
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
faccio un breve identikit su di me...ho iniziato a giocare a tennis a 6 anni, fino a 9-10 continuativi con qualche torneo ma poi il calcio ha preso il sopravvento e sono diventato un amatore del weekend sul campo (quando andava bene). Iniziato con rovescio a due mani (molto sicuro e colpo migliore all'epoca) e poi per emulare mio padre ed il mio giocatore preferito (tacchino freddo Edberg) sono passato ad una mano. Sempre colpito piatto, servizio tremendo.
L'anno scorso ho deciso di investire tempo e dinero in uno dei miei sport preferiti (che adoro sia giocare che guardare).
Fondamentalmente è stato come reimparare da zero. A parte il senso della posizione nel campo, timing e tutti i concetti diciamo comuni ad altre discipline, è stata fatta tabula rasa su quello che c'era.
Colpi top spin, rovescio di nuovo a due mani, servizio nelle 3 varianti (il kick è osceno).
Per una vita ho giocato con una Head Titanium da 245g, 102 pollici di piatto, stringhe 16/19, 23.5-25 di tensione consigliata e bilanciamento da 360 mm.
Queste sono info che possono servire più a voi che a me perché io ne capisco veramente poco.
Il mio maestro mi ha messo alla berlina, dicendo che è una racchetta da ragazzino, visto il peso e causa troppo svolazzamento nei miei colpi. Così ho provato nell'ordine:
1) Babolat di Fognini preparata per il maestro(mi sono trovato bene)
2) Pure Drive GT 300g di uno dei miei boss (abbastanza bene)
3) Aero Pro Drive GT 280g, preparata per il maestro (finora le sensazioni migliori)
4) Pure Drive Team 285g, noleggio da Decathlon (abbastanza una delusione, poco feeling)
5) Pure Aero Team 285g, noleggio da Decathlon: la delusione più grande, perché, essendo il modello successore della Pro Drive, pensavo di avere più o meno le stesse sensazioni. Invece, assolutamente troppo rigida (anche se le palle nuove certo non hanno aiutato a valutarla), quasi non sapevo come tenerla in mano...
Ora sono piuttosto confuso...ok sicuramente le racchette preparate da Decathlon (monofilamento X, peso rivedibile) non sono quello che potrei trovare in un negozio di tennis, però...
Quello che cerco:
1) non gioco top spin esasperati, anche se mi piacerebbe nel tempo acquisirlo sempre di più nel mio gioco, per poter poi variare negli scambi/partite
2) mi piace tirare la lecca abbastanza piatta, come ai vecchi tempi. E con il dritto me la cavicchio
3) ok lo spin, ma vorrei anche controllo perché comunque i miei movimenti non sono, per il momento, affatto consistenti e sempre uguali nel ripetersi. Quindi tendo a perdere un po' il controllo della palla specie se lo scambio si prolunga
4) peso 63 Kg per 1.75. Sono quindi maggiolino/smilzo e non so, ho idea (magari sbagliando) che le racchette troppo pesanti non facciano per me. Oltretutto ho avuto un problema alla cervicale anni fa; ed andando a lezione due volte a settimana, sento un po' che la spalla sia affaticata.
