Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Jannik SinnerOggi alle 17:31ExDedalusMatteo Arnaldi Oggi alle 17:27brian_67Racchetta Yonex Vcore juniorOggi alle 17:07APPRENDISTA80Flavio CobolliOggi alle 16:54ExDedalusErrore appoggio gambe! EserciziOggi alle 16:25sbsbenini@gmail.comTecnifibre TFight ISO 300Oggi alle 16:05giococlassico75ROLAND GARROSOggi alle 15:52baccio7consiglio per corde su prokennex black ace pro 97Oggi alle 15:18nw-tscelta racchetta under 15Oggi alle 15:05resilienzaLorenzo MusettiOggi alle 15:00ExDedalusPartita di ping pong Olandese (breve)Oggi alle 14:08Slupmi-AtledYPF ProjectOggi alle 14:03Cezanuova blade v9Oggi alle 13:44Mauicontrattura (credo) al polpaccio Oggi alle 13:26tennistadiprovinciaCorde Head Radical MP Auxetic Oggi alle 13:07Tennista19




Ultime dal mercatino
Link Amici

tensioni basse - percorso a senso unico

+16
Turbolz
philo vance
gianluca.dc
giococlassico75
Veterano
marco.tazzioli
pasky76
zenone.domenico
doppiofallo
gabr179
franzx
campagnolo72
Mauro 66
Eiffel59
stefano30
salvatore forte
20 partecipanti
Andare in basso
avatar
salvatore forte
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15

Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty tensioni basse - percorso a senso unico

Mar 5 Apr 2016 - 11:05
Promemoria primo messaggio :

qualche semestre fa ho deciso di abbassare le tensioni su una delle mie racchette (POG 4 stripe). io incordavo a 4 nodi con tensioni 23/22. l'utilizzo delle corde è stato prevalentemente monofilamento. io a 23/22 riuscivo a giocarci normalmente... l'abbassamento della tensione nasceva dalla curiosità di capire quando racchetta e corda iniziassero a "fiondare" la palla rendendola incontrollabile. 
pertanto, ho cominciato a scendere di 1 kg per volta ogni volta che tagliavo le corde (circa ogni 4/5 giorni). chiaramente avendo doppia racchetta incordata alla stessa tensione io riducevo la tensione effettivamente ogni 15 giorni (ho piu racchette POG e quindi ho potuto fare questa cosa...). 
Sono arrivato a tensioni 14/15, limite nel quale io non riuscivo piu a controllare la palla.
quindi ho tagliato e sono risalito alla tensione media tra partenza e arrivo (19,5 kg su tutte le corde nonostante il 4 nodi). sto giocando da qualche mese e la sensazione è fantastica, sia in sensibilità del gioco al volo, sia per i colpi da fondo.
Per combinazione, a seguito della richiesta di un mio amico di fargli provare le POG, ne ho incordate 2 per lui con tensioni a 23/22 kg, stessa corda che utilizzavo e che utilizzo. nell'andare a provare tali racchette non riuscivo assolutamente a controllare la palla, sentivo la racchetta durissima e una infinità di vibrazioni fastidiose (le racchette le incordo io proprio per evitare che pseudoincordatori me le possano rovinare).
il che mi sono posto un dubbio legato alle corde in mono abbastanza dure. ho montato un budello a 23 kg e praticamente il problema rimaneva (si riducevano un po le vibrazioni). io non riuscivo a mandare la palla dall'altra parte e dopo 2 ore di gioco avvertivo un dolore latente fastidioso al braccio (non epicondilite ... praticamente il braccio e la spalla si stancavano e si stressavano). ci ho rigiocato un altro paio di volte con il budello pensando che fosse una questione di abitudine ma non c'è stato verso: non riuscivo piu a giocare con quelle tensioni. racchetta troppo dura per il braccio pur avendo tensioni di 23 kg su budello e una racchetta con RA 63.
ho tagliato il budello e sulla stessa racchetta ho rimontato lo stesso budello ma a tensioni di 19,5 kg.
a queste tensioni la palla viaggia a mille e atterra dove dico io e nel gioco a volo riesco a gestire e fare tutto cio che voglio.
anche in ibrido o ritornando al mono, a queste tensioni, la palla va e la sento.
pur essendo stato prolisso, una serie di domande me le sono poste:
1) perchè riducendo le tensioni su tale racchetta non sono piu riuscito a risalire di tensioni? eppure ho una struttura muscolare consistente...
2) perchè si gioca meglio con tensioni talmente basse che sono, nella logica di tali racchette (sia le vecchie che le nuove) totalmente fuori dal range di tensioni consigliate dalle case costruttrici (27/34 kg...)?
3) perchè io non riesco piu a tollerare e a gestire le tensioni con cui giocavo precedentemente?...

