domande incordatura

- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
domande incordatura
1. è giusto partire con una pinza e una sc mettendo in tensione una sola corda, come fa nel video? Chiedo perchè in diversi altri video vedo che tirano le prime due corde insieme... Chi ha ragione? Cambia qualcosa per il risultato finale?
2. per le verticali come dice il tizio bisogna sempre tirare prima 3 da un lato, poi 4 dall'altro e poi di 2 in 2, o dipende dallo schema della racchetta?
3. Com'è l'esecuzione dei nodi? Si può fare di meglio?
4. ultima (e la più stupida

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Non è una regola generale-
1)Tutti e due i metodi sono validi ed accettati, ma ancora, Yonex vuole che chi lavora per lei lo faccia così, finchè è nello Stringing team
2)Ancora...questo è i metodo richiesto dai giapponesi. Tre da un lato, poi tre più due dall'altro, poi due dal lato opposto fino alla fine è quanto richiede ad esempio TF. Entrambi i metodi sono giusti.
3)A gusto mio quel nodo non va,ma nondimeno...è quanto viene richiesto nel caso.
4)Effettivamente, la domanda è stupida. Si sblocca (e blocca) sempre prima la base.
- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
Re: domande incordatura
Per il bloccaggio pinze, nel video vedo che quando traziona blocca prima la pinza sulle corde e poi la base

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Però se monti prima metà delle corde da una parte e poi l'atra metà dal lato opposto dubito che qualcuno non ti spezzi le dita come grissini.

Per il discorso pinze (richieste specifiche dei team a parte) lo sblocco/blocco della base prima della chiusura della pinza risulta più macchinoso ma dà vantaggi di minor necessità di raddrizzamento delle corde durante e dopo il montaggio, ma l'uso dell'altro sistema in generale non è consideratoo errore.Se poi hai uba macchina con pinze a bloccaggio magnetico (mote TF, la Victor da badminton/tennis, alcune nuove macchine in uscita) evitano in toto l'insorgere del problema.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19587
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: domande incordatura
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 494
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98, head speed mp auxetic
Re: domande incordatura
tralasciando pinze, starting clamp, nodi e quant'altro che io nella mia ignoranza non riuscirei a giudicare...
per quanto riguarda le chiusure dei nodi, secondo lo schema yonex per la vcore i nodi non andrebbero chiusi due sulle penultime verticali in basso, uno sulla terza orizzontale partendo dal basso e l'ultimo sulla terz'ultima verticale in alto?

nel video si vede che chiude l'ultimo su una orizzontale senza chiudere nulla in alto...
ha sbagliato o essendo una vcore 2019 (quella rosso nero senza il blu della 2021) aveva uno schema incordatura diverso?
oppure sono io che non ci ho capito niente?
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19587
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: domande incordatura
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Anche io annodo ogni volta che posso verticali su verticali ed orizzontali su orizzontali,
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 494
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98, head speed mp auxetic
Re: domande incordatura
nw-t ha scritto:Io cerco sempre di chiudere orizzontali su orizzontali. X gl'ibridi un obbligo, ma anche x tensioni diversificate, specie se particolari.
perfetto, grazie mille [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ed [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
pensavo che soprattutto gli stringing team fossero vincolati ai dettami della casa madre...
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19587
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: domande incordatura
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Addirittura, incordano in reverse per alcuni atleti Yonex, cosa che la casa "sconsiglia" espressamente.
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 494
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98, head speed mp auxetic
Re: domande incordatura
ecco. in queste foto i nodi sono alla stessa posizione di quelli del video, quindi non è assolutamente un errore, anzi negli ibridi o nelle incordature full ma a tensioni differenziate è anche meglio così visto che i nodi verticali sono chiusi sulle verticali e gli orizzontali sulle corde orizzontali...
perfetto, grazie ancora [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ed [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], oggi ho imparato una cosa nuova e anche utile...
- Rosario2000Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 4
Data d'iscrizione : 04.10.22
Re: domande incordatura
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19587
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: domande incordatura
X i terzo punto ti consiglierei dei corsi di aggiornamento x i nodi...x le posizioni pure.Rosario2000 ha scritto:Sul terzo punto i nodi son quelli standard la loro posizione è discutibile. Sul quarto punto blocco prima pinza corde e poi base e lo stesso per sbloccare. Usiamo macchine Babolat da 20 anni.
Lui è Nat Ferguson della Priority One che aveva apparti x le incordature di Federer, Djokovic, Murray. Wawrinka, Raonic, Tsonga, Dimitrov ed altri. Ti conviene guardare bene...le posizioni discutibili dei nodi...e anche i nodi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
X usare le Babolat da 20 anni ....



- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19587
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: domande incordatura
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Che i nodi possano essere definiti "standard" non è del tutto vero (gli standard sono il Pro Knot-Wilson ed il Parnell/Nogues -Babolat).
Passi che qualcuno usi ancora il Double Half Hitch o doppio nodo semplice che dir si voglia ma nello specifico è pure eseguito decisamente "male"
Quanto alla posizione dei nodi nei tornei quasi sempre si annoda V>V ed O>O tranne nei casi in cui sia materialmente impossibile, o se richiesto diversamente.
Addirittura, in caso di ibridi, si preferisce allargare ad hoc un grommet laterale prima del montaggio se possibile.
Quanto all'usare macchine Babolat (o di qualsiasi altro marchio se è per quello..) da 20 anni, non ha alcuna significanza od inerenza col fatto di saper incordare.

- XammUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Data d'iscrizione : 13.05.21
Profilo giocatore
Località: Sardinia insula
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: domande incordatura
Sulle mie Vcore 98 '21 quindi potrei abbandonare il nodo d'inizio sulla terza V dx (scusate la definizione poco tecnica) secondo schema Yonex e farlo sulla seconda o terza O?
Kyrgios segue schema Yonex tranne sulla chiusura O dove il nodo è sulla penultima O, mi chiedo con quale spazio ma magari non è la stessa Ezone in commercio..
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19587
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: domande incordatura
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Lui, enon solo, utilizza ancora la vecchia Xi 98.
Quanto al discorso "chiusura nodi", se pensi di aver completa fiducia nel tuo incordatore puoi sperimentare, altrimenti segui pedissequamente tutti i passi autorizzati dal fabbricante.
- XammUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Data d'iscrizione : 13.05.21
Profilo giocatore
Località: Sardinia insula
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: domande incordatura
Grazie, sempre utile leggerti...
- XammUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Data d'iscrizione : 13.05.21
Profilo giocatore
Località: Sardinia insula
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: domande incordatura
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] grazie MagisterEiffel59 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] quelka di Kyrgios è un pj della EZ100.
Lui, enon solo, utilizza ancora la vecchia Xi 98.
Quanto al discorso "chiusura nodi", se pensi di aver completa fiducia nel tuo incordatore puoi sperimentare, altrimenti segui pedissequamente tutti i passi autorizzati dal fabbricante.
Immaginavo, da quel che si vede nelle foto infatti pareva altro telaio come consueto per un pro.
Sulla fiducia incordatore "Jambo" è una garanzia, poi dovendo fare 140km a/r per incordare..attendere giustamente 1-2h per il ritiro delle racchette ecc ecc (a mia moglie non dispiace visto che si fa il giro shopping

Ho deciso di fare qualcosa da me, PS 3800 in casa da qualche mese e per ora soddisfatto delle incordature ma sto cercando di imparare il più possibile ovviamente quindi ogni info assimilata è manna dal cielo
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura

- XammUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Data d'iscrizione : 13.05.21
Profilo giocatore
Località: Sardinia insula
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: domande incordatura

Su Isometric la prima e ultima orizzontali, quindi quelle in nodo, vanno tensionate anch'esse con un +10%??.. oppure come mi pare di aver capito la superiore d'inizio NO
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69885
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: domande incordatura
Il Team ammette la ritrazione con sovratensionamento a fine incordatura, anche se nel filmato la cosa non è citata.
In generale, ogni corda di inizio/fine va sovratensionata.
- XammUtente attivo
- Numero di messaggi : 155
Data d'iscrizione : 13.05.21
Profilo giocatore
Località: Sardinia insula
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: domande incordatura
Grazie!!!!Eiffel59 ha scritto:Anche qui è una questione di "scuole di pensiero".
Il Team ammette la ritrazione con sovratensionamento a fine incordatura, anche se nel filmato la cosa non è citata.
In generale, ogni corda di inizio/fine va sovratensionata.