Profilata, semi profilata, corde, peso, bilanciamento...più o meno non ne capisco una mazza


Thx a tutti,
Jacopo
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
VANDERGRAF ha scritto:in questa fase, più racchette provi e più rischi di confonderti e compromettere i progressi. ti conviene usare una di quelle con cui ti sei trovato bene e solo in un secondo momento provarne di diverse. se hai problemi fisici scegli sempre una racchetta morbida abbinata a corde multifilamento. le racchette troppo leggere sono bilanciate in testa e quasi sempre più rigide, quindi stressano di più. meglio una racchetta da circa 300 grammi. il controllo lo puoi migliorare con una tensione corde medio-alta. ma non è quella che ti dà il controllo dei colpi se arrivi male sulla palla. quindi, sempre precedenza alle condizioni tecnico-fisiche, altrimenti qualsiasi valutazione di racchetta sarà superficiale
Ok e come racchette morbide cosa consiglieresti quindi? Per tensione medio-alta intendi? 25 Kg? Esempio di corde multifilamento? Scusa le domande probabilmente banali

- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
DioBrando ha scritto:VANDERGRAF ha scritto:in questa fase, più racchette provi e più rischi di confonderti e compromettere i progressi. ti conviene usare una di quelle con cui ti sei trovato bene e solo in un secondo momento provarne di diverse. se hai problemi fisici scegli sempre una racchetta morbida abbinata a corde multifilamento. le racchette troppo leggere sono bilanciate in testa e quasi sempre più rigide, quindi stressano di più. meglio una racchetta da circa 300 grammi. il controllo lo puoi migliorare con una tensione corde medio-alta. ma non è quella che ti dà il controllo dei colpi se arrivi male sulla palla. quindi, sempre precedenza alle condizioni tecnico-fisiche, altrimenti qualsiasi valutazione di racchetta sarà superficiale
Ok e come racchette morbide cosa consiglieresti quindi? Per tensione medio-alta intendi? 25 Kg? Esempio di corde multifilamento? Scusa le domande probabilmente banalie grazie
Ok sì mi è chiaro il concetto che il binomio tra corde e racchetta rappresentano un qualcosa di sostanzialmente "unico" e molto soggettivo ed ovviamente una persona che mi vede due volte a settimana può valutarmi e consigliarmi ragionevolmente bene.
Ma cosa ne pensi ad esempio sul mio discorso del peso del telaio?
Ha senso che se io abbia una struttura fisica diciamo "magrolina" propenda per una racchetta che a secco, senza incordatura, pesi meno di 300g oppure non è detto?
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
VANDERGRAF ha scritto:per quello che ho visto io, direttamente e sul gioco di alcuni amici che vedo giocare, una racchetta di 320 grammi bilanciata verso il manico è alla portata di tutti se non ha rigidità eccessiva, dimensioni dell'ovale molto ridotte e schema corde troppo fitto. pensa che un mio amico che gioca sempre con racchette da 300 grammi, quando gli ho fatto provare una mia racchetta da 320 la prima cosa che mi ha detto è che la sentiva più leggera della sua. la differenza la fa la distribuzione del peso, l'inerzia e il bilanciamento, sono queste tre cose che danno la percezione del peso, non necessariamente proporzionale al peso in termini di difficoltà
Mmm ok...ti viene in mente qualche telaio che possa fare al caso mio?
Oggi ho riprovato l'Aero Pro Drive dell'altra volta...sensazioni un po' meno buone, ma credo dipenda dal fatto che il braccio purtroppo mi da un po' di fastidio (credo sia la cervicale che si acutizza con le due volte a settimana...più l'umidità della stagione :/ )
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 54
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
Ciao,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:4) peso 63 Kg per 1.75. Sono quindi maggiolino/smilzo e non so, ho idea (magari sbagliando) che le racchette troppo pesanti non facciano per me. Oltretutto ho avuto un problema alla cervicale anni fa; ed andando a lezione due volte a settimana, sento un po' che la spalla sia affaticata.
come ti ha giustamente consigliato Vander ci sono vari parametri da tenere in considerazione.
Il mio socio di tennis è più basso e più legggero di te e gioca con una Pure Aero Tour, 315 grammi nuda, racchetta molto difficile.
Quindi prima cosa ti direi cerca sui 300 grammi 5+ o meno ma stai in quella zona.
Per evitare di affaticare la parte della spalla ( ho anch'io probelmi con la cervicale) primo prendi degli elastici e usali ogni giorno 10 min come esercizio , secondo non usare telai bilanciati in testa ,ma più al manico.
Di quelli elencati quasi tutti ( essendo molto leggeri) sono bilanciati in testa ad oltre 33 cm, quindi può essere che abbiano influito.
Cerca di stare a max 32 cm anche meno se trovi.
