Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.












Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Novak DjokovicOggi alle 12:25brian_67Head Speed LegendOggi alle 12:12Eiffel59Head Speed Mp L 2024Oggi alle 12:07Eiffel59Corde per Prince Vortex 300Oggi alle 11:50Eiffel59PERCEPT 97DOggi alle 11:41rogermaestro555Consigli su corda racchetta/corde post lesione Oggi alle 11:35Eiffel59Head Prestige MPL 2023 Aux 2.0Oggi alle 9:41rogermaestro555DUNLO CX 200 OSOggi alle 9:28rogermaestro555Berrettini ce lo siamo giocato definitivamente?Oggi alle 9:17mattiaajduetrecalcolo nuova classificaOggi alle 8:46Claudia80Alternativa a Prince Warrior Pro 300Oggi alle 8:39ZulasmiTF Tempo 298 IGAOggi alle 8:22rogermaestro555Consiglio personale per scelta racchetta e cordeOggi alle 6:35rogermaestro555 SINTETIC GUTOggi alle 3:41Piero coraCordeOggi alle 0:15Geronimo898




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Gio 23 Mag 2024 - 19:22
Ciao, ho notato che alcuni eshop (pochi) propongono anche questo modello con queste caratteristiche:
Piatto Corde (sq.in)98Schema Corde16 x 19Peso (gr)305Bilanciamento (mm)325Profilo21,5-21,5-21,5Rigidità (ra)60
rispetto alla blade v9 (16x19) comune ha o,5 mm di profilo in più e leggermente più morbida, di seguito i dati della versione "normale"..
Piatto Corde (sq.in)98Schema Corde16 x 19Peso (gr)305Bilanciamento (mm)320Profilo21-21-21Rigidità (ra)61
Come mai nessuno ne parla? che vantaggi o svantaggi offre?
Donnari Massimo
Donnari Massimo
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1872
Data d'iscrizione : 12.01.22

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Gio 23 Mag 2024 - 20:49
Alcuni siti ( wilson.com in primis) nell'introduzione riporta una dicitura ( c'è ne sono tante altre) pro player, già questo dovrebbe dire non tutto ma tanto.
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Dom 26 Mag 2024 - 15:40
Quello che vorrei capire è se questa pro è sulla base della v9 98 16x19, la quale è stata leggermente rivista (ipotizzo per avere più controllo, più stabilità e meno potenza gratuita visto l'aumento di spessore e la riduzione di rigidità) oppure se non centra nulla ed è proprio un'altra raccheta magari su base h22...

Qualcuno ne ha informazioni certe?


Di sicuro non c'entra con le prostock visto che costa come le versioni normali..
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Dom 26 Mag 2024 - 16:10
ps:    Io gioco da anni con la prostaff rf97 autograph 340.. mi trovo bene ma chiaramente è tosta e l'impegno fisico richiesto è notevole.. prima del covid ero 3.1 ma il tempo passa (45 anni). Amo giocare dal fondo palle pesanti, coperte, muovendo l'avversario per poi chiudere con un passo dentro la riga..
L'anno scorso ho usato la prestige pro (non l'ultima ma l'auxetic 98, 18x20, 320gr) e non mi sono trovato bene: evidente difficoltà a trovare spin/complessità di palla e poca solidità.
Prima avevo comprato e usato per qualche mese la blade v7 16x19 ma anche questa mi aveva deluso per carenza di stabilità e pesantezza di palla..tornando sempre sulla rf97a su cui poi mi rifugio..



Vorrei capire se prendere questa blade pro (difficile trovare test) che potrebbe avvicinarsi alla rf97a per stabilità oppure provare la versione v9 aggiornata della blade e semmai aggiungere qualche grammo  (ore 3 e 9)..



grazie
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Dom 26 Mag 2024 - 21:18
tomahawk ha scritto:ps:    Io gioco da anni con la prostaff rf97 autograph 340.. mi trovo bene ma chiaramente è tosta e l'impegno fisico richiesto è notevole.. prima del covid ero 3.1 ma il tempo passa (45 anni). Amo giocare dal fondo palle pesanti, coperte, muovendo l'avversario per poi chiudere con un passo dentro la riga..
L'anno scorso ho usato la prestige pro (non l'ultima ma l'auxetic 98, 18x20, 320gr) e non mi sono trovato bene: evidente difficoltà a trovare spin/complessità di palla e poca solidità.
Prima avevo comprato e usato per qualche mese la blade v7 16x19 ma anche questa mi aveva deluso per carenza di stabilità e pesantezza di palla..tornando sempre sulla rf97a su cui poi mi rifugio..