P.S.: ho riprovato a risalire di 1/2 kg per volta. già a 20 kg avverto fastidio.

salvatore forte
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 178
Data d'iscrizione : 04.06.15

Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 11:52
ieri pomeriggio ho giocato oltre le 3 ore. corda defunta ma ho continuato a tirare e dopo dieci minuti la corda si è rotta (rottura per snervamento. monofilamento sfilacciato...)...
@dirichichi ... non è una mia fissazione giocare con tensioni basse ma ci sono arrivato perchè ho abbassato la tensione un po alla volta perchè avevo fastidio alla spalla.
scendi, scendi, scendi... e alla fine mi sono reso conto che si gioca notevolmente meglio, picchio di piu ed ho un controllo inverosimile (questo non me lo so spiegare... però io gioco a rete e quindi volee e demivolee, a quelle tensioni, le perdi... un po come succede con il multi a 16 kg...). non so spiegarmi il perchè... forse perche sento il mono o sfrutto il mono per le caratteristiche di presa alla tensione di 10 kg (che è la tensione di tiro!!!! dopo un'ora sarà 9 kg se non 8,5 kg!!!). però questo modo di giocare a queste tensioni e con calibri da 1,20 max 1,23 mi danno anche una reattività diversa dalle 1,30. però, come tutte le cose belle c'è il lato negativo. la corda, al limite delle 3 ore, ti lascia come spinta dinamica o, come è successo ieri, se insisti, si spezza.
Tu mi dici di utilizzare calibri maggiori o tensioni piu alte (e su questo non ci riesco piu...)... io cerco la soluzione per non stare ad incordare 4 racchette a settimana cercando l'utilizzo di una corda che riesca a reggere 5/6 ore.
almeno così ne incordo 2 ... e cio mi da la possibilità di spingere sempre senza dover stare a vedere se la spalla mi duole...
andyvakgj
andyvakgj
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2649
Età : 55
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14

Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 12:17
se dovessi incordare due racchette alla settimana smetterei di giocare a tennis....

a parte fgli scherzi, cambia corda. prova la tour come dice eiffel.

io proverò presto con la tour
Anonymous
Ospite
Ospite

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 13:05
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] anche io gioco basso per la spalla... quindi ti capisco bene...
Mauro 66
Mauro 66
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1001
Età : 57
Località : Milano
Data d'iscrizione : 14.03.14

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Zus 100

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 15:29
Non ho capito se hai già provato un mono 1.30 a 10 kili
Anonymous
Ospite
Ospite

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 15:36
Credo di si.
avatar
salvatore forte
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15

Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 18:33
provato ma perdo di reattività e la palla la sento frenata.
avevo pensato di far una prova con 1,10/1.14 proprio per cercare di aumentare la reattività. il controllo c'è, per me, ed aumentare la sezione non mi serve.
in questo momento l'equilibrio lo ottengo con 1,20 (starburn V6T e aquapower).
tanto ho capito che devo pagar dazio tagliando ogni partita, ogni 1 e 1/2...
oggi ho giocato un'ora e mezza e tra poco vado a reincordare. domani altre 2 ore. e altre 2 dopodomani...
ma se pò fà chesta cosa pè giocà decentemente a tennis...?
Anonymous
Ospite
Ospite

