- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Biomimetic 200200 tour
Gioco il diritto in top ma anche piatto di chiusura, impugnatura semiwestern; rovescio monomane per lo più piatto... Se andassi sulla tour, quindi sul piatto 16\18, rischierei di guadagnarci poco in termini di controllo?!?! O è cmq un altro pianeta rispetto alla head extreme pro?!?! Il timore è che andando sul piatto corde 18\20, invece, il controllo sia ottimale ma finisca per perdere troppo in termini di rotazioni... Aspetto preziosi consigli da parte vostra

- m4ndVeterano
- Numero di messaggi : 1671
Età : 48
Località : Roma ,tuscolano
Data d'iscrizione : 27.07.09
Profilo giocatore
Località: Roma (tuscolano)
Livello: sopra e sotto il 4.0 (I.T.R.) a seconda dell'umore, la pressione atmosferica e l'indice NASDAQ
Racchetta: .. troppe.. devo darmi una calmata..
Re: Biomimetic 200\200 tour
Anche la 18x20 è valida (e volendo ci si arrota anche ) ma la tour è unica.
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Biomimetic 200\200 tour
In ogni modo tra le due Dunlop da te indicate se io fossi in te sceglierei la 200 Tour anche se rispetto alla Extreme Pro stiamo parlando di tue tipi di telai totalmente differenti.
Occhio che la 200 Tour se ben usata ha da offrire parecchio ma dato il bilanciameto alto, l'altissima inerzia ed il peso importante non è maneggevolissima di suo, è uno di quei telai che offre (tanto) in base a quello che il giocatore riesce a fare grazie alle sue qualità tecniche e fisiche.
Quindi se vuoi rimanere in casa Dunlop e provare qualcosa di meno proibitivo ma dal controllo maggiore rispetto alla Extreme Pro io prima di arrivare alla 200 Tour farei una prova con la 200 Lite (schema 16x19).
La 200 da 320gr e schema 18x20 è un telaio prettamente per chi gioca con stile classico e piatto ed è un telaio molto meno potente.
Se proprio vuoi provare uno schema più fitto da 18x20 opterei per la 200 Plus.
In definitiva in ordine di scelta: 200 Lite, se ancora non hai il controllo che cerchi 200 Plus e se non ti senti soddisfatto e pensi a buon ragione di avere le doti per sostenerla e giocarci contro qualsiasi giocatore (dal più forte al più scarso) allora la 200 Tour.
- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Re: Biomimetic 200\200 tour
seneca85 ha scritto:Con che versione di Extreme Pro hai giocato? La IG o le altre (Youtek, Microgel Teflon, Microgel)?
In ogni modo tra le due Dunlop da te indicate se io fossi in te sceglierei la 200 Tour anche se rispetto alla Extreme Pro stiamo parlando di tue tipi di telai totalmente differenti.
Occhio che la 200 Tour se ben usata ha da offrire parecchio ma dato il bilanciameto alto, l'altissima inerzia ed il peso importante non è maneggevolissima di suo, è uno di quei telai che offre (tanto) in base a quello che il giocatore riesce a fare grazie alle sue qualità tecniche e fisiche.
Quindi se vuoi rimanere in casa Dunlop e provare qualcosa di meno proibitivo ma dal controllo maggiore rispetto alla Extreme Pro io prima di arrivare alla 200 Tour farei una prova con la 200 Lite (schema 16x19).
La 200 da 320gr e schema 18x20 è un telaio prettamente per chi gioca con stile classico e piatto ed è un telaio molto meno potente.
Se proprio vuoi provare uno schema più fitto da 18x20 opterei per la 200 Plus.
In definitiva in ordine di scelta: 200 Lite, se ancora non hai il controllo che cerchi 200 Plus e se non ti senti soddisfatto e pensi a buon ragione di avere le doti per sostenerla e giocarci contro qualsiasi giocatore (dal più forte al più scarso) allora la 200 Tour.
Grazie mille per i consigli... Mi sembra di capire che stravedi per la 200 tour, a patto che ci siano le doti fisiche e tecniche per gestire quel telaio


- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Biomimetic 200\200 tour
Se giochi da fermo con la 200 Tour puoi farci bene o male tutto (in ogni modo trovato il settaggio giusto con le corde risolvi qualsiasi problema che potresti avvertire nela gestione colpi). Purtroppo nessuno ti fa giocare da fermo.
Ma come dici tu questi sono telai in cui per utilizzarli con utilità bisogna reggerli per tutta la partita devi far bene tutto dalla ricerca di palla, al caricamento con gli appoggi giusti all'esecuzione del colpo come si deve, insomma richiedono un tennis sapiente e completo, concedono meno se non sulla.
Dipende dal tuo livello se sei ben allenato (soprattutto hai forza, esplosività e rapidità nelle gambe) hai i presupposti fisici per utilizzarla. I telai super agonistici sono tosti proprio per questo richiedono molta preparazione tecnica e fisica e per capire se fanno al caso proprio bisogna giocare contro giocatori solidi e che non regalano nulla dove vengono sondati e messi alla prova i propri difetti tecnici e lacune fisiche. Se riesci a giocarci bene e a far gioco allora c'è la concreta possibilità di utilizzarli, se invece fai maggior fatica rispetto all'utilizzo di telai meno difficili è il caso di fare una marcia indietro.
Bisogna provare e vedere come va.
Con la 200 Tour ci guadagni in pastosità rispetto alla Extreme Teflon passi da un telaio molto rigido ad uno con rigidità abbastanza bassa (Tenniswareuse indica un valore di 61 punti)
- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Re: Biomimetic 200\200 tour


- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Biomimetic 200\200 tour
Alla tua domanda in virgolettatto posso rispondere così: la 200 Tour nel gioco più piatto con meno rotazioni è almeno 5 volte meglio della Extreme Pro.
Detto questo rispondere con certezza alla tua domanda è difficile perché per sua natura il colpo piatto ha poco margine di sicurezza di natura ed è rischioso a prescindere dal telaio che si usa, forse per colpi piatti intendi quelli di chiusura su palle che rimbalazano alte e sopra la spalla a metà campo e le puoi chiudere (solo in questi casi è consigliato ed ipotizzabile giocare veramente piatto, in tutti gli altri casi un po' di rotazione ci vuole altrimenti non si tiene la palla in campo o è difficile riuscire ad impostare uno scambio).
- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Re: Biomimetic 200\200 tour
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Biomimetic 200\200 tour
In ogni caso rispetto al 71 della Head scenderesti parecchio.
- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Re: Biomimetic 200\200 tour


- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Biomimetic 200\200 tour
Per quanto riguarda il capitolo corde ti consiglio ti fare una domana ad hoc nella sezione corde qui sul forum a partire dal Maestro Eiffel di persone esperte e competenti ce ne sono.
Poi non è detto che altri già in questo topic in futuro ti risponderanno.
Se ti devo dare un consiglio io sulle Dunlop 200 Tour ci vedrei bene un ibrido a tensioni medie 24/23, un full mono lo adotterei se sei uno che spinge di brutto e cambia con regolarità le corde per evitare danni al braccio (intendiamoci la Dunlop 200 Tour dal punto di vista della qualità costruttiva è ottima ma comunque è un telaio con inerzia altissima e con il bilanciamento in testa quindi se non si ha tecnica fluida è facile farsi male montando corde non all'altezza del proprio livello).
Penso che dovrai giocarci un po' per capire quale tipo di corda fa al caso tuo e a che tensione. Ma fai una domanda ad hoc nella sede giusta e vedi cosa ne esce fuori.
- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Re: Biomimetic 200\200 tour
- emaurizUtente attivo
- Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Verona
Data d'iscrizione : 08.03.12
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: 4.5
Racchetta:
Re: Biomimetic 200\200 tour
Iron_Man84 ha scritto:Allora posterò nella sezione corde aspettando una risposta del maestro o degli altri... Ormai la decisione è stata quasi partorita, gli ultimi dubbi me li mette la 200 lite... :DDDD
ti allego qualche citazione del "maestro" che penso ti possa essere utile circa le corde/tensioni su questo telaio:
"@emauriz, 24/24 su un telaio stretto e lungo come il BM200T se non hai una predisposizione alla spinta "fisica" è una cavolata, la palla non "esce" mai..."
eppoi quando gli ho chiesto che volevo montare le Tf Black code calibro 1,18mm:
"Con 1.18 penso tu possa comodamente scendere a 22.5/21.5..."
- Iron_Man84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 41
Età : 38
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 17.03.12
Profilo giocatore
Località: Napoli
Livello: N.C.
Racchetta: 2 head microgel extreme pro teflon
Re: Biomimetic 200\200 tour
- emaurizUtente attivo
- Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Verona
Data d'iscrizione : 08.03.12
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: 4.5
Racchetta:
Re: Biomimetic 200\200 tour
Iron_Man84 ha scritto:kilo in più per le verticali quindi??!?
si in genere un kilo in +