Vorrei capire se prendere questa blade pro (difficile trovare test) che potrebbe avvicinarsi alla rf97a per stabilità oppure provare la versione v9 aggiornata della blade e semmai aggiungere qualche grammo  (ore 3 e 9)..



grazie
Non so chi ti aveva dato il consiglio di prendere la Prestige Pro Auxetic 1.0 perchè con la RF97 non ci incastra niente, sono 2 telai x giocare e  tipologie di gioco e swing un bel pò diversi. Io ho 2 Blade V7 98 16x19 in specifica di bil. ma di 308 gr. Non so se quella che avevi era in specifica perchè in gioco x avere facilità io preferirei tutta la vita questa alla RF97 (se pur un grandissimo telaio...), ma non certo x giocare da 3.1. Ho molti miei amici 2.1 2.2 e 2.3 e non gli passa neppure nell'anticamera del cervello usare una racchetta da 340 gr nudi x fare attività IPER-agonistica. X la Blade PRO V9 non me ne sono ancora passate di mano da quelli che incordano da me. Uno aveva preso delle V8 è un 2.7, mi ha detto che grandissimi vantaggi nel gioco non è che ne ha trovati, si aspettava qualcosa in più.
Donnari Massimo
Donnari Massimo
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1872
Data d'iscrizione : 12.01.22

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 6:52
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]                                       Questo ragazzo è un ex giocatore ATP, con la passione del custom, ci sono diversi video in rete, se hai pazienza qui ti dice le differenze tra blade pro, prostock e H22. Ovviamente tutto è soggettivo!!
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 7:51
nw-t ha scritto:
tomahawk ha scritto:ps:    Io gioco da anni con la prostaff rf97 autograph 340.. mi trovo bene ma chiaramente è tosta e l'impegno fisico richiesto è notevole.. prima del covid ero 3.1 ma il tempo passa (45 anni). Amo giocare dal fondo palle pesanti, coperte, muovendo l'avversario per poi chiudere con un passo dentro la riga..
L'anno scorso ho usato la prestige pro (non l'ultima ma l'auxetic 98, 18x20, 320gr) e non mi sono trovato bene: evidente difficoltà a trovare spin/complessità di palla e poca solidità.
Prima avevo comprato e usato per qualche mese la blade v7 16x19 ma anche questa mi aveva deluso per carenza di stabilità e pesantezza di palla..tornando sempre sulla rf97a su cui poi mi rifugio..



Vorrei capire se prendere questa blade pro (difficile trovare test) che potrebbe avvicinarsi alla rf97a per stabilità oppure provare la versione v9 aggiornata della blade e semmai aggiungere qualche grammo  (ore 3 e 9)..



grazie
Non so chi ti aveva dato il consiglio di prendere la Prestige Pro Auxetic 1.0 perchè con la RF97 non ci incastra niente, sono 2 telai x giocare e  tipologie di gioco e swing un bel pò diversi. Io ho 2 Blade V7 98 16x19 in specifica di bil. ma di 308 gr. Non so se quella che avevi era in specifica perchè in gioco x avere facilità io preferirei tutta la vita questa alla RF97 (se pur un grandissimo telaio...), ma non certo x giocare da 3.1. Ho molti miei amici 2.1 2.2 e 2.3 e non gli passa neppure nell'anticamera del cervello usare una racchetta da 340 gr nudi x fare attività IPER-agonistica. X la Blade PRO V9 non me ne sono ancora passate di mano da quelli che incordano da me. Uno aveva preso delle V8 è un 2.7, mi ha detto che grandissimi vantaggi nel gioco non è che ne ha trovati, si aspettava qualcosa in più
mi ero convinto dell'acquisto delle prestige provando quelle di un amico 2.3.. mi era piaciuta anche se la resa all'impatto era diversa ovviamente..Volendo lasciare la PSRFA ero convinto di passare ad un attrezzo meno difficile e di poter lavorare piuttosto sulla tecnica per migliorare..così in effetti è stato perché gli ultimi anni sono migliorato sulla rotondità del movimento, sul trasferimento del peso e sul controllo..poi però in partita difficile il peso in più e la stabilità della prostaff mi hanno sempre fatto tornare su questa..anche se spesso lo stesso peso mi ha portato a cedere qualcosa verso il termine dei match tirati
Con la blade v7 era andata similmente..
Sarei curioso di capire se questa blade pro potrebbe essere la scelta giusta per lasciare la prostaff nell'armadio..
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72532
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 8:41
La Pro è una sorta di clone (peggiorato causa alleggerimento e spostamento delle masse) della RF.
Qui a Casala le ha solo un seconda U18 che gioca la serie A2 e tornei ITF junior. Bel telaio in mano sua, ma eviterei senza troppi problemi se non vuoi trovarti a dover cambiare le corde settimanalmente o tenderle talmente tanto da rischiare i legamenti.

