Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Corde per HEAD RADICAL MP XT (2017)Ieri alle 23:57T_Musternuova blade v9Ieri alle 23:26CarluccioROLAND GARROSIeri alle 22:52baccio7Tecnifibre Tfight 315 ISOIeri alle 22:28Tozzo83Babolat Pure Strike 16x20 Vs Prince 100P Ieri alle 20:09Alchimista77Racchetta Yonex Vcore juniorIeri alle 20:05APPRENDISTA80Nuova versione ki15 280?Ieri alle 19:35dragoncinoVCore Tour 98 2023?Ieri alle 19:30MarioaldoHead Hawk PowerIeri alle 18:53Eiffel59Corde Head Radical MP Auxetic Ieri alle 18:51Eiffel59Matteo Arnaldi Ieri alle 18:30francesco_jsbYPF ProjectIeri alle 17:36drichichiJannik SinnerIeri alle 17:31ExDedalusFlavio CobolliIeri alle 16:54ExDedalusErrore appoggio gambe! EserciziIeri alle 16:25sbsbenini@gmail.com




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
interceptor
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 362
Data d'iscrizione : 01.03.11

Profilo giocatore
Località: Vicenza
Livello: NC
Racchetta: Troppe

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Lun 16 Giu 2014 - 10:38
Promemoria primo messaggio :

Tensione corde : Pro e contro 

Ciao Ragazzi ,  sto provando diverse incordature con tensioni differenti . Secondo voi se mettiamo ad esempio una yonex ai 98 310g  incordata con :

Monofilo head hawk  20/19 4nodi     Vantaggi : Morbidezza , Potenza , Spin ?? , colpi decentrati , peso palla , velocità palla ?  

Monofilo head hawk  25/24 4nodi     Vantaggi : Controllo 


E' giusto considerare a parita' di tecnica e braccio di un giocatore di 4^  questi " vantaggi" con 5 Kg di differenza ?  

In pratica vorrei sapere se l'unico vantaggio di una tensione piu' alta è dato "solo" dal controllo .

Ola

abracadabra78
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 9993
Data d'iscrizione : 11.08.09

Profilo giocatore
Località: milano
Livello: fit 4.2
Racchetta:

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Gio 10 Lug 2014 - 14:55
MARIO966 ha scritto:Se lo giocaano il braccio se lo giocano dammi retta
Sicuramente qualcuno se lo giocherà, ma nn molti..... come già detto quello è un'altro mondo, hanno una preparazione fisica e tecnica adeguata e cosa nn da poco, le loro racchette essendo pesantemente customizzate sono giusto un pelo pelo  più stabili  Smile , quindi subiscono meno shock sul braccio, ovviamente hanno le capacità per usarle..... Per 50 di noi trovi uno di loro che si fa male al braccio, due sport diversi....
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Gio 10 Lug 2014 - 15:07
mmmm è più facile giocarsi la schiena o la spalla, piuttosto che il braccio. Il braccio te lo giochi per stupidità o per negligenza estrema (vedi tennisbabbi rinco...ti che fanno giocare i figli con attrezzi improponibili).
Spalla e schiena con problemi, invece, son risultato di scelte tecniche di swing o incidenti "naturali" per chi fa sport agonistico. Si chiama anche sfiga.
Leutonio
Leutonio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2703
Età : 45
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11

Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Head Prestige MPL
https://www.re-string.it

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Gio 10 Lug 2014 - 15:11
kingkongy ha scritto:mmmm è più facile giocarsi la schiena o la spalla, piuttosto che il braccio. Il braccio te lo giochi per stupidità o per negligenza estrema (vedi tennisbabbi rinco...ti che fanno giocare i figli con attrezzi improponibili).
Spalla e schiena con problemi, invece, son risultato di scelte tecniche di swing o incidenti "naturali" per chi fa sport agonistico. Si chiama anche sfiga.

Quoto Enrico, quelli sono atleti completi, allenati 8 ore al giorno da anni e anni e hanno una perfezione di esecuzione che per il braccio non crea problemi.
Gli infortuni arrivano raramente e colpiscono polso, spalla (cuffia dei rotatori), anca e ginocchia (rotuleo e raramente menisco).
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Gio 10 Lug 2014 - 15:17
Lascia stare rotula/ginocchio e affini Michele...lascia stare...non evocare che mi giran le fantaballe....
 Sad
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Gio 10 Lug 2014 - 15:20
Non ho manco citato il ginocchio nel mio intervento perché ho omesso dalla memoria.
Marcotop65
Marcotop65
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 4397
Età : 59
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12

Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Gio 10 Lug 2014 - 15:22
Benvenuto anche da parte mia , Satirus.
Io sono perfettamente in linea col tuo problema. Se cerco di fare nel campo lo stesso movimento che di norma faccio a fondo campo, la palla mi va quasi sempre lunga di un palmo...
Per me la soluzione ideale e' un ibrido.
Adesso sto sperimentando sulla mia Dunlop F 5.0 Tour la Tornado a 23 kg in V, e Xr1 a 25 in O ( con prestretch 10 % ), e devo dire che giá mi soddisfa abbastanza.
Eventualmente alla prossima salgo di un kg.
Se hai un telaio che assorbe le vibrazioni ok cosí, altrimenti se il telaio e' un po' rigido vai col reverse. cheers 
MARIO966
MARIO966
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1535
Data d'iscrizione : 27.07.12

Profilo giocatore
Località: Genzano di Roma (Rm)
Livello: 3,5 I.T.R.
Racchetta: PK Q 5 -315 Warrior 100 pro

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Ven 11 Lug 2014 - 10:00
Mi spiegate perchè i professionisti a cui fate riferimento spariscono dalla circolazione per un certo tempo? ...
Satirus
Satirus
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 09.07.14

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Ven 11 Lug 2014 - 10:59
Eiffel59 ha scritto:1) Mi sa che non hai molto le idee chiare su "cosa" causa l'epicondilite/epitrocleite in relazione ai materiali... Suspect 

2) Non tanto l'intensità dello shock ma la sua frequenza e durata nel tempo, che è correlata alla reattività della corda stessa. Per intenderci, una Duralast 1.30 a 29 kg ha -sia pur di poco- meno potenzialità dannosa di una RPM Blast 1.25 a 26.

3) Per inciso, Serena non usa più tensioni del genere da più di tre anni (ora viaggia a 29/28) e montando budello sulle verticali riduce durezza, frequenza vibrante e durata dello shock a livelli poco superiori ad un buon sintetico a doppio avvolgimento... Suspect e per di più, su un telaio tutt'altro che rigido e come tale con buona tendenza a sopprimere vibrazioni nocive...

4) In ultimo: i mono più moderni perdono tensione tanto quanto, se non meno, un buon multifilamento. E non perdono praticamente nulla prima dell'uso. Sovratensionare è "meccanicamente" errato (visti limiti di allungamento e modulo elastico delle corde), prestirare ha invece più di una logica...

1) Ce l'ho ce l'ho eccome.
2) E' quello che ho detto io, c'è un alchemico gioco di tensioni e risonanze del sistema corde, telaio, braccio, non c'è niente di automatico, nessuno può prevedere con esattezza quale armeggio e telaio gli spaccherà il gomito.
3) Però l'ha usato e il "braccino" gli è rimasto attaccato (poi capirai il settaggio morbido 28-29 !!!).
4) Guarda che ho trovato (e poi perso) dei tuoi vecchi post dove dicevi: "Tutte le corde perdono tensione da subito", del resto è una cosa ovvia, perchè negarlo ora ?

Guarda li sotto (non posso inserire link) dopo 200 secondi e 5 colpi 5 .. che valori spaventosi.

Perdite dai 3,4 kg!!! del miglior budello
agli 11 Kg!!!!!!!!!!!!!!!!! (da non crederci) del peggior poliestere

tennisindustrymag.com/articles/2011/01/3_string_selector_2011.html


Ultima modifica di Satirus il Ven 11 Lug 2014 - 11:04 - modificato 1 volta.
Satirus
Satirus
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 09.07.14

TENSIONE - Tensione corde : 25Kg vs 20Kg - Pagina 2 Empty Re: Tensione corde : 25Kg vs 20Kg

Ven 11 Lug 2014 - 11:03
Marcotop65 ha scritto:Benvenuto anche da parte mia , Satirus.
Io sono perfettamente in linea col tuo problema. Se cerco di fare nel campo lo stesso movimento che di norma faccio a fondo campo, la palla mi va quasi sempre lunga di un palmo...
Per me la soluzione ideale e' un ibrido.
Adesso sto sperimentando sulla mia Dunlop F 5.0 Tour la Tornado a 23 kg in V, e Xr1 a 25 in O ( con prestretch 10 % ), e devo dire che giá mi soddisfa abbastanza.
Eventualmente alla prossima salgo di un kg.
Se hai un telaio che assorbe le vibrazioni ok cosí, altrimenti se il telaio e' un po' rigido  vai col reverse. cheers 

Forse siamo diversi, io con la 500 (non ho neanche provato la F5.0) non riuscivo proprio a giocare, a Houston mi hanno chiesto di smettere perchè gli mettevo ansia per i satelliti.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.