Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Corde per HEAD RADICAL MP XT (2017)Oggi alle 22:59nicpettROLAND GARROSOggi alle 22:52baccio7Tecnifibre Tfight 315 ISOOggi alle 22:28Tozzo83nuova blade v9Oggi alle 20:12MauiBabolat Pure Strike 16x20 Vs Prince 100P Oggi alle 20:09Alchimista77Racchetta Yonex Vcore juniorOggi alle 20:05APPRENDISTA80Nuova versione ki15 280?Oggi alle 19:35dragoncinoVCore Tour 98 2023?Oggi alle 19:30MarioaldoHead Hawk PowerOggi alle 18:53Eiffel59Corde Head Radical MP Auxetic Oggi alle 18:51Eiffel59Matteo Arnaldi Oggi alle 18:30francesco_jsbYPF ProjectOggi alle 17:36drichichiJannik SinnerOggi alle 17:31ExDedalusFlavio CobolliOggi alle 16:54ExDedalusErrore appoggio gambe! EserciziOggi alle 16:25sbsbenini@gmail.com




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
mork
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 255
Località : abruzzo
Data d'iscrizione : 29.11.14

Profilo giocatore
Località: Abruzzo
Livello: 4.6
Racchetta: AeroPro Drive no cortex , Pure Drive 2015

TENSIONE - APD 2013 incordare a bassa tensione  - Pagina 2 Empty APD 2013 incordare a bassa tensione

Mar 21 Apr 2015 - 13:39
Promemoria primo messaggio :

Salve
continua la  mia ricerca di comfort con questa racchetta.
Ho fatto un paio di tentativi perchè seppur mi piace molto come gioca questo telaio è anche vero che mi lascia sempre qualche fastidio.
L'ultima incordatura ho messo le B.C. a 22 se non ricordo male.
Con questa le cose sono andate sicuramente meglio ma sento ancora un pò di fastidio al gomito.
(Sarebbe da capire se sono i postumi precedenti o continua...).
L'unica volta che non ho sentito fastidio è stata scendendo sotto a 18 kg ma effettivamente era più complicato controllare....specie con rovescio ad una mano.

Arrivo al dunque....mi sembra di capire (anche dall'esperienza con la Pure drive) che se non supero i 20 kg i dolori non arrivano o sono minimi e pertanto vorrei provare questa strada. study
Leggendo mi sembra aver colto che insieme le B.C. anche le Solinco TB sono valide e sopratutto idonee per le basse tensioni.

Che ne pensate....è davvero proibitivo su questo telaio avere queste tensioni? Embarassed
Quali corde potrebbero prestarsi meglio per 1.comfort 2. spin 3. controllo ....potenza non credo serva :-)

Bhairava
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1070
Data d'iscrizione : 22.01.13

TENSIONE - APD 2013 incordare a bassa tensione  - Pagina 2 Empty Re: APD 2013 incordare a bassa tensione

Ven 5 Giu 2015 - 15:15
Il problema è che il noene è spesso 1mm,se gioco bene con manico 2 grip e 3 overgrip hai idea di quanti overgrip debbo mettere al noene per arrivare allo spessore desiderato? Very Happy
avatar
mork
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 255
Località : abruzzo
Data d'iscrizione : 29.11.14

Profilo giocatore
Località: Abruzzo
Livello: 4.6
Racchetta: AeroPro Drive no cortex , Pure Drive 2015

TENSIONE - APD 2013 incordare a bassa tensione  - Pagina 2 Empty Re: APD 2013 incordare a bassa tensione

Mer 10 Giu 2015 - 23:48
Dunque ho messo un ibrido con pro Hurricane tour e xcel a 18/20.
Le dual non le avevano.
Domani ci faccio lezione e vediamo le prime impressioni. ...speriamo che per avere un poco di comfort non perdo troppo in rotazioni e controllo.
avatar
Bhairava
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1070
Età : 38
Data d'iscrizione : 22.01.13

TENSIONE - APD 2013 incordare a bassa tensione  - Pagina 2 Empty Re: APD 2013 incordare a bassa tensione

