e molto divertenti:D
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