Adesso c è da capire, il tuo gioco mi sembra old style, ma dici che vuoi milgiorare il top etc.
I classici telai 100 x 300 sono molto da gioco arrotato ma non disdegnano la botta piatta. Forse quelli meglio indicati per te sono le vie di mezzo.....tipo la Wilson Ultra 97 o la Dr 98, però sono telai già agonistici.
Oppure le stesse versioni da 100, profilate bilanciate neutre un po più facili.
ce ne sono veramente tante...... io di solito in queste situazioni di ri-approccio al tennis consiglio la Wilson Pro Open, costa poco si gestisce bene e non crea problemi ai legamenti, possibilmente per iniziare con un multifilo tipo head Velocity a circa 24 kg incordata a 4 nodi se si può.....
Però la cosa milgiore sarebbe provarle....dipende dove abiti, se in una grossa città ci sono negozi che fanno questo servizio se in una piccola le puoi provare con TWE, per Decathlon, dipende quale è ce ne sono certi forniti certi inguardabili, con telai solo per ragazzini o donne, come quelli che hai preso.
Ciao ciao
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
Vedi di non fare "casini ortopedici"... Verifica bene con un medico se il tennis è compatibile con la ex-patologia o con i suoi postumi.
Il tennis non è esattamente un week end in una "spa" per la colonna vertebrale.
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
attila, il peso e l'altezza del giocatore non hanno nulla a che vedere con il peso della racchetta. puoi essere pure un gigante ma se non hai la coordinazione e la velocità di braccio non ottieni fluidità nei gesti tennistici. il bilanciamento di cui parli lo trovi solo nelle racchetta da 310 grammi in su, perchè quelle più leggere necessitano di bilanciamento più avanzato per "funzionare". puoi arretrare il bilanciamento in una racchetta da 290 grammi ma la resa in campo non è la stessa, perdi in spinta. apposta i telai vengono progettati in quel modo. inoltre il peso maggiore filtra meglio le vibrazioni e garantisce maggiore stabilità al telaio. l'unico problema può nascere nel servizio ma è spesso solo un problema di abitudine. ripeto, 315/320 grammi nuda, è un peso gestibilissimo da chiunque, tanto è vero che negli anni 80 si usavano anche a livello amatoriale racchette di 330/340 grammi, purchè morbide e bilanciate al manicoAttila17 ha scritto:Ciao,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:4) peso 63 Kg per 1.75. Sono quindi maggiolino/smilzo e non so, ho idea (magari sbagliando) che le racchette troppo pesanti non facciano per me. Oltretutto ho avuto un problema alla cervicale anni fa; ed andando a lezione due volte a settimana, sento un po' che la spalla sia affaticata.
come ti ha giustamente consigliato Vander ci sono vari parametri da tenere in considerazione.
Il mio socio di tennis è più basso e più legggero di te e gioca con una Pure Aero Tour, 315 grammi nuda, racchetta molto difficile.
Quindi prima cosa ti direi cerca sui 300 grammi 5+ o meno ma stai in quella zona.
Per evitare di affaticare la parte della spalla ( ho anch'io probelmi con la cervicale) primo prendi degli elastici e usali ogni giorno 10 min come esercizio , secondo non usare telai bilanciati in testa ,ma più al manico.
Di quelli elencati quasi tutti ( essendo molto leggeri) sono bilanciati in testa ad oltre 33 cm, quindi può essere che abbiano influito.
Cerca di stare a max 32 cm anche meno se trovi.
Adesso c è da capire, il tuo gioco mi sembra old style, ma dici che vuoi milgiorare il top etc.
I classici telai 100 x 300 sono molto da gioco arrotato ma non disdegnano la botta piatta. Forse quelli meglio indicati per te sono le vie di mezzo.....tipo la Wilson Ultra 97 o la Dr 98, però sono telai già agonistici.