Gio 11 Giu 2015 - 6:47
Mi preoccupa un pò quel multi tirato a 20kg...speriamo davvero che riesci ad avere controllo!
avatar
mork
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 255
Località : abruzzo
Data d'iscrizione : 29.11.14

Profilo giocatore
Località: Abruzzo
Livello: 4.6
Racchetta: AeroPro Drive no cortex , Pure Drive 2015

TENSIONE - APD 2013 incordare a bassa tensione  - Pagina 2 Empty Re: APD 2013 incordare a bassa tensione

Ven 19 Giu 2015 - 20:12
Ho fatto ormai un diverse ore di gioco con queste corde.
I primi minuti di palleggio sono stati strani...per trovare la giusta misura ho impiegato un  po.
Addirittura sembrava non spingere per nulla.

Dopo devo ammettere che il controllo del dritto riesco ad averlo ma mi sembra sempre di avere il braccio frenato.
Di rovescio chiaramente peggiora alla grande tenere il controllo .... e frenare il colpo non fa altro che peggiorare.
Tutto ciò per avere sicuramente un miglior comfort.....ma non mi sembra totale.

Piccola parentesi....in attesa di ritirare la racchetta ho fatto un ora di lezione con una Juice prestatami dal mio istruttore.
Molto stile Pure drive GT...infatti il rovescio mi veniva molto meglio...senza la necessità di giocarlo molto coperto.
avatar
salvatore forte
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 178
Età : 65
Località : Ascea Marina (SA)
Data d'iscrizione : 04.06.15

Profilo giocatore
Località: Ascea Marina (SA)
Livello: 4
Racchetta: POG 4 stripe - prince O3 RED - prince premier textreme 105 - Yonex vs vcore 100

TENSIONE - APD 2013 incordare a bassa tensione  - Pagina 2 Empty Re: APD 2013 incordare a bassa tensione

