CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?

- Michele AbrateNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 22.01.13
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Ciao a tutti, sono al mio primo post e spero che mi possiate aiutare.
Ecco le mie info:
- tennista autodidatta
- 1-2 ore di gioco settimanali
- fisico poco allenato
- 45 anni 195 cm altezza e 80 kg peso
- diritto accettabile, rovescio ad una mano troppo falloso, servizio discreto ma perde in potenza per problemi alla spalla
- mi piace cercare il punto vincente sia da fondo campo che a rete
Attualmente gioco con una Head Flexpoint Instinct che non mi soddisfa abbastanza, ed ultimamente soffro di epicondilite.
Vorrei sapere quale racchetta potrebbe essere adatta per poter migliorare il mio tennis e soprattutto per poter evitare i dolori al gomito.
Grazie e buon tennis a tutti.
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
... io mica capisco a che ti riferisci... sarò un po' suonato a 46 anni...Matley ha scritto:Non sono storie da ingegneri: provocherebbe più danno alle articolazioni un battipanni in vimini oppure una una pure drive?gio2012 ha scritto:ciao!
non ho ben capito la tua osservazione... non volevo tediare con storie da ingegneri
ad ogni modo: "lo shock da impatto" come scrivi tu genera le vibrazioni delle corde prima e del telaio poi, sono vibrazioni meccaniche, cioè oscillazioni del materiale. Tali oscillazioni in aria generano i suoni... quelli da jazzista !!
ciao!
Corde in acciaio: più danno su di una racchetta in legno o su di una racchetta moderna tipo Head extreme?
E' vero che le corde vibrano, è altrettanto vero che il maggior danno è provocato come dicevo dallo "shock da impatto", tutto qua.

Beh, ad ogni modo sugli ingegneri hai ragione, visto che qui trattiamo gli aspetti basilari queste sono storie da fisici, le specificità di shock e vibrazioni a seconda del materiale (legno, basalto, graphene o altro) è roba invece da ingegneri dei materiali...
ma prima di provare a spiegare la mia... cosa intendi dire con "il maggior danno è provocato dallo shock da impatto" ?
- MatleyAssiduo
- Numero di messaggi : 703
Data d'iscrizione : 27.03.11
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Prova ad immaginare di colpire la pallina con una corda tesa a 9 kg. e sempre con la stessa corda a 30 kg.: secondo te a furia di colpire la pallina non credi che sia più traumatico con la corda tesa a 30 kg.?gio2012 ha scritto:... io mica capisco a che ti riferisci... sarò un po' suonato a 46 anni...Matley ha scritto:Non sono storie da ingegneri: provocherebbe più danno alle articolazioni un battipanni in vimini oppure una una pure drive?gio2012 ha scritto:ciao!
non ho ben capito la tua osservazione... non volevo tediare con storie da ingegneri
ad ogni modo: "lo shock da impatto" come scrivi tu genera le vibrazioni delle corde prima e del telaio poi, sono vibrazioni meccaniche, cioè oscillazioni del materiale. Tali oscillazioni in aria generano i suoni... quelli da jazzista !!
ciao!
Corde in acciaio: più danno su di una racchetta in legno o su di una racchetta moderna tipo Head extreme?
E' vero che le corde vibrano, è altrettanto vero che il maggior danno è provocato come dicevo dallo "shock da impatto", tutto qua.
Beh, ad ogni modo sugli ingegneri hai ragione, visto che qui trattiamo gli aspetti basilari queste sono storie da fisici, le specificità di shock e vibrazioni a seconda del materiale (legno, basalto, graphene o altro) è roba invece da ingegneri dei materiali...
ma prima di provare a spiegare la mia... cosa intendi dire con "il maggior danno è provocato dallo shock da impatto" ?
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- MatleyAssiduo
- Numero di messaggi : 703
Data d'iscrizione : 27.03.11
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Sì, stavamo discutendo della quantità del danno dovuta essenzialmente allo shock da impatto.gio2012 ha scritto:dunque... non stavamo discutendo della "quantità di danno"... però anche quello che porti è interessante... ad ogni modo siamo d'accordo che è più traumatico quando è a 30.. ma la domanda che ti faccio è... "perché"?
Perchè a 30 kg. è più traumatico? Mi spiace ma non sono un ingegnere! tu prova a sbattere con la tua automobile a 100 km/h contro una casa in cemento armato e poi prova contro una casa fatta di balle di fieno, poi fammi sapere dove ti è sembrato più duro
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?

ad ogni modo ho riletto i tuoi post, mi pare di aver capito che tu pensi che le "vibrazioni" non c'entrino molto con il danno al braccio, mentre il problema è lo "shock da impatto"... ho capito bene?
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?

- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?


