- Retteb LaifNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.06.21
Problema con Blade 16x19 v7
è la prima volta che scrivo su questo forum e sono sicuro, avendo già curiosato in giro, che saprete aiutarmi. L'anno scorso, dopo 6 anni passati tra periodi di inattività e periodi di riavvicinamento al tennis, ho ricominciato ad allenarmi e a giocare in maniera continuativa. Dopo un periodo di assestamento, in cui ho continuato ad utilizzare le vecchie pro staff six.one 95 BLX (racchetta che mi è stata messa in mano da un maestro incapace a 16 anni, quando pesavo come un pulcino bagnato) ho deciso di acquistare un nuovo telaio votato al controllo. Consigliato da maestro (diverso ovviamente) e venditore, alla fine ho optato per la Blade 98 16X19 v7.
Le sensazioni fin da subito sono state ottime e, pur essendo abituato ad un bilanciamento più basso ed ad una inerzia minore, ho notato un netto miglioramento della potenza dei colpi da fondo campo, giocando alla pari e riuscendo a mettere in grossa difficoltà un mio amico 3.5.
Ero ormai convinto a comprare la coppia, quando ho iniziato ad avere grossi problemi con la tenuta della tensione delle corde.
Mi avevano appena montato le Adrenaline a 22/23kg ( so che la qualità della corda è discutibile e non sempre uniforme, ma con la stessa matassa lo stesso giorno, hanno incordato la head speed del mio compagno di allenamento) quando dopo sole 4hr la tensione è scesa del 30%. L'ho fatta incordare nuovamente a 23/24kg ed è scesa addirittura quasi del 50% in sole 8 ore di utilizzo. Ho fatto un terzo tentativo ed è successa la stessa cosa.
(Aggiungo che ho grande cura delle racchette, sto attento sempre attento a non metterle al caldo e non ho urtato in alcun modo il telaio.)
Ora io non so esattamente cosa fare. La faccio incordare nuovamente da qualcun altro? O con una corda diversa? Se sì quale? A nessuno è mai successo qualcosa di simile con questo telaio?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Problema con Blade 16x19 v7
Per capirci: anche una corda oggettivamente scadente come quella ha un ciclo vitale nel quale mantiene almeno l'80% della tensione e non esaurisce interamente la sua elasticità.
Per quell'armeggio (che solo un idiota epocale tenderebbe a più di 22 kg a meno che l'utilizzatore non sia un Pro che le cambia ogni 9 giochi) la durata dinamica ottimale ovvero quella in cui mantiene appunto la sua elasticità in maniera tale da non essere azzerata è mediamente attorno alle sei-otto ore.
Se perde più del doppio nello stesso margine di tempo il tuo incordatore ha dei grossissimi problemi.
Per essere più sicuro su chi e cosa distribuire le responsabilità di un simile disastro sarebbe utile almeno esaminare qualche immagine (basta una frontale dell'ovale ed i due laterali).
Un'ultima cosa, spero vivamente tu intendessi 23/22 e 24/23 (ovvero con la corda più tesa in verticale) e non l'inverso....ed altrettanto ovviamente, montaggio a 4 nodi.
- Retteb LaifNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.06.21
Re: Problema con Blade 16x19 v7
- Retteb LaifNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.06.21
Re: Problema con Blade 16x19 v7
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 70548
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Problema con Blade 16x19 v7
Non è che non "si possa" incordare a tensioni differenziate a 2 nodi, ma è totalmente inutile.
Peraltro, nodi mal fatti, raddrizzamento a cas(s)o e segni di frizione tra corde e schiacciamento.
Cambia incordatore.
- rey20Utente attivo
- Numero di messaggi : 466
Età : 38
Località : roma
Data d'iscrizione : 31.07.17
Re: Problema con Blade 16x19 v7
- Retteb LaifNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 15.06.21