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Ven 7 Apr 2017 - 21:28
potrebbe essere che la racchetta pesa troppo per la tua spalla ? in quel caso dovresti cambiare modello di racchetta e vedere se con la tensione delle corde hai lo stesso problema. secondo me, a naso, su una racchetta più leggera ti dovresti trovar bene anche con una qualsiasi corda morbida a tensioni intorno ai 20 chili e calibro 1.25 o 1.30. in questo modo allungheresti sicuramente la durata dinamica delle corde.
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20827
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Mar 3 Gen 2023 - 23:37
Riprendo questo vecchio tread per non aprirne un'altro considerato che parlo di tensioni basse, non bassissime come con i mono ma certamente più basse delle consuete adottate oggi per un multi. Ebbene si, sto cercando dei multi calibro 130 da incordare a 18 kg o giù di lì e ne ho trovati diversi. 

Riporto una frase dell'Ingegnere Medri che ha scritto su Il Tennis Italiano: 

"ll segreto dunque è quello di scegliere la tensione, la più bassa possibile, che ci consenta di sfruttare le corde in relazione 
alla nostra capacità di accelerare la testa della racchetta e di produrre la massima energia."


Io aggiungo che per il confort piuttosto che per altro, ho necessità di basse tensioni. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] parlandomi di un vecchio amore passato, la Dunlop MAX 200G, mi ha fatto ricordare due cose. La prima che la incordavo sempre a 20 kg come anche la Pro Staff Edberg o come la Lacoste Top Master. E la seconda che il buon Mario tempo fa mi disse della repentina caduta di tensione dei syngut dei miei tempi, magari racchette incordate con macchine manuali starate, chi stava a controllare. Comunque il fulcro del discorso è che giocavo col multi a basse tensioni, non dico effetto fionda, ma di sicuro non tensioni folli. Fino agli anni 2000 con la RD7 o con la radical Zebra, idem.


Adesso ho avuto la brutta sensazione del piatto corde rigido dopo aver incordato la Tour 100P con Xplosion 130 e Gibbon 130 a 22/21, praticamente la pallina camminava ma sensibilità ed impatto da asse da stiro o tavola da surf che dir si voglia, eppure i dati delle due corde non indicano armeggi rigidi ma pattern 18x20 e tensione 22/21 hanno dato un effetto ed una sensibilità non piacevoli. Quindiconsiderato che la Xploison ed altri multi hanno un range al di sotto dei canobici 20 kg, allora ho la possibilità di provare anche i multi alle mie tensioni basse. Ergo vediamo come va e che sensazioni vengono fuori. 


Intranto per curiosità chi di voi gioca full Multifilo? ed ancora chi ci gioca a tensioni basse? Grazie 
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20827
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Sab 7 Gen 2023 - 9:37
ho selezionato diversi multifilo di cui StringLab TopOne 130, Starburn Legendary, HighString Glove e aggiungo Infinite Molecular Power Gut 130. Questi da provare a tensioni basse. Su Mantis, su 100P e su Varie Fusion e 100S & 100H.
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20827
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Sab 7 Gen 2023 - 9:39
Forse meglio utilizzare le 2 meno potenti per non avere potenza ed uscita di palla veloce senza controllo a tensioni basse tipo 18kg.
Matusa
Matusa
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 518
Località : profondo Nord-est
Data d'iscrizione : 26.10.16

Profilo giocatore
Località: Nord-est
Livello: NC, ITR 4.0
Racchetta: Angell K7 Cyan, K7 Lime

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Sab 7 Gen 2023 - 16:57
Normalmente gioco con un 18x20, la Angell K7 Lime, incordata con un syngut a 20kg, 2 nodi. Mia impressione è che col passare delle ore renda meglio, ammorbidendosi, fino a che non mi piace più. Allora la reincordo.

Quando uso un 16x19, la Angell K7 Cyan, ci metto la Gosen AK PROCX 16 a 20 kg, 2 nodi.
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20827
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

tensioni basse - percorso a senso unico - Pagina 5 Empty Re: tensioni basse - percorso a senso unico

Sab 7 Gen 2023 - 17:01
La Prince Tour 100P è 18x20 ma azzarderei 18kg anche sul 16x19 considerato che col mono sono sceso a 12kg (18x20) e 16-18 kg (16x19)
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.