... diciamo che non volevo... ma mi sono messo a fare il pignolo... chiedo perdono!!!
ad ogni modo... riprendo la spiegazione... considerando che l'impatto (i.e. lo shock) non avviene direttamente sul gomito ma sulla racchetta impugnata dal giocatore, questa grazie all'impatto inizia a vibrare... sono le vibrazioni (di cui le onde sonore sono solo ed unicamente la componente udibile) che si propagano dalle corde alla testa del telaio fino al manico e poi alla mano quindi al polso e poi al gomito... non vorrei sconfinare in discussioni tese, non mi sembra il caso... ma se abbiamo pagato fior fiore di scienziati (

se qualcuno vuole approfondire, il libro è: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] di Rod Cross, Crawford Lindsey, Amazon lo vende....
- charlestiUtente attivo
- Numero di messaggi : 497
Località : NORD OVEST ITALIA
Data d'iscrizione : 03.04.13
Profilo giocatore
Località: NORD OVEST ITALIA
Livello: così così
Racchetta: Pure Drive 300 2021
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Grazie
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- charlestiUtente attivo
- Numero di messaggi : 497
Località : NORD OVEST ITALIA
Data d'iscrizione : 03.04.13
Profilo giocatore
Località: NORD OVEST ITALIA
Livello: così così
Racchetta: Pure Drive 300 2021
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Avrei pensato anche alla Ki15 (260) con un po' di customizzazione per portarla più o meno al peso della Q15 (280)!
Cosa ne pensano gli esperti? Grazie
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- charlestiUtente attivo
- Numero di messaggi : 497
Località : NORD OVEST ITALIA
Data d'iscrizione : 03.04.13
Profilo giocatore
Località: NORD OVEST ITALIA
Livello: così così
Racchetta: Pure Drive 300 2021
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- MatleyAssiduo
- Numero di messaggi : 703
Data d'iscrizione : 27.03.11
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Innanzitutto devi avere chiaro tu che cosa vorresti dal telaio: soltanto più pesante della 260? prendi la 300 è già fatta senza bisogno di custom. Questo perchè oltre i dieci gr. snaturi troppo l'attrezzo.charlesti ha scritto:Si, con la Q15 mi trovo bene ma la trovo un po' rigida, ecco perché stavo valutando un'alternativa!
Avrei pensato anche alla Ki15 (260) con un po' di customizzazione per portarla più o meno al peso della Q15 (280)!
Cosa ne pensano gli esperti? Grazie
Aggiungo anche che è possibile raggiungere il peso della q15 280 ma tenendo presente che sono due racchette concettualmente e strutturalmente diverse l'una dall'altra quindi bisogna fare molta attenzione per non fare pastrocchi.
- MatleyAssiduo
- Numero di messaggi : 703
Data d'iscrizione : 27.03.11
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Per assicurarti che sia un esperto dovrebbe essere in grado di documentare il proprio grado di preparazione, con ad esempio un attestato MRT o IRSA RT.charlesti ha scritto:Si, la proposta mi e' stata fatta dallo stesso venditore che ne ha già customizzate altre...spero sia esperto!
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- charlestiUtente attivo
- Numero di messaggi : 497
Località : NORD OVEST ITALIA
Data d'iscrizione : 03.04.13
Profilo giocatore
Località: NORD OVEST ITALIA
Livello: così così
Racchetta: Pure Drive 300 2021
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Pensavo anche di prendere la 260 stock ed aumentare il peso con budello che pesa di più dei normali armeggi e con un overgrip sottile ma con un buon peso: potrebbe essere una soluzione valida?
L'unico dubbio e', come dice Matley, che la Q15 e la Ki15 sono racchette molto differenti e non potendo provare quest'ultima potrei fare un acquisto sbagliato!!!
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
no, lento a rete no con bilanciamento a 31cm... al limite in una racchetta tradizionale avresti basso il tilt-weight ma se non erro il kinetic serve proprio ad aiutare in quello....charlesti ha scritto:Grazie! Ho paura che la 300 sia troppo per me...sarei sicuramente anche lento a rete!
- charlestiUtente attivo
- Numero di messaggi : 497
Località : NORD OVEST ITALIA
Data d'iscrizione : 03.04.13
Profilo giocatore
Località: NORD OVEST ITALIA
Livello: così così
Racchetta: Pure Drive 300 2021
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
Per quanto riguarda le corde: sulla Q15 sto usando Tecnifibre multi XR1, a kg. 22!
- gio2012Veterano
- Numero di messaggi : 1930
Località : Torino
Data d'iscrizione : 31.10.12
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- Michele74Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 05.03.14
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
- MARIO966Veterano
- Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12
Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro
Re: CAMBIO RACCHETTA PER EPICONDILITE?
