Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Auguri AlessandroOggi alle 11:16Luchino 67
diadem nova fs 100Oggi alle 10:51Manolo71
ProKennex Black Ace 300Oggi alle 10:38er.rost
Yonex Vcore 98 (285 gr.)Oggi alle 10:29Juri pascal
Head Boom MPOggi alle 9:32Ragus
YONEX PERCEPT Oggi alle 8:41andreaforrest
WILSON PRO STAFF V14 2023Oggi alle 8:36Eiffel59
Prokennex Q5 pro del 2019 Oggi alle 8:09dragoncino
Wilson Shift 99 v1.0Oggi alle 8:06Eiffel59
CAMBIO IN VISTAOggi alle 7:50Eiffel59
Mantis PRO 310 IIIIeri alle 23:51Manolo71
YPF Fusion 100Ieri alle 23:13drichichi
Prince Warrior Pro 100 ESPIeri alle 23:11drichichi
double ar PG 25 e 30Ieri alle 20:35Zundrop
Corde Wilson Blade v8 100 300grIeri alle 18:50MicheleC
High String HeroIeri alle 18:25Eiffel59
Corde per radical ig mpIeri alle 18:20Mat78
Corde Head Extreme Mp 2022Ieri alle 18:17Eiffel59
Incordatura Babolat Pure Aero 98Ieri alle 18:09Eiffel59
Delucidazioni regola 26: "Disturbo"!Ieri alle 16:25francesco_jsb
Realizzazione macchina lanciapalleIeri alle 14:56giuliano lodola
Gamma bubba 117Ieri alle 14:50drichichi
Rottura Cuffia Rotatori, cambio racchetta?Ieri alle 14:45Donnari Massimo
Ultimi argomenti (tendina in movimento)Ieri alle 13:21francesco_jsb
Corde Head Speed MP 2022Ieri alle 11:19Nick79
LXN ECO PowerIeri alle 9:04fcecco
Prestige Auxetic 2.0 2023/24Ieri alle 8:36eddie2




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
rey20
rey20
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 463
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17

dunlop m2.1 Empty dunlop m2.1

Gio 25 Gen 2018 - 20:28
Mi sono preso questa dunlop nuova già incordata di fabbrica con dunlop silk ; devo dire che la trovo terribile, rigida, poco potente, poco permissiva, per quanto possa sbracciare dall'altra parte arriva sempre una palla depotenziata e "facile" per l'avversario, fra l'altro all'impatto vibra, delle  racchette che sto provando è quella che mi ha lasciato più perplesso, fare punti con questa lo trovo troppo difficoltoso, cmq voglio provare qualche altro set-up
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Ven 26 Gen 2018 - 6:16
"Figlia" della Option 2 telaio proroom del marchio inglese adottata per anni da Robredo -che ancora la usa ufficialmente- ed Almagro (che usa la versione 16x19 pittata da Volkl- è un telaio agonistico votato all'attacco. per esprimersi al meglio necessita di un copoly reattivo a bassa tensione come la 4G 1.25 a non più di 22 kg (o meglio ancora 21). Anche un paio di grammi di piombo ad ore 12 sono di aiuto.
rey20
rey20
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 463
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Ven 26 Gen 2018 - 11:05
come forme è identica pattern 16x19, così com'è di serie stento a credere che sia una racchetta efficace o comunque, stento a credere che le corde facciano tutta questa differenza, cmq i grammi a ore 12 penso sia un must su questa
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Ven 26 Gen 2018 - 13:30
Prima di esprimere opinioni sull'efficacia di un cambiamento di corda forse sarebbe meglio provarla Wink

Una corda inadatta può compromettere anche il miglior telaio...
rey20
rey20
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 463
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Ven 26 Gen 2018 - 15:53
Eiffel59 ha scritto:Prima di esprimere opinioni sull'efficacia di un cambiamento di corda forse sarebbe meglio provarla Wink

Una corda inadatta può compromettere anche il miglior telaio...

Un'alternativa più a buon mercato? magari in ibrido ibrido/reverse visto che ho una matassa di syngut e 2 o 4 nodi? 

pensavo che la racchetta meno potente in circolazione fosse la pacific x feel pro 95 (fischer comp 95) la dunlop m 2.1 la batte di gran lunga con le dunlop silk
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Ven 26 Gen 2018 - 18:44
Certo che cercare spinta in telai nati per tocco e sensibilità non dico sia una bella pretesa ma ci si avvicina.
Corde che siano reattive e potenti al contempo ce ne sono, ma generalmente di qualità (e prezzo) superiore.

Potresti comunque fare un tentativo con una corda semplice ma efficiente come la Head Lynx 1.25 e vedere come ti trovi. Le prestazioni non dovrebbero essere un problema, semmai potrebbe esserlo la durata, ma almeno in questi casi, prezzo fa pregio.. Wink
rey20
rey20
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 463
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Ven 26 Gen 2018 - 19:07
ok aggiornerò il thread appena ho novità Wink
rey20
rey20
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 463
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Dom 25 Feb 2018 - 19:35
Aggiornamento: sono a circa 10 ore, stessa racchetta e stesse corde di serie, devo ammettere che per capire punti forti di una racchetta servono parecchie ore, e che quelli che a prima vista sembrano handicap, in seguito si possono rivelare punti forti. La rigidità che avvertivo era dovuta al fatto che era nuova di zecca, ora come vibrazioni non da nessun fastidio, rimane il discorso che non riesco a tirare forte come con altre, e che il piatto 95 non regala niente, allo stesso tempo queste caratteristica mi stanno aiutando a crescere tecnicamente, come chiaramente asserito da eiffel le racchette con determinate caratteristiche vanno usate in un altro modo, e questo cambiamento mi sta divertendo, spiazzare l'avversario con attacchi di precisione, oppure attaccare per chiudere a rete, magari non fanno parte del repertorio di un tennista, ma determinate racchette tipo la m2.1 ti ci portano e se ti adatti sono più efficaci di altre, un altro punto a favore è la facilità di apertura dello swing, altre racchette dello stesso peso sembrano più pesanti e non aiutano nel piazzamento/recuperi, per ricapitolare, ho imparato che per valutare un telaio servono molte ore, e che il telaio migliore per il gioco di ognuno potrebbe essere quello che neanche prendiamo in considerazione.
Anonymous
Ospite
Ospite

dunlop m2.1 Empty Re: dunlop m2.1

Mer 28 Feb 2018 - 20:34
non penso che si possa avvertire rigidità alta solo perchè la racchetta è
nuova di zecca. semmai potrebbe dipendere dall'abbinamento della corda e
dalla qualità dell'incordatura, nonchè una tensione troppo alta. le corde fanno
sempre differenza, su certi telai in modo notevole.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.