Anche no... No
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 9:12
infatti pensavo proprio al discorso clone della RF..per via del profilo e della rigidità simile..però non sapevo fosse così "peggiorativo"..diciamo che il nocciolo della questione è proprio qui..

per il discorso corde ormai sono rassegnato da anni con la RF a giocare 3-4 ore e poi vuoi per rottura o vuoi per calo del rendimento le cambio..


Quindi in sostanza, per andare dritti al mio scopo di "semplificarmi" la vita mi dici che non sarebbe consigliabile la Pro...ma allora a cosa posso puntare? la v9 standard (con qualche grammo per stabilizzarle ulteriormente) o magari le prostock direttamente?
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 9:20
Guarda se hai ancora la V7 riprova quella con 2+2 ad ore 3 e 9 e un grip in cuoio.
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 9:32
non le ho più..ricordo che le avevo provate con 2,5+2.5 alle 3 e 9 ma non al manico..era migliorata la stabilità in effetti però le mancava qualcosa...

al di la del costo (ma li magari ragiono sul prenderne 2 o 3) la prostock come si posiziona rispetto alla v9 standard? che benefici ne avrei?
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 9:43
tomahawk ha scritto:non le ho più..ricordo che le avevo provate con 2,5+2.5 alle 3 e 9 ma non al manico..era migliorata la stabilità in effetti però le mancava qualcosa...

al di la del costo (ma li magari ragiono sul prenderne 2 o 3) la prostock come si posiziona rispetto alla v9 standard? che benefici ne avrei?
Se cerchi stampi prostock della Blade di serie non è facile trovarne in 16x19, molto più facile in 18x20 come usano tutti in ATP. Se poi x prostock intendi le H22 in 16x19, x queste devi solo trovare il giusto bilanciamento x giocarci bene venendo da quello della RF97. Il costo è alto dai 350 in su, se trovi qualcuno che te la provare prima...meglio così ti rendi conto se vale la spesa.
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 10:05
la H22 temo risulti troppo flessibile rispetto a quanto sono abituato, dovrebbe avere rigidità 61 circa molto più bassa della mia RF97 che dovrebbe essere 67-68.. non vorrei avere la sensazione della palla che si ferma sul piatto quando spingo..


non lo so..purtroppo senza aver possibilità di provare è difficile..mi ero convinto per la blade pro in base al profilo, peso e rigidità dichiarata


Ma in sostanza la pro è una versione meno nobile della H22 o sbaglio? quindi stesso profilo ma più rigidità? e la blade prostock (a patto di trovarla 16x19)?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72532
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 11:30
No. la Pro è proprio un telaio diverso. Meno rotazione, un filo meno controllo.
La prostock è un'altra cosa ancora, necessita di essere stabilizzata (rispetto ad H22, RF97 e Pro) e ciò può influire su bilanciamento ed inerzia.
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 11:32
tomahawk ha scritto:la H22 temo risulti troppo flessibile rispetto a quanto sono abituato, dovrebbe avere rigidità 61 circa molto più bassa della mia RF97 che dovrebbe essere 67-68.. non vorrei avere la sensazione della palla che si ferma sul piatto quando spingo..


non lo so..purtroppo senza aver possibilità di provare è difficile..mi ero convinto per la blade pro in base al profilo, peso e rigidità dichiarata


Ma in sostanza la pro è una versione meno nobile della H22 o sbaglio? quindi stesso profilo ma più rigidità? e la blade prostock (a patto di trovarla 16x19)?
Un alternativa da provare può essere una TGT333.1 Extreme della Head. Con questa peso e bilanciamento ed inerzia giusti x te, se ti piace poi come giocabilità è facile farli.
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 15:09
quindi rimanendo umili Smile sul mio livello tecnico in primis (il fisico e la preparazione fisica in realtà non sono male..) e non volendo investire cifre esagerate per attrezzi che poi magari non mi convincono e che non sono poi rivendibili facilmente (parlo di prostock e h22)