Oppure le stesse versioni da 100, profilate bilanciate neutre un po più facili.
ce ne sono veramente tante...... io di solito in queste situazioni di ri-approccio al tennis consiglio la Wilson Pro Open, costa poco si gestisce bene e non crea problemi ai legamenti, possibilmente per iniziare con un multifilo tipo head Velocity a circa 24 kg incordata a 4 nodi se si può.....
Però la cosa milgiore sarebbe provarle....dipende dove abiti, se in una grossa città ci sono negozi che fanno questo servizio se in una piccola le puoi provare con TWE, per Decathlon, dipende quale è ce ne sono certi forniti certi inguardabili, con telai solo per ragazzini o donne, come quelli che hai preso.
Ciao ciao
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 54
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
però vedendo le racchette che ha provato erano tutte leggerissime, forse usare una classica 100x300 come la pro open lo può aiutare almeno bil 32 neutro.
Infatti gli avrei consilgiato la Dr98 e la Ultra 97 che sono 310 naked, però dovrebbe provarle se le riesce a gestire.
Ciao
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
bilanciamento 32 è senza corde, con le corde supera i 33, come quasi tutte le profilate 100x300. non è proprio un bilanciamento neutro se raffrontato alle altre racchette da 300 grammi in su, io direi comunque in testa. neutro o verso il manico lo diventa quando non supera i 31.5 al netto delle corde.Attila17 ha scritto:Vander con me sfondi una porta aperta io se posso gico con la POG dell 87 330 grammi nuda quindi....
però vedendo le racchette che ha provato erano tutte leggerissime, forse usare una classica 100x300 come la pro open lo può aiutare almeno bil 32 neutro.
Infatti gli avrei consilgiato la Dr98 e la Ultra 97 che sono 310 naked, però dovrebbe provarle se le riesce a gestire.
Ciao
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
VANDERGRAF ha scritto:se inserisci headsize da 98 a 99, weight da 11 a 12 e stifness da 58 a 64 ti escono fuori già vari modelli morbidi con il peso di cui si parlava. inoltre puoi visualizzare anche lo schema corde e scegliere una sola marca per volta se preferisci.
Posso chiederti come mai escluderesti i piatti da 100"?
Ho visto cmq che le Babolat con cui ho giocato sono di rigidezza 69 o più...quindi decisamente fuori classifica...le sconsiglieresti anche con corde molto morbide o budello addirittura?
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
Attila17 ha scritto:Ciao,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:4) peso 63 Kg per 1.75. Sono quindi maggiolino/smilzo e non so, ho idea (magari sbagliando) che le racchette troppo pesanti non facciano per me. Oltretutto ho avuto un problema alla cervicale anni fa; ed andando a lezione due volte a settimana, sento un po' che la spalla sia affaticata.
come ti ha giustamente consigliato Vander ci sono vari parametri da tenere in considerazione.
Il mio socio di tennis è più basso e più legggero di te e gioca con una Pure Aero Tour, 315 grammi nuda, racchetta molto difficile.
Quindi prima cosa ti direi cerca sui 300 grammi 5+ o meno ma stai in quella zona.
Per evitare di affaticare la parte della spalla ( ho anch'io probelmi con la cervicale) primo prendi degli elastici e usali ogni giorno 10 min come esercizio , secondo non usare telai bilanciati in testa ,ma più al manico.
Di quelli elencati quasi tutti ( essendo molto leggeri) sono bilanciati in testa ad oltre 33 cm, quindi può essere che abbiano influito.
Cerca di stare a max 32 cm anche meno se trovi.
Adesso c è da capire, il tuo gioco mi sembra old style, ma dici che vuoi milgiorare il top etc.
I classici telai 100 x 300 sono molto da gioco arrotato ma non disdegnano la botta piatta. Forse quelli meglio indicati per te sono le vie di mezzo.....tipo la Wilson Ultra 97 o la Dr 98, però sono telai già agonistici.