Lun 29 Mag 2017 - 13:20
Bhairava ha scritto:
mork ha scritto:Perdonami. .... ma che si intende con angolo di lancio ?
Dunque. E' l' angolo con cui esce fuori la palla dal piatto corde. 
Esempio pratico. Incordi la tua solita racchetta con la tua corda alla solita tensione, poniamo 23 kg. Fai un dritto "da palleggio", tranquillo tranquillo, e la palla ti atterra giusto a metà campo avversario, con un net clearance (l' altezza con con cui la palla supera la rete) di boh 1 metro. e a che velocità avrà viaggiato?Boh diciamo così per dire, 40kmh.
Poi rifai lo stesso test ma la stessa corda la monti a 18kg. fai lo stesso movimento di prima. La palla finisce 1 metro fuori dal campo. Ma il motivo per cui è uscita fuori NON è che è passata da 40kmh a 80kmh!! Il motivo è che la palla ha lasciato il piatto corde a 18kg con un angolo di lancio molto piu' alto di quello a 23kg, cioè viene catapultata in direzione ben piu' alta. Questa palla piu' alta ti darà 2 metri di net clearance anzichè 1, andrà a 45kmh anzichè a 40, viaggerà altissima tutto il tempo, dopodichè atterrerà inesorabilmente fuori perchè la rotazione che ti ha fatto mettere la palla a metà campo col dritto a 23kg adesso non è sufficiente a metterti in campo questa palla quì.
Quindi, cio' che toglie controllo(ed aggiunge profondità) alle tensioni basse non è tanto l' aumento di velocità della palla, che c'è solo in alcuni monofili ed è marginale, ma è l' angolo con cui viene rilanciata la palla dalla racchetta.
A questo punto che fai? riprovi il dritto passando da semiwestern a full western, oppure usando sempre s.w. ma pronando il polso in modo tale da chiudere il piatto corde, che viaggia durante lo swing praticamente parallelo al terreno.
Stavolta la palla viaggia ad una altezza che è una via di mezzo fra i due tiri di prima, avrà una net clearance di 1.5 metri, ma la chiusura del piatto corde fa si che la palla ha il doppio delle rotazioni di prima. Ecco che la palla torna ad atterrare a metà campo, ma con una traiettoria diversa rispetto al primo dritto, sarà una traiettoria meno tesa e piu' a "lob". Rimbalzerà piu' alta e piu' carica di rotazioni. Ma non sarà la corda in se che all' improvviso ti da rotazione gratis...sarai stato tu che per tenere la palla in campo a quella tensione dovrai giocare con il piatto corde chiusissimo!
Ecco che le basse tensioni fanno si che si arrota ben di piu', che tirarla a rete è difficile visto l' angolo di lancio, che le palle diventano molto fastidiose per l' avversario,che si ha profondità e rotazioni "gratis" per questo meccanismo succitato, ma che di contro tirare una palla tesa diventa piu' difficile, ed ogni errore in profondità viene amplificato dall' angolo di lancio alto.
Spero di essermi riuscito a spiegare.
Inoltre, e in questa asserzione presento una mia teoria tutta da dimostrare, scendendo di tensione fino ad una tensione X (e bisogna andarla a trovare) ho capito che si genera piu' potenza per il seguente motivo. Le rotazioni vengono generate di meno dallo swing basso-verso-alto e di piu' dalla chiusura del piatto corde.Per lo stesso motivo la profondità non devi andarla piu' a cercare tu, ma te la da la corda. Ecco che il tuo swing puo' diventare piu' orizzontale, puo' spingere di piu' la palla, dovendosi occupare di meno di buttarla profonda e di dare rotazioni. 
Tutto questo fino ad una X limite. Al di sotto di questa X limite succede che l' angolo di lancio è talmente alto da dover rallentare lo swing perchè senno' si tira tutto fuori. A quel punto crolla tutta l' impalcatura, che si regge sempre sul fatto che lo swing va fatto al massimo delle proprie capacità, se lo si frena la corda sta andando contro di te e non con te.
Tale X è dipendente dal proprio movimento di swing ( ecco perchè volandri puo' giocare a 14kg e noi no Very Happy ) dalla racchetta, e ovviamente dalla corda.
Ecco il saggio consiglio: gioca alla tensione piu' bassa cui le palle ti finiscono ancora in campo Wink
Nota bene: tutto cio' è valido solo ed esclusivamente per i monofili. Per i multifili e budelli, scendendo di tensione, aumentano angolo di lancio E velocità, avviene un vero e proprio effetto catapulta, e mettere le palle in campo diventa un dramma Very Happy
P.S. 18,5kg con tb 1.25, avendo cura di lasciare secondi extra su ogni corda nel momento del tiraggio, sono stati un nirvana oggi!Peccato che ho finito l' ultima matassina tb 1.25, è stato un bel viaggio insieme ma penso che non la rivedro' mai piu'!Benvenuta alla diamond rough a 19kg :DD
tutto cio è vero fino ai 14 kg con corda da 1,25... diciamo un mono molto rigido.
la cosa strana è che continuando a scendere, cosa che ho provato fino a 9 kg, sfrutti la caratteristica della corda mono acquisendo nuovamente il controllo dei colpi, specie se anticipi e se giochi colpi di volee e demivolee. 
oggi io gioco, da oltre 6 mesi, con tensioni di 13/12 con mono molto rigidi.
chiaramente dopo 3 ore, così come hai detto, le corde sono inservibili causa dentatura marcata (dopo tre ore la palla diventa incontrollabile anche a bassissime velocità). il che significa un continuo incordare e tagliare (per me che gioco 10/12 ore settimanali incordo 3/4 racchette/sett)
l'anomalia di scendere su tensioni intorno ai 13/12 kg con mono moltoooo rigidi (devo ancora provare una corda in kevlar...) mi evita problemi al braccio e alla spalla. stranamente, la sensazione che si ottiene, ad esclusione del suono, è quella della sofficità del budello. 
leggendo il tuo intervento mi ha fatto venire l'idea di un ibrido mono a 13 verticali e 15 orizzontali multi... provo e ti sapro dire...
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.