vale la pena puntare alla v9 98 16x19, customizzarla con 2 gr ore 3+9, mettere un grip in cuoio e provarla per bene nei tornei oppure il rischio di rimanere deluso e non trovare la quadra venendo da RF97 è grande?
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 15:48
Si è una prova che puoi tranquillamente fare, anche perchè la V9 la rivendi in un attimo se non ti convince.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72532
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 18:20
La v9 è vun ottima racchetta in quasi tutte le versioni (194 e 100L un filo meno...) e soprattutto è una racchetta in cui e due versioni più vendute e vendibili (98" 16*19 e 100") si possono customizzare rendendole estremamente personali.
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Lun 27 Mag 2024 - 19:40
grazie a tutti..allora credo che sia saggio provare la v9 evitando costosi tentativi..poi se decido pian piano me la sistemo al meglio per il mio gioco
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72532
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Mar 28 Mag 2024 - 8:47
Per il custom rivolgiti sempre ad un tecnico che conosca il fatto suo e soprattutto abbia i macchinari adeguati per controllare le specifiche del tuo telaio.
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Mer 29 Mag 2024 - 10:11
Allora a breve mi prestano una v9 98 16x19 su cui posso anche cambiare il grip e mettere uno in cuoio wilson e applicare 2+2gr alle ore 3 e 9..  Twisted Evil

Attualmente sulla rf97a uso le solinco tour bite 1.25 23x22 (4 nodi) con cui mi trovo bene per un match intero tirato oppure per 3-4 ore al massimo di allenamento, poi le orizzontali si appiattiscono e perdo totalmente il feeling (d'inverno sotto i palloni durano qualcosina di più visto che gioco un pochino più piatto).

Ho a disposizione come prima prova per la blade ovviamente le tour bite 1.25, oppure kirschbaum max power 1.25 (lisce), signum pro polyplasma 1.23 (arancio), signum pro plasma extreme pure 1.25 (bianche), rpm blast 1.25 (nere).

Tra queste qualcuna si sposa con questo telaio customizzato come sopra e con il mio tipo di gioco? che ricordo basato dal fondo con palle pesanti, coperte, muovendo l'avversario per poi chiudere con un passo dentro la riga o aspettando il suo errore.. sono molto muscolare e ho tanta forza (sopra la media) e migliorabile tecnica (sotto la media dei 3.1 veri o ex c1).. diciamo che potrei essere un clone cinese mal riuscito di Ruud o di Flavio Cobolli.. quindi cerco sempre di dare una palla pesante e complessa per aprirmi il campo..

Oppure c'è una corda che più si addice di cui prendere un paio di matassine per prova?

grazie
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Mer 29 Mag 2024 - 11:20
Di quelle sopra io senza alcun dubbio monterei la Blast 1,25. X un nuovo test cercherei una matassina di Luxilon 4G 1,25 calando la tensione di 1 kg del tuo solito
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Mer 29 Mag 2024 - 21:55
un'alternativa dal badget normale? potrebbe essere la revolve spin per esempio?
nw-t
nw-t
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20219
Data d'iscrizione : 24.04.10

Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Mer 29 Mag 2024 - 23:11
Se vuoi spendere poco ed avere una buonissima corda, l'unica soluzione è una Signum Pro. Prova la Firestorm 1,30
avatar
tomahawk
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 22.01.16

Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19) Empty Re: Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)

Mer 12 Giu 2024 - 10:39
Buongiorno,

sono riuscito a giocare con una blade 98 v9 16x19, customizzata con 3+3 ore 3 e 9 e manico in cuoio per un totale di 321.4 gr e bilanciamento 31.4 (senza corde e overgrip), quando da originale era 308gr bil 32.

Ho accordato con solinco tour bite 1.25 23x22 (la stessa a parità di tensione della RF97 con cui gioco da anni). Ora ho a disposizione le 4g 1.25, wilson revolve 1.25, firestorm 1.25, kirschbaum max power 1.25, rpm blast 1.25

Ho fatto 3 ore di match di allenamento con un 3.3, un 3.2 e un 2.8 e due partite portate a casa contro un 3.4 e un maestro ex 2.8

Le sensazioni sono di un'ottima manegevolezza e precisione, sempre stabile e precisa; riesco a servire molto bene e facilmente rispetto alla RF97.
I contro sono che noto una certa difficoltà a generare una palla complessa e pesante soprattutto di dritto (punto forte per la mia "gestione" della RF97) e questo mi porta a forzare l'impatto che a sensazione mi risulta duro e secco senza quell'elasticità/eslosività che mi piace avere..non nascondo inoltre che per la prima volta in vita mia ho anche un fastidio importante all'avanbraccio medialmente (epitrocleite per intenderci), cosa ovviamente da sistemare subito..

Ho ripreso in mano la RF97 dopo queste ore per avere un giudizio al contrario e ho notato come la palla esca molto più facilmente, le prime palle mi scappavano di 5 metri..

Vorrei "sistemare" la blade per avere una sorta di RF97 più facile, come di fatto è ora in tante cose mantenendo però l'uscita di palla (per lo meno simile)  e quindi impatto morbido e accesso alla "presa" della palla..
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.