Oppure le stesse versioni da 100, profilate bilanciate neutre un po più facili.
ce ne sono veramente tante...... io di solito in queste situazioni di ri-approccio al tennis consiglio la Wilson Pro Open, costa poco si gestisce bene e non crea problemi ai legamenti, possibilmente per iniziare con un multifilo tipo head Velocity a circa 24 kg incordata a 4 nodi se si può.....
Però la cosa milgiore sarebbe provarle....dipende dove abiti, se in una grossa città ci sono negozi che fanno questo servizio se in una piccola le puoi provare con TWE, per Decathlon, dipende quale è ce ne sono certi forniti certi inguardabili, con telai solo per ragazzini o donne, come quelli che hai preso.
Ciao ciao
Il mio maestro vedendomi mi ha detto di provare la Pure Drive 107, che ho visto recensita come abbastanza equilibrata, sia per colpi piatti grazie al suo piatto corde piuttosto ampio ma anche arrotati.
Sì con il dritto sto cercando di giocare arrotato soprattutto per il controllo e per cercare di buttare fuori l'avversario dal campo, però poi quando si tratta di spingere, mi viene più naturale andare sul colpo piatto.
Abito a Milano, per cui di negozi dovrebbero essercene a sufficienza, ma la Volkl (sarà che negozi ne frequento poco) io non ricordo di averla mai vista...ma quindi i telai che ho provato io fanno schifo?

Sapete consigliarmi negozi a Milano che fanno provare le racchette per caso? Il mio maestro è convenzionato con Nache in Vittor Pisani...
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
kingkongy ha scritto:ALT !!!!! Cervicale?
Vedi di non fare "casini ortopedici"... Verifica bene con un medico se il tennis è compatibile con la ex-patologia o con i suoi postumi.
Il tennis non è esattamente un week end in una "spa" per la colonna vertebrale.
Conto di andare la prossima settimana dal medico, anche se oggi va meglio direi...avevo giocato con la Aero Pro Drive Team Lunedì...la racchetta conta davvero tanto sì.
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
io sapevo il contrario, una racchetta col piatto ampio non viene consigliata per i colpi piatti, ma per le rotazioni. chi gioca piatto si trova meglio con piatti corde inferiori a 100DioBrando ha scritto:Attila17 ha scritto:Ciao,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:4) peso 63 Kg per 1.75. Sono quindi maggiolino/smilzo e non so, ho idea (magari sbagliando) che le racchette troppo pesanti non facciano per me. Oltretutto ho avuto un problema alla cervicale anni fa; ed andando a lezione due volte a settimana, sento un po' che la spalla sia affaticata.
come ti ha giustamente consigliato Vander ci sono vari parametri da tenere in considerazione.
Il mio socio di tennis è più basso e più legggero di te e gioca con una Pure Aero Tour, 315 grammi nuda, racchetta molto difficile.
Quindi prima cosa ti direi cerca sui 300 grammi 5+ o meno ma stai in quella zona.
Per evitare di affaticare la parte della spalla ( ho anch'io probelmi con la cervicale) primo prendi degli elastici e usali ogni giorno 10 min come esercizio , secondo non usare telai bilanciati in testa ,ma più al manico.
Di quelli elencati quasi tutti ( essendo molto leggeri) sono bilanciati in testa ad oltre 33 cm, quindi può essere che abbiano influito.
Cerca di stare a max 32 cm anche meno se trovi.
Adesso c è da capire, il tuo gioco mi sembra old style, ma dici che vuoi milgiorare il top etc.
I classici telai 100 x 300 sono molto da gioco arrotato ma non disdegnano la botta piatta. Forse quelli meglio indicati per te sono le vie di mezzo.....tipo la Wilson Ultra 97 o la Dr 98, però sono telai già agonistici.
Oppure le stesse versioni da 100, profilate bilanciate neutre un po più facili.
ce ne sono veramente tante...... io di solito in queste situazioni di ri-approccio al tennis consiglio la Wilson Pro Open, costa poco si gestisce bene e non crea problemi ai legamenti, possibilmente per iniziare con un multifilo tipo head Velocity a circa 24 kg incordata a 4 nodi se si può.....
Però la cosa milgiore sarebbe provarle....dipende dove abiti, se in una grossa città ci sono negozi che fanno questo servizio se in una piccola le puoi provare con TWE, per Decathlon, dipende quale è ce ne sono certi forniti certi inguardabili, con telai solo per ragazzini o donne, come quelli che hai preso.
Ciao ciao
Il mio maestro vedendomi mi ha detto di provare la Pure Drive 107, che ho visto recensita come abbastanza equilibrata, sia per colpi piatti grazie al suo piatto corde piuttosto ampio ma anche arrotati.
Sì con il dritto sto cercando di giocare arrotato soprattutto per il controllo e per cercare di buttare fuori l'avversario dal campo, però poi quando si tratta di spingere, mi viene più naturale andare sul colpo piatto.
Abito a Milano, per cui di negozi dovrebbero essercene a sufficienza, ma la Volkl (sarà che negozi ne frequento poco) io non ricordo di averla mai vista...ma quindi i telai che ho provato io fanno schifo?![]()
Sapete consigliarmi negozi a Milano che fanno provare le racchette per caso? Il mio maestro è convenzionato con Nache in Vittor Pisani...
- DioBrandoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 13.10.16
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
VANDERGRAF ha scritto:scusa, mi sono fatto prendere la mano dai miei gusti personali, va bene anche piatto 100. salire di peso con racchette rigide potrebbe essere un rischio iniziale perchè devi far fronte sia al peso per te nuovo che alla rigidità. nessuna racchetta è da sconsigliare a priori se ci abbini una corda che la rende confortevole e ti fa giocare bene. ma considera che il budello costa minimo 35 euro, se poi non ti trovi bene o sbagli la tensione ? a quel punto meglio provare prima un multifilamento economico, calibro sottile e tensione da 22 a 24, ma col rischio di avere poco controllo perchè un piatto 100, specialmente se sei abituato a corde mono, necessita di una tensione altina con corde elastiche, apposta ti suggerivo piatti leggermente più piccoli, perchè ti danno un controllo maggiore e ti consentono di non salire troppo con la tensione delle corde
Mmm sì chiaro il tuo punto...multifilamento è meglio...l'Aero di cui sopra, da 280g monta appunto un multi.
Sulla 107, boh io ho letto delle recensioni e ho visto che viene citato molto equilibrio tra la possibilità di arrotare ma anche di tirare bene colpi piatti.
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 54
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
Ciao Vandr, a livllo di snsazioni concordo in pino con te, anch io prfrisco i bilanciamenti vrso il mancio max 31,5 nude.
A livllo matmatico non concordo tantissimo, se un telaio è lungo 68,5 cm circa, fino a 34 che è la metà dovrebbe essere neutro, quindi 32 che poi arriva a 33 incordata non è bilanciato in testa.
A me personalmente non piacciono sti bilanciamenti " li sento " in testa.
Ma per uno che rinizia un bil a 32 no dovrebbe dar fastidio.
Il tuo maestro ti vede quindi può sapere meglio di noi cosa consigliarti, cmq provale, poi se ti trovi bene prova altre telai della stessa tipologia. Mi sa che il tuo maestro è sponsorizzato da Babolat ( che fa anche ottime recchette) ma noi fossilizzarti solo con un marchio, vedi se ti trovi bene con la 107 e poi prova altro simile, ce ne sono di ogni marca.
Io al momento sto giocando con una 107, che è bil a 31 naked e pesa 300 grammi sweight 315 quindi molto maneggevole.
Ciao
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- Attila17Veterano
- Numero di messaggi : 2797
Età : 54
Località : Albissola Marina
Data d'iscrizione : 18.05.13
Profilo giocatore
Località: Albissola Marina , ma sun de Milan
Livello: NC. ITR 4,0
Racchetta: Troppe ma ancora in cerca......
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
- OspiteOspite
Re: Una racchetta per un mediocre tennista di lungo corso? :)
